i l w e l f a r e d e l t u o t e r r i t o r i o
WELFARE AZIENDALE
QUALI VANTAGGI PER AZIENDE, LAVORATORI E TERRITORIO BELLUNESE
Il convegno si pone l’obiettivo di approfondire il dibattito per una migliore diffusione del welfare aziendale tra le imprese del territorio e di promuovere interventi in grado di incidere, con ricadute positive economiche e sociali, anche al di fuori dei perimetri delle stesse aziende. L’apertura territoriale del welfare aziendale rappresenta infatti uno strumento per promuovere anche la
Responsabilità Sociale d’Impresa e, più in generale, l’equità che può contribuire a superare il carattere intrinsecamente non universalistico degli interventi sociali messi in campo dalle imprese.
CONVEGNO
26
9.00
venerdì
ORE
OTTOBRE
SALA POLIFUNZIONALE di Roa (zona Malcom) LONGARONE
Programma dettagliato e modulo di iscrizione su www
.formarte .it
SALUTI:
Roberto Padrin
Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone INTERVENTI:
Lorenzo Bandera
Ricercatore di Percorsi di Secondo Welfare
Perché si parla tanto di welfare, perché questo convegno Prof. Barbara da Roit
Sociologia, Università Ca’ Foscari Venezia
Welfare aziendale, territoriale e contesto produttivo.
Spunti da una ricerca sulle imprese alberghiere in Veneto Marco Palazzo
Direttore Ente Bilaterale Veneto FVG
WelfareNet: un modello di welfare fondato sul principio della sussidiarietà circolare
CONCLUSIONI: Elena Donazzan Assessore della Regione del Veneto all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Reindustrializzazione e Pari Opportunità
TAVOLA ROTONDA
ESPERIENZE CONCRETE DI WELFARE NEL TERRITORIO BELLUNESE
modera: Lorenzo Bandera Rudy Roffaré
Segretario generale aggiunto Cisl Belluno-Treviso Il ruolo del Sindacato nelle dinamiche di welfare Massimo Ferigutti
Presidente Centro Studi e Ricerche FormArte
Dal welfare territoriale a quello aziendale: quali vantaggi Alberto Fraticelli
Direttore di TreCuori
Libertà per i lavoratori, accessibilità alle PMI e ricaduta sul territorio: strumenti e soluzioni Francesca De Biasi
Consigliere provinciale con delega al welfare e identità territoriale Il ruolo delle Istituzioni nelle dinamiche di welfare
i l w e l f a r e d e l t u o t e r r i t o r i o
WELFARE AZIENDALE
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Info e modulo iscrizione: