• Non ci sono risultati.

Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie A. A. 2016/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie A. A. 2016/2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie A. A. 2016/2017

1. Non sono presenti fra gli organuli delle cellule animali:

(a) centrioli (b) cloroplasti (c) lisosomi (d) mitocondri (e) perossisomi 2. Che cosa si intende per omeostasi di un organismo?

(a) Arresto della crescita

(b) Blocco dell’attività metabolica cellulare (c) Una forma particolare di apoptosi (d) Mantenimento di condizioni statiche

(e) Mantenimento dinamico di condizioni costanti indipendentemente dalle variazioni ambientali 3. In un cristallo di cloruro di potassio, l’atomo di potassio e l’atomo di cloro sono uniti da...

(a) legame ionico

(b) legame covalente misto (c) legame covalente puro (d) legame idrogeno (e) legame dativo

4. La temperatura sulla scala Celsius, indicata con x, e la stessa temperatura sulla scala Fahrenheit, indicata con y, sono collegate da una relazione lineare. Sapendo che 0 C = 32 F, qual è, tra le seguenti, la relazione?

(a) 5y 9x = 160 (b) y 3x = 0 (c) y + x = 0 (d) y · x = 100 (e) y x = 32 5. Nel sistema periodico degli elementi il volume atomico...

(a) è costante

(b) varia in modo uniforme con l’aumentare del numero atomico (c) aumenta sia andando dall’alto verso il basso che da sinistra a destra

(d) aumenta andando dall’alto verso il basso e diminuisce andando da sinistra a destra (e) diminuisce andando dall’alto verso il basso

6. La trasmissione dell’impulso nervoso da una cellula all’altra ha luogo attraverso strutture dette...

(a) assoni (b) dendriti (c) fibre nervose (d) guaine mieliniche (e) sinapsi 7. Quale di questi processi non è presente nelle cellule animali?

(a) Deaminazione (b) Fotosintesi (c) Glicogenolisi (d) Glicosidazione (e) Sintesi proteica 8. Nel corso del passaggio di stato da acqua a ghiaccio la temperatura...

(a) resta costante e l’acqua cede calore (b) aumenta e l’acqua assorbe calore (c) diminuisce e l’acqua assorbe calore (d) aumenta e l’acqua cede calore (e) diminuisce e l’acqua cede calore

9. Daniele e Federico collezionano fumetti. Daniele ne ha 150; il triplo dei fumetti di Federico corrisponde al doppio di quelli di Daniele meno i due quinti dei 150 iniziali. Quanti fumetti possiede Federico?

(a) 100 (b) 90 (c) 80 (d) 70 (e) 60 10. Completare la serie: Regola, Gorizia, Ricamo, Castello,

(a) Zia (b) Padre (c) Stalliere (d) Stellato (e) Casa 11. Barrire : elefante = gracidare : ?

(a) grillo (b) cicala (c) rana (d) mosca (e) vespa 12. Gli isotopi dell’ossigeno O

16

e O

18

differiscono tra di loro per...

(a) 1 protone e 1 neutrone (b) 2 protoni e 2 elettroni (c) 2 neutroni (d) 2 elettroni (e) 1 protone e 1 elettrone

PP0006949874 349400009613

578459900001 1

Riferimenti

Documenti correlati

GIOVANNA GALLI – Presidente Comitato Tutela Ambiente di Treviglio PATRIZIO DOLCINI – Consigliere Nazionale Legambiente. CARLO MANCINO – Presidente

Le categorie che rischiano di più la Sindemia sono, secondo Mencacci, soprattutto le donne (in condizione lavorativa più pre- caria e più disposte alla depressione), i giovani (che

Si noti che lo strumento cui apparteneva l’oggetto in questione non è una stadera propriamente detta, quanto piuttosto una forma particolare di “stadera danese” (o

A) il raggio atomico aumenta dall’alto verso il basso in un gruppo e diminuisce da sinistra verso destra in un periodo.. B) l’energia di ionizzazione aumenta dall’alto verso

Dopo aver effettuato il versamento della 1ͣ rata delle tasse, lo studente deve trasmettere alla Segreteria studenti di Area Medica la domanda di immatricolazione

o Scrivi la descrizione nel quadernone, mantenendo gli inizi che ti suggerisco; usa i verbi visti in classe (si nota – si scorge – si innalza – si allunga – si stende...) o

ALTO BASSO LUNGO CORTO- Maestra Anita

L’importante è che le api siano sane e gli apicoltori abbiano alleva- menti floridi capaci anche di contem- plare un’ampia variabilità genetica (ndr, facciamo presente