• Non ci sono risultati.

Modellistica agrometeorologica e applicazione di sistemi di supporto per la gestione integrata delle produzioni cerealicole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modellistica agrometeorologica e applicazione di sistemi di supporto per la gestione integrata delle produzioni cerealicole"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Modellistica agrometeorologica e applicazione di sistemi di supporto per la gestione integrata delle produzioni cerealicole

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modellistica-agrometeorologica-e-applicazione-di-sistemi-di-supporto-la

Modellistica agrometeorologica e applicazione di sistemi di supporto per

1/3

la gestione integrata delle produzioni cerealicole

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modellistica-agrometeorologica-e-applicazione-di-sistemi-di-supporto-la

1/3

Modellistica agrometeorologica e applicazione di sistemi di supporto per la gestione integrata

delle produzioni cerealicole

Riferimenti Acronimo CERERE Rilevatore Mella Clara Regione Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma di ricerca sperimentazione dimostrazione e divulgazione agricola anno 2010

Informazioni Strutturali Capofila

Direzione Agricoltura -Settore Fitosanitario Regionale - Sezione di agrometeorologia Periodo

31/12/2010 - 31/12/2013 Durata

36 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€112.500,00

Contributo concesso

€ 90.000,00 (80,00 %) Risorse proprie

€ 22.500,00 (20,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è quello di arrivare a ideare un sistema di supporto alle decisioni (DSS Decision Support System) che sia implementabile al sistema informativo agrometeorologico regionale e che possa rappresentare un valido strumento per il settore cerealicolo della nostra Regione. Il primo obiettivo specifico che questo studio si pone è quindi un’indagine relativa alle tipologie di strumenti di supporto alle decisioni richiesti dal settore cerealicolo. Una volta individuate le esigenze specifiche si provvederà ad individuare gli specifici componenti modellistici dalla cui interazione si

(2)

Modellistica agrometeorologica e applicazione di sistemi di supporto per la gestione integrata delle produzioni cerealicole

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modellistica-agrometeorologica-e-applicazione-di-sistemi-di-supporto-la

2/3

possano trarre simulazioni e risposte necessarie alle esigenze del settore Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.9 Altre ricerche sulla produzione e sulla tecnologia agricola Area problema

804 Processi di comunicazione, formazione professionale, assistenza tecnica e consulenza ai coltivatori e allevatori Ambiti di studio

20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca Ambito territoriale

Regionale

Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Lo svolgimento del progetto consentirà di ottenere risultati tecnico-scientifici di fondamentale importanza per il settore cerealicolo piemontese, che consentiranno di impostare un servizio in grado di orientare le scelte di coltivazione degli agricoltori. I risultati raccolti durante i tre anni di progetto consentiranno di impostare una serie di servizi destinati a tipologie di utenti diversificate ed operanti sul territorio cerealicolo. In particolare sarà possibile elaborare indicazioni relative alla conduzione della coltivazione in termini di irrigazione, fertilizzazione e gestione di alcune fitopatie sia a livello di macro- area agricola sia a livello di singolo appezzamento, con valutazione per ogni variabile guida, degli effetti di resistenza sulla produttività

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Modellistica agrometeorologica e applicazione di sistemi di supporto per la gestione integrata delle produzioni cerealicole

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/modellistica-agrometeorologica-e-applicazione-di-sistemi-di-supporto-la

3/3

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio risorse idriche

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Direzione Agricoltura -Settore Fitosanitario Regionale - Sezione di agrometeorologia Responsabile

Federico Spanna

[email protected] Dettagli

Ruolo Partner Nome

CONSORZIO MILANO RICERCHE Responsabile

MARCO ACUTIS [email protected] ROBERTO CONFALONIERI Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Nel presente lavoro si propone una metodologia, inseribile in un Decision Support System (DSS), per la partizione della superficie di un’azienda agricola in aree (cluster) omogenee

I dati/informazioni sviluppati dal sistema informativo vengono utilizzate non solo come supporto al sistema decisionale ma anche per quello di controllo; infatti le informazioni

La formulazione dei consigli irrigui viene fatta da un sistema di supporto alle decisioni (DSS) basato sul modello AquaCrop della FAO (Steduto et al., 2009), un modello dinamico

In particolare obiettivo del progetto e la definizione di una architettura software che possa essere adeguato supporto conoscitivo, nel piu ampio significato del

Il progetto GIADA (Gestione Irrigua a Domanda Assistita) qui presentato consiste in un sistema di supporto alle decisioni per la gestione dell’acqua a scopo irriguo in cui il

Obiettivo della ricerca che ha portato alla definizione di un Sistema Informativo Architettonico, il SIArch-Univaq -condotta dal gruppo di lavoro composto da membri dell' ITC-CNR e