• Non ci sono risultati.

"Energie, rifiuti, depurazione e sviluppo del territorio”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Energie, rifiuti, depurazione e sviluppo del territorio”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

S.T. & T. S.c.a.r.l.

Seminario:

"Energie, rifiuti, depurazione e sviluppo del territorio”

Auditorium

IPSIA - Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Majorana-Sabin”

C.so Europa, 10 Giarre (Catania)

Sabato 6 aprile 201

Ore 9.00

IPSSAR Istituto Professionale Alberghiero “Giovanni Falcone”

Via Veneto, 4 Giarre

(Istituto ove si svolgerà la colazione di lavoro)

Patrocini richiesti:

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – Sicilia

Ordine degli Architetti della Provincia di Catania e P.P.C. Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Ordine dei Chimici della Provincia di Catania

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Catania

Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Regione Siciliana Assessorato Regionale dell’Energia e dei

Servizi di Pubblica Utilità

Co.De..L.

Consorzio per il servizio di Depurazione dei Liquami tra i Comuni di Giarre, Riposto, Mascali, Fiumefreddo di Sicilia, Sant’Alfio

Associazione Polena

(2)

PROGRAMMA

ore 9.00 Registrazione dei partecipanti ore 9.30-10.15 Saluti delle autorità

Sindaci dei Comuni Consorziati Prof.ssa Monica Insanguine Dirigente scolastico IPSIA Prof. Emilio Giardina Presidente CSEI Catania Avv. Francesco Vasta Presidente CDA del Co.De.L.

Consorzio di depurazione dei Comuni Giarre–Riposto–Mascali–Fiumefreddo di Sicilia – S.Alfio A.D. Maurizio D’Agata

Direttore ST & T

Ing. Carmelo Maria Grasso

Presidente Ordine Ingegneri provincia di Catania ore 10.15 – 13.00 Interventi

▪ Per la sezione Sviluppo del territorio

Il territorio e la sfida della sostenibilità

relatore Carlo Colloca

Docente di Analisi sociologica e metodi per la progettazione del territorio Dipartimento di Scienze politiche e sociali - Università degli Studi di Catania

▪ Per la sezione Energie

Il Patto dei Sindaci per l’energia e la sostenibilità ambientale:

rinascita culturale ed economica della terra di Sicilia relatore Rosario Lanzafame

Ordinario di Macchine e Sistemi per l’Energia

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

▪ Per la sezione Rifiuti

La Sicilia può diventare una realtà virtuosa relatore Vincenzo Piccione

Coordinatore Osservatorio Rifiuti Comune di Catania Università degli Studi di Catania

Presentazione del corso "Consulente tecnico per la gestione integrata e lo smaltimento dei rifiuti"

Dott. Giuseppe D'Agata - Dott.ssa Rachele Castro - Ing. Michele Musumeci

▪ Per la sezione Depurazione

Sistemi ecosostenibili per il trattamento delle acque reflue: la Fitodepurazione

relatore Giuseppe Luigi Cirelli

Associato di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico Forestali Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali Università degli Studi di Catania

Progetto Co.De.L “Ris…scartiamoci con il verde”

Presentazione nell’ambito del progetto "Acqua e Scienza: come non disperdere l'acqua depurata” a cura degli studenti della V H del liceo Scientifico "Leonardo" di Giarre

altri istituti coinvolti:

Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “A. M. Mazzei” di Giarre IIS ITN - ITG - IPSIAM di Riposto - Istituto Tecnico per Geometri "Napoleone Colajanni"

IPSIA – Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Majorana – Sabin”

IIS Tecnico Industriale “Enrico Fermi” di Giarre Conclusioni

“ Le strategie della Regione Sicilia L.R. 2 e 3/2013 e gestione fondi CIPE ”

a cura dell’Ass.re Dr. Nicolò Marino

Assessorato dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità - Regione Siciliana Colazione di lavoro

13.30 IPSSAR Istituto Professionale Alberghiero “Giovanni Falcone” – via Veneto, 4 - Giarre

(3)

Note organizzative

Il seminario si svolgerà sabato 6 aprile 2013 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a Giarre presso l’ IPSIA - Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Majorana-Sabin” - Viale Libertà, 151 Giarre.

La colazione di lavoro - prevista alle ore 13.30 - si terrà presso l’ IPSSAR Istituto Professionale Alberghiero “Giovanni Falcone” – sita in Via Veneto, 4 Giarre.

La partecipazione al seminario è gratuita. Le domande di partecipazione devono essere presentate compilando il modulo allegato al programma pubblicato sul sito del CSEI Catania

( http:// www.cseicatania.com – e-mail: [email protected] ) o via fax, alla segreteria didattica del CSEI Catania (tel. 095/7147560 - fax 095/7147660) , inviando il modello allegato entro e non oltre giovedì 4 aprile p.v. alle 12.00.

Organizzazione del seminario: Co.De.L. in collaborazione con CSEI Catania, S.T. & T. S.c.a.r.l

e Associazione Polena.

Riferimenti

Documenti correlati

2) Analisi delle proposte finali dei Dipartimenti di disciplina e di area disciplinare e definizione delle UdA; coordinamento delle UdA con i moduli disciplinari (nodi

Per contrastare un'organizzazione simile era perciò necessario concentrare in un unico punto tutti gli sforzi investigativi e le migliori professionalità a disposizione, seguendo

PONTIERI PASQUALE dal lunedì al venerdì DALLE ORE 15:30 ALLE 16:00, PROF ANGELO FINTI

Il diplomato in Servizi di Sala e Vendita è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e

area Stage e Apprendistato Levico Terme 0461 706294 [email protected] [email protected] Gatta Fabio Referente Area BES Levico Terme 0461

A l termine del percorso liceale lo studente ha acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato

La competenza digitale si riferisce alla capacità di utilizzo degli strumenti digitali per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione

In relazione alle competenze trasversali, sulla base delle richieste esecutive enunciate nella prima parte della seconda prova pratica, il candidato/a, attingendo dall’archivio