• Non ci sono risultati.

Progetto K-Link: la gestione integrata della TAO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto K-Link: la gestione integrata della TAO"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Progetto K-Link: la gestione integrata della TAO

Programma PRIHTA

(2)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

(3)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Agenda

-  Chi siamo

-  Programma PRIHTA -  Contesto regionale -  Il progetto:

•  Obiettivi

•  Attività

•  Ruoli

•  Sperimentazione

•  Analisi

•  Risultati attesi

(4)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

A.O.

A.O. PD VR

Chi siamo

(5)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Programma PRIHTA

Programma per la Ricerca l’Innovazione e l’Health Technology Assessment (PRIHTA)

Scopo: consentire la realizzazione di azioni necessarie a favorire lo sviluppo e la diffusione di una cultura della ricerca e dell’innovazione, ivi compresa la valutazione della tecnologia in ambito sanitario.

•  BUR n. 16 del 13/02/2015, DGR n. 77 del 27.01.2015 à chiamata 2014

•  BUR n. 86 del 08/09/2015, DGR n. 1092 del 18.08.2015 à approvazione

per area tematica “applicazione del sistema di misurazione del case-

mix ACG (Adjusted Clinical Group) come Grouper di popolazione

nell'aggiustamento del rischio e nel budgeting o come strumento di

disease (PDTA) e case management”

(6)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Contesto regionale – TAO/NAO

•  LEGGE REGIONALE N. 14 del 07/11/2008 Misure per migliorare la qualità della vita dei pazienti in terapia anticoagulante.

•  DSR 75 del 25.7.2013 Approvazione del documento avente ad oggetto "Linee di indirizzo per l'impiego dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) nella Regione del Veneto" e Allegato 1: Linee di indirizzo per l'impiego dei NAO nella Regione del Veneto

•  Vari Decreti che individuano i centri regionali autorizzati alla prescrizione NAO

•  Decreto n. 13 del 17.02.2014 Integrazione e modifica del Decreto n. 75 del 25 luglio 2013 "Approvazione del documento avente ad oggetto "Linee di indirizzo per l'impiego dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) nella Regione Veneto"

•  Decreto n. 146 del 19.8.2014 Indicazioni operative per la terapia con i Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) nella Regione Veneto. Integrazione del Decreto n.

75 del 25 luglio 2013.

•  PDTA TAO/NAO regionale – in fase di deliberazione

•  Progetti PRIHTA 2012 à ULSS 20

(7)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

PROGETTO K-Link: la gestione integrata della TAO

Obiettivo principale:

•  Migliorare la gestione dei pazienti in TAO con FA,

progettando e sperimentando un modello organizzativo di gestione decentrata e fornendo strumenti ICT di

supporto

Obiettivi del progetto

Esecuzio ne INR

Produzio referto ne

Aggiust amento

terapia Produzio

terapia ne Assunzio

farmacne

o

Workflow

PDTA regionale

(8)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Obiettivi specifici:

1.  Decentrare l’esecuzione del INR à Coagulometri presso MMG/AFT, Farmacie

Obiettivi del progetto

(9)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

FASCICOLO REGIONALE

PAZIENTE TERRITORIO OSPEDALE

MMG AFT Farmacie Laboratorio 1

Referti, terapia,

LIS

(10)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Obiettivi specifici:

1.  Decentrare l’esecuzione del INR à Coagulometri presso MMG/AFT, Farmacie

2.  Aiutare il MMG nella terapia à sistema di supporto decisionale (DSS) nel calcolo di TTR e terapia, mantenendo come interfaccia la sua usuale cartella

Obiettivi del progetto

(11)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

FASCICOLO REGIONALE

PAZIENTE TERRITORIO OSPEDALE

MMG AFT Farmacie Laboratorio 1

Referti, terapia,

LIS

DSS

2

(12)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Obiettivi specifici:

1.  Decentrare l’esecuzione del INR à Coagulometri presso MMG/AFT, Farmacie

2.  Aiutare il MMG nella terapia à sistema di supporto decisionale (DSS) nel calcolo di TTR e terapia, mantenendo come interfaccia la sua usuale cartella

3.  Sgravare il paziente nella presa visione della terapia à sistema di scarico della terapia, es app mobile

Obiettivi del progetto

(13)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

FASCICOLO REGIONALE

PAZIENTE TERRITORIO OSPEDALE

MMG AFT Farmacie Laboratorio 1

Referti, terapia,

LIS

DSS

2

APP

3

(14)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Obiettivi specifici:

1.  Decentrare l’esecuzione del INR à Coagulometri presso MMG/AFT, Farmacie

2.  Aiutare il MMG nella terapia à sistema di supporto decisionale (DSS) nel calcolo di TTR e terapia, mantenendo come interfaccia la sua usuale cartella

3.  Sgravare il paziente nella presa visione della terapia à sistema di scarico della terapia, es app mobile

4.  Integrare il sistema con il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale à

scarico referto laboratorio MMG e maggiori informazioni a disposizione

5.  Integrare il servizio con il sistema ACG per valutazione budgeting

Obiettivi del progetto

(15)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Sistema ACG

“ACG” (Adjusted Clinical Groups)

approntato dall’Università Johns Hopkins di Baltimora (Usa) Sistema di classificazione che permette la mappatura dei bisogni di salute espressi dal territorio.

Offre anche l’opportunità di inserire questi soggetti in programmi professionali di “case management” come il “Guided Care” che, a valle di un adeguato percorso formativo, propone modelli assistenziali innovativi per il territorio che vedono protagonisti ed integrati il Medico di Medicina Generale, l’ infermiere territoriale che fa base

nell’ambulatorio del medico e la famiglia dell’assistito. 

(16)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

FASCICOLO REGIONALE

DSS APP

2 ACG

3 4

5 Referti, terapia,

Ricerca

Cruscotto

LIS

(17)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Obiettivi specifici:

1.  Decentrare l’esecuzione del INR à Coagulometri presso MMG/AFT, Farmacie

2.  Aiutare il MMG nella terapia à sistema di supporto decisionale (DSS) nel calcolo di TTR e terapia, mantenendo come interfaccia la sua usuale cartella

3.  Sgravare il paziente nella presa visione della terapia à sistema di scarico della terapia, es app mobile

4.  Integrare il sistema con il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale à

scarico referto laboratorio MMG e maggiori informazioni a disposizione

5.  Integrare il servizio con il sistema ACG per valutazione budgeting 6.  Mettere in pratica il PDTA regionale

Obiettivi del progetto

(18)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

PDTA Regionale

(19)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Attività

WP Attività – 2 anni Outcome Deadline Mesi

WP1 Analisi dello stato dell’arte dei sistemi esistenti e raccolta

delle esigenze Documenti di

sintesi

sull’esistente

04/2016 1

WP2 Definizione del modello organizzativo, basato su PDTA regionale, introducendo la parte relativa al

decentramento di esecuzione esami in farmacia

Documento

di processo 05/2016 3

WP3 Definizione delle specifiche tecniche di integrazione con

il FSEr Documento

di specifiche tecniche

07/2016 4

WP4 Integrazione coi sistemi esistenti, FSEr, installazione e posizionamento degli strumenti, per la predisposizione per la sperimentazione, testing e tuning, formazione

Integrazione

e servizi 11/2016 4

WP5 Definizione dei dati da raccogliere Disegno dello

studio 09/2016 3 WP6 Realizzazione del sistema di monitoraggio dei dati Cruscotto di

monitoraggio 12/2016 1

WP7 Sperimentazione Dati 12/2017 12

WP8 Valutazione Report 03/2018 2

(20)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Ruoli

•  ULSS 20: responsabile scientifico Maurizio Anselmi; gestisce e svolge la sperimentazione, integrazione laboratorio

•  ULSS 17: svolge la sperimentazione, integrazione laboratorio

•  Arsenàl.IT: supporto nella definizione del modello organizzativo e produzione di specifiche tecniche, supporto integrazione con FSEr

•  TESI: integrazione servizio web service per calcolo TTR e

terapia con FSEr + interfaccia utente per scarico terapia

(21)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

•  Sperimentare:

•  farmacie à ULSS 20?

•  medicine di gruppo à ULSS 17?

Fornendo:

•  8 coagulometri SITEMI Xprecia StrideTM (Mediko)

•  8000 strisce reattive posizionati (Mediko)

•  DSS web service per calcolare TTR e per aggiornare la terapia (TESI)

•  Sistema paziente per scarico terapia (TESI)

•  12 mesi

Sperimentazione

(22)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

•  Raccolta dati per valutazioneà es. cruscotto Arsenàl.IT

•  Valutazione:

•  Impatto economico

•  Impatto organizzativo

Analisi

(23)

Copyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

•  Migliore cura del paziente in TAO misurato attraverso alcuni indicatori definiti nel PDTA regionale

•  Riduzione del consumo di risorse (es. accessi PS, ricoveri, etc), attraverso anche l’utilizzo del sistema ACG

•  Migliore utilizzo delle strutture ospedaliere - oggi sovrautilizzate - per esami di routine di pazienti cronici

•  Migliore utilizzo delle risorse decentrate esistenti, aprendo nuovi servizi in luoghi di maggior accesso del paziente

•  Facilitare il paziente nella gestione della sua malattia,

evitandogli trasporti non necessari e migliorandogli la qualità della vita, minimizzando l’impatto della sua malattia sulle sue attività quotidiane, anche lavorative

•  Riduzione consistente dei costi sociali connessi al

monitoraggio di tipo tradizionale (prelievo venoso in struttura ospedaliera)

•  Migliore condivisione delle informazioni per la cura integrata, attraverso l’applicazione del FSEr

Risultati attesi

(24)

pyright © 2016 Arsenàl.ITAll Rights Reserved

Grazie per l’attenzione

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Modello di distribuzione di Testudo hermanni (aree verdi) e permeabilità della matrice territoriale (dal giallo al marrone) prima degli interventi DINAMO. L’analisi della

• Cure Palliative come Terapia di Supporto e Sollievo ad integrazione delle cure attive.. • Come Condivisione delle Cure

(PAN) della Regione Puglia, il progetto si propone di applicare innovazioni biotecnologiche (metagenomica) ed informatiche (Sistemi di Supporto alle Decisioni), per supportare

Per quanto riguarda gli indicatori di qualità clinica (tabella III), nei pazienti trattati nelle sedi periferiche si è registrato un incremento del tempo in range

Tre Centri di sorveglianza aderenti alla FCSA (Cremona, Perugia e Reggio Emilia) stanno lavoran- do sinergicamente per la realizzazione del sistema qualità in

Al di là degli indubbi vantaggi didattici offerti dalla pratica del contratto formativo, in particolare, ma non solo, nella formazione professionale, questo

Neo-liberal ideas had independent causal influence on policy choices as in both countries governments acceptance of these ideas went against the public prefer- ence for

Arsenàl.IT infatti è stato individuato dalla Regione del Veneto come organismo di riferimento regionale per gli standard informatici necessari alla realizzazione