• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA CORSI DI ALTA FORMAZIONE “

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA CORSI DI ALTA FORMAZIONE “"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

“Storyteller e content curator:

strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale”

Giovedì 15 aprile 2021 partirà alle ore 15:00 la seconda edizione del Corso di Alta Formazione

“Storyteller e content curator: strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale”

istituito presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (Disucom) dell’Università degli Studi della Tuscia, nell’ambito delle attività del Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni e alle Attività Culturali (DTC) della Regione Lazio. Il percorso formativo di alto profilo proposto dal Disucom coinvolge una ventina di studenti provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di formare figure professionali che siano in grado di gestire le strategie narrative, in modalità multimediale, immersiva e multisensoriale, al fine di valorizzare, promuovere e fruire il Bene Culturale.

All’inaugurazione del corso interverranno Stefano Ubertini rettore dell’Università della Tuscia, Giovanni Fiorentino direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo, Giovanni Ragone referente della Formazione Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni e alle Attività Culturali (DTC) della Regione Lazio, e Luisa Carbone direttrice del Corso.

Alla presentazione del programma di incontri, fruibile sulla piattaforma digitale per la didattica adottata dall’Ateneo della Tuscia, parteciperanno i docenti e i referenti delle istituzioni e imprese operanti nel settore dei beni culturali che, alla fine del percorso didattico, attiveranno per i corsisti gli stage per consentire loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Viterbo 12.4.2021

Riferimenti

Documenti correlati

SALUTI ISTITUZIONALI GIOVANNI ARENA Sindaco di Viterbo STEFANO UBERTINI Magnifico Rettore Università della Tuscia PAOLO AURIEMMA. Procuratore della Repubblica presso il

Dopo l’incontro con Giancarlo Pastura, ricercatore presso l’ Università degli Studi della Tuscia e nuovo direttore scientifico del Museo della città e del territorio di

Giancarlo Pastura, ricercatore presso l’ Università degli Studi della Tuscia e nuovo direttore scientifico del Museo della città e del territorio di Vetralla, terrà una

Per rispondere a questi interrogativi, il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia ha organizzato per il prossimo 25 febbraio un

Al via i bandi per partecipare ai Corsi di Alta Formazione istituiti presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università

“Si tratta di un progetto molto importante per il territorio- sottolinea il rettore Stefano Ubertini- È nato nell’ambito dell’accordo tra l’Università della Tuscia e l’Ente

Infatti, la collaborazione tra il gruppo di patologia vegetale del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia e l’Istituto

"Con il Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia Stefano Ubertini-ha sottolineato la presidente del Tribunale Maria Rosaria Covelli-- e con il professor Alessandro