• Non ci sono risultati.

Sintesi del Curriculum Vitae del Prof. Gabriele Pelissero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintesi del Curriculum Vitae del Prof. Gabriele Pelissero"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sintesi del Curriculum Vitae del Prof. Gabriele Pelissero

Nato a Casale Monferrato il 17.1.1950.

Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università degli Studi di Pavia il 4 Luglio 1974.

Specialista in Igiene e Medicina Preventiva con Lode e Specialista in Medicina del Lavoro con Lode presso l’Università degli Studi di Pavia.

Dall’Anno Accademico 2000-2001 Professore Ordinario di Igiene e Organizzazione Sanitaria presso l’Università degli Studi di Pavia, in cui ricopre i seguenti incarichi accademici:

• Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Presidente della Classe 1 delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche (Corso di Laurea triennale in Infermieristica; Corso di laurea triennale in Ostetricia; Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche)

• Direttore del Centro Interuniversitario di Ecologia Umana.

• Direttore della Unità di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.

E’ Presidente dell’Ospedale S. Raffaele di Milano e Vice Presidente dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Ha incarichi direttivi a livello nazionale nelle seguenti Società:

• Presidente Nazionale di AIOP, Associazione Italiana di Ospedalità Privata, ed è Presidente dell’assemblea dell’European Union of Private Hospitals.

• Vice Presidente Nazionale della Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO).

• Consigliere di Amministrazione e Vice Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia

• Consigliere Nazionale di Confindustria

• Presidente del GM Sanità di Assolombarda

E’ autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, di Trattati Scientifici e di Monografie sui temi dell’Organizzazione Sanitaria.

La sua ’attività scientifica concerne prevalentemente l’Epidemiologia, l’Organizzazione e il Management sanitario, la valutazione dei sistemi e dei servizi sanitari.

E’ insignito delle onorificenze di Commendatore e Grande Ufficiale della Repubblica Italiana

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver svolto a lungo attività di ricerca in campo epidemiologico presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e sul territorio, presso il Servizio di Igiene Pubblica

Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Università “Tor Vergata” Roma – 50/50 e lode Specialista in Medicina Legale. Università “Sapienza” Roma 50/50

• Saper esprimere le caratteristiche proprie dei fluidi, definire le grandezze fisiche presenti in un fluido in moto (come la pressione e la portata) con le relative

È auspicabile che queste sinergie possano essere ricondotte anche all’interno del sistema portuale italiano, è opportuno, altresì, considerare l’ambito portuale come il

While many studies show smartphone use reduces the walking speed of the distracted pedestrian, the impact of the smartphone using pedestrians on the walking speed of those

L’obiettivo è la riduzione della vulnerabilità urbana attraverso il controllo e la gestione del rischio, in altre parole, il miglioramento della resilienza urbana intesa come capacità

Quale che sia il futuro dell’area napoletana nel suo insieme, non ha senso pensare alla costa come limite, è una enorme risorsa: non solo per il sistema dei porti e degli approdi,

Ad ovest, sul molo Manfredi del porto commerciale, la stazione marittima per i cro- cieristi e dall’altro lato il nuovo porto turistico, fulcro dello sviluppo residenziale e