• Non ci sono risultati.

L’ORTOFRUTTA L’ORTOFRUTTA E LA NUOVA PAC:E LA NUOVA PAC: DECLINO O DECLINO O RIVITALIZZAZIONE?RIVITALIZZAZIONE?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ORTOFRUTTA L’ORTOFRUTTA E LA NUOVA PAC:E LA NUOVA PAC: DECLINO O DECLINO O RIVITALIZZAZIONE?RIVITALIZZAZIONE?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COME RAGGIUNGERCI

La Facoltà di Agraria si trova in Viale Giuseppe Fanin 50, 40127 Bologna.

L’Aula Magna è al numero civico 46-48.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie Viale G. Fanin 50, 40127 Bologna

Tel. +39 051 2096 353 Fax. +39 051 2096 355

Chiara Cecchetto, chiara.cecchetto@unibo.it Claudia Ferreyra, viva.com@tin.it

TAVOLA ROTONDA

L ’ O R T O F R U T T A L ’ O R T O F R U T T A E L A N U O V A P A C : E L A N U O V A P A C : D E C L I N O O

D E C L I N O O

R I V I T A L I Z Z A Z I O N E ? R I V I T A L I Z Z A Z I O N E ?

Bologna, 27 gennaio 2012

Aula Magna, Facoltà di Agraria ore 10.00

Evento promosso dal Corso di Alta Formazione

“Freschi e Trasformati Ortofrutticoli:Economia, Innovazione, Mercati”

organizzato dal DEIAGRA - Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie in collaborazione del CSO di Ferrara e della Food Trend Foundation.

(2)

L’EVENTO

Il Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie dell’Università di Bologna organizza questo primo evento pubblico all’interno della 3° edizione del Corso di Alta Formazione “Freschi e Trasformati Ortofrutticoli:

Economia, Innovazione, Mercati”, un’iniziativa

formativa diretta specificatamente agli operatori del settore ortofrutticolo e agroalimentare.

Il momento è critico per l’economia in generale e per l’agricoltura in particolare, settore che si trova ad affrontare nuove sfide in un momento di profonda transizione verso una nuova PAC.

L’incontro sarà, pertanto, l’occasione per analizzare e confrontarsi sull'attuale situazione

dell’ortofrutticoltura italiana nel più ampio contesto europeo e mediterraneo, nell’obiettivo di individuarne i possibili scenari: verso il suo declino o la sua rivitalizzazione?

L’evento utilizza la Tavola Rotonda come strumento di lavoro per riunire e promuovere il dialogo tra i diversi portatori d’interessi, istituzioni e filiera, ricordando che non ci sarà successo dell’uno senza il successo dell’altro.

PROGRAMMA

Ore 10.00: Welcome Coffee

Ore 10.20: TAVOLA ROTONDA

Moderatore: Luigi Vannini, direttore DEIGRA Intervengono: Paolo De Castro

Presidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo

Tiberio Rabboni Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Paolo Bruni Presidente Cogeca

Annibale Pancrazio

Vicepresidente Federalimentare

Luigi Peviani

Presidente Fruitimprese

Renzo Piraccini

Amministratore Delegato Apofruit

Francesco Pugliese Direttore generale CONAD

Roberto Fiammenghi

Consigliere Delegato Coop Italia Ore 12.30: Dibattito

Ore 13.00: Chiusura lavori!

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore DiSPA (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari) dell’Università di Catania. INTERVENTI La nuova PAC 2014-2020 On.le Giovanni

Un sostegno sempre meno importante per competere ma una Politica indispensabile.. Il

Ruolo chiave delle Op e dei programmi operativi, compatibilità del settore ortofrutticolo con le misure dello sviluppo rurale, rafforzamento e valorizzazione degli

dell’intera produzione nazionale. La Sicilia segue al secondo posto, ma con una produzione che è meno della metà rispetto a quella laziale. • Il nocciolo con 93 milioni di euro di

Il premio di insediamento è un premio di start-up cioè un premio che aiuta un giovane ad avviare un’azienda. La prima condizione è quella di avere di fronte un giovane. La seconda

Commissione Europea (2018a): Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere

I nuovi titoli saranno assegnati agli agricoltori sulla base delle superfici agricole dichiarate nella Domanda Unica 2015.. Nel 2015, quindi, l’agricoltore deve prestare molta

La politica di sviluppo rurale mira a mantenere la vitalità delle campagne attraverso programmi di investimento, di modernizzazione e di sostegno ad attività agricole e non delle