Università degli Studi di Udine
Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Reti di Calcolatori
3 settembre 2010 - Prova scritta
Matricola __________________
Nome _____________________
Cognome __________________
Rispondere sinteticamente negli spazi di fianco o seguenti le domande, oppure sul retro del foglio.
Non è consentito consegnare altri fogli.
1. (4 punti) Si descrivano le codifiche di livello fisico utilizzate per le reti locali sui mezzi trasmissivi in rame
2. (2 punti) Che tecnica trasmissiva di livello fisico utilizza ADSL?
3. (3 punti) Cosa significa la ‘A’ di ADSL? A cosa si riferisce? Che limiti di impiego ne derivano?
4. (2 punti) Scrivere un indirizzo MAC multicast.
5. (2 punti) Come vengono trattati i pacchetti contenenti indirizzi multicast dagli switch di livello 2?
6. (2 punti) In quali casi un indirizzo MAC multicast è presente nel campo SSAP del pacchetto?
7. (4 punti) Come funziona le gestione del controllo di flusso del protocollo TCP?
8. (7 punti) Si disegni uno schema di una piccola rete aziendale composta da una sala macchine con 3 server, 15 client distribuiti su tre piani di un edificio e un collegamento a internet mediante un modem ADSL. Si disegni lo scema dei collegamenti indicando i tipi di apparecchiature e di cablaggio utilizzati. Si definisca inoltre un opportuno schema di indirizzamento privato IP.
9. (3 punti) Quali di queste netmask non sono valide?
[ ] 255.94.0.0 [ ] 252.252.0.0 [ ] 255.220.0.0 [ ] 255.255.0.0 [ ] 255.252.0.0
10. (3 punti) Osservate il log del traffico di un router relativo quattro settimane. Per ogni indirizzo di destinazione trovato vedete che la porta su cui sono stati inoltrati i relativi pacchetti non è cambiate nel corso delle quattro settimane. Se ne può dedurre che il router utilizza un algoritmo di routing statico? Perché?