• Non ci sono risultati.

Parte C C/Esercizio 1 (4 punti)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte C C/Esercizio 1 (4 punti)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Nome:_______________________ Cognome: ______________________________ Matr.:____________________

Fila:____Posto:____

Parte C

C/Esercizio 1 (4 punti)

Scrivere una funzione match con due puntatori a stringa come parametri. Il primo è il testo che si vuole riconoscere, il secondo è il pattern. La funzione ritorna 1 se il testo rispetta il pattern altrimenti 0. Il pattern è una sequenza di coppie: carattere, quantificatore. Il quantificatore dice quante volte il carattere può comparire di seguito nel testo (in quel punto): ‘+’ significa 1 o più volte, ‘?’ significa nessuna volta oppure una. Il pattern viene valutato da sinistra a destra; i quantificatori consumano tutti i caratteri del testo compatibili con la definizione. Ad esempio: “a?b+” significa che il testo può cominciare con una ‘a’ e poi contiene almeno una ‘b’; le stringhe “bbbbb” e “ab” sono valide mentre “aabbb”, “a” e “abc” non lo sono.

1

(2)
(3)

Nome:_______________________ Cognome: ______________________________ Matr.:____________________

Fila:____Posto:____

Parte C

C/Esercizio 1 (4 punti)

Scrivere una funzione match con due puntatori a stringa come parametri. Il primo è il testo che si vuole riconoscere, il secondo è il pattern. La funzione ritorna 1 se il testo rispetta il pattern altrimenti 0. Il pattern è una sequenza di coppie: carattere, quantificatore. Il quantificatore dice quante volte il carattere può comparire di seguito nel testo (in quel punto): ‘*’ significa 0 o più volte, ‘!’ significa una volta. Il pattern viene valutato da sinistra a destra; i quantificatori consumano tutti i caratteri del testo compatibili con la definizione. Ad esempio: “a!b*” significa che il testo comincia con una ‘a’ e poi può contenere un numero a piacere di ‘b’; le stringhe “abbbbb” e “a” sono valide mentre “aabbb”, “aa” e “abc” non lo sono.

3

(4)
(5)

Nome:_______________________ Cognome: ______________________________ Matr.:____________________

Fila:____Posto:____

Parte C

C/Esercizio 1 (4 punti)

Scrivere una funzione match con due puntatori a stringa come parametri. Il primo è il testo che si vuole riconoscere, il secondo è il pattern. La funzione ritorna 1 se il testo rispetta il pattern altrimenti 0. Il pattern è una sequenza di coppie: carattere, quantificatore. Il quantificatore dice quante volte il carattere può comparire di seguito nel testo (in quel punto): ‘*’ significa 0 o più volte, ‘?’ significa nessuna volta oppure una. Il pattern viene valutato da sinistra a destra; i quantificatori consumano tutti i caratteri del testo compatibili con la definizione. Ad esempio: “a?b*” significa che il testo può cominciare con una ‘a’ e poi può contenere un numero a piacere di ‘b’; le stringhe “abbb”, “bb” e “” sono valide mentre “aabbb”, “aa” e

“bc” non lo sono.

5

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

IMPORTANTE: Scrivere il nome su ogni foglio... Soluzioni

Nell'intento di perseguire dette finalità e sulla base delle direttive dei Ministero del lavoro e della previdenza sociale, le Agenzie per l'impiego possono

[r]

La tabella che segue contiene una lista di progetti che possono essere attivati nel prossimo anno...

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Prova parziale del 7.11.2007. Tempo concesso: 75 minuti N. Si dia la definizione di derivata di una funzione f

(3 punti) Dovendo utilizzare la rete Internet per effettuare una videoconferenza, quali tipi di servizio ritenete debba offrire il protocollo di comunicazione che

L’IPASVI (Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia) ha coinvolto le società scientifiche e