• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 12/2010 - I Parchi tecnologici italiani al FORUMPA 2010 [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 12/2010 - I Parchi tecnologici italiani al FORUMPA 2010 [file.pdf]"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 12 / 2010

in questo numero:

1. I Parchi tecnologici italiani al FORUMPA (Roma, 18-19 maggio).

2. LIFE+ — Pubblicato il bando 2010.

3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero.

4. Varie dal Parco

Bioinformatica: seminario sul progetto neXtProt (Pula, 28 maggio).

Da Archimede webzine : novità nella lotta alla sclerosi multipla.

Continuano a Pula gli incontri con il consulente brevettuale.

5. Notizie in breve.

Premio IITWIN per la migliore inventrice e innovatrice.

6. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN- CINEMA).

―European Research & Business Speed Dating‖ (Torino, 6 luglio)

Valutazione degli effetti degli alimenti sulla salute [offerta di tecnologia]

Tecnologia per la produzione di pasta arricchita con Omega-3 [offerta]

E-learning: leggere e comporre musica in Braille [ricerca partner]

Applicazioni su smartphone per il turismo museale [ricerca partner]

Richieste e offerte commerciali.

1. I Parchi scientifici e tecnologici italiani al FORUM PA ( Roma, 18-19

maggio).

Il sistema dei Parchi scientifici e tecnologici italiani partecipa al Forum della Pubblica Amministrazione con un convegno nazionale e con una serie di seminari e iniziative organizzate dall’APSTI.

T ip o CONVEGNI E SEMINARI

Da ta e sed e 18-19 maggio 2010 - ―Forum PA 2010‖ Fiera di Roma

De scr i zi o ne Per la prima volta il sistema dei Parchi Scientifici e Tecnologici partecipa attivamente a Forum PA, e lo fa sia con un convegno nazionale sul sistema dei Parchi Scientifici e Tecnologici che si svolgerà mercoledì 19 maggio a partire dalle ore 10, sia con una serie di seminari e iniziative volte a presentare esperienze e opportunità che i Parc hi Scientifici e Tecnologici possono

rappresentare per lo sviluppo competitivo dei territori costituendosi come poli di una rete strutturata a livello nazionale.

Gli appuntamenti di APSTI a Forum PA:

 Convegno Nazionale sul Sistema dei Parchi Scientifici e Tecnologici

(19 maggio, ore 10:00 ) - le relazioni saranno incentrate sullo sviluppo delle reti di collaborazione tra i PST: la rete dei parchi “agrifood”, quella dei parchi biotech, la rete dei laboratori, etc. Seguirà una tavola rotonda sul tema : ”Una filiera italiana dell'innovazione per sostenere la competitività dei sistemi di PMI”.

 I seminari APSTI (1 8 m agg i o ) :

 Gestire l’energia nella PA per lo sviluppo delle città sostenibili (ore 10:00)

 Incubazione: il ruolo della PA locale per supportare la nas cita e lo sviluppo di nuove imprese innovative (ore 11:30)

 I PST e le tecnologie ICT a supporto dell’innovazione nella PA (ore 14:30)

Li nk

Programma completo degli eventi e moduli per l’iscrizione.

I nfo r ma z io ni APSTI - Associazione Parchi Scientifici Tecnologici Italiani

tel. +39 050.754.130 /144 | segreteria@apsti.it | www.apsti.it

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. LIFE+ — Pubblicato il bando 2010.

La Commissione europea invita a presentare proposte per la procedura di selezione LIFE+

del 2010. Il bilancio complessivo per il 2010 è pari a 243,2 milioni di euro. La scadenza per la presentazione delle proposte alle autorità nazionali è il 1 ° settembre.

T ip o BANDO

T i to lo Commissione europea - LIFE+ Invito a presentare proposte 2010

De scr i zi o ne Il bando LIFE+ 2010 riguarda i seguenti temi e obiettivi:

1. LIFE+ Natura e biodiversità - obiettivo principale: proteg gere, conservare, ripristinare, monitorare e favorire il funzionamento dei sistemi naturali, degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche, al fine di arrestare la perdita di biodiversità all'interno dell'UE entro il 2010.

2. LIFE+ Politica e governance ambientali - obiettivo prioritario: risorse naturali e rifiuti (gestione e uso sostenibili delle risorse naturali , modelli di produzione e di consumo sostenibili, prevenzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti). Altri obiettivi: cambiamento climatico, qualità delle acque e dell'aria, uso sostenibile del suolo, ambiente urbano, inquinamento acustico, rischio chimico, informazione su ambiente e salute, politiche forestali, nuove tecnologie per l'ambiente, prestazioni ambientali delle PMI , etc.

3. LIFE+ Informazione e comunicazione - obiettivo principale: informare e sensibilizzare alle tematiche ambientali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi; misure di accompagnamento (azioni e campagne di comunicazione, conferenze e formazione). Priorità alle azioni sulla biodiversità.

Le proposte devono essere presentate da soggetti pubblici o privati registrati negli Stati membri dell'UE.

Bi l a ncio 243,2 MEUR, di cui 21,4 MEUR destinati all'Italia. Il cofinanziamento massimo è pari al 50% delle spese ammissibili (eccezionalmente 75%) .

Sca d e nz a Le proposte devono essere presentate alle autorità nazionali competenti entro il 1° settembre 2010.

Le proposte saranno trasmesse dalle autorità nazionali alla Commissione entro il 4 ottobre 2010.

F o nte

Gazzetta uff iciale dell'Unione europea del 4. 5.2010, C 114 (2010/C 114/08) I nfo r ma z io ni Maggiori informazioni , linee gui da e moduli di domanda sono disponibili sul sito

Internet LIFE: http://ec.europa.eu/envi ronment/li fe/funding/li feplus.htm

Punto di contatto per l 'Italia: Giuliana Gasparrini, Ministero dell'Ambiente, Roma, tel: +39 06.5722.8252; e -mail: lifeplus@minambiente.it

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime

opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  NORVEGIA: Borsa di dottorato in CHIMICA Rif. 253/10 MC - Sede: Ås - Scadenza: 25/5/2010

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 252/10 MC - Sede: Ås - Scadenza: 25/5/2010

 DANIMARCA: Posto di Assistant Professor in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 251/10 MC - Sede: Odense - Scadenza: 7/6/2010

 GERMANIA: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE Rif. 200/10 MC - Sede: Jena - Scadenza: 30/7/2010

 POLONIA: Borsa postdoc in FISICA DELLO STATO SOLIDO Rif. 259/10 MC - Sede: Varsavia - Scadenza: 31/12/2010

 FRANCIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 258/10 MC - Sede: Strasburgo - Scadenza: 20/5/2010

 BELGIO: Borsa di dottorato in FISICA

Rif. 257/10 MC - Sede: Lovanio - Scadenza: 30/6/2010

 PORTOGALLO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA CHIMICA Rif. 256/10 MC - Sede: Porto - Scadenza: 25/5/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 255/10 MC - Sede: Anversa - Scadenza: 17/8/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in INGEGNERIA

Rif. 254/10 MC - Sede: Anversa - Scadenza: 17/8/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc o Senior in NANOTECNOLOGIE Rif. 263/10 MC - Sede: Madrid - Scadenza: 15/6/2010

 REGNO UNITO: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 262/10 MC - Sede: Belfast - Scadenza: 4/6/2010

 SPAGNA: Borsa di dottorato in MATEMATICA APPLICATA Rif. 261/10 MC - Sede: Madrid - Scadenza: 15/6/2010

 SPAGNA: Borsa di dottorato in MATEMATICA COMPUTAZIONALE Rif. 206/10 MC - Sede: Madrid - Scadenza: 15/6/2010

 GRECIA: Borsa postdoc in TECNICHE STRUMENTALI Rif. 264/10 MC - Sede: Atene - Scadenza: 15/07/2010

 GERMANIA: Borsa di dottorato in MATEMATICA APPLICATA Rif. 265/10 MC - Sede: Erlangen - Scadenza: 15/6/2010 Al tr e b or se  NORVEGIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE

Rif. 254/10 - Sede: Aas - Scadenza: 25/5/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in LETTERATURA Rif. 289/10 - Sede: Tromsø - Scadenza: 4/6/2010

 SVEZIA: Borsa postdoc in ZOOLOGIA

Rif. 288/10 - Sede: Göteborg - Scadenza: 20/6/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 287/10 - Sede: Dundee - Scadenza: 31/5/2010

 REPUBBLICA CECA: 2 borse per Early Stage Researcher in INGEGNERIA ELETTRICA Riff. 252-253/10 - Sede: Brno - Scadenza: 25/5/2010

 SVEZIA: Posto per Experienced o Senior Researcher in ECONOMIA (posto per Professore) - Rif. 260/10 - Sede: Stoccolma - Scadenza: 2/6/2010

 ISRAELE: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 259/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 3/5/2011

 AUSTRIA: Posto per Experienced o Senior Researcher in ARCHITETTURA Rif. 258/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 1/6/2010

 FRANCIA: Borsa postdoc in ECOLOGIA

Rif. 257/10 - Sede: Clermont-Ferrand - Scadenza: 31/7/2010

 NORVEGIA: Posto per Experienced o Senior Researcher in INGEGNERIA AEROSPAZIALE Rif. 263/10 - Sede: Grimstad - Scadenza: 26/5/2010

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in CONTROL ENGINEERING Rif. 262/10 - Sede: Grimstad - Scadenza: 1/6/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc in TECNOLOGIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Rif. 261/10 - Sede: Castelldefels - Scadenza: 7/6/2010

 SPAGNA: Borsa di dottorato in NEUROPSICOLOGIA Rif. 265/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 30/6/2010

co nti nua

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 4

Al tr e b or se ( seg ue)  LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in GEOGRAFIA Rif. 268/10 - Sede: Belvaux - Scadenza: 31/7/2010

 USA: Borse di studio dell’Istituto Italiano di Cultura (Premio New York) per studiosi di UMANISTICA - ARCHITETTURA - Rif. 292/10 - Scadenza: 25/5/2010

 POLONIA: 2 Borse di dottorato e 3 borse per Triennalisti in MECCANICA QUANTISTICA Rif. 291/10 - Sede: Varsavia - Scadenza: 29/5/2010

 BELGIO: Borsa di dottorato in MEDICINA

Rif. 290/10 - Sede: Bruxelles - Scadenza: 28/5/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 264/10 - Sede: Dundee - Scadenza: 21/5/2010

 LUSSEMBURGO: Posto per Experienced Researcher per DIRETTORE SERVIZIO GIURIDICO - Rif. 267/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 21/5/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 271/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 1/8/2010

 PORTOGALLO: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 273/10 - Sede: Coimbra - Scadenza: 31/5/2010

 LUSSEMBURGO: Borsa di dottorato in FISICA Rif. 272/10 - Sede: Belvaux - Scadenza: 31/7/2010

 DANIMARCA: 19 Borse di dottorato in SCIENZE UMANISTICHE Rif. 270/10 - Sede: Copenaghen - Scadenza: 17/8/2010

 AUSTRIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 269/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 31/5/2010

 PAESI BASSI: Borsa postdoc in SPETTROSCOPIA Rif. 283/10 - Sede: Groningen - Scadenza: 31/5/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in ECONOMIA Rif. 282/10 - Sede: Wageningen - Scadenza: 1/6/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in FISICA

Rif. 281/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 24/5/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in STUDI CULTURALI Rif. 280/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 24/5/2010

 PAESI BASSI: 2 borse di dottorato in FISICA

Riff. 278-279/10 - Sede: Utrecht - Scadenza: 12/7/2010

 PAESI BASSI: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE Rif. 277/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 17/6/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 276/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 17/6/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 275/10 - Sede: Utrecht - Scadenza: 25/5/2010

 PAESI BASSI: Borsa postdoc per Assistant Professor in STUDI CULTURALI Rif. 274/10 - Sede: Wageningen - Scadenza: 3/6/2010

 SPAGNA: Borsa per Experienced Researcher in ECONOMIA Rif. 266/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 31/5/2010

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in MATEMATICA Rif. 269/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 10/6/2010

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, tcubeddu@amm.unica.it, tel. +39 070.675.6503 | www.unica.it

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 5

4. Varie dal Parco.

Bioinformatica: seminario sul progetto neXtProt (Pula, 28 maggio).

De scr i zi o ne Venerdì 28 maggio, presso l’Edificio 2 del Parco tecnologico a Pula, il CRS4 organizza, a partire dalle 1 0:30, il seminario " CALIPHO: the wet and dry side of the neXtProt Project". Il seminario si svolgerà in inglese.

Relatori: Amos Bairoch, Università di Ginevra e Istituto Svizzero di Bioinformatica; Lydie Lane, Istituto Svizzero di Bioinformatica.

Abstract: CALIPHO is a new interdisciplinary group created jointly by the University of Geneva and the Swiss Institute of Bioinformatics (SIB).

In September 2008, the UniProt/Swiss -Prot group achieved a major milestone: the first complete manual annotation of what is believed to be the full set of human proteins. The next step, within the CALIPHO team, is the development of neXtProt, a new human-centric protein knowledge resource.

Li nk

Scarica il programma

I nfo r ma z io ni CRS4, Parco tecnologico della Sardegna, Edificio 1 – Loc. Piscinamanna – Pula (CA) ref.: Patricia Rodriguez Tomé, prtome@crs4.it; tel. +39 070.9250.387

Da leggere su "Archimede webzine": lotta alla sclerosi multipla.

Focus Consorzio sardo compie un passo avanti nella ricerca sulla sclerosi multipla, di Andrea Mameli e Silvana Urru

Al CNR di Monserrato è stata presentata un'import ante scoperta scientifica riguardante la sclerosi multipla: dalla ricerca condotta su 883 pazienti e 872 volontari sani, tutti sardi, si è arrivati alla scoperta di una variazione del DNA nel gene CBLB che aumenta il rischio di sviluppare la malattia (…)

Li nk

Continua la lettura online

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Redazione Archimede webzine, tel. 070.9243.2256 (fax –2257) magazine@sardegnarice rche.it | www.sardegnaricerche.it/magazine

Continuano a Pula gli incontri con il consulente brevettuale.

De scr i zi o ne È possibile prenotare per martedì 18 maggio un incontro con l'ing. Corrado Borsano dello studio Notarbartolo & Gervasi di Milano , uno degli esperti in proprietà intellettuale del Centro di documentazione di Sardegna Ricerche.

Il Centro di Documentazione offre assistenza in merito alla brevettabilità di invenzioni e all'interpretazione dei brevetti , consulenze personalizzata per la stesura e il deposito di brevetti e marchi e informazioni sugli aspetti

normativi e contrattuali dell'acquisizione e cessione di licenze.

N.B. ricordiamo che il primo incontro con il consulente è gratuito (è necessaria la prenotazione).

Li nk

Il Progetto "One stop shop della Proprietà intellettuale "

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Centro di documentazione, Pula (CA)

Ref. Alessandra Carta, alessandra.carta@sardegnaricerche.it; tel. 070.9243.1 www.sardegnaricerche.it

5. Notizie in breve.

Premio IITWIN per la migliore inventrice e innovatrice .

De scr i zi o ne Si svolgerà a Bari il 24 giugno l’edizione 2010 dell a Conferenza e del Premio ITWIIN 2010. Il concorso mette in palio 5000 euro e servizi di consulenza per la Migliore inventrice e la Migliore innovatrice , italiane o residenti in Italia, in possesso di un brevetto o di un prodotto , processo o servizio innov ativo.

Le domande di partecipazione vanno inoltrate entro il 26 maggio 2010.

I nfo r ma z io ni Associazione Italiana Donne Inventrici e Innovatrici itwiin.premio@gmail.com | www.itwiin.it

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 6

6. Borsa delle tecnologie

(a cura di EEN-CINEMA).

―European Research & Business Speed Dating‖ (Torino, 6 luglio)

De scr i zi o ne Un interessante evento B2B si svolgerà a Torino il 6 luglio, nell’ambito dello Euroscience Open Forum - ESOF 2010, rivolto a Università, imprese, centri di ricerca o ricercatori privati che vogliano presentare le loro tecnologie,

progetti e servizi, cercare nuove tecnologie e soluzioni, incontrare potenziali partner per progetti europei.

I settori d’interesse sono: salute, ambiente, energia, trasporti, ICT, spazio, sicurezza, agroindustria e biotecnologie, scienze socioeconomiche e

umanistiche, nanotecnologie, nuovi materiali e processi produttivi.

La scadenza per registrarsi è il 7 giugno.

Per informazioni: dallacia@sardegnaricerche.it

Link

www.esof2010.org/speeddating

Valutazione degli effetti degli alimenti sulla salute [offerta]

Co d i ce rif. 10 ES 28G1 3H7K

De scr i zi o ne Una società spagnola specializzata nell’investigare gli effetti degli alimenti sulla salute umana, offre una tecnologia che dimostra gli effetti benefici di estratti alimentari che possano essere incorporati in functional foods , attraverso studi di nutrigenetica, nutrigenomica, metabolomica, Tipo di collaborazione Accordi commerciali o di assistenza tecnica con aziende agroalimentari.

Tecnologia per la produzione di pasta arricchita con Omega-3 [offerta]

Co d i ce rif. 09 IT 53U9 3DA0

De scr i zi o ne Un inventore italiano (pugliese) con esperienza nel settore agroalimentare, ha sviluppato studi sperimentali per ottenere pasta alimentare arricchita con acido alfa-linolenico (ALA). Tramite quest’aggiunta, è possibile contribuire all’apporto q uotidiano di OMEGA -3 e prevenire disturbi cardiovascolari.

Tipo di collaborazione Sviluppo industriale.

E-learning: leggere e comporre musica in Braille [ricerca partner]

Co d i ce rif. 10 GB 42O1 3H2Q

De scr i zi o ne Una PMI del Regno Unito sta sviluppando un programma di educazione online che insegni ai ciechi e agli ipovedenti come leggere e scrivere musica in Braille. L’azienda sta cercando partner che abbiano un’esperienza significativa in applicazioni interattive e -learning e in tools che permettano l’a ccessibilità per i ciechi.

Partner ricercati Organizzazione ICT con esperienza in e-learning tools e accessibilità web Tipo di collaborazione Joint venture, test, sviluppo congiunto.

Applicazioni su smartphone per il turismo museale [ricerca partner]

Co d i ce rif. 10 EE 21B9 3HCA

De scr i zi o ne Un consorzio internazionale gestito da una PMI estone sta preparando una proposta per il prossimo bando europeo CIP. Il focus del progetto sarà la personalizzazione di contenuti digitali, già sviluppati in un progett o precedente e utili per i visitatori di musei. Un’applicazione personalizzata permetterà ai visitatori di ricevere i contenuti digitali direttamente sul proprio telefono cellulare.

Partner ricercati PMI o grandi imprese, enti pubblici collegati alla ges tione di musei, organizzazioni turistiche.

Tipo di collaborazione Prove e test dell’applicazione da sviluppare.

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Richieste e offerte commerciali.

De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale , tratte dalla banca dati Business Cooperation Database, sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.

Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a een@csimprese.it, indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, dallacia@sardegnaricerche.it

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di b andi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le news-letter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gl i estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni e sterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’elaborazione delle schede relative a quattro Parchi Nazionali la LIPU si è avvalsa di consulenti che hanno svolto o stanno svolgendo da diversi anni ricerche

La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del MAECI coordina una rete di 37 esperti scientifici, accreditati presso le Sedi diplomatiche

Di questi 35 parchi complessivi, 20 parchi di divertimento (di cui 7 acquatici) si concentrano sulla Riviera, ed alcuni di questi, con il loro formidabile

Dopo i buoni risultati del 2015, in termini di visitatori, il Distretto “Riviera dei Parchi” (che raggruppa undici strutture: Mirabilandia, Italia in Miniatura, Fiabilandia,

 “documentari tematici 6 ” della collana ReMi ai fini divulgativi, incentrati sulle aree toscane del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, del

Oasi,parchi e riserve sono patrimoni di grande valore ambientale che vengono tutelati e salvaguardati da leggi.. ← Aiuta il turista a riconoscere le tre aree protette dalle

ti trovi in: Home (/) » Agenda (/calendario-eventi) » Forum Meccatronica, maturità digitale e nuovi traguardi tecnologici nell'industria manifatturiera italiana?. Forum

Alcuni importanti aspetti tecnologici quali motion control, robotica, software industriale e impiantistica, verranno approfonditi dai più importanti fornitori di soluzioni