• Non ci sono risultati.

in collaborazione con:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "in collaborazione con:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

in collaborazione con:

(2)

REINVENTARE ISTITUZIONI

programma aggiornato a: 11 agosto 2018

MERCOLEDÌ 29 AGOSTO

14:30 - 15:00

BENVENUTO E INTRODUZIONE ALLA SCUOLA

Linda Di Pietro, Presidente, RENA

15:00 - 19:00

REINVENTARE ISTITUZIONI

Coordina: Davide Agazzi

15:00 - 16:30

Lorenzo Casini, IMT Lucca

UN POTERE GLOBALE? ISTITUZIONI, REGOLE E DECISIONI OLTRE LO STATO Francesco Clementi, Università degli Studi di Perugia

NON BASTA DIRE NO. IL SISTEMA POLITICO-ISTITUZIONALE ITALIANO TRA OCCASIONI MANCATE E SPERANZE TRADITE

16:30 - 17:15

Alessia Damonte, Università degli Studi di Milano

LE ISTITUZIONI: COSA SONO, A COSA SERVONO, QUANDO FALLISCONO, COME SI CAMBIANO

17:30 - 18:30

Alessandro Aresu, Limes

Lorenzo Castellani, Luiss Guido Carli

LO STATO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE.

CRISI O TRASFORMAZIONE?

18:30 - 19:00

Lorenzo Pregliasco, Youtrend

UNA NUOVA ITALIA: IL NOSTRO PAESE NEL 2018, FRA OPINIONE PUBBLICA E ISTITUZIONI

19:00 - 20:00

GLI STUDENTI SI CONOSCONO

20:00 – 21:00

CENA PRESSO LE MONACELLE 21:30 - 22:30

EVENING TALK

REINVENTARE IL NEMICO

Ilda Curti, IUR

(3)

S U M M E R S C H O O L 2 0 1 8

GIOVEDÌ 30 AGOSTO

10:00 - 13:00

REINVENTARE IL LAVORO

Coordina: Antonio Aloisi

Discussant: Francesco Armillei, Tortuga Antonio Casilli, Télécom ParisTech

WAITING FOR ROBOT: INTELLIGENZE ARTIFICIALI, LAVORO E PIATTAFORMIZZAZIONE

Andrea Garnero, OCSE QUANTO VALE IL LAVORO?

13:00 - 14:00 PRANZO 15:00 - 19:30

L’EUROPA DELL’ INNOVAZIONE ISTITUZIONALE, MIGRAZIONI E ATTIVISMO LOCALE

Coordinano: Francesca Galli, Simona Colucci, Daria Santucci

15:00 - 16:45

Discussant: Alessandro Fusacchia, Parlamentare Alberto Alemanno, HEC Paris

RESHAPING EUROPEAN DEMOCRACY Elly Schlein, Europarlamentare

QUANTO È LONTANO IL MEDITERRANEO DA BRUXELLES?

16:45 - 18:00

Chiara Favilli, Università degli Studi di Firenze L’EUROPA DAI CAPITALI AL CAPITALE UMANO:

LAVORO, MIGRAZIONI, POLITICHE SOCIALI Cesare Onestini, European Training Foundation RELAZIONI ESTERNE PER UN’EUROPA NUOVA:

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

18:00 - 19:30

Andrea Zorzetto e Tommaso Alberini, Poliferie Patrizia Luongo, Forum Disuguaglianze Diversità IL FUTURO DELL’ISTRUZIONE EUROPEA TRA DISEGUAGLIANZE E DIGITALIZZAZIONE

(4)

VENERDÌ 31 AGOSTO

09:30- 10:15

CREATIVE PEDAGOGICAL CHALLENGES TO LONG TERM SENTENCING AND THE PRISON INDUSTRIAL COMPLEX

[ENG]

Sarah Ross, School of the Art Institute of Chicago

10:30 - 13:30

DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE E MOVIMENTI REINVENTARE I GOVERNI

Coordinano: Michele D’Alena, Rosanna Prevete Caterina Avanza, En Marche

Paolo Gerbaudo, King’s College Michele De Palma, FIOM

13:30 - 14:30 PRANZO 14:30 - 19:00

RIPARTIRE DAI TERRITORI

Coordina: Linda Di Pietro

14:30 - 16:30

Nicola Capone, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Asilo Filangieri Napoli Roberto Covolo, Comune di Brindisi

Federica Verona, Super Milano - Il Festival delle Periferie a Milano

16:30 - 18:30 WORKSHOP

Coordina: Alex Giordano WORKSHOP

L’IMPATTO DELL’ATTIVAZIONE TERRITORIALE

19:00 - 20:00 EVENING TALK

FU/INDING CULTURE

[ENG]

Coordina: Nesta Italia Simona Bielli, NESTA Italia Paolo Verri, Matera 2019 Seva Philips, Nesta UK Jane Costello, British Council

(5)

S U M M E R S C H O O L 2 0 1 8

SABATO

1 SETTEMBRE

10:00 - 19:00

INNOVAZIONE DENTRO E FUORI LA PA

A cura di: Nesta Italia

10:00 - 10:45

Marco Zappalorto & Giulio Quaggiotto METHODOLOGIES FOR CHANGE

WORKING TOGETHER FOR CHANGE: ENGAGING CITIZEN IN SHAPING INNOVATION

11:00 - 13:00

Brenton Caffin, Executive Director Nesta UK

EMBEDDING EXPERIMENTATION IN GOVERNMENT. WHAT’S NEXT?

PRACTICAL CASE

BUILDING THE NEXT GENERATION OF PUBLIC INNOVATION:

STATES OF CHANGE [ENG]

13:00 - 14:00 PRANZO 14:00 - 14:30

Marco Zappalorto

APPROCCIO SPERIMENTALE E METODI DI SUPPORTO ALL’INNOVAZIONE:

DA NESTA UK A NESTA ITALIA

14:30 - 18:00

Outi Kuittinen, Head of Co-Creation Demos Helsinki Zeljka Topalovic, UNDP

Giulio Quaggiotto, Ufficio del Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti

BUILDING THE INNOVATION CAPABILITIES AND INNOVATION CULTURE OF ORGANIZATIONS (EXPERIMENTS) [ENG]

19:00 - 20:00 EVENING TALK

INTELLIGENZA COLLETTIVA E FOLLIA ARTIFICIALE

Luca Bolognini, autore di “Follia Artificiale”

Intervistato da Andrea Di Benedetto, CNA Toscana

21:00

CENA DI COMUNITÀ

(6)

DOMENICA 2 SETTEMBRE

09:00 -09:45

DECOLONISING INSTITUTIONS

[ENG]

Lanisa Kitchiner, National Museum of African Art, Smithsonian Institution

10:00 - 12:00

COME REINVENTARE?

TEORIE E TECNICHE DI CAMBIAMENTO A CONFRONTO.

Coordinano: Davide Agazzi, Silvia Givone, Tommaso Goisis

Workshop interattivo, utilizzando anche le esperienze di realtà quali Actionaid Italia (Deborah Sciocco), Riparte il Futuro (Federico Anghelé), Transparency International (Paola Dottor), Tortuga (Francesco Armillei), Poliferie (Giulia Olivieri), Junior Achievement (Marina d’Ambrosio), Wayouth (Brian Melato, Giorgia Ferraro, Emilio Siciliano)

12:00 - 12:15 PAUSA CAFFÈ 12:15 - 13:00

VALUTAZIONE DELLA SCUOLA A MICROFONO APERTO 13:00 - 13:30

CRESCITA, SVILUPPO E GOVERNANCE ECONOMICA

Gregorio De Felice, Chief Economist Intesa Sanpaolo

ASSOCIAZIONE RENA P.IVA/C.F. 90054710570

Via Potenziani, 10 E-mail: [email protected] 02100 Rieti (RI) www.progetto-rena.it

Riferimenti

Documenti correlati

adattata a ciascuna differente realtà e che deve in primis rispondere – a livello italiano – a una delle più note peculiarità della nostra industria: la

La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione della

Altre creazioni nella vitrea preziosità della materia arrivano perfino al capriccio, e, fantasia per fantasia, le forme si accostano ai suggerimenti più impensati

II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Durata in mesi: 24. Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no

Gli aggiudicatari, nello svolgimento dei servizi forniti relativi all'appalto, si impegnano a comunicare prima della stipula del contratto il piano di organizzazione del personale

L’assicurazione vale anche per la Responsabilità Civile derivante dalla organizzazione e/o partecipazione a gite o escursioni turistiche, con estensione al Mondo

Collaboriamo con la comunità internazionale dei geen building, partecipando come membro established al World Green Building Council, la più grande organizzazione al mondo a

Una serie di appuntamenti per narrare la filiera del Green Building: dall’orientamento sostenibile, alla progettazione, alla costruzione, alla gestione e manutenzione