0.20
0.60
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Terreno vegetale
Sabbia di colore marrone con ghiaia e ciottoli
Ghiaia e ciottoli in matrice sabbiosa di colore marrone-grigio
T1/ A T1/ B
0.60 m
1.50 m 0.00 m
0.60 m
1736234 5072864
T1
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 12.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.50
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Sabbia limosa di colore marrone
Ghiaia e ciottoli in matrice sabbiosa di colore marrone al top e grigia al bottom
T2/ A T2/ B
0.50 m
1.50 m 0.00 m
0.50 m
1736967 5069404
T2
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 12.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.20
0.60
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Terreno vegetale
Materiali di riporto con rarissimi resti di origine antropica (laterizi in frammenti ) in matrice sabbiosa di colore grigio-marrone con ghiaia
Sabbia di colore grigio con ghiaia e ciottoli
T3/ A T3/ B
0.60 m
1.50 m 0.00 m
0.60 m
T3/B-t. q.
0.00 m
0.60 m
1737542 5065909
T3
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 12.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.70
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Sabbia di colore marrone con ghiaia e ciottoli
Ghiaia e ciottoli in matrice sabbiosa di colore grigio
T4/ A T4/ B
0.70 m
1.50 m 0.00 m
0.70 m
1735222 5064343
T4
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico Presenza di acque a fondo scavo
per canaletta irrigua posta in adiacenza 12.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.60
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Sabbia di colore marrone con ghiaia e ciottoli
Ghiaia e ciottoli in matrice sabbiosa di colore grigio
T5/ A T5/ B
0.60 m
1.50 m 0.00 m
0.60 m
1737217 5064841
T5
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 12.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.10
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Terreno vegetale
Sabbia debolmente limosa di colore marrone con ghiaia e ciottoli
T6/ A T6/ B
0.80 m
1.50 m 0.00 m
0.80 m
1738771 5064977
T6
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 12.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.10
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Terreno vegetale
Sabbia di colore marrone con ghiaia e ciottoli
T7/ A T7/ B
0.80 m
1.50 m 0.00 m
0.80 m
1735300 5063046
T7
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 12.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.60
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Sabbia debolmente limosa con rara ghiaia e ciottoli
Ghiaia e ciottoli in matrice sabbiosa di colore grigio
T8/ A T8/ B
0.60 m
1.50 m 0.00 m
0.60 m
1737598 5062860
T8
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 13.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.10
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Terreno vegetale
Sabbia limosa di colore marrone con ghiaia e ciottoli
T9/ A T9/ B
0.80 m
1.50 m 0.00 m
0.80 m
1738720 5062403
T9
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 13.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Sabbia di colore marrone con ghiaia e ciottoli
T10/ A T10/ B
0.80 m
1.50 m 0.00 m
0.80 m
1735635 5061445
T10
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 13.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.10
0.50
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
Terreno vegetale
Sabbia debolmente limosa di colore marrone con rarissima ghiaia
Ghiaia e ciottoli con sabbia di colore marrone al top e grigia al bottom
T11/ A T11/ B
0.50 m
1.50 m 0.00 m
0.50 m
1736883 5061629
T11
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 13.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
0.25
1.50
1.9 1.8 1.7 1.6 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0
terreno vegetale con apparato radicale
Sabbia di colore marrone chiaro con ghiaia e rari ciottoli
T12/ A T12/ B
0.80 m
1.50 m 0.00 m
0.80 m
1738391 5061352
T12
m s.l.m.
X: Y:
trincea con escavatore meccanico 13.07.2021
(EPSG 3003: Monte Mario) Roberto Vivian
Redazione:
Stratigrafia:
Diametro di perforazione:
Metodo:
Note:
Quota p.c.:
Data di realizzazione:
Coordinate geografiche:
Profondità
(m da p.c.) Quota
(m s.l.m.) Log stratigrafico Falda
(m da P.R.) Campioni
"tal quali" Campioni
"terreno"
Completamento
m s.l.m.
Quota b.p.:
Allegato Revisione Nomefile
Data
Progetto Cliente/Località
09
00 strat.sdgluglio 2021
1275.21.35 Schede stratigrafiche
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
T1/A T1/B T2/A T2/B T3/A T6/A T7/A T11/A T8/A T8/B
223247-644078 223247-644079 223247-644080 223247-644081 223247-644082 223247-644083 223247-644084 223209-643997 223209-643998 223209-643999
12.07.2021 12.07.2021 12.07.2021 12.07.2021 12.07.2021 12.07.2021 12.07.2021 13.07.2021 13.07.2021 13.07.2021
0.0 - 0.6 0.6 - 1.5 0.0 - 0.5 0.5 - 1.5 0.0 - 0.6 0.0 - 0.8 0.0 - 0.7 0.0 - 0.5 0.0 - 0.6 0.6 - 1.5
PARAMETRI U.M.
Valore limite: CSC tabella 1 colonna A D.Lgs 152/06
Residuo a 105 °C % - 90.5 95.5 82.5 93.2 83.4 90.7 93.6 84.2 89.6 97.2
Scheletro (2 mm - 2 cm) g/kg - 258 683 240 720 149 225 514 123 225 750
INORGANICI
Arsenico (As) mg/kg 20 7.9 2.49 8.2 1.29 6.8 8.3 3.8 9.4 8.1 0.79
Cadmio (Cd) mg/kg 2 <0.50 <0.30 <0.30 <0.20 <0.40 <0.40 <0.30 <0.40 <0.40 <0.20
Cobalto (Co) mg/kg 20 8.3 2.13 8.2 1.12 6.8 7.8 3.1 8.1 7.9 <1.00
Cromo totale (Cr) mg/kg 150 24.3 7.6 27 4.1 20.2 24.9 10.9 29.7 24.5 2.36
Cromo esavalente (CrVI) mg/kg 2 0.46 0.126 0.6 0.122 0.4 0.42 0.23 0.41 0.46 <0.10
Mercurio (Hg) mg/kg 1 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Nichel (Ni) mg/kg 120 17.9 6.1 20.4 3.15 16 18 8.3 22.8 18.6 2
Piombo (Pb) mg/kg 100 25 4.6 15.2 1.87 19.5 21.1 7.8 22.3 19.6 1
Rame (Cu) mg/kg 120 31.9 6.9 18 3 28 19.5 9.1 28 16.7 1.77
Zinco (Zn) mg/kg 150 67 18.3 48 8.7 79 56 28.4 77 52 5.4
BTEX
Benzene mg/kg 0.1 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01 <0.01
Etilbenzene mg/kg 0.5 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100
Stirene mg/kg 0.5 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100
Toluene mg/kg 0.5 0.0165 0.0208 0.0223 <0.0100 0.041 0.0133 0.0119 <0.0100 0.0163 <0.0100
(m+p)-Xilene mg/kg 0.5 <0.0200 <0.0200 <0.0200 <0.0200 <0.0200 <0.0200 <0.0200 <0.0200 <0.0200 <0.0200
o-Xilene mg/kg 0.5 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100 <0.0100
Xileni (somma) mg/kg 0.5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Sommatoria solventi organici aromatici (da 20 a 23) mg/kg 1 0.0165 0.0208 0.0223 0 0.041 0.0133 0.0119 0 0.0163 0
IPA
Benzo(a)antracene mg/kg 0.5 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Benzo(a)pirene mg/kg 0.1 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Benzo(b)fluorantene mg/kg 0.5 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050
Benzo(k)fluorantene mg/kg 0.5 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050 <0.050
Benzo(g,h,i)perilene mg/kg 0.1 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Crisene mg/kg 5 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Dibenzo(a,e)pirene mg/kg 0.1 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Dibenzo(a,l)pirene mg/kg 0.1 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Dibenzo(a,i)pirene mg/kg 0.1 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Dibenzo(a,h)pirene mg/kg 0.1 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Dibenzo(a,h)antracene mg/kg 0.1 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Indeno(1,2,3-cd)pirene mg/kg 0.1 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010 <0.010
Pirene mg/kg 5 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Sommatoria idrocarburi policiclici aromatici (da 25 a 37) mg/kg 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Naftalene mg/kg - <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Acenaftene mg/kg - <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Fluorene mg/kg - <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Fluorantene mg/kg - <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Fenantrene mg/kg - <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Acenaftilene mg/kg - <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
Antracene mg/kg - <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10 <0.10
IDROCARBURI
Idrocarburi Pesanti C>12 (C12÷C40) mg/kg 50 5.8 <5.0 <5.0 <5.0 <5.0 <5.0 <5.0 8.3 5.6 <5.0
Campione Rapporto di prova Data prelievo campione Profondità prelievo (m da p.c.)
Sinergie geologiche per l'ambienteper
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA
SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna 1275.21.35
Riepilogo analisi chimiche preliminari sulla matrice terreno luglio 2021 1275_terreni 00 10
Progetto di riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell’impianto denominato Vedelago Sud. PIANO PRELIMINARE DI UTILIZZO IN SITO DELLE TERRE DA SCAVO ESCLUSE DALLA DISCIPLINA RIFIUTI
Ubicazione delle indagini di caratterizzazione proposte
1275.21.35 Consorzio Bonifica Piave / Vedelago e Montebelluna
luglio 2021 separatore 00
11
Cliente/Località Progetto
Data Nomefile Revisione Allegato
PROPOSTA PUNTI INDAGINE punto normale
punto speciale
Condotte di progetto - diametro (mm) 160
200 315 400 500 600 800 1000 1300 1500
Linea metanodotti Linea ferroviaria SP
base: Google Satellite
PROPOSTA PUNTI INDAGINE punto normale
punto speciale
Condotte di progetto - diametro (mm) 160
200 315 400 500 600 800 1000 1300
Linea metanodotti Linea ferroviaria SS
SP
base: Google Satellite
PROPOSTA PUNTI INDAGINE punto normale
punto speciale
Condotte di progetto - diametro (mm) 160
200 315 400 500 600 800 1000 1300
Linea metanodotti Linea ferroviaria SS
SP
base: Google Satellite
APPENDICE
[@ANALYNR_START=644002]
[@BARCODE= | |L]
CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE Via S. Maria in Colle, 2
31044 MONTEBELLUNA (TV)
Data 29.07.2021
38072 Cod. cliente
RAPPORTO DI PROVA 223181 - 644002
Ordine 223181 Rif. Sinergeo 1275
N. campione 644002
13.07.2021 Ricevimento campione
12.07.2021 Data Campionamento
Committente (tecnico Sinergeo) Campionato da:
T3/A - t.q.
Descrizione del campione fornita dal cliente:
Luogo di campionamento Comune di Vedelago Avviso:
Le informazioni di campionamento, se riportate nel presente rapporto di prova, come ad esempio luogo di campionamento, punto di campionamento e data di campionamento, sono state fornite dal cliente sotto la sua responsabilità.
Valori limite
(L) LOQ
Incertezza
U.M. Risultato Metodo
.
Prove eseguite nell'eluato
Sostanza secca (Residuo a 105°C)
Test di cessione in acqua
Conducibilità elettrica specifica a 25 °C
Concentrazione ioni idrogeno
Arsenico (As) Berillio (Be) Cadmio (Cd) Cobalto (Co) Cromo (Cr)
Cromo esavalente (CrVI)
Mercurio (Hg) Nichel (Ni) Piombo (Pb) Rame (Cu) Selenio (Se) Zinco (Zn) Boro (B)
%
µS/cm
upH
µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l
µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l µg/l
UNI EN 14346:2007 Met A
UNI EN 12457-2:2004
UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + APAT CNR IRSA
2030 Man 29 2003 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + APAT CNR IRSA
2060 Man 29 2003 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN
16192:2012 + EPA 6020B 2014
UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014
UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 6020B 2014
87,37
113
8,8
<1,0
<0,400
<0,40
<0,50
<1,0 0,74
<0,10
<1,0 3,6 6,5
<1,0
<10
<20,0
+/- 0,84
+/- 19
+/- 1,8
+/- 0,23
+/- 2,1 +/- 2,0
UNI EN 12457-2:2004 + EPA 6020B 2014
UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + EPA 7199
1996
UNI EN 12457-2:2004 + EPA 6020B 2014
0,1
1
1
1 0,4 0,4 0,5 1 0,5
0,1 1 1 1 1 10 20 10
4 5 50 50 5
1 20 10 1000
10 3000 1000
*)
*)
*)
pagina 1 di 2
DOC-25-4006172-IT-P1
AGROLAB Italia S.r.l. a socio unico
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina VI - Italy
Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it
C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v.
reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento AGROLAB GmbH
Le prove riportate in questo documento sono accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Solamente le prove non accreditate sono contrassegnate con il simbolo " *) ".
Data 29.07.2021 38072 Cod. cliente
RAPPORTO DI PROVA 223181 - 644002
T3/A - t.q.
Descrizione del campione fornita dal cliente:
Valori limite
(L) LOQ
Incertezza
U.M. Risultato Metodo
Cianuri liberi
Fluoruri
Solfati
µg/l
µg/l
mg/l
UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + UNI EN ISO 14403-
2:2013 (excl. point 7.2) UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + APAT CNR IRSA
4020 Man 29 2003 UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 16192:2012 + APAT CNR IRSA
4020 Man 29 2003
<3,00
980
1,03
+/- 200
+/- 0,29
3
100
0,1 50
1500
250
Legenda:
Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato.
U.M.: Unità di misura
LOQ: Limite di quantificazione, concentrazione sopra alla quale un analita può essere quantificato.
Il calcolo dell’incertezza composta ed estesa citate nel presente rapporto di prova è basato sulla GUM (Guide to the expression of uncertainty in measurement, BIPM, IEC, IFCC, ISO, IUPAC, IUPAP and OIML, 2008) e sul Nordtest Report (Handbook for calculation of measurement uncertainty in environmental laboratories (TR 537 (ed. 4) 2017). Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza).
Agrolab Italia non è responsabile della fase di campionamento; i risultati delle prove sono stati ottenuti sulla base dei dati dichiarati.
Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.2 - Concentrazione soglia di contaminazione nelle acque sotterranee - SO n°
96/L GU n° 88 14/04/2006 e succ. mod. ed int.
Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova.
Data inizio prove: 14.07.2021 Data fine prove: 20.07.2021
I risultati si riferiscono solamente ai campioni analizzati. Nei casi in cui il laboratorio non sia responsabile del campionamento, i risultati si riferiscono ai campioni come sono stati ricevuti. La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio. La regola decisionale applicata alle valutazioni di conformità, in mancanza di richieste diverse da parte del committente, non considera l'incertezza di misura.
ARCI Giorgia Vidorni, Tel. 0444/1620869
Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale
pagina 2 di 2
DOC-25-4006172-IT-P2
AGROLAB Italia S.r.l. a socio unico
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina VI - Italy
Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it
C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v.
reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento AGROLAB GmbH
Le prove riportate in questo documento sono accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Solamente le prove non accreditate sono contrassegnate con il simbolo " *) ".
[@ANALYNR_START=643997]
[@BARCODE= | |L]
CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE Via S. Maria in Colle, 2
31044 MONTEBELLUNA (TV)
Data 29.07.2021
38072 Cod. cliente
RAPPORTO DI PROVA 223209 - 643997
Ordine 223209 Rif. Sinergeo 1275
N. campione 643997
13.07.2021 Ricevimento campione
13.07.2021 Data Campionamento
Committente (tecnico Sinergeo) Campionato da:
T11/A Descrizione del campione fornita dal
cliente:
Luogo di campionamento Comune di Vedelago Avviso:
Le informazioni di campionamento, se riportate nel presente rapporto di prova, come ad esempio luogo di campionamento, punto di campionamento e data di campionamento, sono state fornite dal cliente sotto la sua responsabilità.
Valori limite
(L) LOQ
Incertezza
U.M. Risultato Metodo
.
Metalli
Solventi organici aromatici
Residuo a 105 °CScheletro (2 mm - 2 cm)
Arsenico (As)
Cadmio (Cd)
Cobalto (Co)
Cromo totale (Cr)
Cromo esavalente (CrVI) Mercurio (Hg)
Nichel (Ni)
Piombo (Pb)
Rame (Cu)
Zinco (Zn)
Benzene
% g/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°
248 21/10/1999 Met II.1
DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018
UNI EN 15192 : 2007
DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
123
9,4
<0,40
8,1
29,7
0,41
<0,10
22,8
22,3
28,0
77
<0,01
° 84,2
m)
+/- 7,6 +/- 17
+/- 1,9
+/- 2,4
+/- 8,9
+/- 0,23
+/- 6,8
+/- 6,7
+/- 8,4
+/- 15
0,1 1
0,5
0,4
1
1
0,1 0,1
1
1
1
1
0,01 20
2
20
150
2 1
120
100
120
150
0,1
pagina 1 di 3
DOC-25-4006175-IT-P1
AGROLAB Italia S.r.l. a socio unico
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina VI - Italy
Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it
C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v.
reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento AGROLAB GmbH
Le prove riportate in questo documento sono accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Solamente le prove non accreditate sono contrassegnate con il simbolo " *) ".
Data 29.07.2021 38072 Cod. cliente
RAPPORTO DI PROVA 223209 - 643997 T11/A Descrizione del campione fornita dal
cliente:
Valori limite
(L) LOQ
Incertezza
U.M. Risultato Metodo
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
Idrocarburi
Etilbenzene Stirene Toluene (m+p)-Xilene o-Xilene Xileni (somma)Sommatoria solventi organici aromatici (da 20 a 23)
Benzo(a)antracene Benzo(a)pirene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(g,h,i)perilene Crisene
Dibenzo(a,e)pirene Dibenzo(a,l)pirene Dibenzo(a,i)pirene Dibenzo(a,h)pirene Dibenzo(a,h)antracene Indeno(1,2,3-cd)pirene Pirene
Sommatoria idrocarburi policiclici aromatici (da 25 a 37)
Naftalene Acenaftene Fluorene Fluorantene Fenantrene Acenaftilene Antracene
Idrocarburi Pesanti C>12 (C12÷C40)
mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg
mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg
mg/kg
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
UNI EN ISO 16703:2011
<0,0100
<0,0100
<0,0100
<0,0200
<0,0100 0 0
<0,010
<0,010
<0,050
<0,050
<0,010
<0,10
<0,010
<0,010
<0,010
<0,010
<0,010
<0,010
<0,10 0
<0,10
<0,10
<0,10
<0,10
<0,10
<0,10
<0,10
8,3 +/- 2,4
0,01 0,01 0,01 0,02 0,01
0,01 0,01 0,05 0,05 0,01 0,1 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,1
0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1
5 0,5
0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 1
0,5 0,1 0,5 0,5 0,1 5 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 5 10
50
pagina 2 di 3
DOC-25-4006175-IT-P2
AGROLAB Italia S.r.l. a socio unico
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina VI - Italy
Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it
C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v.
reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento AGROLAB GmbH
Le prove riportate in questo documento sono accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Solamente le prove non accreditate sono contrassegnate con il simbolo " *) ".
Data 29.07.2021 38072 Cod. cliente
RAPPORTO DI PROVA 223209 - 643997 T11/A Descrizione del campione fornita dal
cliente:
m) LOD /LOQ sono stati alzati a causa della presenza di interferenti nella matrice analizzata.
Legenda:
Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato.
U.M.: Unità di misura
LOQ: Limite di quantificazione, concentrazione sopra alla quale un analita può essere quantificato.
Il calcolo dell’incertezza composta ed estesa citate nel presente rapporto di prova è basato sulla GUM (Guide to the expression of uncertainty in measurement, BIPM, IEC, IFCC, ISO, IUPAC, IUPAP and OIML, 2008) e sul Nordtest Report (Handbook for calculation of measurement uncertainty in environmental laboratories (TR 537 (ed. 4) 2017). Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza).
Agrolab Italia non è responsabile della fase di campionamento; i risultati delle prove sono stati ottenuti sulla base dei dati dichiarati.
Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n°
88 14/04/06 e succ. mod. ed int.
I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale.
Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova.
Nota in merito alle sommatorie: le sommatorie, ove non diversamente specificato, vengono eseguite secondo la convenzione Lower Bound.Tale approccio prevede di considerare il contributo alla sommatoria di ogni addendo non rilevabile pari a zero.
Laddove non diversamente specificato, il recupero è all’interno del range di accettabilità del metodo; il risultato finale non viene pertanto corretto.
Data inizio prove: 14.07.2021 Data fine prove: 21.07.2021
I risultati si riferiscono solamente ai campioni analizzati. Nei casi in cui il laboratorio non sia responsabile del campionamento, i risultati si riferiscono ai campioni come sono stati ricevuti. La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio. La regola decisionale applicata alle valutazioni di conformità, in mancanza di richieste diverse da parte del committente, non considera l'incertezza di misura.
ARCI Giorgia Vidorni, Tel. 0444/1620869
Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale
pagina 3 di 3
DOC-25-4006175-IT-P3
AGROLAB Italia S.r.l. a socio unico
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina VI - Italy
Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it
C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v.
reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento AGROLAB GmbH
Le prove riportate in questo documento sono accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Solamente le prove non accreditate sono contrassegnate con il simbolo " *) ".
[@ANALYNR_START=643998]
[@BARCODE= | |L]
CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE Via S. Maria in Colle, 2
31044 MONTEBELLUNA (TV)
Data 29.07.2021
38072 Cod. cliente
RAPPORTO DI PROVA 223209 - 643998
Ordine 223209 Rif. Sinergeo 1275
N. campione 643998
13.07.2021 Ricevimento campione
13.07.2021 Data Campionamento
Committente (tecnico Sinergeo) Campionato da:
T8/A Descrizione del campione fornita dal
cliente:
Luogo di campionamento Comune di Vedelago Avviso:
Le informazioni di campionamento, se riportate nel presente rapporto di prova, come ad esempio luogo di campionamento, punto di campionamento e data di campionamento, sono state fornite dal cliente sotto la sua responsabilità.
Valori limite
(L) LOQ
Incertezza
U.M. Risultato Metodo
.
Metalli
Solventi organici aromatici
Residuo a 105 °CScheletro (2 mm - 2 cm)
Arsenico (As)
Cadmio (Cd)
Cobalto (Co)
Cromo totale (Cr)
Cromo esavalente (CrVI) Mercurio (Hg)
Nichel (Ni)
Piombo (Pb)
Rame (Cu)
Zinco (Zn)
Benzene
% g/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°
248 21/10/1999 Met II.1
DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018
UNI EN 15192 : 2007
DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018 DM 13/09/1999 SO n°185 GU n°
248 21/10/1999 Met XI.1 + EPA 6010D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
225
8,1
<0,40
7,9
24,5
0,46
<0,10
18,6
19,6
16,7
52
<0,01
° 89,6
m)
+/- 8,1 +/- 32
+/- 2,4
+/- 2,4
+/- 7,4
+/- 0,25
+/- 5,6
+/- 5,9
+/- 5,5
+/- 15
0,1 1
0,5
0,4
1
1
0,1 0,1
1
1
1
1
0,01 20
2
20
150
2 1
120
100
120
150
0,1
pagina 1 di 3
DOC-25-4006176-IT-P1
AGROLAB Italia S.r.l. a socio unico
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina VI - Italy
Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it
C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v.
reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento AGROLAB GmbH
Le prove riportate in questo documento sono accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Solamente le prove non accreditate sono contrassegnate con il simbolo " *) ".
Data 29.07.2021 38072 Cod. cliente
RAPPORTO DI PROVA 223209 - 643998 T8/A Descrizione del campione fornita dal
cliente:
Valori limite
(L) LOQ
Incertezza
U.M. Risultato Metodo
Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
Idrocarburi
Etilbenzene Stirene Toluene (m+p)-Xilene o-Xilene Xileni (somma)Sommatoria solventi organici aromatici (da 20 a 23)
Benzo(a)antracene Benzo(a)pirene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(g,h,i)perilene Crisene
Dibenzo(a,e)pirene Dibenzo(a,l)pirene Dibenzo(a,i)pirene Dibenzo(a,h)pirene Dibenzo(a,h)antracene Indeno(1,2,3-cd)pirene Pirene
Sommatoria idrocarburi policiclici aromatici (da 25 a 37)
Naftalene Acenaftene Fluorene Fluorantene Fenantrene Acenaftilene Antracene
Idrocarburi Pesanti C>12 (C12÷C40)
mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg
mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg
mg/kg
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 5035A 2002 + EPA 8260D 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
EPA 3550C 2007 + EPA 8270E 2018
UNI EN ISO 16703:2011
<0,0100
<0,0100 0,0163
<0,0200
<0,0100 0 0,0163
<0,010
<0,010
<0,050
<0,050
<0,010
<0,10
<0,010
<0,010
<0,010
<0,010
<0,010
<0,010
<0,10 0
<0,10
<0,10
<0,10
<0,10
<0,10
<0,10
<0,10
5,6
x)
+/- 0,0055
+/- 1,7
0,01 0,01 0,01 0,02 0,01
0,01 0,01 0,05 0,05 0,01 0,1 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,1
0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1
5 0,5
0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 1
0,5 0,1 0,5 0,5 0,1 5 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 5 10
50
pagina 2 di 3
DOC-25-4006176-IT-P2
AGROLAB Italia S.r.l. a socio unico
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina VI - Italy
Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it
C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v.
reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento AGROLAB GmbH
Le prove riportate in questo documento sono accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Solamente le prove non accreditate sono contrassegnate con il simbolo " *) ".
Data 29.07.2021 38072 Cod. cliente
RAPPORTO DI PROVA 223209 - 643998 T8/A Descrizione del campione fornita dal
cliente:
x) I valori singoli che non raggiungono il limite di quantificazione non sono stati considerati.
m) LOD /LOQ sono stati alzati a causa della presenza di interferenti nella matrice analizzata.
Legenda:
Il segno "<" nella colonna del risultato indica che la sostanza in questione non è quantificabile al di sotto del limite di quantificazione indicato.
U.M.: Unità di misura
LOQ: Limite di quantificazione, concentrazione sopra alla quale un analita può essere quantificato.
Il calcolo dell’incertezza composta ed estesa citate nel presente rapporto di prova è basato sulla GUM (Guide to the expression of uncertainty in measurement, BIPM, IEC, IFCC, ISO, IUPAC, IUPAP and OIML, 2008) e sul Nordtest Report (Handbook for calculation of measurement uncertainty in environmental laboratories (TR 537 (ed. 4) 2017). Il fattore di copertura utilizzato è 2 per un livello di probabilità del 95% (intervallo di confidenza).
Agrolab Italia non è responsabile della fase di campionamento; i risultati delle prove sono stati ottenuti sulla base dei dati dichiarati.
Valori limite (L): D.Lgs. 152/06 Parte IV Titolo V All.5 Tab.1 Col.A - Siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale - SO n° 96/L GU n°
88 14/04/06 e succ. mod. ed int.
I risultati delle analisi sono riferiti al campione secco ad eccezione di quelli contrassegnati con un ° che sono riferiti al campione tal quale.
Il campione analizzato risulta conforme, per i parametri determinati, ai limiti imposti dalla normativa applicata al presente rapporto di prova.
Nota in merito alle sommatorie: le sommatorie, ove non diversamente specificato, vengono eseguite secondo la convenzione Lower Bound.Tale approccio prevede di considerare il contributo alla sommatoria di ogni addendo non rilevabile pari a zero.
Laddove non diversamente specificato, il recupero è all’interno del range di accettabilità del metodo; il risultato finale non viene pertanto corretto.
Data inizio prove: 14.07.2021 Data fine prove: 21.07.2021
I risultati si riferiscono solamente ai campioni analizzati. Nei casi in cui il laboratorio non sia responsabile del campionamento, i risultati si riferiscono ai campioni come sono stati ricevuti. La riproduzione parziale del Rapporto di Prova deve essere autorizzata per iscritto dal Laboratorio. La regola decisionale applicata alle valutazioni di conformità, in mancanza di richieste diverse da parte del committente, non considera l'incertezza di misura.
ARCI Giorgia Vidorni, Tel. 0444/1620869
Fax 0444 349041, E-Mail [email protected] CRM Ambientale
pagina 3 di 3
DOC-25-4006176-IT-P3
AGROLAB Italia S.r.l. a socio unico
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina VI - Italy
Tel.: +39 0444 349040 Fax: +39 0444 349041 [email protected] www.agrolab.it
C.F. e P.IVA 03378780245 cap. soc. € 150.000,00 i.v.
reg. imp. di VI 03378780245 Direzione e Coordinamento AGROLAB GmbH
Le prove riportate in questo documento sono accreditate secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Solamente le prove non accreditate sono contrassegnate con il simbolo " *) ".