• Non ci sono risultati.

Ravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ravenna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Verso un nuoVo modello di crescita sostenibile

4 MAGGIO 2012

Si prega di comunicare la partecipazione • iscrizioni on-line: www.ra.camcom.it Segreteria organizzativa |

tel. 0544 481483 / 481451 • fax 0544 481500 •

e-mail [email protected] / [email protected]

04.05.2012 | ore 15.00

sala cavalcoli

camera di commercio di ravenna Viale l.c. Farini, 14 - ravenna

Con il contributo di:

(2)

Programma

La Giornata dell’Economia, evento nazionale promosso dal sistema delle Camere di Commercio italiane, festeggia quest’anno il proprio decennale. Nell’ambito di questo appuntamento istituzionale, la presenta- zione dell’analisi sullo stato dell’economia provinciale costituisce l’occasione per alimentare il confronto e il dibattito tra le parti sociali e le istituzioni del territorio.

Il 2012 si presenta come un anno difficile. La crisi economica continua ad interessare pesantemente l’in- tera economia nazionale lasciando poco spazio a reali aspettative di ripresa nel breve-medio termine. Le più recenti analisi prodotte dall’ISTAT ci dicono che, in un caotico susseguirsi di timidi segnali di ripresa e nuove battute di arresto, l’Italia è entrata ufficialmente in recessione.

Al di là delle differenti opinioni rispetto alle azioni da intraprendere per avviare un nuovo percorso di crescita, ciò che emerge con evidenza, oggi, è una coscienza, diffusa, sulla complessità delle cause di quella che è considerata la più importante crisi dal dopoguerra e sulla necessità di ripensare al modello di sviluppo che l’ha generata.

Ripensare il modello di sviluppo significa intervenire sul sistema di valori che guidano l’agire individuale e collettivo, significa accrescere in tutti i soggetti coinvolti nel processo produttivo, siano essi persone, isti- tuzioni o imprese, la consapevolezza della necessità di operare con un rinnovato senso di responsabilità e solidarietà sociale.

Responsabilità sociale intesa anche, ma non solo, come sostenibilità ambientale, come gestione delle risorse materiali ed energetiche orientata a ridurre al minimo l’impatto sull’ecosistema delle attività umane e di impresa per non compromettere la possibilità di sviluppo delle generazioni future.

Questi i temi che verranno affrontati nel corso della Giornata dell’Economia.

15.00 | saluti e introduzione

GIANFRANCO BESSI • Presidente Camera di Commercio di Ravenna PAOLA MORIGI • Segretario generale Camera di Commercio di Ravenna

15.30 | riflessioni sul “capitalismo costruttivo”

GUIDO CASELLI • Responsabile Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

16.00 | gruppo Hera - investimenti e ricadute sul territorio

TIZIANO MAZZONI • Direttore Hera SpA - Struttura Operativa di Ravenna 16.30 | gruppo Hera - ravenna: polo di eccellenza nella filiera ambiente

FILIPPO BRANDOLINI • Presidente HeraAmbiente SpA

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi la Comunità Progetto Sud è un gruppo di gruppi e di reti sociali eticamente orientati alla crescita del territorio che, partendo dalla Calabria, con lo sguardo e le

Oggi la dimensione valoriale è più radicata nella cul- tura diffusa della società e delle comunità locali e si esprime attra- verso azioni anche minime legate a nuovi cicli di vita