• Non ci sono risultati.

CGIL CISL UIL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CGIL CISL UIL"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CGIL CISL UIL

CGIL Nazionale 00198 ROMA Corso d’Italia, 25 Telefono +39 0684761 CISL Nazionale 00198 ROMA Via Po, 21 Telefono +39 0684731 UIL Nazionale 00187 ROMA Via Lucullo, 6 Telefono +39 0647531

COMUNICATO UNITARIO

Cgil Cisl e Uil esprimono la loro profonda preoccupazione di fronte ai bombardamenti contro la popolazione curda nel nord della Siria e all’ingresso di truppe turche in Siria.

Una escalation militare che si sta generando nella Siria già martoriata dalla guerra cominciata nel 2011 e che ha fatto oltre 250.000 vittime, quasi la metà civili, che hanno perso la vita nel conflitto violento contro l’Isis. Il conflitto, per il quale si era costituita una coalizione internazionale dal 2014 con il sostegno degli Stati Uniti di Barack Obama, aveva visto soprattutto donne e uomini dell’esercito curdo battersi in prima linea per respingere l’offensiva del sedicente stato islamico e finalmente costringerlo alla resa. La decisione del Presidente della Turchia Erdogan di attaccare di nuovo la Siria di Bashar Assad, con lo scopo di liberare l’area dai curdi, ha avuto sostanzialmente il via libera dal Presidente USA Donald Trump, che ha così voltato le spalle ai combattenti che hanno guidato la resistenza contro i fondamentalisti islamici dell’Isis.

Tutto questo si inserisce in un quadro già fortemente instabile dell’area.

In tutto questo il silenzio dell’Europa, che fino ad oggi ha stretto un accordo con la Turchia, chiudendo un occhio sulla più che discutibile guida politica del Presidente Erdogan, in totale contrapposizione con i principi di difesa dei diritti umani cui tutti i valori europei sono ispirati, pagando 6 miliardi di euro per il mantenimento dei campi profughi degli esuli siriani.

L’Europa tace anche di fronte alla minaccia di inviare i profughi verso l’Europa.

Cgil, Cisl e Uil esprimono la preoccupazione dei lavoratori italiani di fronte all’aggravamento della crisi che già determina ulteriori perdite di vite umane e potrebbe destabilizzare completamente gli equilibri politici internazionali.

Fanno appello alla Comunità internazionale perché si fermi immediatamente la deriva militare e si apra una conferenza che affidi alla diplomazia la soluzione di tutti i problemi tuttora aperti nella regione.

Cgil Cisl e Uil, anche in linea con le posizioni espresse dalla CES nella lettera inviata ai vertici delle Istituzioni europee, fanno appello al Governo italiano perché si attivi per una iniziativa della Unione Europea che riveda gli accordi con la Turchia e si faccia garante per la ricerca di una soluzione pacifica con l’apertura immediata di una piattaforma multilaterale in sede ONU che garantisca innanzitutto la pace e la tutela dei diritti umani.

Per questo Cgil Cisl e Uil lanciano una mobilitazione a partire dal presidio di

lunedì 14 ottobre

alle ore 17.30 in Piazza Santi Apostoli a Roma

e invitano le proprie strutture ad attivarsi con iniziative a livello territoriale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Presidente della Provincia di Frosinone e le Organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, firmatarie del presente accordo, nell’intento di favorire un più fattivo

Se così deve essere, secondo Cgil, Cisl e Uil, finiscono in archivio tutti i vecchi indicatori (IPCA compresa) e ci si incammina sulla via dell’ignoto: «A tal fine,

E’ questo l’obiettivo di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil che hanno indetto per mercoledì 20 giugno tre grandi manifestazioni a Milano, Roma e Bari con la presenza dei

Si è svolto il 22 febbraio 2017, presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di via Fornovo a Roma, l’incontro fra il sottosegretario Luigi Bobba e Cgil Cisl

considerato che Confindustria Energia e le Organizzazioni sindacali del settore energia- petrolio FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL intendono operare per la diffusione

Nel mese di febbraio scorso le organizzazioni sindacali dei lavoratori somministrati, NIDIL CGIL, FELSA CISL e UILTEMP, hanno varato la piattaforma di rinnovo del contratto

Il confronto avviato lo scorso anno fra Cgil, Cisl e Uil ed il Governo in materia di pensioni, sulla base della Piattaforma unitaria “Riformare le pensioni, dare lavoro ai giovani”,

Il governo non può bloccare l’innovazione in sanità” così Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl Fials Fsi Nursind Nursing-up e Ordini, Collegi e Associazioni delle professioni