• Non ci sono risultati.

La classificazione Istat dei titoli di studio italiani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La classificazione Istat dei titoli di studio italiani"

Copied!
99
0
0

Testo completo

(1)

Cultura

La classificazione Istat dei titoli di studio italiani - Anno 2003

Il volume presenta la prima classificazione dei titoli di studio italiani - che ricostruisce in maniera estensiva l'insieme dei titoli di studio emessi nel nostro Paese e potenzialmente in possesso della popolazione - e colma una lacuna informativa da lungo tempo sofferta da quanti si occupano di produzione statistica.

In assenza di fonti di tipo normativo-istituzionale, il lavoro di costruzione della classificazione è stato effettuato a partire dalle fonti statistiche disponibili. La classificazione è stata utilizzata per la codifica dei titoli di studio rilevati nel Censimento della popolazione 2001 ed è stata poi aggiornata con i titoli di studio emessi di recente.

Il cd-rom allegato contiene la classificazione nella versione sintetica e in quella completa.

1M012006030000005

€ 15,00 ISBN 88-458-1340-1

La classificazione Istat dei titoli di studio italiani

Anno 2003

Contiene cd-rom

(2)

Ambiente, territorio, climatologia

Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.) Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali Giustizia civile e penale, criminalità

Conti economici nazionali e territoriali

Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni Indici dei prezzi alla produzione e al consumo Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca

Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche Commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito Importazioni ed esportazioni per settore e Paese AMBIENTE E TERRITORIO

POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA CULTURA FAMIGLIA E SOCIETÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GIUSTIZIA CONTI NAZIONALI LAVORO PREZZI AGRICOLTURA INDUSTRIA SERVIZI COMMERCIO ESTERO

Alla produzione editoriale collocata nei 14 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell’Istituto:

Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano.

Il Rapporto annuale dell’Istat viene inviato a tutti gli abbonati anche ad un solo settore.

(3)
(4)
(5)

La classificazione Istat dei titoli di studio italiani

Anno 2003

(6)

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a:

Paola Ungaro Istat-Servizio DEM Viale Liegi, 13 00100 - Roma Tel. 06 4673.7566 e-mail: ungaro@istat.it

La classificazione Istat dei titoli di studio italiani Anno 2003

Metodi e Norme, n. 30 - 2006

Istituto nazionale di statistica Via Cesare Balbo, 16 - Roma Coordinamento:

Servizio produzione editoriale Via Tuscolana, 1788 - Roma Prestampa e realizzazione del

volume in formato elettronico: Carlo Nappi Stampa:

CSR - Centro stampa e riproduzione srl Via di Pietralata, 157 - 00158 Roma Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte

(7)

Introduzione ………...………...………...… Pag. 7 PARTE PRIMA

1. La classificazione dei titoli di studio italiani. Anno 2003 ... “ 9

1.1 Descrizione della classificazione ... “ 9

1.2 I codici ...………...……...… “ 10

1.2.1 Codice del livello del titolo di studio ... “ 10

1.2.2 Codice del Tipo di scuola/istituto o gruppo di corsi accademici... “ 12

1.2.3 Codice della Specializzazione scolastica/post-scolastica o corso di studi accademici ... “ 13

2. Inclusione/esclusione di particolari titoli dalla classificazione e definizione del livello del titolo di studio ... “ 15

Avvertenze ... “ 17

PARTE SECONDA 3. La classificazione dei titoli di studio italiani (Ctsi 03) ... “ 19

4. Elenco alfabetico dei titoli di studio compresi nella Ctsi 03 ... “ 53

Allegati ... “ 83

Indice del contenuto del cd-rom ... “ 85

(8)
(9)

In occasione del Censimento 2001 della popolazione, il settore Istruzione dell’Istat è stato chiamato a predisporre, per la prima volta, la Classificazione dei titoli di studio italiani, con l’obiettivo di ricostruire in maniera il più possibile estensiva l’insieme dei titoli di studio emessi in Italia e potenzialmente in possesso della popolazione italiana.

In assenza di fonti di tipo normativo-istituzionale, la classificazione è stata costruita principalmente a partire da fonti statistiche. Si è in particolare fatto riferimento a:

a) Rilevazione delle scuole secondarie di secondo grado, di competenza Istat fino all’a.s.

1997/98, Istat-Mpi per l’a.s.1998/99 e Mpi (successivamente Miur) e Invalsi per gli a.s.

successivi;

b) Indagine sull’istruzione universitaria, di competenza Istat fino all’anno accademico 1997/98 e Miur-Urst (ex Murst) a partire dall’a.a. successivo;

c) Censimenti della popolazione italiana (vari anni).

Sono stati inoltre consultati, oltre alla normativa in materia di istruzione, esperti del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca che hanno validato il lavoro svolto e fornito una consulenza su questioni che richiedevano l’assunzione di decisioni ad hoc sull’inclusione/esclusione di particolari titoli di studio nella classificazione o sulla loro collocazione in particolari livelli o settori di istruzione (tali decisioni verranno di volta in volta specificate nei paragrafi “Note”).

Dopo essere stata opportunamente testata, la classificazione è stata utilizzata per la codifica del titolo di studio rilevato nel Censimento della popolazione 2001. Le descrizioni alfabetiche del titolo di studio più elevato conseguito dagli intervistati, rilevate attraverso un quesito aperto, sono state codificate, utilizzando specifici software per la codifica automatica.

L’elevato tasso di successo ottenuto nell’esperienza di codifica automatica dei dati raccolti in occasione del Censimento 2001 ha incoraggiato a procedere ad un aggiornamento della classificazione rispetto ai titoli di studio emessi più di recente, con l’obiettivo di far fronte ad una lacuna conoscitiva sofferta da quanti nel nostro Paese si occupano di produzione statistica.

Il lavoro di aggiornamento è stato dunque condotto in vista della diffusione ad un più ampio pubblico - per la prima volta in Italia - della versione ufficiale di un prezioso strumento metodologico.

Il sistema d’istruzione italiano è stato sottoposto, nel corso degli ultimi anni, a numerose innovazioni legislative, molte delle quali, interessando l’organizzazione dei percorsi didattici, hanno introdotto modifiche sostanziali nell’articolazione dei titoli di studio rilasciati da scuole, università ed altri istituti d’istruzione.

L’elevato dinamismo dell’ultimo periodo rende il lavoro di classificazione estremamente complesso. A ciò si aggiunga che, come meglio specificato nelle Avvertenze, la classificazione, basandosi su fonti statistiche, potrebbe risultare in alcuni casi non esaustiva. In questo senso, la classificazione è da intendersi come work in progress, il prodotto di un lavoro di ricerca che continuerà negli anni a venire.

1

(10)
(11)

1. La classificazione dei titoli di studio italiani Anno 2003

La nuova edizione della Classificazione Istat dei titoli di studio italiani, aggiornata all’anno 2003, è stata costruita attingendo alle indagini Istat, Miur ed Invalsi fino all’anno scolastico ed accademico 2003/2004.

La classificazione è coerente con l’ultima versione della International Standard Classification of Education (Isced 97) utilizzata da Ocse, Unesco e Eurostat nella produzione di indicatori statistici sull’istruzione per il confronto internazionale (vedi Appendice 2).

1.1 Descrizione della classificazione

La classificazione utilizza un sistema di codifica a 8 digit che comprende i codici di:

• “Livello del titolo di studio” (1° e 2° carattere);

• “Tipo di scuola/istituto o gruppo di corsi accademici” (3°, 4° e 5° carattere);

• “Specializzazione scolastica/post-scolastica o corso di studi accademico” (6°, 7°

e 8° carattere).

La concatenazione dei tre codici definisce il complessivo codice del titolo di studio.

I codici associati al livello del titolo di studio sono ordinati gerarchicamente (vedi Paragrafo 1.2.1). Al contrario, non seguono alcun ordinamento gerarchico i codici assegnati ai tipi di scuola/istituto o gruppi di corsi accademici all’interno di ciascun livello, così come i codici delle specializzazioni scolastiche/post-scolastiche o dei corsi accademici all’interno dei tipi scuola/istituto o dei gruppi di corsi accademici.

La Classificazione 2003 comprende 1.270 titoli di studio articolati per livello secondo

quanto indicato nel prospetto 1.

(12)

Licenza elementare 1 1

Licenza media 1 1

Titolo di istruzione secondaria superiore (scolastica ed extra-scolastica) che non

permette l'accesso all'università 10 268

Diploma di istruzione secondaria superiore che permette l'accesso all'università 25 316

Diploma terziario extra-universitario 8 66

Diploma universitario 16 288

Laurea di primo livello 17 63

Diploma di laurea 16 182

Laurea specialistica a ciclo unico 5 10

Laurea specialistica 15 71

Master universitario di primo livello 1 1

Master universitario di secondo livello 1 1

Diploma di specializzazione 1 1

Titolo di dottore di ricerca 1 1

(a) Sono conteggiate anche le categorie residuali “Altro” (codice 999).

1.2 I codici

1.2.1 Codice del livello del titolo di studio (1° e 2° carattere)

Il primo e il secondo carattere codificano il livello del titolo di studio come segue:

Prospetto 2 – Codici del livello del titolo di studio

CODICE LIVELLO DEL TITOLO DI STUDIO Livello e

destinazione Isced 97 ISTRUZIONE ELEMENTARE

10 LICENZA ELEMENTARE 1

ISTRUZIONE SECONDARIA INFERIORE

20 LICENZA MEDIA 2A

ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

30 TITOLO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (SCOLASTICA ED EXTRA-SCOLASTICA) CHE NON PERMETTE L'ACCESSO ALL'UNIVERSITÀ (qualifica di istituto professionale, licenza di maestro d'arte,

abilitazione all'insegnamento nella scuola materna, diploma di danzatore, diploma di conservatorio) 3B/3C 40 DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CHE PERMETTE L'ACCESSO

ALL'UNIVERSITÀ 3A/3B

ISTRUZIONE TERZIARIA

50 DIPLOMA TERZIARIO EXTRA-UNIVERSITARIO 5B

60 DIPLOMA UNIVERSITARIO 5A/5B

70 LAUREA – Vecchio o nuovo ordinamento (corsi di durata compresa tra i 2 e i 6 anni) 5A

71 LAUREA DI PRIMO LIVELLO – Nuovo ordinamento (corsi di 3 anni) 5A

72 DIPLOMA DI LAUREA – Vecchio ordinamento (corsi di 4-6 anni) 5A

73 LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO – Nuovo ordinamento (corsi di 5,6 anni) 5A 74 LAUREA SPECIALISTICA – Nuovo ordinamento (corsi di secondo livello di 2 anni) 5A

80 TITOLO DI STUDIO POST-LAUREA 5A

81 MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO 5A

82 MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO 5A

83 DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE 5A

90 TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA 6

(13)

2000/2001 e a regime dal 2001/2002), i titoli di studio emessi dalle università italiane si articolano in: laurea (rilasciata a seguito della conclusione di corsi di laurea di primo livello di durata triennale) e laurea specialistica (a conclusione di corsi biennali di secondo livello).

Equipollente alla laurea specialistica è il titolo di studio rilasciato al termine di un circoscritto numero di corsi di laurea a ciclo unico regolati dalle normative dell’Unione europea, attivi nei settori della Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria, Architettura ed ingegneria edile, Farmacia.

Per una maggiore completezza classificatoria, si è deciso di creare un codice distinto per ciascun tipo di laurea, sia essa del vecchio o del nuovo ordinamento. Il generico livello “Laurea”

(codice “70”) si articola quindi in quattro sub-codici (dal “71” al “74”) ciascuno dei quali corrisponde al titolo ottenuto al termine di uno dei quattro tipi di corsi di laurea attualmente in vigore.

Analoga decisione è stata assunta per i titoli di studio post-laurea. Il decreto 509/99 ha introdotto i “Master universitari” (di primo o di secondo livello), nuovi titoli di studio che si ottengono a conclusione di corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente di durata annuale, ai quali si può accedere se in possesso di laurea o di laurea specialistica (si noti, in proposito, come i vecchi corsi di perfezionamento non rilasciassero titoli di studio ma semplici attestati di partecipazione). I master di primo e di secondo livello, così come i preesistenti diplomi di specializzazione, sono stati classificati in codici differenti (rispettivamente “81”, “82” ed “83”), ciascuno dei quali fa capo ad un generico codice “80”

relativo ai “Titoli di studio post-laurea”.

Tale livello non comprende invece il titolo di Dottore di ricerca. Coerentemente con

l’ordinamento gerarchico associato al livello del titolo di studio, infatti, il Dottorato di ricerca,

che anche nella classificazione internazionale risponde ad un livello superiore (Isced 6), viene

classificato nel codice “90”.

(14)

accademici come segue:

Prospetto 3 – Codici del tipo di scuola/istituto o gruppo di corsi accademici

CODICE TIPO DI SCUOLA/ISTITUTO O GRUPPO DI CORSI ACCADEMICI

000 TIPO DI SCUOLA/ISTITUTO O GRUPPO DI CORSI ACCADEMICI NON SPECIFICATO

100 ISTITUTO PROFESSIONALE

101 ISTITUTO PROFESSIONALE AGRARIO

102 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO

103 ISTITUTO PROFESSIONALE MARINARO

104 ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE

105 ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO

106 ISTITUTO PROFESSIONALE FEMMINILE/PER I SERVIZI SOCIALI

107 ISTITUTO PROFESSIONALE PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE 108 ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA EDILE

200 ISTITUTO TECNICO

201 ISTITUTO TECNICO AGRARIO

202 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

203 ISTITUTO TECNICO NAUTICO

204 ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO

205 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

206 ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

207 ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

208 ISTITUTO TECNICO PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTE IN LINGUE ESTERE 209 ISTITUTO TECNICO FEMMINILE/PER ATTIVITÀ SOCIALI

300 ISTRUZIONE MAGISTRALE

301 SCUOLA MAGISTRALE

302 ISTITUTO MAGISTRALE

500 LICEI

501 LICEO SCIENTIFICO

502 LICEO CLASSICO

503 LICEO LINGUISTICO

600 ISTRUZIONE ARTISTICA

601 ISTITUTO D'ARTE

602 LICEO ARTISTICO

603 ACCADEMIA DI BELLE ARTI

604 ISTITUTO SUPERIORE DI INDUSTRIE ARTISTICHE

605 ACCADEMIA NAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA

606 CONSERVATORIO MUSICALE E ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

607 ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA

700 SCUOLA SUPERIORE PER INTERPRETE E TRADUTTORE

800 SCUOLA DI ARCHIVISTICA PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA

001 GRUPPO SCIENTIFICO

002 GRUPPO CHIMICO-FARMACEUTICO

003 GRUPPO GEO-BIOLOGICO

004 GRUPPO MEDICO

005 GRUPPO INGEGNERIA

006 GRUPPO ARCHITETTURA

007 GRUPPO AGRARIO

008 GRUPPO ECONOMICO-STATISTICO

009 GRUPPO POLITICO-SOCIALE

010 GRUPPO GIURIDICO

011 GRUPPO LETTERARIO

012 GRUPPO LINGUISTICO

013 GRUPPO INSEGNAMENTO

014 GRUPPO PSICOLOGICO

015 GRUPPO EDUCAZIONE FISICA

016 GRUPPO DIFESA E SICUREZZA

999 ALTRO TIPO DI SCUOLA/ISTITUTO O GRUPPO DI CORSI ACCADEMICI

(15)

prevedono l’articolazione in indirizzi di studio e/o specializzazioni (ne sono un esempio la licenza elementare e la licenza media). Inoltre verrà utilizzato in tutti i casi in cui gli elementi che caratterizzano il titolo di studio aldilà del suo livello siano assenti. Ad esempio, il titolo “diploma di maturità” senza ulteriori specificazioni dovrà essere codificato come livello 40-000-000.

Il codice “999” dovrà invece essere utilizzato per codificare titoli di studio non presenti nella classificazione che, pur specificati adeguatamente, non siano riconducibili a specifici tipi di scuola/istituto o gruppi di corsi accademici presenti nella classificazione. Ad esempio, il titolo

“diploma di maturità ad indirizzo statistico” ottenuto nell’ambito di un corso di scuola secondaria superiore non meglio definita, dovrà essere codificato come 40-999-999.

Note sui titoli di scuola secondaria superiore

La decisione di includere i titoli di studio emessi dai Licei artistici nel settore dell’Istruzione artistica (di cui fanno parte per legge, vedi d.lgs. n. 297 del 16 aprile 1994) e non in quello dei Licei è avallata dal tipo di curriculum didattico: il diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo artistico può infatti essere conseguito a conclusione di un corso di quattro anni (che consente l’iscrizione universitaria alla sola facoltà di Architettura), laddove gli altri licei hanno sempre durata quinquennale e consentono l’iscrizione a corsi universitari di qualunque facoltà.

Il livello Isced riportato in corrispondenza del diploma di istruzione secondaria superiore emesso dal Liceo artistico – che comprende sia i percorsi di studio quadriennali sia l’anno integrativo - è “3A/3B”, mentre il Field of study è “Gen/58”. Nella classificazione internazionale, infatti, al titolo che si consegue a conclusione di corsi di quattro anni corrisponde il livello “3B” ed il campo di studi “58”, mentre l’attestato di idoneità che segue la conclusione del cosiddetto anno integrativo viene classificata nel livello “3A”, campo “Gen”.

1.2.3 Codice della specializzazione scolastica/post-scolastica o corso (classe) di studi acca-demici (6°, 7° ed 8° carattere)

Il sesto, il settimo e l’ottavo carattere rappresentano un progressivo all’interno del tipo di scuola/istituto o del gruppo di corsi accademici che codificano, rispettivamente, la specializzazione scolastica/post-scolastica o il corso di studi accademico concluso.

Per i titoli di studio post-laurea (livelli “81”, “82” e “83”), così come per il Dottorato di ricerca (“90”), non è invece prevista l’ulteriore articolazione in corsi.

Anche in questo caso, all’interno dei tipi scuola/istituto e dei gruppi di corsi accademici,

sono sempre previsti i codici “000” (Non specificato) e “999” (Altro) da utilizzare,

rispettivamente, per la codifica di eventuali specializzazioni scolastiche/post-scolastiche o corsi

accademici non adeguatamente specificati o non previsti dalla classificazione, ma comunque

riconducibili a specifici tipi di scuola/istituto o gruppi di corsi accademici.

(16)

dell’autonomia scolastica (vedi d.p.r. 275/99; l. 59/99), già preceduta da una massiccia diffusione di iniziative sperimentali (ex. artt. 2 e 3 del d.p.r. 419/74) - tali istituti hanno facoltà di emettere diplomi di vario tipo, ivi inclusi quelli precedentemente appannaggio esclusivo di altri tipi di scuola (ne è un esempio il diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo

“Classico” che oggi può essere rilasciato, oltre che dai Licei classici, dagli Istituti magistrali, dai Licei scientifici e dai Licei linguistici).

Nota sui titoli di studio accademici

Uno dei principali obiettivi della riforma dei cicli accademici (vedi Paragrafo 1.2.1) risiede nella piena realizzazione dell’autonomia didattica degli atenei (l.341/90; d.m.509/99).

Nella nuova organizzazione, alle università viene demandata la disciplina dei corsi di studio in base ai regolamenti didattici di ateneo che ne definiscono denominazione ed obiettivi ed attività formativi “specifici”. A livello ministeriale, invece, vengono fissate le cosiddette classi dei corsi di studio universitari, raggruppamenti di corsi entro i quali i regolamenti didattici degli atenei creano specifici corsi. I corsi che afferiscono ad una medesima classe condividono gli

“obiettivi formativi qualificanti” e le “attività indispensabili” per conseguirli, così come il numero minimo di crediti formativi necessari per ottenere il titolo, ma possono differenziarsi in termini di “obiettivi ed attività formativi specifici” (e relativi crediti) e, soprattutto, in termini di denominazione. In sintesi, alle università viene attribuito un margine di discrezionalità molto più ampio nella definizione dei contenuti formativi dei singoli corsi, fatta salva l’omogeneità minima necessaria a garantire il valore legale dei titoli di studio.

Per effetto delle novità normative, l’offerta di corsi di laurea (e conseguentemente di titoli di studio), già oggi considerevolmente ampliata rispetto all’assetto pre-riforma, tenderà sempre più alla diversificazione. Per evitare una proliferazione eccessiva di titoli di studio - che si verrebbe a determinare qualora la denominazione del corso concluso continuasse a rappresentare il criterio di definizione dei singoli titoli - si è ritenuto più attendibile utilizzare la classe di laurea (piuttosto che il singolo corso) per definire le nuove lauree. La scelta appare giustificata, in primis, dal fatto che sono proprio le classi a definire il valore legale del titolo (lauree appartenenti alla stessa classe presentano infatti valore legale equivalente), ma anche dal più lasco legame oggi sussistente tra curricula didattici e denominazione del corso (a corsi, e lauree, con uguale denominazione attivati in differenti università possono infatti corrispondere curricula formativi diversi).

Mentre quindi i titoli emessi, ancora oggi, dal vecchio ordinamento, vengono classificati in

base ai corsi di studio che li rilasciano, per le lauree che fanno capo al nuovo ordinamento

(emesse a partire dall’anno 2001) il riferimento è alla classe di laurea o di laurea specialistica.

(17)

I criteri che hanno guidato l’inclusione/esclusione dei titoli dalla classificazione e la definizione del loro livello rimandano, prima di tutto, alla possibilità di definirli come titoli di studio in senso stretto, in quanto emanati da istituzioni autorizzate dall’Mpi-Miur al rilascio di titoli aventi valore legale. Questi ultimi saranno riconosciuti al fine dell’ammissione ai concorsi pubblici per l’accesso alle qualifiche funzionali del pubblico impiego e agli esami di stato delle professioni regolamentate.

Per definire il “Livello del titolo di studio”, si è tenuto conto di ulteriori due elementi: a) l’eventuale equipollenza con titoli di studio già presenti nella classificazione; b) il numero di anni di scolarizzazione richiesti per il loro conseguimento.

In base a tali criteri, nella classificazione sono stati inclusi:

1. nel livello “30” (titoli di istruzione secondaria superiore scolastica ed extra-scolastica che non permettono l'accesso all'università):

• il diploma di danzatore rilasciato dall’Accademia nazionale di danza a seguito di un corso di otto anni (cui si accede con la licenza elementare);

• il diploma di Conservatorio musicale o di Istituto musicale pareggiato rilasciato a seguito di corsi di durata variabile dai cinque ai 10 anni, quando accompagnato dal possesso di un titolo di istruzione scolastica (licenza elementare o media).

2. nel livello “50” (titoli terziari extra-universitari):

• il diploma di perfezionamento rilasciato dall’Accademia nazionale di danza a seguito di un corso di tre anni (cui si accede con il diploma di danzatore unitamente al diploma di istruzione secondaria superiore).

• il diploma di Conservatorio musicale o Istituto musicale pareggiato rilasciato a seguito di corsi di durata variabile dai cinque ai 10 anni, esclusivamente se accompagnato dal possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore (solo in questo caso tale diploma risulta equipollente al nuovo diploma accademico di primo livello rilasciato dagli stessi istituti al termine di un corso di tre anni).

• il diploma di perfezionamento rilasciato dal Conservatorio musicale o Istituto musicale pareggiato a seguito di un corso di due o tre anni (cui si accede con il diploma di Conservatorio), solo se accompagnato dal possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore;

• il diploma di Accademia di belle arti rilasciato a seguito di un corso di quattro anni (cui si accede con il diploma di scuola secondaria superiore) ed il nuovo diploma accademico di primo livello in Arti visive e discipline dello spettacolo (corso di tre anni cui si accede con il diploma di istruzione secondaria superiore);

• il diploma dell’Istituto superiore di industrie artistiche rilasciato a seguito di un corso di quattro anni (cui si accede con il diploma di scuola secondaria superiore);

• il diploma di Accademia nazionale di arte drammatica rilasciato a seguito di un corso di

tre anni (cui si accede con il diploma di scuola secondaria superiore) ed il diploma

accademico di secondo livello in Pedagogia e didattica del teatro, rilasciato dalla stessa

Accademia, a seguito di un biennio specialistico (cui si accede con il diploma di

Accademia nazionale di arte drammatica).

(18)

settembre 2002) - per i titoli rilasciati nell’ambito del comparto dell’Afam (Alta formazione artistica e musicale) è riconosciuta l’equipollenza con i titoli accademici al fine dell’ammissione ai concorsi pubblici per l’accesso alle qualifiche funzionali del pubblico impiego.

3. nel livello “50” (titoli terziari extra-universitari):

• il diploma emesso dalle Scuole superiori per interpreti e traduttori (oggi trasformate in Scuole superiori per mediatori linguistici) rilasciato a seguito di un corso di due o tre anni cui si accede con il diploma di scuola secondaria superiore (oggi equipollente ai diplomi di laurea rilasciati dalle università al termine dei corsi afferenti alla Classe delle lauree in Scienze della mediazione linguistica) e riconosciuto ai sensi della legge n.

697/86;

• il diploma di Scuola di archivistica paleografia e diplomatica rilasciato a seguito di un

corso di due anni cui si accede con il diploma di scuola secondaria superiore ed

equipollente ai diplomi universitari per archivisti, paleografi e bibliotecari e riconosciuto

ai sensi della legge n. 1409/63.

(19)

La classificazione qui proposta deriva dall’integrazione delle classificazioni utilizzate da più fonti statistiche e relative a diversi anni. Rispetto a ciascuna di queste, essa risulta largamente ampliata, soprattutto con riferimento ai titoli di studio neoistituiti. Ciò nonostante, si ritiene opportuno avvisare i potenziali utilizzatori circa la possibilità che alcuni titoli emessi dalla Scuola secondaria superiore (livello “30” e “40”), rilasciati non solo in passato ma anche negli ultimi anni scolastici, restino ancora esclusi. Le sperimentazioni - attivate in tutti i tipi di scuola secondaria superiore a partire dagli anni settanta - hanno infatti dato luogo ad una proliferazione di titoli di studio una cui ricognizione completa non è mai stata effettuata dagli organismi competenti. Nel corso degli anni si sono succeduti diplomi di qualifica professionale, di maturità e di istruzione secondaria superiore rimasti in vita, talvolta, anche per periodi molto brevi (persino un solo anno scolastico), una cui parte potrebbe ancora sfuggire alla fonti statistiche.

La classificazione dei titoli di studio comprende titoli di studio con uguale denominazione (o denominazioni molto simili che possono facilmente essere confuse) che presentano differenti codici qualora questi siano emessi da tipi di scuola/istituto o corsi di studio universitari differenti.

Alcuni esempi:

• le qualifiche “Addetto conservazione distribuzione prodotti alimentari” emesse sia dall’Istituto professionale per l'industria e l’artigianato (codice 30102091) sia dall’Istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione (codice 30104004);

• le qualifiche “Operatore ai servizi di sala bar” dell’Istituto professionale per i servizi commerciali, turismo e pubblicità (codice 30104011) ed “Operatore servizi ristorazione (sala bar)” dell’Istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione (codice 30105006);

• i diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo “Classico” emessi sia dai Licei classici (codice 40502001) sia dagli Istituti magistrali (codice 40302005), dai Licei scientifici (codice 40501001) e linguistici (codice 40503004);

• i diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo “Magistrale” emessi sia dagli Istituti magistrali (codice 40302001) sia dai Licei scientifici (codice 40501009), classici (codice 40502008) e linguistici (codice 40503007);

• i diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo “Tecnico chimico e biologico”

emessi sia dall’Istituto professionale per i servizi commerciali, turismo e pubblicità (codice 40104013) sia dall’Istituto professionale per i servizi sociali/femminili (codice 40106010);

• i diplomi universitari “Dietologia e dietetica applicata” emessi sia dalla Scuola diretta a fini speciali del gruppo medico (codice 60004036) sia dal Corso di diploma del gruppo medico (codice 60004001);

• i diplomi universitari “Informatica” emessi sia dal Corso di diploma del gruppo Scientifico (codice 60001004) sia dalla Scuola diretta a fini speciali del gruppo Scientifico (codice 60001008);

• il titolo universitario “Ingegneria informatica” del gruppo ingegneria, che può essere un

diploma universitario (codice 60005015), un diploma di laurea del vecchio ordinamento

(codice 72005015) e una laurea specialistica del nuovo ordinamento (codice 74005005 ).

(20)

di scuola/istituto o al corso di studi accademico concluso dal rispondente. La distinzione tra

diploma universitario e laurea, così come tra Liceo classico e Liceo scientifico o, ancora, tra

Corso di diploma universitario e Scuola diretta a fini speciali/parauniversitaria sarà infatti

estremamente importante ai fini di una corretta classificazione dei titoli di studio da effettuarsi

anche in base al tipo di scuola/istituto o corso di studi accademico che li hanno emessi.

(21)

3. La classificazione dei titoli di studio italiani (Ctsi 03)

CODICE TITOLO DI STUDIO

10.000.000 LICENZA ELEMENTARE 20.000.000 LICENZA MEDIA

30.000.000 TITOLO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (SCOLASTICA ED EXTRA- SCOLASTICA) CHE NON PERMETTE L'ACCESSO ALL'UNIVERSITÀ (qualifica di istituto professionale, licenza di maestro d'arte, abilitazione all'insegnamento nella scuola materna, diploma di danzatore, diploma di conservatorio)

30.100.000 DIPLOMA DI QUALIFICA DI ISTITUTO PROFESSIONALE

30.101.000 Diploma di qualifica di istituto professionale agrario 30.101.001 Allevatore zootecnico

30.101.002 Assistente di azienda agraria 30.101.003 Esperto conserviere 30.101.004 Esperto agricolo 30.101.005 Esperto agrumicoltore 30.101.006 Esperto casaro 30.101.007 Esperto coltivatore

30.101.008 Esperto floricoltore giardiniere 30.101.009 Esperto forestale e apicoltore 30.101.010 Esperto frutticoltore 30.101.011 Esperto olivicoltore 30.101.012 Esperto orticoltore 30.101.013 Esperto tabacchicoltore tecnologo 30.101.014 Esperto viticoltore cantiniere 30.101.015 Meccanico operatore agricolo 30.101.016 Operatore agricolo 30.101.017 Operatore agro industriale 30.101.018 Operatore agro ambientale 30.101.019 Operatore agri turistico 30.101.020 Cantiniere 30.101.021 Analista agricolo 30.101.022 Avifauna

30.101.023 Esperto in produzioni alimentari 30.101.024 Floricoltore

30.101.025 Ortofrutticoltore 30.101.026 Viticoltore 30.101.027 Vivaista

30.101.999 Altre qualifiche di istituto professionale agrario

(22)

30.102.000 Diploma di qualifica di istituto professionale per l'industria e l'artigianato 30.102.001 Addetto manutenzione di elaboratori elettronici

30.102.002 Aggiustatore meccanico 30.102.003 Aiuto scenografo 30.102.004 Animatore 30.102.005 Assistente di tessitura 30.102.006 Assistente edile 30.102.007 Carrozziere d'automezzi 30.102.008 Carrozziere e verniciatore a spruzzo 30.102.009 Ceramista industriale 30.102.010 Chimico ceramista 30.102.011 Confezionista industriale 30.102.012 Conduttore caldaie 30.102.013 Congegnatore meccanico 30.102.014 Disegnatore edile 30.102.015 Disegnatore meccanico

30.102.016 Disegnatore meccanico con elaboratore 30.102.017 Disegnatore navale

30.102.018 Disegnatore tecnico del marmo 30.102.019 Ebanista mobiliere 30.102.020 Elettrauto 30.102.021 Elettricista di bordo

30.102.022 Elettricista installatore elettromeccanico 30.102.023 Elettronica industriale

30.102.024 Elettronico per telecomunicazione 30.102.025 Fotografo di scena e reporter 30.102.026 Fotografo generico 30.102.027 Foto incisore 30.102.028 Foto litografo

30.102.029 Installatore di impianti idrotermali sanitari e riscaldamento 30.102.030 Installatore di impianti idraulici e termici

30.102.031 Installatore di apparecchiature elettriche ed elettroniche 30.102.032 Litoimpressore

30.102.033 Liutaio

30.102.034 Massofisioterapista 30.102.035 Meccanico fresatore 30.102.036 Meccanico impianti a gas 30.102.037 Meccanico magliere 30.102.038 Meccanico orologiaio 30.102.039 Meccanico riparatore autoveicoli 30.102.040 Meccanico tornitore 30.102.041 Modellista di fonderia 30.102.042 Montatore d'auto

30.102.043 Montatore riparatore apparecchi radio tv 30.102.044 Montatore riparatore impianti telefonici 30.102.045 Muratore

30.102.046 Operatore meccanico odontotecnico

(23)

30.102.047 Operatore macchine utensili 30.102.048 Operatore chimico 30.102.049 Operatore e cameraman 30.102.050 Operatore della moda 30.102.051 Operatore chimico biologico 30.102.052 Operatore edile 30.102.053 Operatore elettrico 30.102.054 Operatore elettronico 30.102.055 Operatore meccanico 30.102.056 Operatore meccanico orafo 30.102.057 Operatore meccanico ottico

30.102.058 Preparatore analista laboratorio chimico biologico 30.102.059 Programmatori

30.102.060 Segretario produzione edizione 30.102.061 Siderurgico

30.102.062 Tipocompositore 30.102.063 Tipoimpressore 30.102.064 Tornitore

30.102.065 Elettricista addetto impianti siderurgici 30.102.066 Assistente di filatura

30.102.067 Operatore della comunicazione audiovisiva 30.102.068 Operatore delle telecomunicazioni 30.102.069 Operatore termico

30.102.070 Operatore industria mobile e arredamento 30.102.071 Operatore dell'artigianato del marmo 30.102.072 Operatore delle industrie ceramiche 30.102.073 Operatore per l'industria grafica 30.102.074 Operatore fotografico

30.102.075 Meccanico addetto alle macchine utensili a controllo numerico 30.102.076 Operatore dell'industria del marmo

30.102.077 Operatore dell'industria dolciaria 30.102.078 Operatore dell'industria molitoria 30.102.079 Apparecchiatore elettronico

30.102.080 Tecnico di sistemi digitali per procedure automatizzate 30.102.081 Meccanico addetto ai circuiti fluidodinamici

30.102.082 Meccanico armaiolo 30.102.083 Meccanico siderurgico 30.102.084 Meccanico strumentista 30.102.085 Arredatore e tecnico espositore 30.102.086 Decoratore porcellana e ceramica 30.102.087 Disegnatore animatore 30.102.088 Disegnatore scenografo 30.102.089 Fonico

30.102.090 Foto riproduttore

30.102.091 Addetto conservazione distribuzione prodotti alimentari 30.102.092 Specialista del marmo in architettura

30.102.093 Addetta agli uffici per l'architettura e l'arredamento

(24)

30.102.094 Disegnatrice grafico pubblicitaria 30.102.095 Figurinista

30.102.096 Modellista confezionista 30.102.097 Operatore grafico pubblicitario 30.102.098 Biancherista

30.102.099 Conduttore di macchine agricole 30.102.100 Galvanotecnico

30.102.101 Ferraiolo 30.102.102 Tracciatore di sala 30.102.103 Legatore di libri 30.102.104 Linotipista

30.102.999 Altre qualifiche di istituto professionale per l'industria e l'artigianato

30.103.000 Diploma di qualifica di istituto professionale marinaro 30.103.001 Frigorista di bordo

30.103.002 Meccanico navale

30.103.003 Padrone marittimo traffico e pesca 30.103.004 Radiotelegrafista di bordo 30.103.005 Operatore del mare

30.103.006 Operatore termico ad indirizzo marittimo 30.103.007 Addetto ai servizi alberghieri di cucina di bordo 30.103.008 Addetto ai servizi sala e bar di bordo 30.103.009 Tracciatore navale

30.103.999 Altre qualifiche di istituto professionale marinaro

30.104.000 Diploma di qualifica di istituto professionale per il commercio 30.104.001 Accompagnatore turistico

30.104.002 Addetto uffici assicurativi 30.104.003 Addetto uffici turistici

30.104.004 Addetto conservazione distribuzione prodotti alimentari 30.104.005 Addetto contabilità azienda

30.104.006 Addetto segreteria azienda 30.104.007 Addetto aziende spedizione trasporto 30.104.008 Applicati servizi amministrativi 30.104.009 Centralinista telefonico 30.104.010 Operatore ai servizi di cucina 30.104.011 Operatore ai servizi di sala bar

30.104.012 Operatore ai servizi di segreteria ricevimento 30.104.013 Operatore alla gestione aziendale

30.104.014 Operatore dell'impresa turistica 30.104.015 Stenodattilografo

30.104.999 Altre qualifiche di istituto professionale per il commercio

30.105.000 Diploma di qualifica di istituto professionale alberghiero 30.105.001 Addetto ai servizi alberghieri di cucina

30.105.002 Addetto servizi alberghieri sala e bar 30.105.003 Addetto alla portineria d'albergo

(25)

30.105.004 Addetto segreteria amministrazione d’albergo 30.105.005 Operatore servizi ristorazione – cucina 30.105.006 Operatore servizi ristorazione – sala bar 30.105.007 Operatore dei servizi di ricevimento

30.105.999 Altre qualifiche di istituto professionale alberghiero

30.106.000 Diploma di qualifica di istituto professionale femminile/per i servizi sociali 30.106.001 Addetta agli uffici del settore pubblicitario

30.106.002 Addetta agli uffici per l’architettura e l’arredamento 30.106.003 Addetta ai servizi ausiliari di alberghi e pensioni 30.106.004 Addetta ai servizi di assistenza familiare e sociale 30.106.005 Addetta alla vendita e alla vetrina

30.106.006 Assistente per l’infanzia 30.106.007 Cosmetista estetista 30.106.008 Disegnatrice grafico pubblicitaria 30.106.009 Figurinista

30.106.010 Maglierista

30.106.011 Preparatrice di laboratorio chimico biologico 30.106.012 Sarta per donna e bambini

30.106.013 Operatore dei servizi sociali 30.106.014 Modellista confezionista 30.106.015 Operatore grafico pubblicitario

30.106.999 Altre qualifiche di istituto professionale femminile/per i servizi sociali

30.301.000 DIPLOMA DI ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA MATERNA

30.600.000 TITOLO DI ISTRUZIONE ARTISTICA E MUSICALE

30.601.000 LICENZA DI MAESTRO D’ARTE 30.601.001 Arte dei metalli

30.601.002 Arte dei metalli ed oreficeria 30.601.003 Arte dei rivestimenti ceramici edilizi 30.601.004 Arte dell’alabastro

30.601.005 Arte della ceramica

30.601.006 Arte grafica pubblicitaria e fotografia 30.601.007 Arte della porcellana

30.601.008 Arte dell’arredamento 30.601.009 Arte della stampa 30.601.010 Arte del corallo 30.601.011 Arte del gres 30.601.012 Arte del legno

30.601.013 Arte del legno e restauro del mobile antico 30.601.014 Arte del merletto e ricamo

30.601.015 Arte del mobile 30.601.016 Arte del mosaico 30.601.017 Arte del tessuto 30.601.018 Arte del vetro

(26)

30.601.019 Arte del vetro e cristallo 30.601.020 Arte delle pietre dure 30.601.021 Arte pubblicitaria 30.601.022 Arti grafiche 30.601.023 Calcografia 30.601.024 Comunicazioni visive 30.601.025 Decorazione pittorica 30.601.026 Decorazione plastica 30.601.027 Design per ambiente 30.601.028 Disegnatori d'architettura 30.601.029 Disegnatori architettura e arredamento 30.601.030 Disegno animato

30.601.031 Arte della fotografia 30.601.032 Litografia

30.601.033 Arte della moda e costume 30.601.034 Oreficeria

30.601.035 Restauro ceramico

30.601.036 Rilegatura artistica e restauro del libro 30.601.037 Scenotecnica

30.601.038 Tecnologia ceramica 30.601.039 Xilografia

30.601.040 Operatore di liuteria 30.601.999 Altre licenze di maestro d'arte

30.606.000 DIPLOMA DI CONSERVATORIO MUSICALE 30.606.001 Arpa

30.606.002 Basso tuba

30.606.003 Biblioteconomia e bibliografia musicale 30.606.004 Canto

30.606.005 Chitarra 30.606.006 Clarinetto

30.606.007 Clavicembalo, clavicordo e fortepiano 30.606.008 Composizione

30.606.009 Contrabbasso 30.606.010 Corno

30.606.011 Didattica della musica 30.606.012 Direzione d'orchestra 30.606.013 Fagotto 30.606.014 Fisarmonica 30.606.015 Flauto 30.606.016 Flauto dolce 30.606.017 Jazz

30.606.018 Lettura della partitura 30.606.019 Lied ed oratorio 30.606.020 Liuto

30.606.021 Maestro sostituto collaboratore 30.606.022 Mandolino

(27)

30.606.023 Musica corale e direzione coro 30.606.024 Musica da camera

30.606.025 Musica elettronica 30.606.026 Musica vocale da camera 30.606.027 Musicologia 30.606.028 Oboe

30.606.029 Organo e composizione organistica 30.606.030 Pianoforte

30.606.031 Prepolifonia 30.606.032 Saxofono

30.606.033 Strumentazione per banda 30.606.034 Strumenti a percussione 30.606.035 Teoria della musica 30.606.036 Tromba e trombone 30.606.037 Viola 30.606.038 Viola da gamba 30.606.039 Violino 30.606.040 Violoncello

30.606.999 Altri diplomi di Conservatorio e Istituto musicale pareggiato 30.607.000 DIPLOMA DI DANZATORE

30.999.999 Altri titoli di istruzione secondaria superiore (scolastica ed extra-scolastica) che non permettono l'accesso all'università

40.000.000 DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CHE PERMETTE L'ACCESSO ALL'UNIVERSITÀ

40.100.000 DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD INDIRIZZO PROFESSIONALE

40.101.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale agrario 40.101.001 Agrotecnico

40.101.002 Tecnico chimico e biologo 40.101.003 Tecnico gestione aziendale

40.101.004 Tecnico servizi ristorazione e servizi turistici

40.101.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale agrario

40.102.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale per l'industria e l'artigianato 40.102.001 Chimico industrie ceramiche

40.102.002 Odontotecnico 40.102.003 Ottico

40.102.004 Tecnica della grafica pubblicitaria 40.102.005 Tecnico cinema televisione 40.102.006 Tecnico industrie chimiche

40.102.007 Tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche 40.102.008 Tecnico industrie grafiche

40.102.009 Tecnico industrie meccaniche 40.102.010 Tecnico industrie meccaniche autoveicoli 40.102.011 Tecnico lavorazioni ceramiche

(28)

40.102.012 Tecnico industria mobile e arredamento 40.102.013 Tecnico laboratorio chimico biologico 40.102.014 Tecnico di radiologia medica 40.102.015 Tecnico dei sistemi energetici 40.102.016 Tecnico abbigliamento e moda 40.102.017 Tecnico gestione aziendale

40.102.018 Tecnico servizi ristorazione e servizi turistici 40.102.019 Tecnico servizi sociali

40.102.020 Tecnico produzione immagini fotografiche 40.102.021 Tecnico dell'edilizia

40.102.022 Tecnico di liuteria

40.102.023 Tecnico dell'industria audiovisiva 40.102.024 Tecnico dell'industria orafa 40.102.025 Tecnico del marmo

40.102.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale per l'industria e l'artigianato 40.103.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale marinaro

40.103.001 Tecnico della pesca, cultura ittica e ambiente marino 40.103.002 Tecnico dei sistemi energetici

40.103.003 Tecnico abbigliamento e moda

40.103.004 Tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche

40.103.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale marinaro

40.104.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale per il commercio 40.104.001 Analista contabile

40.104.002 Operatore commerciale

40.104.003 Operatore commerciale prodotti alimentari 40.104.004 Operatore turistico

40.104.005 Segretario amministrazione 40.104.006 Dirigenti di comunità 40.104.007 Agrotecnico 40.104.008 Tecnico gestione aziendale 40.104.009 Tecnico industrie meccaniche 40.104.010 Tecnico abbigliamento e moda

40.104.011 Tecnico servizi ristorazione e servizi turistici 40.104.012 Odontotecnico

40.104.013 Tecnico chimico e biologico 40.104.014 Tecnico della grafica pubblicitaria

40.104.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale per il commercio

40.105.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale alberghiero 40.105.001 Tecnico servizi ristorazione e servizi turistici

40.105.002 Agrotecnico 40.105.003 Tecnico gestione aziendale 40.105.004 Tecnico industrie meccaniche 40.105.005 Tecnico abbigliamento e moda 40.105.006 Dirigenti di comunità 40.105.007 Tecnico dell'arte bianca

40.105.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale alberghiero

(29)

40.106.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale femminile/per i servizi sociali 40.106.001 Assistente comunità infantile

40.106.002 Disegnatrice stilista moda 40.106.003 Dirigenti di comunità 40.106.004 Tecnico dei sistemi energetici 40.106.005 Tecnico abbigliamento e moda

40.106.006 Tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche 40.106.007 Tecnico gestione aziendale

40.106.008 Tecnico servizi ristorazione e servizi turistici 40.106.009 Tecnico servizi sociali

40.106.010 Tecnico chimico e biologico 40.106.011 Tecnico della grafica pubblicitaria

40.106.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale femminile

40.107.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale cinematografia e televisione

40.108.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale per l'industria edile 40.108.001 Tecnica della grafica pubblicitaria

40.108.002 Tecnico dei sistemi energetici

40.108.003 Tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche

40.108.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale edile

40.200.000 DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD INDIRIZZO TECNICO

40.201.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico agrario 40.201.001 Indirizzo generale

40.201.002 Viticoltura ed enologia 40.201.003 Cerere unitario- Moduli vari 40.201.004 Progetto Brocca

40.201.005 Agro-ambientale, industriale, territoriale 40.201.006 Valorizzazione produzione animale 40.201.007 Vivaismo colture produttive

40.201.008 Produzioni biologiche e risorse naturali

40.201.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico agrario

40.202.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico industriale 40.202.001 Arti fotografiche

40.202.002 Chimica conciaria 40.202.003 Chimica industriale 40.202.004 Chimica nucleare 40.202.005 Confezione industriale 40.202.006 Costruzioni aeronautiche 40.202.007 Cronometria

40.202.008 Disegni di tessuti 40.202.009 Edilizia 40.202.010 Elettronica industriale 40.202.011 Elettrotecnica 40.202.012 Energia nucleare

(30)

40.202.013 Fisica industriale 40.202.014 Industria cartaria 40.202.015 Industria cerealicola 40.202.016 Industria metalmeccanica 40.202.017 Industria meccanica 40.202.018 Industria mineraria 40.202.019 Industria navalmeccanica 40.202.020 Industria ottica 40.202.021 Industria tessile 40.202.022 Industria tintoria 40.202.023 Informatica 40.202.024 Maglieria 40.202.025 Materie plastiche 40.202.026 Meccanica 40.202.027 Meccanica di precisione 40.202.028 Metallurgia 40.202.029 Tecnologie alimentari 40.202.030 Elettronica e telecomunicazioni 40.202.031 Termotecnica

40.202.032 Chimico biologico 40.202.033 Elettrotecnica ed automazione 40.202.034 Tessile

40.202.035 Arte della grafica pubblicitaria 40.202.036 Agro-industriale 40.202.037 Navigazione aerea 40.202.038 Assistenza navigazione aerea 40.202.039 Arti grafiche

40.202.040 Economico aziendale amministrativo 40.202.041 Geometri

40.202.042 Linguistico 40.202.043 Scientifico

40.202.044 Tecnologico meccanico 40.202.045 Biologico sanitario 40.202.046 Ambiente 40.202.047 Area sistema moda 40.202.048 Tecnico per l'abbigliamento

40.202.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico industriale

40.203.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico nautico 40.203.001 Capitani

40.203.002 Macchinisti 40.203.003 Costruttori navali 40.203.004 Amministrativo 40.203.005 Mercantile 40.203.006 Geometri

40.203.007 Imprenditore marittimo 40.203.008 Trasporti marittimi

(31)

40.203.009 Tecnico del mare

40.203.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico nautico

40.204.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico aeronautico 40.204.001 Navigazione aerea

40.204.002 Assistenza navigazione aerea

40.204.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico aeronautico

40.205.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico commerciale 40.205.001 Amministrativo

40.205.002 Mercantile 40.205.003 Programmatori 40.205.004 Commercio con l'estero 40.205.005 Amministrazione industriale 40.205.006 Mercantile per l'amministrazione Industriale 40.205.007 Arte della grafica pubblicitaria

40.205.008 Biologico chimico 40.205.009 Costruzioni

40.205.010 Economico aziendale amministrativo 40.205.011 Elettrotecnica ed automazione 40.205.012 Geometri

40.205.013 Giuridico economico aziendale 40.205.014 Informatico elettronico 40.205.015 Linguistico

40.205.016 Matematico scientifico

40.205.017 Periti aziendali corrispondenti in lingue estere 40.205.018 Scientifico

40.205.019 Dirigenti di comunità 40.205.020 Edile

40.205.021 Turismo

40.205.022 Psico-socio-pedagogico 40.205.023 Tecnologie telematiche multimediali

40.205.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico commerciale

40.206.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico per geometri 40.206.001 Geometri

40.206.002 Amministrativo 40.206.003 Costruzioni

40.206.004 Giuridico economico aziendale 40.206.005 Programmatori 40.206.006 Edile

40.206.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico per geometri

40.207.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico per il turismo 40.207.001 Turismo

40.207.002 Linguistico

40.207.003 Economico aziendale turistico

(32)

40.207.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico per il turismo

40.208.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo perito aziendale e corrispondente in lingue estere

40.208.001 Linguistico aziendale turistico

40.208.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo perito aziendale e corrispondente in lingue estere

40.209.000 Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico femminile 40.209.001 Indirizzo generale

40.209.002 Econome dietiste 40.209.003 Dirigenti di comunità 40.209.004 Tecnico dei servizi sociali 40.209.005 Linguistico

40.209.006 Periti aziendali corrispondenti in lingue estere 40.209.007 Biologico chimico

40.209.008 Scientifico

40.209.009 Psico-socio-pedagogico 40.209.010 Giuridico economico aziendale 40.209.011 Nuove opportunità integrate 40.209.012 Salute

40.209.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico femminile e per attività sociali

40.300.000 DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MAGISTRALE

40.301.000 Diploma di istruzione secondaria superiore di Scuola magistrale 40.301.001 Assistente comunità infantile

40.301.002 Tecnico servizi sociali

40.301.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore di scuola magistrale

40.302.000 Diploma di istruzione secondaria superiore di Istituto magistrale 40.302.001 Magistrale

40.302.002 Biologico chimico 40.302.003 Linguistico

40.302.004 Psico-socio-pedagogico 40.302.005 Classico

40.302.006 Scientifico 40.302.007 Dirigenti di comunità 40.302.008 Liceo sociale 40.302.009 Pedagogico musicale 40.302.010 Socio-ambientale 40.302.011 Scienze umane 40.302.012 Scienze delle formazione

40.302.999 Altri diplomi di istruzione secondaria superiore di istituto magistrale

40.500.000 DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE

40.501.000 Diploma di istruzione secondaria superiore di Liceo scientifico 40.501.001 Scientifico

Riferimenti

Documenti correlati

Selezionare “LAUREE TRIENNALI PROFESSIONI SANITARIE” e compilare il form online con i dati richiesti, scegliendo fino a 3 corsi in ordine di preferenza e se il corso

Lo studente che, nel corso dell’anno accademico, non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 75% delle ore previste per ciascun insegnamento

I cittadini italiani che hanno conseguito all’estero titoli abilitanti all’esercizio delle professioni sani- tarie ausiliarie, delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie e

Molti dei programmi di management delle lauree specialistiche propongono invece contenuti generali, fortemente improntati ad una cultura aziendale, e vengono poco approfondite

Agli iscritti che avranno superato eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “GESTIONE

Dopo aver effettuato il versamento della 1ͣ rata delle tasse, lo studente deve trasmettere alla Segreteria studenti di Area Medica la domanda di immatricolazione

 titolo abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche

• Laureati dell’Università degli Studi di Milano nei corsi di laurea in Assistenza sanitaria e Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. • Laureati