1
RELAZIONE PER LA VERIFICA DEI RISULTATI
DELL’IRCCS – CROB A 18 MESI
2
INTRODUZIONE
La presente relazione viene redatta ai sensi e per gli effetti dell’art 3 n. 502/1992 per la verifica dei risultati a 18 mesi dalla nomina del Direttore Generale ai fini della confermabilità o meno dell’incarico, così come integrati dagli obiettivi gestionali riferiti alla valutazione globale della performance dell’Istituto.
Il presente documento relaziona in merito agli obiettivi definiti nei seguenti atti:
1) Deliberazione di Giunta Regionale di Basilicata n. 48 del 22/01/2018 avente ad oggetto: “Nomina Direttore Generale dell’IRCCS “Centro di Riferimento Oncologico Basilicata (C.R.O.B.) di Rionero in Vulture”;
2) Deliberazione di Giunta Regionale di Basilicata n. 190 del 09/03/2018 avente ad oggetto: “Obiettivi di salute e di programmazione economico finanziaria per le Direzioni Generali delle Aziende ASP, ASM e AOR San Carlo di Potenza e per la Direzione Generale dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture – Anni 2018- 2020;
3) Attività di Ricerca aggiornata al 30/06/2019.
La struttura del documento è articolata come segue:
Allegato n. 1:
Relazione agli obiettivi di mandato del Direttore Generale aggiornati al 15/07/2019;
Allegato n. 2:
Relazione agli obiettivi del Direttore Generale aggiornati al 30/06/2018 ex. DGR n. 190 del 09/03/2018;
Allegato n. 3:
Relazione sull’attività di ricerca dell’Istituto al 30 giugno 2019, secondo gli schemi previsti dal Ministero della Salute ai fini della riconferma Carattere Scientifico dell’Istituto (check list);
Allegato n. 4:
Modello CE II Trimestre 2019;
Allegato n. 5:
Elenco cronologico dei principali comunicati stampa dell’Istituto aggiornato al 30/06/2019
3
RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI MANDATO DEL DIRETTORE GENERALE AGGIORNATI AL 15/07/2019
ALLEGATO N. 1
4
IRCCS CROB
Regione Basilicata
Relazione attestante lo stato di avanzamento del piano delle
azioni per il raggiungimento degli obiettivi assegnati al Direttore Generale dell’IRCCS
CROB
Ai sensi della D.G.R. n. 48 del 22 gennaio 2018
5
PREMESSA
La Giunta Regionale di Basilicata con la D.G.R. n. 48 del 22 gennaio 2018 ha proceduto alla nomina del Direttore Generale del IRCCS CROB di Rionero in Vulture. L’incarico ha la durata di tre anni a decorrere dalla data del 23.01.2018.
Nella suddetta D.G.R. sono definiti, in Allegato 1, gli obiettivi di mandato per il Direttore Generale suddivisi in obiettivi a pena di decadenza ed obiettivi per l’accesso al trattamento integrativo di cui al comma 5 dell’art. 1 del DPCM 502/1995.
In narrativa è stabilito, tra l’altro, che il Direttore Generale debba approntare un apposito documento, da trasmettere al Dipartimento Politiche della Persona entro 90 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto, nel quale sono descritte le azioni da porre in essere per il raggiungimento degli obiettivi assegnati, con il relativo cronoprogramma, con particolare riferimento al governo delle liste di attesa e alla riduzione della mobilità sanitaria passiva, anche mediante accordi infraziendali. Tale documento è stato inviato, con nota del 20/04/2018 rif. prot. 201800042156 del 20.04.2018 al Dirigente Generale del Dipartimento Politiche della Persona.
Nella D.G.R. n. 48/2018 viene infine stabilito che, trascorsi 18 mesi dalla data di conferimento dell’incarico, ai fini della confermabilità o meno dell’incarico, verrà effettuata la verifica del conseguimento dei suddetti obiettivi e di quelli gestionali assegnati annualmente riferiti alla valutazione globale della performance.
Il presente documento illustra lo stato di avanzamento del piano delle azioni poste in essere per ciascun obiettivo di mandato.
Per agevolare la lettura si riportano, di seguito, gli obiettivi di mandato assegnati alla Direzione Generale dell’IRCCS CROB:
a) Obiettivi a pena di decadenza
1. Livelli essenziali di assistenza (LEA);
2. Garanzia dell’equilibrio economico-finanziario della gestione;
3. Garanzia del rispetto del corretto, completo e tempestivo adempimento del debito informativo; b) Obiettivi per l’accesso al trattamento integrativo di cui al comma 5 dell’art. 1 del DPCM 502/1995
1. Rispetto pieno della tempistica prevista per le liste di attesa in classi di priorità (RAO);
6
2. Mobilità sanitaria: l’AOR San Carlo, l’ASM, l’IRCCS CROB attivano protocolli di intesa per la riduzione del saldo economico dei ricoveri in mobilità sanitaria interregionale rispetto all’anno di compensazione interregionale precedente con riferimento alla sola mobilità sanitaria attiva di parte pubblica. La mancata riduzione non consente l’accesso al trattamento integrativo di cui al comma 5 dell’art. 1 del DPCM 502/1995.
Annualmente la Giunta regionale con specifici provvedimenti definisce, inoltre, gli obiettivi gestionali che integrano quanto definito dagli obiettivi strategici. Per il 2018 gli obiettivi sono stati definiti dalla DGR n. 190 del 19 marzo 2018.
Il presente documento, illustra per ciascun obiettivo strategico le azioni che la Direzione Generale ha posto in essere.
7
LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)
L’obiettivo richiede al Direttore Generale di assicurare i Livelli Essenziali di Assistenza a garanzia dell’equo accesso al SSR ed a garanzia dei LEA del SSR. E’ richiesto, inoltre, di garantire tutti gli adempimenti previsti dai LEA ed in particolare tutte le attività finalizzate al raggiungimento del livello totale di adempienza rispetto agli adempimenti previsti nel questionario LEA.
L’Istituto, caratterizzato per la natura mono-specialistica in oncologia e per l’integrazione ad alto livello qualitativo tra assistenza e ricerca, si propone di dare soddisfazione, secondo quanto previsto dalle leggi nazionali e regionali, ai bisogni e alle aspettative di salute dei cittadini, nel rispetto della dignità della persona e in condizioni di sicurezza, gestendo con efficienza le risorse disponibili per garantire le prestazioni di prevenzione e cura efficaci, attuando al meglio i percorsi clinico-assistenziali appropriati e le attività di ricerca di eccellenza. L'Istituto svolge la propria attività di assistenza erogando prestazioni di ricovero, (in regime ordinario, day hospital e day surgery), specialista ambulatoriale e cura a pazienti affetti da patologia oncologica e impegnandosi nella definizione delle strategie operative più adeguate a soddisfare in modo ottimale le esigenze clinico assistenziali della persona malata.
L’Istituto, dunque, assicura l’erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e di ricovero, coerenti con la propria missione istituzionale (prevenzione, diagnosi e cura di patologie oncologiche) così come previsto dal D.P.C.M. del 12.01.2017 avente ad oggetto “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”.
Le azioni previste per il raggiungimento dell’obiettivo sono state l’adozione del nuovo Atto Aziendale e di nuovi modelli organizzativi e gestionali finalizzati a migliorare l’offerta assistenziale anche attraverso accordi interaziendali. In tal senso l’Istituto ha definito l’assetto organizzativo nell’Atto Aziendale approvato con Delibera del Direttore Generale n. 378 del 15/06/2018 e reso esecutivo dalla D.G.R. 631 del 05/07/2018. Il nuovo Atto Aziendale ha previsto la semplificazione e la riduzione del numero dei Dipartimenti dell’area medica da 4 a 3 con l’obiettivo di realizzare un’organizzazione più flessibile, basata sul modello Lean, finalizzata all’efficientamento dei servizi assistenziali ed all’ottimizzazione dell’uso delle risorse attraverso, anche, la revisione dei processi aziendali.
L’aggiornamento dell’Atto Aziendale dell’Istituto è stato implementato anche con l’istituzione e l’avvio di ulteriori Strutture Complesse Interaziendali (SIC) e Dipartimenti Interaziendali, così come definite nell’
Accordo Programmatico Propedeutico Interaziendale ai sensi della DGR n.624 del 14/5/2015 e s.m.i.
8
Le principali azioni realizzate nel corso del 2018, sono di seguito riportate:
Attivazione della struttura complessa interaziendale di Urologia tra Azienda Sanitaria Locale di Matera – Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza – IRCCS/CROB di Rionero in Vulture” – Del. n.110 del 23/02/2018.
Approvazione dello schema di Accordo Interaziendale per l'istituzione e la disciplina delle funzioni del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale Di. Me. Tra. – Del. n.192 del 28/03/2018.
Accordo Programmatico Interaziendale per la rimodulazione delle Strutture Complesse Interaziendali- presa d'atto – Del. n.195 del 29/03/2018 – Del. n.263 del 02/05/2018 – Del. n.371 del 13/06/2018;
Attivazione del Dipartimento Interaziendale di Ematologia tra IRCCS/CROB di Rionero in Vulture - Azienda Sanitaria Locale di Matera – Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza” – Del.
n.602 del 18/09/2018;
Attivazione della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia tra IRCCS/CROB di Rionero in Vulture - Azienda Sanitaria Locale di Matera – Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza – Del. n.603 del 18/09/2018.
9
GARANZIA DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLA GESTIONE
L’obiettivo richiede l’equilibrio economico in sede di approvazione di bilancio preventivo e consuntivo nel rispetto dell’art.31 della LR 34/1994 e ss.mm.ii.
L’Istituto ispira la propria attività a principi di sana e corretta gestione del bilancio, così da preservare l’equilibrio economico generale che, se da un lato costituisce presupposto per il consolidamento del proprio asset patrimoniale, dall’altro si identifica quale obiettivo prioritario della normativa regionale in materia.
Le rilevazioni di periodo, negli ultimi anni, danno contezza di tale attenzione, poiché i risultati mostrano la sistematica formazione di utile.
Quest’ultimo viene reso disponibile per il FSR al cui equilibrio, a livello consolidato, concorre in maniera significativa soprattutto per la consistente immigrazione sanitaria che si registra grazie all’attrattività della struttura. La grafica che segue riporta per il periodo 2012 - 2018 il contributo FSR assegnato all’Istituto, ed il risultato economico conseguito.
Il Bilancio Preventivo per l’esercizio 2018 e pluriennale 2018-2020 è stato approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 683 del 09/11/2017, avente ad oggetto “Adozione bilancio economico preventivo dell'esercizio 2018 e pluriennale 2018-2020”, e prevede l’equilibrio economico-finanziario con un utile
10
(perdita) di esercizio pari a 0 migliaia di euro, successivamente approvato con DGR 1432 29/12/2017 avente ad oggetto “Attività di Controllo Legge 30.12.1991, N.412 - ART.44 Legge Regionale N.39/01 e ss.mm.ii.
Deliberazione n.683 del 09.11.2017 del Direttore Generale dell'I.R.C.C.S/C.R.O.B. di Rionero in Vulture avente ad oggetto il Bilancio economico preventivo 2018 e pluriennale 2019/2020. Approvazione”.
Nel corso degli ultimi 18 mesi sono stati approvati due bilanci di esercizio:
- Bilancio di esercizio anno 2018 adottato con deliberazione del Direttore generale n.434 del 29/06/2019 e sottoposto a controllo preventivo da parte del competente Ufficio Regionale;
- Bilancio di esercizio anno 2017 approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 325 del 29/05/2018 avente ad oggetto “Adozione Bilancio d'Esercizio 2017 - rettificato post D.G.R. n.
366/2018” ed approvato con DGR 618 del 03/07/2018 avente ad oggetto “Attività di Controllo Legge 30.12.1991, N.412 - ART.44 Legge Regionale N.39/01 e ss.mm.ii. Deliberazione n.325 del 29/05/2018 del Direttore Generale dell'I.R.C.C.S/C.R.O.B. di Rionero in Vulture avente ad oggetto il Bilancio di esercizio 2017 Approvazione”.
Si riporta in seguito lo schema sintetico di modello CE ministeriale relativo alle ultime due gestioni con evidenza degli scostamenti assoluti e relativi.
11 Anno 2018 Anno 2017 Variazione
Assoluta €
Variazione Relativa %
€ 5.789 € 7.977 -€ 2.188 -27%
-€ 228 -€ 324 € 96 -30%
€ 185 € 113 € 72 64%
€ 46.891 € 48.032 -€ 1.141 -2%
€ 278 € 291 -€ 13 -4%
€ 810 € 779 € 31 4%
€ 2.109 € 2.050 € 59 3%
€ 0 € 0 € 0 0%
€ 759 € 362 € 397 110%
€ 56.593 € 59.280 -€ 2.687 -5%
€ 16.921 € 15.812 € 1.109 7%
€ 16.587 € 15.417 € 1.170 8%
€ 334 € 395 -€ 61 -15%
€ 9.935 € 9.500 € 435 5%
€ 4.443 € 4.080 € 363 9%
€ 5.492 € 5.420 € 72 1%
€ 2.486 € 2.403 € 83 3%
€ 504 € 762 -€ 258 -34%
€ 21.183 € 20.773 € 410 2%
€ 1.062 € 1.097 -€ 35 -3%
€ 2.278 € 2.279 -€ 1 0%
€ 0 € 21 -€ 21 -100%
-€ 638 -€ 450 -€ 188 42%
€ 1.499 € 4.547 -€ 3.048 -67%
€ 55.230 € 56.744 -€ 1.514 -3%
€ 1.363 € 2.536 -€ 1.173 -46%
€ 22 € 14 € 8 57%
€ 0 € 0 € 0 0%
-€ 22 -€ 17 -€ 5 29%
0 0 € 0 0%
0 0 € 0 0%
€ 0 € 0 € 0 0%
€ 1.020 € 235 € 785 3%
€ 680 € 176 € 504 3%
€ 340 € 59 € 281 5%
€ 1.681 € 2.578 -€ 897 -35%
€ 1.500 € 1.515 -€ 15 -1%
€ 6 € 7 -€ 1 -14%
€ 0 € 0 € 0 0%
€ 1.506 € 1.522 -€ 16 -1%
€ 175 € 1.056 -€ 881 -83%
Risultato dell' Esercizio Risultato Prima delle Imposte Y)IMPOSTE E TASSE Y.1) IRAP
Y.2) IRES
E.1) Proventi straordinari E.2) Oneri straordinari
Totale Proventi ed Oneri straordinari
Y.3) Accantonamento a F.do Imposte (Accertamenti, condoni, ecc.) Totale Imposte e Tasse
D) Rettifiche di Valori di Attività Finanziarie D.1) Rivalutazioni
D.2) Svalutazioni
Totale Rettifiche di Valori di Attività Finanziarie E) Proventi ed Oneri Straordinari
Totale Proventi ed Oneri Finanziari
B.14) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti B.15) Variazione delle rimanenze
B.16) Accantonamenti dell’esercizio Totale Costi della Produzione
Differenza tra Valore e Costo della Produzione (A-B) C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
C.3) Interessi passivi C.4) Altri oneri B.10) Ammortamenti Totale Valore della Produzione B) COSTI DELLA PRODUZIONE B.1) Acquisti di beni
B.2.A) Acquisti servizi sanitari B.2.B) Acquisti di servizi non sanitari
B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) B.4) Godimento di beni di terzi
B.5) Costo del personale B.9) Oneri diversi di gestione B.1.A) Acquisti di beni sanitari B.1.B) Acquisti di beni non sanitari B.2) Acquisti di servizi
A.9) Altri ricavi e proventi
Schema di CE Ministeriale al 31/12/2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE
A.1) Contributi in c/esercizio
A.2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti
A.3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti
A.4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza A.5) Concorsi, recuperi e rimborsi
A.6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) A.7) Quota contributi c/capitale imputata all'esercizio
A.8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni
Negli ultimi due esercizi l’istituto ha conseguito un utile pari ad € 175 mila (anno 2018) e di € 1.056 (anno 2017), rispettando l’equilibrio di bilancio. Pertanto l’obiettivo di mandato assegnato al Direttore Generale è stato pienamente raggiunto.
12
GARANZIA DEL RISPETT O DEGLI ADEMPIMENTI DEL DEBITO INFORMATIVO
L’assolvimento del debito informativo verso il Ministero della Salute rappresenta un obbligo per le Regioni per l’accesso alla quota integrativa del Fondo Sanitario ma anche, per le Aziende Sanitarie, l’opportunità di conoscenza delle attività di ogni area individuata di cui i flussi di dati non sono che una sintesi.
L’Istituto con Deliberazione del Direttore Generale n.135 del 08/03/2018 avente ad oggetto: “Flussi informativi aziendali: Individuazione del Responsabile Unico e dei referenti dei singoli flussi gestionali” ha individuato e costituito un gruppo di lavoro, facente capo alla Direzione Sanitaria, che si occupa della gestione dei flussi di debito informativo.
Per ciascun flusso l’Istituto ha individuato almeno un referente che deve garantire il corretto, completo e tempestivo rispetto degli adempimenti.
Inoltre al fine di sensibilizzare sul tema tutto il personale interessato, il rispetto degli adempimenti del debito informativo è divenuto, prerequisito per l’accesso alla valutazione degli obiettivi di budget per tutti i Centri di Responsabilità dell’IRCCS CROB.
13
LISTE DI ATTESA
L’obiettivo richiede il rispetto pieno della tempistica prevista per le liste di attesa in classi di priorità RAO.
Una delle problematiche più diffuse in tutti i sistemi sanitari sono le liste (strumento che si riferisce al numero dei pazienti in coda) e i tempi d’attesa (il tempo che intercorre tra il momento in cui il paziente entra in lista ed il momento in cui riceve la prestazione). I tempi e le liste di attesa infatti rappresentano i principali determinanti della qualità dell’assistenza percepita dagli utenti e contribuiscono in modo rilevante al rapporto di fiducia verso il sistema sanitario.
Garantire a tutti i cittadini tempi d’accesso alle prestazioni sanitarie certi ed adeguati ai problemi clinici presentati sono obiettivo di primaria importanza del Servizio Sanitario Regionale (SSR), in quanto strumento atto a garantire il rispetto di fondamentali diritti della persona, quali la tutela della salute e l’eguaglianza nell’accesso alle prestazioni sanitarie.
Le liste d’attesa sono dovute allo squilibrio tra domanda e offerta di prestazioni. Se da un lato la domanda non è sempre legittima o appropriata, cioè non generata da bisogni oggettivi e meritevoli di risposta, dall’altro ci si trova di fronte ad un’offerta non sempre proporzionata ai volumi ed alla tipologia di domanda.
Per tale motivo, il contenimento dei tempi di attesa deve necessariamente prevedere un intervento su due fronti:
1. Il governo della domanda, che è questione assai complessa e che deve avere, quale obiettivo prioritario, quello di concentrare l’attenzione sul coinvolgimento e sulla formazione dei MMG, dei PLS e degli specialisti ambulatoriali ed ospedalieri su condivisi percorsi diagnostico terapeutici appropriati, attivando una sistematica metodologia di auditing; inoltre diviene fondamentale l’intervento attivo della Regione per rendere disponibili gli strumenti necessari per poter controllare il profilo prescrittivo di ciascun medico;
2. La gestione dell’offerta. A tal fine è necessario utilizzare la tecnologia e le risorse umane disponibili, nel rispetto dei vincoli contrattuali e delle disponibilità economiche assegnate all’Azienda sanitaria per l’acquisto di prestazioni aggiuntive e della possibilità di reclutare personale, per tutti i giorni feriali ed anche eventualmente nei giorni festivi.
A livello aziendale l’obiettivo principale è quello di rendere congrui i tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche, mediante accessi differenziati (prime visite, controlli ed esami e
14
prestazioni diagnostiche) in relazione alla classe di priorità. Nel corso del 2018 sono state svolte le seguenti azioni:
1) L’intera offerta di prestazioni di specialistica ambulatoriale dell’Istituto è organizzata in agende CUP specifiche per ciascuna modalità di accesso. Infatti, al fine di semplificare l’accesso alle prestazioni, per ogni struttura erogante sono state definite le seguenti tipologie di agende: prime visite, controlli e follow up, esami diagnostici e prestazioni. Per i servizi di diagnostica, invece, è stata definita almeno un’agenda per ciascuna tipologia di prestazione (TAC, Risonanza magnetica, RX tradizionale, Ecografia, ecc.).
2) sono state attivate specifiche agende con classi di priorità RAO (B e D) e relativa attribuzione del tempo massimo di attesa per ciascuna struttura erogante che presenta criticità nei tempi di attesa. Il sistema di gestione delle agende garantisce la possibilità, nel caso di non fruizione dei posti resi disponibili, di ribaltare l’offerta su tutte le altre classi in modo da calibrarla sulla domanda evitando inutili sprechi di slot di risorse.
3) sono state attivate procedure organizzative, per assicurare la totale presa in carico dei pazienti, per cui la programmazione e la prenotazione di un controllo è affidata ai medici ospedalieri che devono garantire un accesso successivo in tempi congrui, con le esigenze cliniche, eventualmente anche con meccanismi di overbooking e forzatura.
Sono stati attivati i PDTA (percorsi diagnostico terapeutici assistenziali) per le principali patologie neoplastiche trattate. Le prestazioni ambulatoriali specialistiche di controllo o necessarie per il rispetto dell’iter diagnostico-terapeutico, successive a prime visite ed accertamenti o in dimissione protetta, sono prenotate direttamente dal medico ospedaliero che ha in carico il paziente su agende dedicate (identificate con l’acronimo PDTA).
I PDTA infatti si configurano come strumenti atti a descrivere obiettivi ed azioni condivise tra le varie componenti coinvolte nella presa in carico (sia reparti che servizi), finalizzati a delineare il migliore percorso praticabile in termini di appropriatezza, privilegiando un’ottica di processo piuttosto che di singoli episodi di cura. L’IRCCS CROB riconosce nei percorsi assistenziali lo strumento essenziale attraverso cui garantire la corretta gestione del paziente oncologico, assicurandone la presa in carico globale.
In tal senso, l’Istituto ha promosso la definizione e la corretta applicazione dei PDTA, quali modelli organizzativi multidisciplinari ed interprofessionali relativi alle specifiche patologie oncologiche. Per favorire il conseguimento di tale obiettivo, l’Istituto ha agito su più direttrici:
15
Istituendo una struttura semplice dipartimentale dedicata al coordinamento delle attività dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari, giusta Deliberazione del Direttore Generale n. 827 del 2018;
assicurando la partecipazione ai GOM, la piena attuazione dei PDTA ed il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, anche mediante l’impiego degli strumenti della negoziazione di budget, dotandosi altresì delle soluzioni organizzative e tecnologiche più opportune.
4) Potenziamento dell’offerta di prestazioni:
- Attraverso gli ambulatoriali di Medicina nucleare, radioterapia, di diagnostica per immagini, endoscopia e prestazioni di chirurgia senologica,
- attraverso l’ampliamento dell’orario di attività per mezzo di specifici progetti di contenimento dei tempi di attesa.
Nel corso del 2018 sono stati approvati dalla Direzione Generale progetti finalizzati alla riduzione delle liste di attesa per il personale medico ed infermieristico, giusta deliberazione n. 458 del 19/07/2018 avente ad oggetto “Attività libero professionale nella forma dell'attività aggiuntiva acquisita dai propri dipendenti anche per effetto di rapporti convenzionali in essere: disposizioni per il secondo semestre 2018”.
Di seguito è riportato il dettaglio relativo ai tempi di attesa, per prime visite ed esami e prestazioni diagnostico e strumentali con RAO B e D, rilevati al 15/07/2019:
16
Descrizione U.O. Prima Data
Seconda
Data Terza Data Attesa Media Att. Lista Att. Prima Disp
- Anatomia Patologica 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Anestesia - Terapia antalgica 01/08/2019 05/08/2019 08/08/2019 17 21 01/08/2019
- Anestesia - sistemi venosi impiantabili 18/07/2019 22/07/2019 25/07/2019 3 7 18/07/2019 - Endoscopia - Colonscopie - RAO "B" 08/08/2019 12/08/2019 19/08/2019 24 29 01/08/2019 - Endoscopia - Colonscopie - RAO "D" 25/09/2019 02/10/2019 09/10/2019 72 79 25/09/2019 - Endoscopia - Gatroscopie - RAO "B" 06/08/2019 09/08/2019 13/08/2019 22 25 06/08/2019 - Endoscopia - Gatroscopie - RAO "D" 12/09/2019 19/09/2019 26/09/2019 59 66 12/09/2019
- Endoscopia - Gastroscopie 09/10/2019 10/10/2019 11/10/2019 86 87 09/10/2019
- Endoscopia - Colonscopie 03/02/2020 04/02/2020 05/02/2020 203 204 03/02/2020
- Endoscopia - Visite pomeridiane 14/10/2019 18/10/2019 21/10/2019 91 95 29/07/2019
- Endoscopia - Broncoscopie 16/07/2019 23/07/2019 30/07/2019 1 8 16/07/2019
- Endoscopia - Colonscopie pomeridiane 13/01/2020 14/01/2020 15/01/2020 182 183 24/12/2019
- Endoscopia - Breath Test pomeridiane 20/08/2019 22/08/2019 27/08/2019 36 39 16/07/2019
- Chirurgia ad indirizzo addominale- piccoli
interventi 17/07/2019 24/07/2019 31/07/2019 2 9 17/07/2019
- Chirurgia Plastica Ricostruttiva - Piccoli
Interventi 15/07/2019 22/07/2019 29/07/2019 0 7 15/07/2019
- Chirurgia Plastica Ricostruttiva - Visite 18/07/2019 23/07/2019 25/07/2019 3 7 18/07/2019
- Chirurgia Senologica- Prime visite 17/07/2019 19/07/2019 24/07/2019 2 5 17/07/2019
- Chirurgia ad indirizzo addominale - prime
visite 19/07/2019 26/07/2019 02/08/2019 4 11 19/07/2019
- Ambulatorio di Stomaterapia o Gestione
Stomie 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Dermatologia - Videodermatoscopia 07/11/2019 12/11/2019 14/11/2019 115 119 31/10/2019
- Dermatologia - Crioterapia 25/09/2019 02/10/2019 16/10/2019 72 81 25/09/2019
- Oncologia - Prime Visite - RAO "B" 26/07/2019 31/07/2019 02/08/2019 11 15 26/07/2019 - Oncologia - Prime Visite - RAO "D" 19/07/2019 24/07/2019 26/07/2019 4 8 19/07/2019
- Oncologia - Prime Visite 24/07/2019 26/07/2019 31/07/2019 9 12 24/07/2019
- Oncologia - Chemioterapia 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Endocrinologia Oncologica - Biopsie ed
Alcoolizzazioni 08/10/2019 15/10/2019 22/10/2019 85 92 08/10/2019
- Endocrinologia Oncologica - Prime Visite 19/11/2019 26/11/2019 03/12/2019 127 134 19/11/2019
- Cure Palliative - Visite 17/07/2019 24/07/2019 31/07/2019 2 9 17/07/2019
- Oncologia - Ematologia - Prime Visite 09/09/2019 10/09/2019 11/09/2019 56 57 15/07/2019
- Dermatologia - Prime Visite 28/08/2019 04/09/2019 11/09/2019 44 51 28/08/2019
- Dermatologia - Vistita Interdisciplinare 18/12/2019 15/01/2020 05/02/2020 156 182 18/12/2019 - Dermatologia - Ambulatorio dei Piccoli
Interventi 25/09/2019 23/10/2019 13/11/2019 72 98 25/09/2019
- Oncologia - Terr Chiaromonte 06/08/2019 20/08/2019 03/09/2019 22 36 06/08/2019
- Oncologia - Terr Venosa 24/07/2019 09/08/2019 22/08/2019 9 24 24/07/2019
- Dermatologia - RAO "B" 27/08/2019 29/08/2019 03/09/2019 43 46 27/08/2019
- Dermatologia - RAO "D" 27/08/2019 29/08/2019 03/09/2019 43 46 27/08/2019
17
- Lab. Citofluorimetria 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Lab. Citogenetica molecolare 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Lab. Biologia molecolare 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Attività e gruppi onc. Multidisciplinari 15/07/2019 16/07/2019 18/07/2019 0 1 15/07/2019
- Tumori Rari 23/07/2019 30/07/2019 06/08/2019 8 15 23/07/2019
- Endoscopia Digestiva - eco endoscopie 16/07/2019 17/07/2019 18/07/2019 1 2 16/07/2019
- Oncologia - Impianto PICC e Midline 17/07/2019 19/07/2019 24/07/2019 2 5 17/07/2019
- Ginecologia Onc. - Prime Visite - RAO "B" 16/07/2019 17/07/2019 23/07/2019 1 4 16/07/2019 - Ginecologia Onc. - Prime Visite - RAO "D" 17/07/2019 23/07/2019 24/07/2019 2 6 17/07/2019 - Ginecologia Onc. - Ecografie - RAO "B" 16/07/2019 17/07/2019 23/07/2019 1 4 16/07/2019 - Ginecologia Onc. - Ecografie - RAO "D" 16/07/2019 17/07/2019 23/07/2019 1 4 16/07/2019 - Ginecologia Onc. - Colposcopia ed Esami 09/01/2020 16/01/2020 23/01/2020 178 185 09/01/2020
- Ginecologia Onc. - Prime Visite 17/12/2019 18/12/2019 24/12/2019 155 158 23/07/2019
- Ginecologia Onc. - Consulto
Documentazione Clinica 18/07/2019 25/07/2019 01/08/2019 3 10 18/07/2019
- Ginecologia Onc. - Tamponi 18/07/2019 25/07/2019 01/08/2019 3 10 18/07/2019
- Ginecologia Onc. - Ecografie 26/09/2019 03/10/2019 10/10/2019 73 80 26/09/2019
- Laboratorio di Analisi 16/07/2019 17/07/2019 18/07/2019 1 2 16/07/2019
- Medicina Nucleare - Visite 16/07/2019 23/07/2019 30/07/2019 1 8 16/07/2019
- Medicina Nucleare - terapia palliativa del
dolore 18/07/2019 25/07/2019 01/08/2019 3 10 18/07/2019
- Medicina Nucleare - convenzionale
diagnostica 16/07/2019 17/07/2019 18/07/2019 1 2 16/07/2019
- Medicina Nucleare - terapia ipertiroidismi 15/07/2019 22/07/2019 29/07/2019 0 7 15/07/2019 - Medicina Nucleare -whole body
diagnostico 15/07/2019 19/07/2019 22/07/2019 0 4 15/07/2019
- Medicina Nucleare - PET TAC 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Terapia Ambulatoriale Medico Nucleare 17/07/2019 19/07/2019 24/07/2019 2 5 17/07/2019
- Nefrologia - Visite 21/08/2019 22/08/2019 23/08/2019 37 38 21/08/2019
- Radiologia - PDTA - TAC 07/08/2019 08/08/2019 09/08/2019 23 24 07/08/2019
- Radiologia - PDTA - RM1 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Radiologia - PDTA - RM2 24/07/2019 25/07/2019 26/07/2019 9 10 18/07/2019
- Radiologia - PDTA - ECO 06/11/2019 07/11/2019 08/11/2019 114 115 30/08/2019
- Radiologia - PDTA - Mammografie 23/07/2019 24/07/2019 25/07/2019 8 9 15/07/2019
- Radiologia - TAC - RAO "B" 29/07/2019 30/07/2019 31/07/2019 14 15 29/07/2019
- Radiologia - TAC - RAO "D" 06/08/2019 07/08/2019 08/08/2019 22 23 06/08/2019
- Radiologia - Esami con m.d.c. e Digerente 05/09/2019 09/09/2019 11/09/2019 52 55 02/09/2019
- Radiologia - Clisma Opaco 04/09/2019 05/09/2019 09/09/2019 51 53 04/09/2019
- Radiologia - TAC 24/12/2019 27/12/2019 30/12/2019 162 165 24/12/2019
- Radiologia Pomeridiana - TAC 07/08/2019 08/08/2019 09/08/2019 23 24 07/08/2019
- Radiologia - Urografie 02/09/2019 04/09/2019 05/09/2019 49 51 02/09/2019
- Radiologia 1 New 30/08/2019 02/09/2019 03/09/2019 46 48 30/08/2019
- Radiologia 2 New 02/09/2019 04/09/2019 05/09/2019 49 51 02/09/2019
- Risonanza Magnetica 2 New 27/12/2019 30/12/2019 31/12/2019 165 167 30/10/2019
- Radiologia - Ecografie New 14/02/2020 17/02/2020 18/02/2020 214 216 14/02/2020
18
- Radioterapia - LINAC 15/07/2019 16/07/2019 17/07/2019 0 1 15/07/2019
- Risonanza Magnetica 18/10/2019 21/10/2019 22/10/2019 95 97 29/07/2019
- Risonanza Magnetica Pomeridiana 14/10/2019 15/10/2019 16/10/2019 91 92 14/10/2019
- Risonanza Magnetica Esenti 12/10/2019 19/10/2019 26/10/2019 89 96 12/10/2019
- Risonanza Magnetica - RAO "B" 30/07/2019 31/07/2019 01/08/2019 15 16 30/07/2019 - Risonanza Magnetica - RAO "D" 10/09/2019 11/09/2019 12/09/2019 57 58 10/09/2019 - Senologia - Mammografie - RAO "B" 18/07/2019 19/07/2019 22/07/2019 3 5 18/07/2019 - Senologia - Mammografie - RAO "D" 09/08/2019 13/08/2019 14/08/2019 25 28 09/08/2019
- Senologia - Mammografie 17/02/2020 18/02/2020 19/02/2020 217 218 17/09/2019
- Senologia - Ecografia Mammaria 14/01/2020 15/01/2020 16/01/2020 183 184 23/12/2019
- Radioterapia - Prime Visite 16/07/2019 17/07/2019 18/07/2019 1 2 16/07/2019
- Radioterapia - Porta Documenti 16/07/2019 17/07/2019 18/07/2019 1 2 16/07/2019
- Radioterapia - Primo Follow UP 16/07/2019 17/07/2019 18/07/2019 1 2 16/07/2019
- Urologia - Biopsie ecoguidate 16/07/2019 23/07/2019 30/07/2019 1 8 16/07/2019
19
MOBILITA’ SANITARIA
L’obiettivo prevede che l’AOR San Carlo, l’ASM e l’IRCCS CROB attivino protocolli di intesa per la riduzione del saldo economico dei ricoveri in mobilità sanitaria interregionale rispetto all’anno di compensazione interregionale precedente con riferimento alla sola mobilità sanitaria attiva di parte pubblica. La mancata riduzione non consente l’accesso al trattamento integrativo di cui al comma 5 dell’art. 1 del DPCM 502/1995.
Con la DGR n. 190 del 19/03/2018 la Regione Basilicata ha individuato i DRG che presentano maggiore fuga verso strutture sanitarie regionali e per i quali l’AOR San Carlo, l’ASM e l’IRCCS CROB di Rionero devono attivare specifiche azioni di contenimento del valore economico per il triennio 2018-2020 entro i valori indicati al punto 3.d.1 della suddetta DGR.
La mobilità sanitaria passiva, fenomeno particolarmente rilevante per la Regione Basilicata, se da un lato rappresenta la conseguenza di un diritto riconosciuto al cittadino, dall’altro è sintomo di un’inadeguatezza reale o percepita dell’offerta; i dati degli ultimi anni evidenziano che la mobilità passiva determina una forte incidenza sui risultati economici del Servizio Sanitario Regionale (SSR) e, pertanto, rappresenta un indicatore di performance negativo, che deve essere analizzato e migliorato.
La mobilità sanitaria passiva può essere determinata da una pluralità di situazioni tutte riconducibili a quattro principali macro tipologie di causa:
“di prossimità”, che riguarda la scelta del presidio più comodo anche se territorialmente non corrispondente a quello in teoria formalmente assegnato;
“di programmazione”, ossia le prestazioni di elevata complessità che il sistema regionale sceglie di localizzare in pochi definiti presidi, al fine di garantire un numero sufficiente di prestazioni necessario per mantenere performance a livelli elevati di qualità;
“di carenza di offerta”, quantitativa e/o qualitativa, sul proprio territorio. Gli utenti scelgono un presidio anche distante nella necessità di farsi curare tempestivamente o nella percezione di poter accedere a livelli di qualità dell’assistenza più elevati;
“di casualità”, associata ai movimenti ed agli spostamenti temporanei della popolazione, sia di lungo periodo, ad esempio per lavoro o studio, sia di breve e brevissimo periodo come nel caso delle ferie o dei viaggi occasionali.
Le prime tre tipologie sono compatibili con soluzioni definibili sul piano organizzativo e di programmazione mentre la quarta tipologia non dipende da situazioni legate al sistema sanitario.
20
Le strategie di intervento per il contenimento della mobilità passiva che l’Istituto intende perseguire si articolano in una serie di iniziative definite congiuntamente con l’AOR San Carlo mirate da un lato alla riduzione delle fughe, per prestazioni oncologiche, e dall’altro al mantenimento dei già significativi risultati per la mobilità attiva.
A tal fine l’AOR San Carlo e l’IRCCS CROB hanno proposto al dipartimento Politiche della Persona un Piano Interaziendale per il contenimento della mobilità passiva tenendo conto delle risorse umane, strutturali e tecnologiche disponibili presso le Aziende Sanitarie coinvolte, che prevede anche un potenziamento dell’offerta finalizzato a contenere la mobilità passiva attraverso le seguenti azioni:
a) potenziamento dell’offerta di prestazioni ambulatoriali e attivazioni delle classi di priorità
Le aziende si impegnano ad attivare specifici interventi finalizzati al contenimento dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali critiche, tra cui risultano quelle relative alla disciplina di ortopedia, cardiologia, chirurgia oncologia ed ematologia
Per tali branche è prevista il consolidamento del sistema di prenotazione per classi di priorità, che dovrà differenziare l’accesso alle prestazioni in rapporto alla gravità clinica del paziente, ed il potenziamento dell’offerta.
b) potenziamento delle attività chirurgiche e di chemioterapia
L’analisi più approfondita della casistica delle prestazioni in mobilità passiva evidenzia almeno due criticità la cui soluzione rappresenta un presupposto fondamentale per pervenire, entro la fine dell’anno in corso, ad un suo significativo contenimento.
La prima criticità, che investe tanto le prestazioni di medio-bassa complessità che quelle di alta specialità proprie dell’AOR San Carlo, è rappresentata dai tempi lunghi che intercorrono tra la diagnosi e l’esecuzione dell’intervento chirurgico.
Tale criticità è determinata dalla cronica carenza, più volte segnalata, di dirigenti medici delle discipline coinvolte (anestesia e rianimazione, ortopedia, cardiologia). La carenza di medici determinata dall’impossibilità di reperire tali professionalità attraverso le ordinarie procedure concorsuali, impedisce di fatto il pieno utilizzo delle sale operatorie.
La soluzione organizzativa, in grado di far rientrare entro limiti ragionevoli i tempi di attesa attraverso un incremento delle prestazioni chirurgiche, è la attivazione di sedute pomeridiane di sala operatoria attraverso l’acquisto di prestazioni aggiuntive dagli specialisti ortopedici, cardiochirurghi, anestesisti e
21
dal personale infermieristico, così come previsto dalla normativa regionale in materia di attività libero professionale.
In tal senso si chiede di autorizzare, in deroga alle somme già assegnate annualmente alle singole aziende, l’acquisto di prestazioni aggiuntive per un importo pari a al 20% delle somme spettanti, da destinare al potenziamento delle attività di sala operatoria per garantire un incremento dell’offerta delle prestazioni.
Per contenere la mobilità passive per chemioterapia il CROB propone una serie di iniziative mirate al potenziamento dell’offerta per la riduzione delle fughe come di seguito descritto:
– potenziamento dei servizi di “oncologia sul territorio”: attività e prestazioni garantite (visite, controlli e terapie orali), dall’IRCSS CROB con propri professionisti, nelle strutture territoriali ASM ed ASP, al fine di avvicinare ai pazienti ed alla famiglia I servizi assistenziali;
– percorsi di dimissioni ospedaliere protette con i servizi territoriali ed i caregiver per assicurare continuità assistenziale e modalità operative condivise riducendo il tempo che intercorre fra la dimissione e la presa in carico del paziente da parte dell’ADI;
– potenziamento del servizio di chemioterapia assicurando le attività di day hospital per 6 gg/settimana,
– incremento delle disponibilità di prime visite oncologiche per assicurare le prestazioni entro 2 gg dalla data di prenotazione.
Sebbene alla presentazione del piano non sia seguita la disponibilità delle risorse aggiuntive richieste l’Istituto ha realizzato tutte azioni previste ad isorisorse rimodulando trimestralmente la propria offerta ambulatoriale per meglio rispondere alla domanda di salute.
Inoltre con deliberazione del Direttore Generale n. 338 del 27/05/2019, sono stati costituiti dei gruppi di lavoro per l’attuazione degli accordi interaziendali per il Governo delle Liste di Attesa e per il contenimento della mobilità Ospedaliera passiva extraregionale.
22
ULTERIORI AZIONI
INTERVENTI ORGANIZZATIVI, INFRASTRUTTURALI E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO
Rispetto agli interventi infrastrutturali questa Direzione, nel rispetto del pareggio di bilancio, ha posto in essere, nell’arco temporale relativo al presente mandato, una serie di azioni ed interventi atti a migliorare e potenziare la struttura, nonché finalizzati al potenziamenti dei servizi. Nell’anno 2018, in coerenza nel rispetto del documento di programmazione approvato con la Deliberazione del Direttore Generale n. 676 del 08/11/2017 avente ad oggetto “Approvazione del programma triennale lavori pubblici 2018-2020 di cui all'art. 21 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.” sono stati affidati appaltati ed aggiudicati tutti i lavori previsti nell’ADP 2016 e ricompresi nel suddetto programma triennale. Infatti il Dipartimento Politiche della Persone, con nota dirigenziale prot. 4776/13AO del 10/01/2018, comunicava l’ammissione a finanziamento per gli interventi ricompresi in ADP 2016 e la data utile di aggiudicazione al 30/09/2018, poi prorogata al 01/03/2019, pena la revoca dei finanziamenti.
Sono state pertanto espletate le procedure per l’affidamento di tutti i lavori contemplati in ADP 2016 come di seguito riportati:
23
Sempre con riferimento alla programmazione pregressa, con Deliberazione n. 238 del 20/04/2018 è stato approvato il progetto esecutivo dei LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA PIASTRA PER ATTIVITA' A CICLO DIURNO E DEL REPARTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA (LOTTO 1), finanziato con i fondi di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 488/2013, con conseguente avvio dei lavori in data 28/04/2018 e con previsione di consegna per il 25/04/2020. Al 31/12/2018 l’andamento dei lavori non presenta discostamenti significativi dal cronoprogramma progettuale.
Inoltre, con deliberazione del Direttore Generale n. 275 del 09/05/2018 si è proceduto ad aggiudicare procedura per l’affidamento della fornitura e dell’installazione di un sistema integrato per sale operatorie costituito da macchine per anestesia, ventilatori polmonari, monitor multiparametrici e relativa centrale di monitoraggio, per l’importo di Euro 348.551,45. Il sistema collaudato in data 28/09/2018, ha completato gli interventi previsti e finanziati con D.G.R. n. 1571/2015.
Nell’anno 2018, si è inoltre dato corso alla procedura di gara per l’acquisizione delle tecnologie previste nell’ADP 2016, stante che il Dipartimento Politiche della Persona, come innanzi detto, con nota dirigenziale prot. 4776/13AO del 10/01/2018, comunicava l’ammissione a finanziamento per gli stessi interventi la data utile di aggiudicazione al 30/09/2018, poi prorogata al 01/03/2019, pena la revoca dei finanziamenti. Sono state dunque indette le seguenti procedure per l’affidamento delle forniture relative alle tecnologie in esso comprese:
24
AZIONI A SOSTEGNO DE LLE POLITICHE DEL PERSONALE
Allo scopo di fornire una descrizione sintetica delle informazioni afferenti alla gestione delle risorse umane nell’anno 2018 e nel I semestre 2019 si relaziona quanto segue:
- Si è proceduto al conferimento delle UU.OO. Complesse, così come delineate nel nuovo assetto organizzativo dell’Istituto;
- Si è proceduto, altresì, a definire la nuova graduazione delle funzioni dirigenziali, in attuazione del regolamento di cui alla deliberazione n. 195 del 30/03/2016, propedeutica a porre in essere le procedure per l’attribuzione degli incarichi di struttura semplice e degli incarichi professionali, in coerenza con l’Atto Aziendale;
- Nel mese di maggio 2018 è stato stipulato il nuovo CCNL del Comparto Sanità 2016/2018, che ha implicato la definizione e la corresponsione degli adeguamenti stipendiali, nonché l’applicazione delle previsioni contrattuali nello stesso disciplinate e l’avvio dell’elaborazione della regolamentazione relativa ai nuovi incarichi di funzione e di altri istituti contrattuali;
- Con Deliberazione del Direttore Generale n. 793 del 29.11.2018 sono stati rideterminati i fondi contrattuali così come definiti dagli artt. 80 e 81 del CCNL relativo al personale del Comparto Sanità – Triennio 2016/2018. In particolare, sono stati istituiti: il Fondo condizioni di lavoro e incarichi (art. 80 CCNL 2016/2018) e il Fondo premialità e fasce (art. 81 CCNL 2016/2018).
L’Istituto per gli anni 2017 e 2018 ha proceduto al riconoscimento dei premi di produttività per il personale dirigente e del comparto nel primo semestre dell’annualità successiva a quella di riferimento, previa valutazione di I istanza e da parte dell’OIV (Organismo Indipendente di Valutazione), costituito con Deliberazione del Direttore Generale n. 24 del 17.01.2019 per il triennio 2019-2021;
- Con Deliberazione del Direttore Generale n. 312 del 15.05.2019 l’Istituto ha approvato il regolamento per il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi di funzione di cui al CCNL sopra citato;
- Con Deliberazione del Direttore Generale n. 354 del 31.05.2019 l’Istituto ha approvato l’avviso di selezione interna, per titoli e colloquio, per il conferimento degli incarichi di funzione, riservato al personale del comparto di tutti ruoli, cui al CCNL sopra citato;
- Con Determina Dirigenziale n. 205 del 09.07.2019 l’istituto ha disposto le ammissioni dei candidati che hanno prodotto domanda. Per consentire la fruizione delle ferie estive al personale
25
dipendente, l’espletamento del colloquio è stato rinviato ai primi giorni del mese di settembre 2019.
- In sintonia con le proprie esigenze funzionali nell’anno di che trattasi, è stato adottato il piano dei fabbisogni (delibere n.276 e 710/2018) e sono state esperite nel corso dell’anno le procedure per darne puntuale attuazione. L’Istituto ha dato seguito a tutto il piano dei fabbisogni.
In generale sono state avviate nel corso dell’anno numerose procedure di reclutamento del personale, mobilità regionali ed extraregionali, concorsi pubblici per titoli ed esami, per assicurare la sostituzione del personale trasferitosi in altre Aziende Sanitarie. Inoltre, nel corso dei 18 mesi sono state indette anche procedure di selezione interna, di seguito si riportano gli atti di indizione:
- Con Deliberazione del Direttore Generale n. 844 del 13.12.2018 è stata indetta la selezione interna per il passaggio alla categoria “B” livello economico super (BS) per la copertura di n. tre posti di operatore socio sanitario (OSS), trattasi di progressione verticale riservata al personale interno e deliberazione del Direttore Generale n. 76 del 06.02.2019 è stato approvato il verbale della commissione esaminatrice e sono stati dichiarati i vincitori della selezione di cui è parola;
- Con Deliberazione del Direttore Generale n. 144 del 07.03.2019 è stata indetta la selezione interna per il passaggio alla categoria “D” per la copertura di un posto - profilo Professionale di Collaboratore Amministrativo Professionale - cat. “D”, trattasi di progressione verticale riservata al personale interno e deliberazione del Direttore Generale n. 380 del 12.06.2019 è stato approvato il verbale della commissione esaminatrice ed è stato dichiarato il vincitore della selezione di cui è parola;
- Con Deliberazione del Direttore Generale n. 228 del 10.04.2019 è stata indetta la selezione interna per il passaggio all’interno della stessa categoria tra profili diversi dello stesso livello economico per la copertura di due posti della categoria “C” - profilo professionale di Assistente Amministrativo – Ruolo Amministrativo, trattasi di progressione orizzontale riservato ai dipendenti dell’Istituto e con deliberazione del Direttore Generale n. 452 del 04.07.2019 è stato approvato il verbale della commissione esaminatrice e la relativa graduatoria di merito;
- In data 12.07.2019 è entrato in vigore il CCNL relativo al personale del Comparto Sanità, sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria, triennio 2016-2018. Con deliberazione del Direttore Generale n. 494 del 18.07.2019 l’Istituto ha individuato i ricercatori e il personale di supporto alle attività di ricerca, attualmente in servizio e aventi diritto alla stabilizzazione ha indetto pubblico avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse per coloro i quali sono in possesso dei requisiti ma non presenti attualmente in Istituto.
26
Dopo una lunga trattativa con le Organizzazioni Sindacali del personale del comparto in data 30.07.2019 è stata sottoscritta l’ipotesi definitiva del Contratto Integrativo Aziendale (CCIA) triennio 2018-2020 che sarà sottoposto al vaglio del Collegio Sindacale e successivamente inviato all’ARAN.
27
RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DEL DIRETTORE GENERALE 30/06/2019 EX.DGR N. 190 DEL 09/03/2018
ALLEGATO N. 2
28
RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA 190/2018 (OBIETTIVI ANNO 2018 E I SEMESTRE 2019)
Il presente documento illustra il grado di raggiungimento degli obiettivi previsti dalla DGR 190/2018. Nei paragrafi successivi si riporta in modo analitico per ciascun indicatore una breve relazione di esito.
1.1.1 PERCENTUALE DI RICOVERI MEDICI OLTRE SOGLIA PER PAZIENTI DI ETÀ MAGGIORE O UGUALE AI 65 ANNI (CODICE INDICATORE 2.A.3)
Il dato relativo al 2017 è 0,02%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
Il dato relativo al 2018 è 0,02%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
Il dato relativo al I semestre 2019 è pari a 0,01 pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100.
1.1.2 PERCENTUALE DI RICOVERI EFFETTUATI IN DAY-SURGERY PER DRG LEA CHIRURGICI (CODICE INDICATORE 2.A.4)
Il dato relativo al 2017 è 80.3%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
Il dato relativo al 2018 è pari al 89%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
Il dato relativo al I semestre 2019 è 96,2. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
29
1.1.1 PERCENTUALE DI INTERVENTI CONSERVATIVI O NIPPLE E SKIN SPARING ALLA MAMMELLA SUL TOTALE DEGLI INTERVENTI PER TUMORE MALIGNO ALLA MAMMELLA (CODICE INDICATORE 2.A.9)
Il dato relativo al 2017 è 114,5%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
Il dato relativo al 2018 è pari al 109%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
Il dato relativo al I semestre 2019 è 90%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
1.1.2 ATTESA MEDIA PRIMA DEL RICOVERO PER INTERVENTI CHIRURGICI PER TUMORE ALLA MAMMELLA
Il dato relativo al 2017 è 20,76%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
Il dato relativo al 2018 è pari al 18,95 giorni, ovvero inferiore a 25 giorni. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.
Il dato relativo al I semestre 2019 è 16,70 Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.
1.1.3 PROPORZIONE DI INTERVENTI PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA ESEGUITI IN REPARTI CON VOLUME DI ATTIVITÀ SUPERIORE A 135
INTERVENTI ANNUI (CODICE INDICATORE 2.A.11)
Il dato relativo al 2017 è 100%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
30
Il dato relativo al 2018 è superiore ai 135 interventi annui. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente.
Per il 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.4 PERCENTUALE DI RICOVERI ONCOLOGICI SUL TOTALE DEI RICOVERI (CODICE INDICATORE 2.B.1)
Il dato relativo al 2017 è pari 80.3%, pertanto l’obiettivo risulta raggiunto al 50%. È da segnalare tuttavia che nel computo complessivo dei ricoveri sono compresi anche quelli di Terapia Antalgica, di cui il CROB è nodo della rete regionale, che per loro natura non sono necessariamente oncologici.
Il dato relativo al 2018 è pari 82%, pertanto l’obiettivo risulta raggiunto al 50%. È da segnalare tuttavia che nel computo complessivo dei ricoveri sono compresi anche quelli di Terapia Antalgica, di cui il CROB è nodo della rete regionale, che per loro natura non sono necessariamente oncologici.
Il dato relativo al I semestre 2019 è pari 93.5%, pertanto l’obiettivo risulta raggiunto al 100%.
Il dato è inoltre inficiato dai Day surgery con finalità diagnostiche che fortunatamente hanno esito negativo.
1.1.5 VERIFICA DEI PROGRAMMI DI CONTROLLO DELLE CARTELLE CLINICHE (CODICE INDICATORE 4.E.1)
L’Istituto ha provveduto ad effettuare i controlli delle cartelle cliniche di dimissione relative all’anno 2017. La relazione conclusiva è stata inviata al Dipartimento Politiche della persona con nota rif. prot. 20180006454 del 29/05/2018. Nel corso nel 2017 sono state controllate 540 cartelle cliniche a fronte dei 5.270 ricoveri, pari al 10.24%. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. L’Istituto ha provveduto ad effettuare i controlli delle cartelle cliniche di dimissione relative all’anno 2018. La relazione conclusiva è stata inviata al
31
Dipartimento Politiche della persona con nota rif. prot. 20190005062 del 15/05/2019. Nel corso nel 2018 sono state controllate 560 cartelle cliniche a fronte dei 5.465 ricoveri, pari al 10.25%. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. Per il 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.6 UTILIZZO DEI FLUSSI INFORMATIVI (CODICE INDICATORE 4.C.1)
L’Istituto per ogni flusso di propria competenza ha trasmesso quanto richiesto dal debito informativo secondo le modalità specificate dal Dipartimento Politiche della Persona. In particolare, sono stati garantiti il rispetto della completezza e della tempistica di invio dei seguenti flussi di competenza:
Flussi struttura (STS 11, HSP 11, HSP 12, HSP 14, ecc.) - Sistema NSIS;
Flussi di attività STS 21 - Sistema NSIS;
Flussi relativi ad attività di ricovero (HSP22 bis, HSP 24) - Sistema NSIS;
Farmaceutica (Diretta) – trasmissione via email;
Farmaceutica (ospedaliera) – trasmissione via email;
Monitoraggio Consumi Dispositivi Medici - trasmissione via e-mail;
Flussi economici: Conto Economico (Mod. CE), Stato Patrimoniale (Mod. SP) Costi per Livelli di assistenza (Modello LA) - Sistema NSIS;
Monitoraggio errori in sanità DM 11/12/2009 (SIMES - eventi sentinella; denuncia sinistri) - Sistema NSIS;
Schede di dimissioni ospedaliere – procedura flussi;
Flusso Hospice;
Flusso F;
Flusso Specialistica ambulatoriale;
I flussi delle schede di dimissione ospedaliera, specialistica ambulatoriale e Flusso F sono sempre anticipati, ai referenti dipartimentali, anche a mezzo e-mail;
Flusso per DWH nazionale degli screening oncologici - trasmissione via e-mail.
L’obiettivo, pertanto risultata essere raggiunto al 100%.
32
1.1.7 RECUPERO DELLA MOBILITÀ PASSIVA OSPEDALIERA (CODICE INDICATORE 3.D.1)
Il suddetto indicatore è calcolato a livello Regionale dal Dipartimento Politiche della Persona e alla data non è ancora disponibile.
1.1.8 MIGLIORAMENTO DEL SALDO MOBILITÀ OSPEDALIERA (CODICE INDICATORE 3.D.2)
Il suddetto indicatore è calcolato a livello Regionale dal Dipartimento Politiche della Persona e alla data non è ancora disponibile.
1.1.9 PERCENTUALE DI ERRORI CHE GENERANO SCARTI SUL TOTALE DELLE SDO TRASMESSE (CODICE INDICATORE 4.C.2)
L’obiettivo per l’anno 2018 è stato raggiunto al 100%, non stati segnalati errori sulle SDO trasmesse, da parte dell’ente controllore.
Per il 2019 le SDO trasmesse non presentano errori.
33
1.1.10 PERCENTUALE DI ERRORI CHE GENERANO ANOMALIE SUL TOTALE DELLE SDO TRASMESSE (CODICE INDICATORE 4.C.3)
L’obiettivo per l’anno 2018 è stato raggiunto al 100%, non è stata segnalata alcuna anomalia sulle SDO trasmesse, da parte dell’ente controllore.
Per il I semestre 2019 la % di anomalie segnalate sono inferiori al 10% e comunque sono state tempestivamente corrette.
1.1.11 COPERTURA DEL FLUSSO NSIS SUI CONTRATTI DEI DISPOSITIVI MEDICI (CODICE INDICATORE 4.C.4)
Per l’anno 2018 il valore dell’Indicatore calcolato a livello regionale è pari a 29,9%, pertanto l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.
Per il I semestre 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.12 COPERTURA DEL FLUSSO NSIS SUL CONSUMO DEI DISPOSITIVI MEDICI (CODICE INDICATORE 4.C.5)
Il suddetto indicatore è calcolato a livello Regionale dal Dipartimento Politiche della Persona e alla data non è ancora disponibile.