• Non ci sono risultati.

Prova di..... Test di Logica e Cultura Generale Domanda N. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova di..... Test di Logica e Cultura Generale Domanda N. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova di...

Test di Logica e Cultura Generale

Domanda N. 1

Chi è l’autore della Mandragola?

A) Italo Svevo

*B) Niccolò Machiavelli C) Giovanni Pascoli D) Luigi Pirandello

E) Ludovico Ariosto

Domanda N. 2

In che anno si è tenuto il Congresso di Vienna?

A) 1918

B) 1492

C) 1789

*D) 1815

E) 1848

Domanda N. 3

A quale Stato appartiene la città di Tripoli?

A) Italia

B) Tunisia

C) Marocco

D) Algeria

*E) Nessuna delle soluzioni proposte

Domanda N. 4

Chi dipinse “La nascita di Venere”?

A) Leonardo Da Vinci

*B) Sandro Botticelli

C) Caravaggio

D) Auguste Renoir

E) Il Tintoretto

Domanda N. 5

Cos’è il Guadalquivir?

*A) un fiume

B) un monte

C) un lago

D) un promontorio

E) un golfo

Riferimenti

Documenti correlati

c) agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini e orientarli verso i singoli settori per l'acquisizione di informazioni riguardanti le disposizioni normative

A avviò una politica di normalizzazione dei rapporti nei confronti della Germania comunista e firmò un trattato con l’URSS riconoscendo le frontiere stabilite alla fine della

dall’azienda SuperMotor nel 2008 ha subito un incremento percentuale del 12% rispetto a quello delle motociclette prodotte dalla stessa azienda nel 2007. Negli ultimi 300 anni, dal

L'oggetto di prova soddisfa i requisiti / Test object does meet the requirement P(ass) L'oggetto di prova non soddisfa il requisito / Test object does not meet the requirement

la variazione di entropia dell’universo nel caso in cui l’ultima trasformazione sia irreversibile (5

Non si possono usare libri, appunti, calcolatrice, cellulari n´ e altri strumenti elettronici, pena l’annullamento del compito.. Per essere ammessi alla seconda parte del compito `

47. “Esistono notevoli differenze tra le solubilità in acqua dei carbonati e degli idrogenocarbonati degli elementi del primo e del secondo gruppo. Infatti i carbonati dei

B) E’ presente in tutte le cellule C) E’ la sede della sintesi proteica D) E’ la sede della respirazione cellulare E) Nessuna delle altre risposte è corretta 44. Le basi