• Non ci sono risultati.

- - - - - - - - - E fulvio.bartoli.@comune.imola.bo.it 0542 602259 (ufficio) 0542 602277 (ufficio) B F I F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "- - - - - - - - - E fulvio.bartoli.@comune.imola.bo.it 0542 602259 (ufficio) 0542 602277 (ufficio) B F I F"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Bartoli Fulvio ]

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

B

ARTOLI

F

ULVIO

Residenza IMOLA

Telefono

0542 602277 (ufficio)

Fax

0542 602259 (ufficio)

E-mail

fulvio.bartoli.@comune.imola.bo.it

Nazionalità italiana Data di nascita 16 MAGGIO 1966

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date

-

titolare di contratto di Posizione Organizzativa per Alta Professionalità (art. 8 del CCNL del 31/3/99 e art. 10 del CCNL del 22/1/2004) dal 29/1/2014;

-

Dirigente del Settore Urbanistica Edilizia Privata e Ambiente del Comune di Imola dal 2/4/2007 al 27/5/2013 e dal 26/6/2013 al 23/12/2013;

-

titolare di contratto di Posizione Organizzativa (art. 8 del CCNL del 31/3/99) dal 13/5/2003.

-

responsabile del Servizio Pianificazione Urbanistica e dell’Ufficio di Piano dal 10/10/2001;

-

dal 11/01/1995 dipendente presso il Comune di Imola con profilo “professionista tecnico” – attuale qualifica D5;

-

dal 29/3/2000 al 28/9/2000 svolgimento di incarico libero-professionale presso l'Azienda U.S.L.

di Imola per il rilascio dei pareri igienico sanitari su progetti di autorizzazione e concessione edilizia di competenza del Servizio Igiene Pubblica;

-

dal 13/12/93 al 01/10/94 redazione di capitolati, computi metrici ed estimativi relativi ad infrastrutture in ambito militare in qualità di Ufficiale addetto alla Sezione Lavori di tipo "A"

presso la 6^ D.G.M. di Bologna;

-

dal 12/12/94 al 23/12/94 supplenza presso l'Istituto Tecnico Statale "L. Paolini" di Imola come insegnante nella materia di Topografia per il triennio (Cl. A114);

-

dal 20/11/91 al 11/06/92 supplenza presso l'Istituto Tecnico Agrario Statale "L. Scarabelli" di Imola come insegnante nelle materie di Topografia, Meccanica Agraria e Costruzioni Rurali per il triennio (Cl. A114).

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Imola – via Mazzini, 3

• Tipo di azienda o settore Amministrazione comunale

• Tipo di impiego Professionista tecnico

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento e supervisione dell’attività tecnica del settore Urbanistica Edilizia Privata e Ambiente

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Bartoli Fulvio ]

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Formazione complementare e corsi di aggiornamento principali:

- 5-6 e 19-20 aprile 2001 (40 ore complessive) superamento del corso FSE 2000-2002 OB.3.D2 RIF PA641/RER organizzato dalla Regione Emilia Romagna e denominato "L'autorizzazione ambientale integrata: la gestione del processo e la modellizzazione degli strumenti";

- 17, 18 e 19 marzo 2003 corso di qualificazione tecnica AICO “Rinforzo e consolidamento delle costruzioni con materiali compositi FRP”.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico "L.Valeriani" di Imola;

Università degli Studi di Bologna.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Matematica, fisica, urbanistica, architettura.

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Scientifica;

laurea in Ingegneria Civile sez. Edile

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRA LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Coordinamento in qualità di Dirigente del Settore Urbanistica Edilizia Privata e Ambiente presso il Comune di Imola ed in ambito militare in qualità di Ufficiale addetto alla Sezione Lavori.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Coordinamento e amministrazione di persone, progetti e bilanci presso il Comune di Imola ed in ambito militare in qualità di Ufficiale addetto alla Sezione Lavori di tipo "A" presso la 6^ D.G.M. di Bologna.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Buona conoscenza sistemi Windows, Excel, Winword e Gmail acquisite nel posto di lavoro.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Disegno tecnico acquisito durante gli studi.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Relatore nei corsi:

“Edilizia libera - S.C.I.A. - autorizzazione paesaggistica” Città di Imola 26/10/2011

“Lo scarico dei reflui domestici e assimilati” Città di Imola 4/7/2012

“La semplificazione dell’edilizia in Emilia Romagna dopo la LR 15/2013” Città di Imola 14/5/2014 “Prevenire le cadute dall’alto” IIPLE 26/6/2014

P

ATENTE O PATENTI Patente auto tipo B

U

LTERIORI INFORMAZIONI - Diploma di abilitazione alla professione di Ingegnere conseguito nel Luglio 1994 presso l'Università degli studi di Bologna;

- iscrizione all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna - laurea specialistica - settori civile, ambientale, industriale, dell’informazione (n. 4938/A).

Riferimenti

Documenti correlati

Centro Ricerche Produzioni Vegetali Società

Elenco completo dei debiti vigenti al 31/12/2012 per i quali è stata effettuata la comunicazione ai sensi dell'art.. COMUNE

- il territorio rurale, per il quale l’elenco di obiettivi espressi all’art. 20/2000 privilegia con chiarezza le politiche tese a “salvaguardare il valore naturale,

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO.. COMUNE

Codice di comportamento dei dipendenti, dirigenti e collaboratori degli Enti pubblici del Comune di Imola.. Il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di decisioni

Variante al Programma Pluriennale di Attuazione , comprendente il monitoraggio della evoluzione socioeconomica della comunita’ comunale e del grado di attuazione del

Prima del trasporto e consegna di materiali presso le sedi comunali interessate dal presente appalto occorre che la Ditta incaricata comunichi al Committente e/o Referente aziendale

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POTENZIALI INTERFERENZE DEI DEPOSITI ARCHEOLOGICI CON GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO, IN RELAZIONE AL LORO GRADO DI CONSERVAZIONE.. BORGO TOSSIGNANO