• Non ci sono risultati.

Disciplinare impianto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disciplinare impianto"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di TRAPANI via Mazzini, 1- Trapani

DISCIPLINARE

Procedura negoziata per la fornitura di un “Impianto Cocleare”

C.I.G. 0694989310

Art. 1: L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani- via Mazzini, 1- 91100 Trapani (Tel.

0923/805252; 0923/809634– Fax 0923/25180; 0923/809637) ha indetto procedura negoziata da esperirsi ai sensi del D.L.vo n° 163/06 e s.m.i., con il criterio di aggiudicazione previsto dall’art. 82 dello stesso Decreto e cioè in favore della ditta che offrirà il prezzo più basso rispetto all’importo fissato, come specificato nella lettera di invito.

Art. 2: Oggetto della fornitura: Impianto cocleare occorrente all’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero S. Antonio Abate.

Qualora dovessero verificarsi condizioni di urgenza, potrà essere chiesta l’esecuzione anticipata della fornitura nelle more della materiale stipula del contratto.

L’importo complessivo della fornitura è fissato in € 17.000,00 oltre I.V.A. quale importo a base d’asta. La spesa rientra nel Bilancio aziendale.

Art. 3 Modalità di partecipazione: Il presente Disciplinare e la lettera di invito possono essere estratti dal sito Internet dell’A.S.P. di Trapani: www.asptrapani.it.

Le ditte, inoltre, potranno richiedere chiarimenti fino a 8 gg. prima della data fissata per la presentazione dell’offerta.

Art. 4 Presentazione delle offerte: Per partecipare alla gara le ditte interessate dovranno far pervenire, a pena di esclusione, in plico sigillato a mano o a mezzo raccomandata del Servizio Postale anche non statale entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 31/01/2011, i documenti appresso descritti.

Il plico deve essere sigillato con ceralacca o altro materiale ritenuto idoneo ad evitarne eventuali manomissioni, controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante o dal titolare, recante all’esterno la ragione sociale della ditta mittente ed in caso di imprese riunite quella di tutte le imprese associate, evidenziando l’impresa mandataria capogruppo.

Il plico dovrà recare all’esterno la seguente dicitura: “Offerta per acquisto Impianto Cocleare”.

Il plico dovrà essere indirizzato a “Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani- Provveditorato- via Mazzini, 1- 91100 Trapani”.

La ricezione del plico resta ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non giunga a destinazione nel termine sopra indicato.

(2)

Art. 5 Documenti richiesti: Il plico dovrà contenere, a pena esclusione, tre buste riportanti le seguenti diciture:

Busta A: Documentazione Amministrativa Busta B: Documentazione Tecnica

Busta C: Offerta Economica.

Nella busta A titolata “Documentazione Amministrativa” dovrà essere inserita:

1) la seguente Dichiarazione:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (D.P.R. N. 445/2000)

“Il/la sottoscritto/a__________nato/a_____________________________________________

il ____________________________ residente a _________________________ in via/piazza _____________________________n. __, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.

76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, in qualità di:

_____________________________ (titolare/ legale rappresentante/ procuratore speciale

giusta procura speciale che si allega) della ditta/impresa/società________________________________________________________con

sede legale a _______________________________ via _________________________________ n. ___ tel______fax ___________ (partita I.V.A.

_______________ Codice Fiscale Ditta _____________________)

DICHIARA

A. Che la Ditta rappresentata è iscritta nei registri della C.C.I.A.A. di ________________________________________________ per la categoria cui si riferisce la fornitura, al numero ____________ dal __________________;

(le imprese non residenti in Italia dovranno provare l’iscrizione nei corrispondenti registri professionali o commerciali del Paese di residenza;

B. di avere, nel complesso, preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sulla effettuazione della fornitura e sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata; accettando tutte le condizioni e clausole del presente Disciplinare e della Lettera di invito;

C. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e/o di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

D. che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della Legge 27 dicembre 1956 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965 n. 575 ( la dichiarazione riguarderà il titolare se trattasi di ditta individuale, il socio se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di s.a.s., gli amministratori, se trattasi di altro tipo di società;

E. che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o delle Comunità che incidono sulla moralità professionale ( la dichiarazione riguarderà il titolare se trattasi di ditta individuale, il

(3)

socio se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di s.a.s., gli amministratori, se trattasi di altro tipo di società.) L’esclusione ed il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l’imprese non dimostri di avere adottato atti o misure di completa dissociazione per la condotta penalmente sanzionata);

F. che non ha riportato condanne per le quali ha beneficiato della non menzione, ovvero, che ha usufruito del suddetto beneficio per le seguenti condanne (da indicare specificatamente in forza del disposto dell’art. 38 II c.); N.B. delle due opzioni indicarne una.

G. che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

H. che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultante dai dati in possesso dell’Osservatorio;

I. che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da codesta Azienda né errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;

J. che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

K. che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

L. che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti e che i propri riferimenti INPS/INAIL sono i seguenti:

INPS: matricola n. _______________________;

INAIL: codice n. _________________________;

M. che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 36 bis, co. 1 della l. 248/06. ;

N. di non essere stato vittima dei reati previsti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13.5.1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12.7.1991, n. 203 nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando OVVERO di essere stato vittima ed avere denunciato i fatti alla autorità giudiziaria. (Quest’ultima circostanza deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando); OVVERO di essere stato vittima e di non avere denunciati i fatti all’autorità giudiziaria, ricorrendo i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24.11.1981, m. 689). (La dichiarazione riguarda il titolare e/o il Direttore Tecnico se trattasi di ditta individuale; il socio e/o il Direttore Tecnico se trattasi di S.N.C.; i soci accomandatari e/o il Direttore Tecnico se trattasi di S.A.S.; gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e/o il Direttore tecnico se trattasi di altro tipo di società). N.B.

delle tre opzioni indicarne una.

O. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della Legge 12/03/1999 n. 68 e che l’Ufficio del Lavoro competente è quello di _____________________(ovvero di non essere soggetta alle disposizioni di cui alla citata legge indicandone la motivazione); N.B. delle due opzioni indicarne solo una.

P. che non si è avvalsa del piano individuale di emersione di cui alla legge 22/11/2002 n. 266 art. 1 bis, comma 14, ovvero di essersi avvalsa dello stesso e di avere concluso il periodo di emersione; N.B. delle due opzioni indicarne solo una.

(4)

Q. di non trovarsi in situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. o in un’altra qualsiasi relazione di fatto con altri concorrenti OVVERO di trovarsi in una situazione di controllo o relazione di fatto e di avere formulato autonomamente l’offerta e che il concorrente con cui sussiste tale situazione è_____________; N.B. delle due opzioni indicarne solo una R. che le persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta, oltre al

sottoscritto, nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) sono i seguenti:

• ____________________________

• ____________________________

• ____________________________;

S. che le persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente sono i seguenti:

• ____________________________

• ____________________________

• ____________________________;

T. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa”;

U. di impegnarsi, pena il recesso del contratto, a collaborare con le Forze di Polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste tangenti, pressione per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiati/furti di beni personali o in cantiere, etc.). (art. 8 del Programma Quadro “Sicurezza e Legalità per lo Sviluppo della Regione Siciliana”);

V. di assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n°

136/2010;

W. che il domicilio presso il quale possono essere effettuate le comunicazioni è il seguente:

_____________________________________________________ n° fax ____________

e/o indirizzo di posta elettronica certificata _____________________________________

Data Timbro e Firma

A PENA DI ESCLUSIONE, la dichiarazione sopra indicata, completa di tutti i punti sopra richiamati, debitamente datata e sottoscritta, dovrà essere corredata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante avente validità in corso.

L’inosservanza di quanto sopra stabilito comporta l’esclusione dalla gara.

¾ La dichiarazione di responsabilità, di cui al punto 1.I, limitatamente alle lettere D, E ed N, dovrà essere resa, a pena di esclusione, altresì, dai soggetti di seguito specificati, se diversi da colui che ha sottoscritto la predetta dichiarazione e già indicati alla lett. R. (E’ data la possibilità al sottoscrittore della dichiarazione di responsabilità di cui al punto 1, di rendere la dichiarazione di cui sopra, in nome e per conto dei soggetti elencati alla lettera R):

a. DITTA INDIVIDUALE: dal titolare o dal direttore tecnico (ove previsto)

b. SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO: dal socio o dal direttore tecnico (ove previsto)

c. SOCIETÀ IN ACCOM. SEMPLICE: dai soci accomandatari o dal direttore tecnico (ove previsto)

d. ALTRO TIPO DI SOCIETA’: dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza o dal direttore tecnico (ove previsto).

¾ La dichiarazione di responsabilità, di cui al presente punto, limitatamente alle lettere E, dovrà essere resa, a pena di esclusione, altresì, dalle persone autorizzate a rappresentare ed

(5)

impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente, già indicate alla lett. S (E’ data la possibilità al sottoscrittore della dichiarazione di responsabilità di cui al punto 1, di rendere la dichiarazione di cui sopra, in nome e per conto dei soggetti elencati alla lettera S)

N.B. La ditta che alla lett. Q della presente dichiarazione ha dichiarato di trovarsi in una situazione di controllo o relazione di fatto con altri concorrenti e di avere formulato autonomamente l’offerta deve produrre, ai sensi della legge 166 del 20/11/2009, idonea documentazione utile a dimostrare alla stazione appaltante che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta.

La citata documentazione dovrà essere inserita in apposita busta chiusa riportante all’esterno la seguente dicitura: “documentazione a giustificazione della situazione di controllo”

Le dichiarazioni di cui alle predette lettere R ed S dovranno essere rese, a pena d’esclusione, anche in senso negativo, dichiarando la mancanza di altre persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta e/o la mancanza di persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nel triennio antecedente.

L’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani, in caso di aggiudicazione, ovvero in tutti gli altri casi ritenuti opportuni, si riserva di accertare quanto sopra dichiarato, attivando le opportune procedure di responsabilità stabilite dalla legge in caso di mancato riscontro con le documentazioni acquisite.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da ciascuna Ditta che fa parte del Raggruppamento.

Parimenti in caso di Consorzi di Cooperative, Consorzi Stabili e Consorzi Ordinari la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da tutte le imprese consorziate che eseguono il servizio nonché dal Consorzio stesso.

2) Documentazione attestante il possesso degli ulteriori requisiti di partecipazione:

2.1) Fatturato globale dell’impresa nell’ultimo triennio nel settore oggetto della gara;

2.2) Elenco principali forniture identiche effettuate nell’ultimo triennio, nel settore oggetto della gara, con l’indicazione di importi, date e destinatari pubblici e privati;

2.3) Idonee dichiarazioni bancarie in originale (almeno due), di diversi Istituti bancari o intermediari autorizzati, indirizzate all’Azienda e specificatamente riferite all’oggetto della fornitura.

Onde evitare la successiva richiesta delle certificazioni attestanti la capacità tecnica, per verificare quanto dichiarato dalle ditte partecipanti secondo le modalità previste dall’art. 48 del D.L.vo n° 163/06, è consigliabile che le certificazioni probatorie, rilasciate dagli Enti pubblici e da privati, vengano prodotte contestualmente alla documentazione di gara.

Qualora, per giustificati motivi, la ditta concorrente non fosse in grado di presentare le referenze richieste, essa sarà ammessa a comprovare la propria capacità economica, tecnica e professionale mediante qualsiasi altro documento previsto dagli artt. 41 e 42 del D.L.vo n°

163/06 e ritenuto idoneo dalla stazione appaltante.

3) Garanzia a corredo dell’offerta:

3.1) cauzione o fidejussione provvisoria, a scelta dell’offerente prestata ai sensi dell’art. n°

75 del D.L.vo n° 163/06 e pari al 2 % dell’importo a base di gara, come specificato nell’art.

11 del presente Disciplinare per la cauzione definitiva.

A pena di esclusione, la garanzia dovrà prevedere espressamente:

- la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

- la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile;

- l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della

(6)

stazione appaltante;

- la validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta;

- essere corredata dall’impegno del garante a rinnovarla.

L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo sarà ridotto del 50% - ex art. 75 D.L.vo n° 163/06, comma 7, per gli operatori economici ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico dovrà segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito, nonché documentarlo nei modi prescritti dalla norme vigenti.

3.2) Impegno di un fidejussore a rilasciare, a pena di esclusione, la garanzia per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

4) Dichiarazione di essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e la commercializzazione dei prodotti offerti e di impegnarsi a comunicare immediatamente all’A.S.P. le eventuali sospensioni e revoche delle autorizzazioni di cui sopra.

5) Originale o copia autentica dell’atto di procura qualora la documentazione

amministrativa, l’offerta tecnica e l’offerta economica siano sottoscritte da persona diversa dal Legale Rappresentante della ditta partecipante, ovvero da ciascuna delle ditte che partecipano in ATI costituita o costituenda, cui sia stata conferita procura ad hoc. Non sarà considerata valida una mera delega di firma anche se autenticata.

6) Listino prezzi: dell’impresa produttrice o della ditta importatrice nazionale, vidimato dalla competente C.C.I.A.A. in originale, o copia autenticata ai sensi della L. n° 15/68 e successive modificazioni. Qualora l’impresa partecipante non si trovi nelle condizioni di inviare il suddetto listino, la stessa dovrà trasmettere il listino non vidimato con allegata dichiarazione sui motivi che non consentono la produzione del listino vidimato, resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n° 445/2000 dal Legale Rappresentante o, in caso di raggruppamento di imprese, da tutti i Rappresentanti Legali delle imprese riunite. Nel caso in cui la ditta concorrente non è la diretta produttrice dovrà presentare il proprio listino e quello della casa produttrice secondo le modalità sopra previste.

Nella busta B titolata “Documentazione tecnica” dovranno essere inserite:

1) Schede tecniche: identiche a quelle depositate, nonché le schede di sicurezza ove previste dalla normativa vigente. Le schede devono essere rilasciate dal produttore o dall’importatore/distributore nazionale, accompagnate da traduzione in lingua italiana se redatte in altra lingua, contenenti la descrizione completa dei prodotti offerti.

Nel caso in cui la ditta sia un distributore, oltre alla documentazione sopra citata, dovrà allegare idonea dichiarazione della ditta produttrice attestante il conferimento del mandato di distribuzione del prodotto offerto.

Dalle schede dovrà risultare chiaramente il codice del prodotto, il nome del prodotto e della ditta produttrice.

2) Classificazione del Dispositivo: secondo la classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND).

Nella busta C titolata “Offerta economica” dovrà essere inserita:

1) Offerta economica: segreta, redatta in lingua italiana in carta legale, che debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante deve essere posta in apposita busta sigillata con

(7)

nastro autoadesivo trasparente od altro materiale idoneo ad evitarne eventuali manomissioni, controfirmata sui lembi di chiusura dal Legale Rappresentante o dal Titolare.

Nella busta contenente l’offerta economica non dovrà essere inserito altro documento, né alcuna condizione o dichiarazione.

I concorrenti dovranno indicare nell’offerta economica:

- se persone fisiche: cognome e nome, luogo e data di nascita , domicilio fiscale, nonché il numero di codice fiscale ed il numero di partita I.V.A.

- se persone giuridiche: denominazione (ragione sociale) della ditta, domicilio fiscale, partita I.V.A..

L’offerta economica dovrà contenere prezzi unitari, nonché tutti i parametri descritti nella lettera di invito.

I prezzi dovranno essere espressi in cifre ed in lettere e non presentare tracce di cancellature, in caso di discordanza saranno ritenuti validi quelli più favorevoli per l’Amministrazione.

L’offerta è irrevocabile ed impegna la ditta offerente per mesi sei dalla data stabilita per la celebrazione della presente gara.

Per i raggruppamenti di imprese l’offerta economica dovrà essere sottoscritta da tutti i rappresentanti legali (o da persone munite di potere di rappresentanza) delle imprese riunite.

Art. 6 Aggiudicazione: Sarà data comunicazione alle ditte concorrenti del giorno di apertura delle offerte.

La gara sarà presieduta dal Responsabile del Provveditorato dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani o da un suo delegato.

L’aggiudicazione, successivamente alla redazione della relazione di conformità, sarà effettuata in favore della ditta che, nel rispetto dei requisiti richiesti, avrà offerto il prezzo più basso ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs. 163/06, rispetto alla base di gara fissata.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Si precisa, inoltre, che la Stazione appaltante si riserva il diritto di:

a) non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale, in conformità a quanto previsto dall’articolo 81, comma 3, del D.Lgs. n° 163/06;

b) sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente.

I concorrenti sono vincolati alle offerte presentate per un periodo di 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte.

Art. 7 Consegne e fatturazione: Il fornitore è tenuto all’esecuzione a regola d’arte, secondo gli usi commerciali, della fornitura del bene oggetto della presente gara.

La consegna dovrà essere effettuata franco Farmacia Ospedaliera del Presidio Ospedaliero S. A. Abate, entro 7 giorni dal ricevimento dell’ordine che, se urgente, potrà essere anticipato per telefono e la consegna dovrà essere effettuata entro le 36 ore lavorative successive alla richiesta.

(8)

La fatturazione dovrà avvenire a norma di legge e sul documento dovranno essere riportati gli estremi dell’Ordinativo di fornitura, della bolla di consegna, nonché il C.I.G. relativo al fine della tracciabilità dei flussi. La bolla di consegna dovrà riportare gli estremi della delibera di aggiudicazione, dell’Ordinativo di fornitura, nonché l’indicazione del P.O. dove è stata consegnata la merce. Il pagamento sarà effettuato a 90 giorni dalla data di ricevimento della fattura.

Art. 8: Cessione di Contratto e subappalto: La ditta aggiudicataria è tenuta ad eseguire in proprio la fornitura, fatto salvo il disposto dell’art. 116 del D.L.vo n° 163/2006.

Il Responsabile del procedimento è la D.ssa Anna Rita Rappa, Capo Servizio U.O.S. Acquisto Beni e Servizi Sanitari dell’Azienda Sanitaria Provinciale (A.S.P.) di Trapani.

Riferimenti

Documenti correlati

Delegazione Provinciale di Trapani 14 di 61 esclusivamente sui Presidenti delle Società ed Associazioni stesse, i quali debbono anche dichiarare l’assenza di condizioni

3) Prendere atto dell’opportunità, al fine di contenere i tempi di redazione della progettazione esecutiva dei necessari interventi di

Attività istituzionale di rilievo: Ottimizzazione delle procedure per il rilascio delle licenze per l'autotrasporto di cose in conto proprio e delle relative carte di circolazione

Luglio 2021), le operazioni di tesseramento verranno effettuate On-line attraverso il Portale Servizi F.I.G.C. AUTORIZZAZIONE CALCIATORI QUINDICENNI Art. Limiti

Delegazione Provinciale di Trapani 19 di 41 ricevuta della raccomandata diretta alla Società deve essere allegata alla copia della lettera indirizzata alla Lega,

Dare atto che al professionista incaricato a seguito della procedura selettiva verrà corrisposto il compenso individuale per tutta la durata del progetto come

Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia-Trasporti e logistica Corsi di

1. Le società partecipanti con più squadre a Campionati diversi non possono schierare in campo nelle gare di Campionato di categoria inferiore i calciatori/calciatrici che