• Non ci sono risultati.

Programma e calendario del corso “Introduzione al PC, Linux e programmazione in Pascal” Anno Scolastico 2008/2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma e calendario del corso “Introduzione al PC, Linux e programmazione in Pascal” Anno Scolastico 2008/2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma e calendario del corso 

“Introduzione al PC, Linux e programmazione in Pascal”

Anno Scolastico 2008/2009

(prof. Simone Zuccher)

Obiettivo: stimolare i ragazzi all'uso critico del calcolatore (PC) secondo la filosofia per cui era nato  (=aiuto   automatico   per   la   soluzione   di   problemi   pratici).   Primi   rudimenti   di   Linux   e   della  programmazione in Pascal.

A chi si rivolge: a tutti coloro che vorrebbero imparare a “programmare”, ovvero a dire al computer  come risolvere un problema. 

Calendario e suddivisione degli argomenti

lezioni di due ore ciascuna (il MERCOLEDI` dalle 13:30 alle 15:30)

1. 03 Dicembre 2008. Introduzione alle tecnologie informatiche. Internet e WWW. Il computer: cos'e`,  a cosa serve e come e` fatto. Hardware, periferiche, unita` centrale.

2. 10 Dicembre 2008. Il software. Cosa sono i programmi. Il software di base. Il computer come  macchia virtuale. Il sistema operativo. Compiti del sistema operativo. Software applicativo. Esempi  di sistemi operativi. Open source: Linux.

3. 17 Dicembre 2008. Introduzione a Linux con cenni storici. Comandi base della shell e utilizzo della  riga di comando. Creazione, modifica, cancellazione, di files. Creazione e rimozione di directories,  etc. Familiarizzazione con Linux.

4. 14 Gennaio 2009. Utilizzo del calcolatore per la soluzione di problemi pratici. Come si risolve un  problema:   il   concetto   di   algoritmo.   Diagramma   di   flusso   (diagramma   a   blocchi).   Esempi. 

Programmare con il  computer:  dal  problema  all'algoritmo.  Linguaggio  macchina e compilatori. 

Esempio di programma.

5. 21 Gennaio 2009. Introduzione al Pascal. Hello World! Concetti fondamentali e struttura di un  programma in Pascal. I tipi di dati e la loro definizione. Costanti e variabili. Operazioni tra numeri,  caratteri, stringhe ed espressioni booleane. I/O di base. Esempi vari tra cui la somma di due numeri.

6. 28   Gennaio   2009.   Le   strutture   per   il   controllo   del   flusso   di   dati.   if,   case,   while,   repeat,   for. 

Programmi di applicazione

7. 04 Febbraio 2009. Subroutine e Funzioni. Stesura di programmi vari di interesse matematico e/o  fisico. 

8. 11 Febbraio 2009.  Esempio di programma complesso e programmi di applicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

• Se mi trovo nella cartella /home, posso in- dicare solo il percorso di un file relativo alla mia posizione: il file precedente sar` a anche Topolino/Pluto.txt.. • Questa struttura

• se copiate pi` u file in una directory mydir e poi vi accorgete che mydir in realt` a non esiste, tutti i file saranno stati copiati in un file di nome mydir uno sull’altro: alla

• Se mi trovo nella cartella /home, posso in- dicare anche solo il percorso di un file re- lativo alla mia posizione: il file precedente sar` a anche Topolino/Pluto.txt.. •

Eventuali numeri tra parentesi tonde indicano

I carboidrati fermentabili sono zuccheri e altri carboidrati contenuti negli alimenti e nelle bevande che possono essere. fermentati

man  comando legge le pagine man relative a  comando info  comando legge le pagine info relative a  comando apropos  stringa cerca nel database whatis la 

Le prove scritte si svolgono a Padova; le prove orali si svolgono in giorni immediatamente succes- sivi alle prove scritte. Appelli (prove scritte)