• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE

SETTORE SCIENTIFICO INF/01

CFU 10

PROGRAMMA DIDATTICO

 MODULO 1: INFORMATICA DI BASE  

1 - STORIA DEL CALCOLO AUTOMATICO - DALLE ORIGINI ALL' 800 2 - IL NOVECENTO

3 - CODIFICA E RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE NUMERICA 4 - ALGEBRA DEL CALCOLATORE

5 - LE IMMAGINI

6 - CODIFICA DEL SUONO

7 - LA CODIFICA DI MUSICA, VOCE E TESTI 8 - LA COMPRESSIONE DEI DATI

9 - VIDEO

10 - ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE 11 - IL MICROPROCESSORE

12 - LA MOTHERBOARD 13 - LA MEMORIA

14 - MEMORIA SECONDARIA 15 - IL SISTEMA OPERATIVO

16 - EVOLUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI 17 - ARCHITETTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 18 - IL WEB E LE RETI

19 - MODELLI E ARCHITETTURE DI RETE 20 - SEGNALE E CANALE DI COMUNICAZIONE 21 - RETI E MEZZI TRASMISSIVI

22 - SICUREZZA INFORMATICA 23 - INTERNET

 

MODULO 2: PRINCIPI DI BASI DI DATI  

1 - INTRODUZIONE ALLA BASI DI DATI 2 - CONCETTI BASE DEI DBMS

3 - INTRODUZIONE AI MODELLI DEI DATI 4 - MODELLI E ARCHITETTURE

5 - LINGUAGGI DELLE BASI DI DATI 6 - IL MODELLO RELAZIONALE 7 - LE BASI DI DATI RELAZIONALI 8 - VINCOLI E CHIAVI

(2)

 

MODULO 3: OFFICE AUTOMATION  

1 - CHE COS'E' OPENOFFICE?

2 - ENTRIAMO NELLA SUITE OPENOFFICE 3 - WRITER

4 - LAVORARE CON WRITER: AZIONI PRINCIPALI 5 - LAVORARE CON WRITER: UNA LOCANDINA 6 - CALC: COMPONENTI PRINCIPALI

7 - UTILIZZARE CALC

8 - ESERCITAZIONE CALC: VOTI DI UNA CLASSE; CALCOLO COSTI E RICAVI 9 - ESERCITAZIONE CALC: FUNZIONE SE

10 - IMPRESS  

MODULO 4: FONDAMENTI DI GRAFICA INFORMATICA  

1 - LA DIMENSIONE DIGITALE DEL PROGETTO 2 - COMPUTER E RELATIVE COMPONENTI 3 - CPU E GPU: IMPLICAZIONI PER LA GRAFICA 4 - I SISTEMI OPERATIVI WINDOWS E MAC 5 - TIPOLOGIE DI INTERFACCE: CLI, GUI, NUI, TUI 6 - ORGANIZZAZIONE E VERSIONAMENTO DEI FILE 7 - PERIFERICHE DI ACQUISIZIONE

8 - GRAFICA RASTER E VETTORIALE

9 - MODELLI, SPAZI E PROFILI DI COLORE, GAMUT E PROFONDITÀ DI COLORE 10 - CMYK, RGB, HSL E COLORI PER IL WEB

11 - SOFTWARE E FORMATI RASTER

12 - FONDAMENTI DI ADOBE PHOTOSHOP: INTRODUZIONE

13 - FONDAMENTI DI ADOBE PHOTOSHOP: MENU, BARRE, PANNELLI E STRUMENTI 14 - FONDAMENTI DI ADOBE PHOTOSHOP: CORREZIONE DELLE FOTO

15 - FONDAMENTI DI ADOBE PHOTOSHOP: CORREZIONI SELETTIVE E NITIDEZZA DELLE FOTO 16 - FONDAMENTI DI ADOBE PHOTOSHOP: REGOLAZIONI E TIPOLOGIE DI SELEZIONE

17 - FONDAMENTI DI ADOBE PHOTOSHOP: OPERAZIONI CON LE SELEZIONI E LIVELLI 18 - FONDAMENTI DI ADOBE PHOTOSHOP: LAVORARE CON I LIVELLI

19 - FONDAMENTI DI ADOBE PHOTOSHOP: FILTRI E STRUMENTI PER LE CORREZIONI VELOCI  

 

Riferimenti

Documenti correlati

interpolazione di Lagrange, alle differenze divise, alle differenze finite; approssimazione ai minimi quadrati; formula dei trapezi e delle parabole per

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Nel corso saranno esposti numerosi casi applicativi che permetteranno allo studente di comprendere le direttrici dello studio

Il corso si propone di offrire agli studenti uno sguardo complessivo sulla Storia della Musica attraverso lo studio sia delle principali forme musicali che si sono evolute nel

L’obiettivo del modulo di Modellistica consiste nel fornire gli strumenti teorici e pratici per la realizzazione di modelli, attraverso la conoscenza delle caratteristiche

In particolare lo studente deve dimostrare: di conoscere gli errori di misura e di saper valutare i loro effetti sui risultati dei calcoli che coinvolgono le misure; di saper

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente che avrà intrapreso e superato un tale corso sarà in grado di utilizzare correttamente la lingua italiana nei suoi

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio ed esercitazioni, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione della situazione contabile delle imprese

- Propriet` a delle interazioni e delle particelle: Teoria di Yukawa.. Numeri quantici (additivi