Il dato relativo al 2017 è 100%. Pertanto, l’obiettivo è raggiunto al 100%.
30
Il dato relativo al 2018 è superiore ai 135 interventi annui. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente.
Per il 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.4 PERCENTUALE DI RICOVERI ONCOLOGICI SUL TOTALE DEI RICOVERI (CODICE INDICATORE 2.B.1)
Il dato relativo al 2017 è pari 80.3%, pertanto l’obiettivo risulta raggiunto al 50%. È da segnalare tuttavia che nel computo complessivo dei ricoveri sono compresi anche quelli di Terapia Antalgica, di cui il CROB è nodo della rete regionale, che per loro natura non sono necessariamente oncologici.
Il dato relativo al 2018 è pari 82%, pertanto l’obiettivo risulta raggiunto al 50%. È da segnalare tuttavia che nel computo complessivo dei ricoveri sono compresi anche quelli di Terapia Antalgica, di cui il CROB è nodo della rete regionale, che per loro natura non sono necessariamente oncologici.
Il dato relativo al I semestre 2019 è pari 93.5%, pertanto l’obiettivo risulta raggiunto al 100%.
Il dato è inoltre inficiato dai Day surgery con finalità diagnostiche che fortunatamente hanno esito negativo.
1.1.5 VERIFICA DEI PROGRAMMI DI CONTROLLO DELLE CARTELLE CLINICHE (CODICE INDICATORE 4.E.1)
L’Istituto ha provveduto ad effettuare i controlli delle cartelle cliniche di dimissione relative all’anno 2017. La relazione conclusiva è stata inviata al Dipartimento Politiche della persona con nota rif. prot. 20180006454 del 29/05/2018. Nel corso nel 2017 sono state controllate 540 cartelle cliniche a fronte dei 5.270 ricoveri, pari al 10.24%. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. L’Istituto ha provveduto ad effettuare i controlli delle cartelle cliniche di dimissione relative all’anno 2018. La relazione conclusiva è stata inviata al
31
Dipartimento Politiche della persona con nota rif. prot. 20190005062 del 15/05/2019. Nel corso nel 2018 sono state controllate 560 cartelle cliniche a fronte dei 5.465 ricoveri, pari al 10.25%. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. Per il 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.6 UTILIZZO DEI FLUSSI INFORMATIVI (CODICE INDICATORE 4.C.1)
L’Istituto per ogni flusso di propria competenza ha trasmesso quanto richiesto dal debito informativo secondo le modalità specificate dal Dipartimento Politiche della Persona. In particolare, sono stati garantiti il rispetto della completezza e della tempistica di invio dei seguenti flussi di competenza:
Flussi struttura (STS 11, HSP 11, HSP 12, HSP 14, ecc.) - Sistema NSIS;
Flussi di attività STS 21 - Sistema NSIS;
Flussi relativi ad attività di ricovero (HSP22 bis, HSP 24) - Sistema NSIS;
Farmaceutica (Diretta) – trasmissione via email;
Farmaceutica (ospedaliera) – trasmissione via email;
Monitoraggio Consumi Dispositivi Medici - trasmissione via e-mail;
Flussi economici: Conto Economico (Mod. CE), Stato Patrimoniale (Mod. SP) Costi per Livelli di assistenza (Modello LA) - Sistema NSIS;
Monitoraggio errori in sanità DM 11/12/2009 (SIMES - eventi sentinella; denuncia sinistri) - Sistema NSIS;
Schede di dimissioni ospedaliere – procedura flussi;
Flusso Hospice;
Flusso F;
Flusso Specialistica ambulatoriale;
I flussi delle schede di dimissione ospedaliera, specialistica ambulatoriale e Flusso F sono sempre anticipati, ai referenti dipartimentali, anche a mezzo e-mail;
Flusso per DWH nazionale degli screening oncologici - trasmissione via e-mail.
L’obiettivo, pertanto risultata essere raggiunto al 100%.
32
1.1.7 RECUPERO DELLA MOBILITÀ PASSIVA OSPEDALIERA (CODICE INDICATORE 3.D.1)
Il suddetto indicatore è calcolato a livello Regionale dal Dipartimento Politiche della Persona e alla data non è ancora disponibile.
1.1.8 MIGLIORAMENTO DEL SALDO MOBILITÀ OSPEDALIERA (CODICE INDICATORE 3.D.2)
Il suddetto indicatore è calcolato a livello Regionale dal Dipartimento Politiche della Persona e alla data non è ancora disponibile.
1.1.9 PERCENTUALE DI ERRORI CHE GENERANO SCARTI SUL TOTALE DELLE SDO TRASMESSE (CODICE INDICATORE 4.C.2)
L’obiettivo per l’anno 2018 è stato raggiunto al 100%, non stati segnalati errori sulle SDO trasmesse, da parte dell’ente controllore.
Per il 2019 le SDO trasmesse non presentano errori.
33
1.1.10 PERCENTUALE DI ERRORI CHE GENERANO ANOMALIE SUL TOTALE DELLE SDO TRASMESSE (CODICE INDICATORE 4.C.3)
L’obiettivo per l’anno 2018 è stato raggiunto al 100%, non è stata segnalata alcuna anomalia sulle SDO trasmesse, da parte dell’ente controllore.
Per il I semestre 2019 la % di anomalie segnalate sono inferiori al 10% e comunque sono state tempestivamente corrette.
1.1.11 COPERTURA DEL FLUSSO NSIS SUI CONTRATTI DEI DISPOSITIVI MEDICI (CODICE INDICATORE 4.C.4)
Per l’anno 2018 il valore dell’Indicatore calcolato a livello regionale è pari a 29,9%, pertanto l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.
Per il I semestre 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.12 COPERTURA DEL FLUSSO NSIS SUL CONSUMO DEI DISPOSITIVI MEDICI (CODICE INDICATORE 4.C.5)
Il suddetto indicatore è calcolato a livello Regionale dal Dipartimento Politiche della Persona e alla data non è ancora disponibile.
34
1.1.13 PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CLINICO (CODICE INDICATORE 4.D.1)
Il piano Aziendale di previsione delle attività di Risk Management per l’anno 2017 è adottato con Deliberazione del Direttore Generale n. 389 del 30/06/2017. Pertanto l’obiettivo è stato raggiunto.
Il piano aziendale per la prevenzione del rischio clinico 2018 è stato inviato in Dipartimento con nota rif.
Prot.n . 20190006503 del 28/06/2019 pertanto l’obiettivo risulta raggiunto al 100%.
Per il I semestre 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.14 RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CLINICO (CODICE INDICATORE 4.D.2)
La relazione annuale sullo stato di attuazione del piano aziendale per la prevenzione del rischio clinico non è stata inviata entro il 28 febbraio, ma inviata in dipartimento con rif. Prot. n. 20190006503 del 28/06/2019, pertanto l’obiettivo non è stato raggiunto. Per il 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.15 VERIFICA DEI PROGRAMMI DI CONTROLLO DELLE CARTELLE CLINICHE (CODICE
INDICATORE 4.E.1)
35
L’Istituto ha provveduto ad effettuare la verifica dei programmi di controllo di appropriatezza delle cartelle cliniche per l’anno 2017. La relazione conclusiva è stata inviata al Dipartimento Politiche della persona con nota rif. prot. 20180006454 del29/05/2018. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.
L’Istituto ha provveduto ad effettuare la verifica dei programmi di controllo di appropriatezza delle cartelle cliniche per l’anno 2018. La relazione conclusiva è stata inviata al Dipartimento Politiche della persona con nota rif. prot. 20190005062 del 15/05/2019. Pertanto, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.
Per il 2019 l’obiettivo è valutabile soltanto a fine anno.
1.1.16 PERCENTUALE DI UTILIZZO FARMACI BIOSIMILARI (MANTENIMENTO DEI LIVELLI DI UTILIZZO - CODICE INDICATORE 3.A.2)
I biosimilari in uso presso l’istituto nel 2018 sono stati eritropoietina alfa e fattori di crescita granulocitario.
La percentuale di utilizzo del biosimilare eritropoietina alfa per l’anno 2017 è stato pari al 100%. La percentuale di utilizzo del biosimilare eritropoietina alfa per l’anno 2018 è stato pari al 100%, anche per il biosimilare fattore di crescita granulocitario la percentuale di utilizzo per l’anno 2018 è stato pari al 100%. La percentuale di utilizzo del biosimilare eritropoietina alfa per il I Semestre 2019 è stato pari al 100%, anche per il biosimilare fattore di crescita granulocitario la percentuale di utilizzo per il I Semestre 2019 è stato pari al 100%.
1.1.17 PERCENTUALE DI UTILIZZO FARMACI BIOSIMILARI (INCREMENTO DEI LIVELLI DI UTILIZZO - CODICE INDICATORE 3.A.2)
Nel corso del 2018 l’obiettivo non è stato raggiunto. Nel I semestre 2019 è stato introdotto alla fine del mese di giugno il farmaco L01XC02, pertanto non è possibile effettuare una valutazione puntuale dell’obiettivo.
Pertanto l’obiettivo sarà valutato a fine anno.
36
1.1.18 CONSUMO TERRITORIALE DI FARMACI OPPIODI (CODICE INDICATORE 4.B.2)
Per l’anno 2018 l’obiettivo non è stato raggiunto, il risultato è pari a 0.020. Per il I semestre 2019 il dato è pari a 0,040, pertanto l’obiettivo non è stato raggiunto.
1.1.19 PERCENTUALE DI ASSISTITI ONCOLOGICI CON TEMPO MASSIMO DI ATTESA FRA SEGNALAZIONE E RICOVERO IN HOSPICE INFERIORE O UGUALE A 3 GIORNI (CODICE INDICATORE 4.B.1)
Per l’anno 2018, il risultato è pari al 92,90%, pertanto l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. Per il I semestre 2019 il risultato parziale è pari a 65,21.
1.1.20 PROPORZIONE DI PERSONE CHE HANNO EFFETTUATO TEST DI SCREENING DI
PRIMO LIVELLO, IN UN PROGRAMMA ORGANIZZATO, PER LA CERVICE UTERINA
(CODICE INDICATORE 1.C.1)
37
L’obiettivo per l’anno 2018 è stato raggiunto al 50%.
L’obiettivo per il I semestre 2019 è stato raggiunto al 50%.
1.1.21 PROPORZIONE DI PERSONE CHE HANNO EFFETTUATO TEST DI SCREENING DI
PRIMO LIVELLO, IN UN PROGRAMMA ORGANIZZATO, PER LA MAMMELLA
(CODICE INDICATORE 1.C.2)
38
L’obiettivo per l’anno 2018 è stato raggiunto al 100%.
L’obiettivo per il I semestre 2019 è stato raggiunto al 100%.
1.1.22 PROPORZIONE DI PERSONE CHE HANNO EFFETTUATO TEST DI SCREENING DI
PRIMO LIVELLO, IN UN PROGRAMMA ORGANIZZATO, PER IL COLON RETTO
(CODICE INDICATORE 1.C.3)
39
L’obiettivo è stato raggiunto al 50%, per l’anno 2018.
L’obiettivo per il I semestre 2019 è stato raggiunto al 50%.
40
1.1.23 OBIETTIVI DI RICERCA ANNO 2018 (CODICE INDICATORE 4.A.1 – 4.A.2)
Obiettivo Valore target IF. medio per medico/ricercatore (2016-2018) > 7 15,96 100%
Num. medio pubblicazioni per medico/ricercatore (2016-2018)
> 2 3,49 100%
Per l’anno 2018 gli obiettivi di ricerca assegnati all’Istituto sono stati raggiunti. I dati utilizzati per il suddetto indicatore sono quelli disponibili dal Work Flow della ricerca.
1.1.24 VERIFICA DELL’AUTORIZZAZIONE/ACCREDITAMENTO STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE (CODICE INDICATORE 4.E.1)
Il processo di accreditamento istituzionale dell’Istituto è stato avviato e non ultimato al 31/12/2018.
Pertanto l’obiettivo non è stato raggiunto.
41