CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA
Provincia di Napoli
!Deliberazione n.14
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Con i poteri della Giunta)
Oggetto: Adozione schema programma triennale delle opere pubbliche triennio 2016/2018 ed elenco annuale lavori 2016.
L'anno duemilaquindici e questo giorno 15 dicembre nell'ufficio del Commissario Straordinario presso la sede comunale, dott. Claudio Vaccaro, nominato con D.P.R. pubblicato sulla G.U n.268 del 17.11.2015, con l'assistenza del Segretario Generale dott. Francesco Zeoli.
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
OMISSIS
CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA
(Città Metropolitana di Napoli)
SETTORE LAVORI PUBBLICI
OGGETTO: Adozione schema programma triennale delle opere Pubbliche triennio 2016-2018 ed elenco annuale
lavori 2016
RELAZIONE ISTRUTTORIA
L'attività di realizzazione delle opere pubbliche viene svolta dalla pubblica amministrazione, ai sensi del Codice degli appalti, approvato con D. L.vo no 163/2006 e s.m.i., sulla base di un programma triennale e dei relativi aggiornamenti annuali, con l'indicazione delle priorità ivi stabilite.
Occorre pertanto adottare il piano delle opere pubbliche per il triennio 2016 2018, aggiornando il precedente 2015-2017, in base ai finanziamenti resisi disponibili, nonché alle opere già avviate e quelle da avviare e/o completare.
I principali obiettivi che si intendono perseguire con la presente programmazione attengono alle seguenti problematiche:
l. Efficientamento energetico dell'edilizia scolastica, in attuazione delle linee dettate dal Piano di Azione per l'Energia Sostenibile di cui l'Ente si è dotato, con l'approvazione della delibera di Consiglio Comunale del 30.01.2015;
2. Miglioramento della qualità urbana nel centro storico, realizzando quel processo di riqualificazione atteso da anni, destinando risorse non ancora utilizzate nell'ambito della L.219/82 per la risistemazione delle aree di sedime di edifici crollati a seguito del sisma, nonché individuando ulteriori risorse per il recupero dei percorsi storici di alta valenza paesaggistica, che collegano il centro storico con i nuclei storici collinari. Unitamente a questi interventi pubblici, che riguardano prevalentemente il tessuto connettivo, è necessario avviare la riqualificazione del tessuto edilizio privato con azioni incentivanti anche di natura economica, tese a sviluppare una serie di attività in grado di sollevare le condizioni socio economiche del quartiere. A tale scopo è indispensabile rivisitare ed aggiornare la pianificazione già esistente agli atti d' ufficio, che ancora non ha trovato le risorse finanziarie necessarie per darvi pratica attuazione (Programma di valorizzazione del Centro storico, Contratto di quartiere II, etc.), attingendo agli eventuali e possibili finanziamenti europei, nazionali e regionali.
3. Completamento del recupero dell'intero parco storico del Quisisana, avviato con il restauro dell'ex casino reale, attraverso la realizzazione degli interventi previsti nello studio di fattibilità, presentato nell'ambito del Piano Strategico Grande Pompei. Con la realizzazione dei suddetti interventi, l'intero complesso immobiliare di epoca borbonica può trasformarsi in uno dei più grandi attrattori della città per la sua valenza storica, architettonica, paesaggistica e botanica, da
porre in rete con tutti le altre presenze culturali della città (monumenti vari presenti nel centro storico e nei nuclei storici collinari, scavi archeologici, grotta S. Biagio etc.);
4. Valorizzazione dell'area archeologica attraverso il recupero degli antichi percorsi, che collegavano la parte bassa della città con le ville archeologiche ubicate sulla collina di Varano;
5. Sistemazione delle aree cimiteriali, con particolare riferimento al vecchio cimitero, risalente alla fine dell'ottocento e vincolato ai sensi del codice dei beni culturali.
Si riportano di seguito gli interventi suddivisi nelle tre annualità:
PRIMA ANNUALITA' -2016
In prima annualità si riportano gli interventi non avviati nel corso del 2015, nonché le opere di completamento dei progetti finanziati nell'ambito del PIU EUROPA( l 0 e 2°
Accordo di programma), che non si riusciranno a rendicontare entro il 31.12.2015 e che saranno finanziati dalla Regione con le risorse dei progetti retrospettivi già rendi contati.
Ai primi tre punti si confermano gli interventi assistiti da mutui già assunti dall'Ente, per i quali non è stata ancora avviata la procedura di gara.
L'intervento, "riqualificazione di via Varano", assistito da finanziamento del Ministero dei beni culturali, viene posizionato al punto 4.
Gli interventi di messa in sicurezza del patrimonio scolastico, di cui ai punti 5 e 6 sono confermati, non essendo state ancora avviate le procedure di gara.
A seguito dell'approvazione in consiglio comunale del Piano d'azione per l'energia sostenibile (P AES ), con il supporto dei tecnici che hanno elaborato il piano, sono stati predisposti i progetti preliminari di efficientamento energetico, per cui è possibile confermare in prima annualità i seguenti progetti:
• Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale edilizia scolastica - l 0 circolo Basilio Cecchi -(punto 7) ;
• Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale - edilizia scolastica -Istituto comprensivo Denza - (l) - (punto 8)
• Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale - edilizia] scolastica -Istituto comprensivo Denza Ponte Persica (2) (punto 9)
• Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale edilizia scolastica Istituto comprensivo Di Capua (l)- (punto 10)
• Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale - edilizia scolastica- Istituto comprensivo Di Capua- Tavernola (2)- (punto 11)
• Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale edilizia scolastica- Scuola materna Carducci- (punto 12)
• Progetto dieEfficientamento energetico del! 'impianto comunale di pubblica illuminazione -(punto 16)
• Localizzazione e installazione di totem informativi multimediali mano-facciali e bifacciali - (punto 17)
I progetti indicati ai punti 13 (Completamento lavori di riqualifìcazione, rigenerazione e valorizzazione Water front tratto Banchina Zi Catiello -Hotel Miramare) -14
(Completamento lavori di adeguamento statico e funzionale del palazzo ex casa del fascio da adibire a sede della biblioteca comunale), finanziati nell'ambito del PIU EUROPA, con il l 0 accordo di programma, vengono inseriti nell'annualità 2016 per gli importi che non potranno essere rendicontati entro il 31.12.2015. Il progetto riportato al n. 15 (Lavori restauro ex
Palazzo S. Anna per uffici comunali), finanziato nel 2° accordo di programma del PIU EUROPA, munito di progettazione esecutiva, ma non appaltato, viene confermato nella programmazione del 2016. Per questi tre interventi si prevede il finanziamento attraverso il rimborso da parte della Regione, degli importi rendicontati nell'ambito del PIU EUROPA per i progetti retrospettivi.
Per quanto attiene al Piano strategico-programma edilizia residenziale sociale quartiere Savorito (HOUSING SOCIALE), di cui al punto 18, a seguito di stipula della relativa convenzione con la Regione n°9l sottoscritta in data 09.02.2015, è stata avviata la procedura presso la Stazione Unica Appaltante, per l'espletamento dell'appalto per l'affidamento in concessione dell'intervento, che potrà avviarsi concretamente nel2016.
L'intervento denominato " Contratto di Quartiere" (punto 19) viene conservato, in prima annualità, indicando l'importo posto a carico dei soggetti diversi dal comune e per il comune l'importo del mutuo già assunto, nonché la differenza da assumere con devoluzione di mutuo.
L'intervento riportato al punto 20 riveste fondamentale importanza per ripristinare il collegamento di via Grottelle con via Tuoro a Monte Coppola, evitando l'attraversamento del Parco del Quisisana, per il quale nelle successive annualità sono previsti interventi di restauro, con l'ipotesi di una eventuale chiusura nelle ore serali, per preservarlo da atti vandalici, in considerazione dell'importanza storico-naturalistica e paesaggistica dell'intero complesso borbonico del Quisisana (Reggia, Parco botanico, selve-castagneti, serre), costituente una delle future possibili maggiori attrattive dal punto di vista turistico, con la collocazione del museo archeologico e di altre attività culturali e del tempo libero. Gli interventi progettuali relativi al recupero dell'intero compendio del Parco di Quisisana è stato oggetto di uno studio di fattibilità presentato dall'ufficio nell'ambito del Piano Strategico Grande Pompei, la cui approvazione è propedeutica all'ottenimento di fondi europei nella programmazione 2014-2020.
Al punto 21 è previsto l'intervento di manutenzione straordinaria alla sede dell'ex tribunale in viale Europa per allocare gli uffici comunali della Polizia Municipale e gli uffici ancora ubicati a Palazzo Di Nola.
L'intervento previsto al punto 22 attiene alla previsione di dotare di sottoservizi l'iniziativa di installare pedane sull'arenile nel periodo estivo, da affidare a soggetti privati.
Tale intervento costituisce realizzazione di opere complementari al progetto di riqualificazione del water-front, finanziato con fondi europei, il cui relativo importo dovrà' essere a carico del comune.
Al punto 23 è riportato un intervento finalizzato al miglioramento della viabilità, attraverso la riqualificazione della II traversa Pozzillo e via Fosso della Luna nel tratto di collegamento con via Schito, da finanziare con i proventi delle sanzioni per il codice della strada.
Altro intervento di manutenzione straordinaria attiene ai lavori per l'impianto sportivo Romeo Menti (punto 24), necessario per il rifacimento del manto erboso, nonché per opere di adeguamento degli impianti: l'intervento va finanziato con devoluzione di mutuo.
Per quanto attiene l'intervento di restauro di Palazzo Farnese (punto 25-39), lo stesso è diviso in due fasi, di cui la prima, prevista nella prima annualità, attiene all'eliminazione del pericolo di caduta di calcinacci dai cornicioni e dai fregi della facciata principale, con il restauro di tutti gli elementi decorativi e la tinteggiatura dei due fronti su strada. Seguirà in successiva annualità il secondo lotto per il restauro della corte interna e della copertura, nonché una risistemazione degli uffici, con adeguamento alle normative impiantistiche e di sicurezza. Per il suddetto intervento sarà utilizzato parte del mutuo già assentito, mentre per il
secondo lotto si prevede l'utilizzo della parte residua del mutuo, integrato da eventuali ulteriori finanziamenti.
Seguono due interventi di manutenzione straordinaria, da finanziare il primo con devoluzione di mutuo (punto 26) ed il secondo (punto 27) con fondi comunitari.
Manutenzione straordinaria Bonito-Cosenza;
Manutenzione straordinaria Cassa Armonica.
Vengono altresì inseriti due progetti finalizzati alla realizzazione di strutture destinate alle fasce deboli e precisamente un intervento di manutenzione straordinaria dì una casa albergo per anziani (punto 28) e un intervento destinato a realizzare un centro polifunzionale per minori (punto 29). Entrambi gli interventi fanno parte del programma di riqualìficazione dell'area degradata di Scanzano, da finanziare attraverso il bando emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Piano nazionale per le aree periferiche degradate.
SECONDA E TERZA ANNUALITA'
Per quanto riguarda le successive annualità (2017-2018) sono stati riproposti progetti non ancora finanziati, ma in buona parte presenti agli atti d'ufficio con livelli di progettazione da approfondire, la cui presenza è fondamentale nel piano triennale, per poterlì candidare a finanziamenti con risorse provenienti essenzialmente dalla Comunità europea.
Essi attengono prevalentemente al recupero del parco di Quisisana (punti 33-34-35-36- 42), nonché ad interventi vari di riqualificazione di aree e percorsi di valenza storico paesaggistica (punti 43-44-46-47-48).Vengono, inoltre, reinseriti quattro interventi particolarmente significativi, di servizio alle aree periferiche (punti 30-31-32-49).
Al punto 38 si prevede un intervento di riqualificazione urbana nel centro storico, da finanziare con risorse residue della L.219; il progetto prevede la demolizione definitiva dei ruderi, frutto di precedenti demolizioni effettuate a seguito del terremoto dell' 80, con la sistemazione delle relative aree di sedi me e l'eliminazione definiti va delle attuali recinzioni, dietro le quali si accumulano rifiuti di vario genere, ripristinando condizioni igieniche e di vivibilità nella zona denominata Cognulo.
Un intervento connesso allo sviluppo del termalismo è quello relativo alla tutela del gruppo sorgentizio (punto 37), la cui importanza è indubbia nell'ipotesi di sfruttamento delle risorse minerarie di cui è ricca la città, nonché il recupero dell'acqua del Muraglione (punto 45).
Nella seconda annualità (2017) sono riproposti due interventi da finanziare con project financing e precisamente:
- Impianto sportivo di quartiere presso la Scuola "Denza" (punto 41)
- Delocalizzazione Mercato Ortofìutticolo e riqualificazione attuale area mercatale (punto 40).
Nell'annualità 2018 sono previsti due interventi finalizzati a migliorare la funzionalità e la qualità ambientale del vecchio e nuovo cimitero, attraverso la sistemazione dei viali principali e secondari (punto 52-53), nonché il restauro della cappella del vecchio cimitero risalente agli inizi dell'ottocento (punto 51), che unitamente all'area del vecchio cimitero è sottoposta a vincolo monumentale, ai sensi del codice dei beni culturalì.
Altro intervento previsto è la realizzazione del canile municipale (punto 54), da ubicare in un'area confiscata alla camorra, da affidare in gestione ad associazioni di volontariato.
Infine tra gli interventi previsti nella terza annualità è opportuno inserire la realizzazione di una palestra per il complesso scolastico Stabia-Plinio Seniore (punto 55), di cui la scuola è attualmente sprovvista, da ubicare nel cortile posteriore anche attraverso una rivisitazione dell'ampliamento realizzato, a seguito della demolizione della palestra preesistente, che ha di fatto privato la scuola di una struttura fondamentale per le attività scolastiche.
Si riportano di seguito gli elenchi degli interventi distribuiti sulle tre annualità; in allegato al provvedimento si riportano gli stessi interventi sui modelli ministeriali.
ELENCO INTERVENTI PRIMA ANNUALITA'- 2016
DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO STIMA
FINANZIAMENTO SETTORE
DEI COSTI
Viabilità di collegamento a servizio LL.PP.
l. dell'insediamento scolastico Luigi Denza 406.000,00 Mutuo già assunto
Ing. G. Angeli otto Recupero e ristrutturazione muri dì sostegno
LL.PP.
cavalcavia e impianti sottoservizì delle strade 1.000.000,00 Mutuo già assunto
2. viale puglie e panoramica fino alla statale 145 Ing. G. Angellotto
Centro parrocchiale Annunziatella 2.000.000,00 Mutuo già assunto LL.PP.
3. Ing. G. Angellotto
Eliminazioni condizioni di pericolo e Protocollo di intesa LL.PP.
4. riqualificazione di Via Varano. 450.000,00
Ministero beni culturali Ing. G. Angellotto Intervento urgente sul patrimonio scolastico
finalizzati alla messa in sicurezza e alla
Ministero delle prevenzione e riduzione del rischio connesso
infrastrutture e dei 5. alla vulnerabilità degli elementi anche non
97.640,00 trasporti, Delibera LL.PP.
strutturali degli edifici scolastico. 5° circolo
CIPE n° 6 del 20-01- Arch. L. Rega didattico scuola materna Rovigliano via
2012.
Venezia.
Intervento urgente sul patrimonio scolastico
finalizzati alla messa in sicurezza e alla Ministero delle prevenzione e riduzione del rischio connesso infrastrutture e dei
LL.PP.
6. alla vulnerabilità degli elementi anche non 93.090,00 trasporti, Delibera
Arch. L. Rega strutturali degli edifici scolastico. Edifici CIPE no 6 del 20-01-
scolastici ex Seminario e via Fratte. 2012.
Progetto di efficientamento energetico del
LL.PP.
7. patrimonio edilizio comunale - edilizia scolastica
547.466,44 Fondi a destinazione
Arch. L.
- l o circolo Basilio Cecchi vincolata
Quintavalle
Progetto di efficientamento energetico del LL.PP.
Fondi a destinazione Arch. L.
8. patrimonio edilizio comunale - edilizia scolastica 694.297,89
vincolata Quintavalle
- Istituto comprensivo Denza (l)
Progetto di efficientamento energetico del
LLPP)
9. patrimonio edilizio comunale edilizia scolastica
111.654,70 Fondi a destinazione Arch. L.
-Istituto comprensivo Denza- Ponte Persica (2) vincolata Quintavalle
Progetto di efficientamento energetico del LL.PP. v
lO. patrimonio edilizio comunale - edilizia scolastica
1.867.481,14 Fon di a destinazione Arch. L.
-Istituto comprensivo Di Capua (l) vincolata Quintavalle
Progetto di efficientamento energetico del LL.PP.
11. patrimonio edilizio comunale edilizia scolastica
207.080,88 Fondi a destinazione Arch. L.
Istituto comprensivo Di Capua- Tavernola (2) vincolata Quinta valle
Progetto di efficientamento energetico del LL.PP.
12. patrimonio edilizio comunale - edilizia scolastica
173.676,82 Fondi a destinazione Arch. L.
- Scuola materna Carducci vincolata Quintavalle
Rimborso importo
Completamento lavori di riqualificazione, progetti retrospettivi URBANISTICA 13. rigenerazione e valorizzazione Water front tratto 2.752.649,77 rendicontati - PIU Ing. F.P.
Banchina Zi Catiello -Hotel Miramare EUROPA Castellano
v
~
lCompletamento lavori di adeguamento statico e Rimborso importo URBANISTICA funzionale del palazzo ex casa del fascio da progetti retrospettivi Arch. L.
14. adibire a sede della biblioteca comunale 584.294,38
rendicontati - PIU Quintavalle EUROPA
Rimborso importo URBANISTICA Lavori restauro ex Palazzo S. Anna per uffici progetti retrospettivi Arch. L.
15. comunali 2.270.000,00
rendicontati - PIU Quintavalle EUROPA
Efficientamento energetico d eli' impianto Fondi a destinazione LL.PP.
16. comunale di pubblica illuminazione 1.661.743,85
vincolata Ing. G. Angellotto Localizzazione e installazione di totem
informativi multimediali mono-facciali e 1.661.743,85 Fondi a destinazione URBANISTICA
17. bifacciali vincolata Arch. L Rega
F~~
Ministero - Regione.
URBANISTICA Piano strategico programma edilizia residenziale €. 13.546.736,24,
privati €. 41.321.625,62, Arch. L.
18. sociale quartiere Savorito 63.338.781,18 Comune per Quintavalle
(HOUSING SOCIALE) €. 8.470.419,33
derivante dal valore delle aree comunali
F~~
Mìrtislfro € 10.1~572,19
:RegicR €.5 . .112.923,?Al URBANISTICA 19. Contratto di Quartiere. 17.029.396,21 Coo:nlreper € .1..346.736,00
Ing. A. Schettino l1ll.lloo già tm.lll1D e per
€ 465.164,72(Xlll1ll.llooda
~
Consolidamento muratura perimetrale del Parco
LL.PP.
20. di Quisisana e ripristino Via Grottelle. 750.000,00 Devoluzione di mutuo
Ing. G. Angellotto Intervento di manutenzione straordinaria alla
sede dell'ex tribunale in viale Europa per allocare LL.PP.
21. gli uffici comunali della Polizia Municipale e 300.000,00 Devoluzione di mutuo Geom. F. Schettino degli uffici ancora ubicati a Palazzo Di Nola.
Opere complementari Water front Villa 22. comunale - Realizzazione sotto-servizi per
250.000,00 Devoluzione di mutuo URBANISTICA
installazione pedane sull'arenile ng. F.P. Castellano
Intervento di riqualificazione II traversa Pozzillo
Sanzioni codice della LL.PP.
23. e via Fosso della Luna (tratto di collegamento con 200.000,00 strada Ing. G. Angellotto via Schito)
Manutenzione straordinaria impianto sportivo
LL.PP.
24. Romeo Menti (manto erboso, adeguamento 800.000,00 Devoluzione di mutuo
Ing. G. Angellotto impiantistico)
Restauro palazzo Farnese- I lotto (restauro
Mutuo già assentito URBANISTICA
~
25. facciata e impermeabilizzazione coperture) 1.200.000,00
Arch. L. Rega 26. Manutenzione straordinaria Bonito-Cosenza 160.000,00 Devoluzione di mutuo LL.PP. )
Ing. G. Angeli otto LL.PP.
27. Manutenzione straordinaria Cassa Armonica 95.000,00 Fondi comunitari -P AC Arch. L. Rega URBANISTICA 28. Manutenzione straordinaria Casa albergo per
500.000,00 Bando riqualificazione Arch. L.
anziani a Scanzano periferie degradate Quintavalle
Manutenzione straordinaria edificio ex Salvati a URBANISTICA
29. Scanzano da destinare a centro polifunzionale per 1.500.000,00 Bando riqualificazione Arch. L.
minori periferie degradate Quinta valle
~
ELENCO INTERVENTI SECONDA ANNUALITA' - 2017
DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO STIMA FINANZIAMENTO DE/COSTI
30. Ampliamento Scuola Annunziate Ila 2.200.000,00 Fondi a destinazione vincolata 31. Collegamento via Tuoro- via Canti (Pimonte) 400.000,00 Fondi a destinazione vincolata
Restauro di Villa Gabola, con annesso parco, da
32. destinare a centro sociale 5.500.000,00 Fondi a destinazione vincolata Restauro del Giardino Botanico annesso all'ex
33. Casino Reale del Quisisana. 2.000.000,00 Fondi a destinazione vincolata Sistemazione viale di accesso all'ex Casino Reale
34. (Viale Ippocastani) e realizzazione area di 3.000.000,00 Fondi a destinazione vincolata parcheggio
Restauro della "Torre Colombaia" all'interno del Giardino Botanico, da destinare ad Osservatorio
35. Ambientale per la biodiversità (P .R. Monti 2.000.000,00 Fondi a destinazione vincolata Lattari).
Riqualificazione delle aree delle serre di proprietà
36. comunale. 1.200.000,00 Fondi a destinazione vincolata
Restauro, tutela e controllo del sistema
37. sorgentizio, idrogeologico ed idrotermale 2.500.000,00 Fondi a destinazione vincolata
38. Riqualificazioneurbana area di sedime edifici 1.400.000,00 Fondi residui L.219/82 crollati nel centro storico.
39. Restauro Palazzo Farnese- II lotto 3.000.000,00 Fondi a destinazione vincolata
40. Delocalizzazione Mercato Ortofrutticolo e
12.000.000,00 Project Financing riqualificazione attuale area mercatale
Impianto sportivo di quartiere presso la scuola
Project Financing
/}
41. D enza 1.600.000,00
l
ELENCO INTERVENTI TERZA ANNUALITA'- 2018
DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO STIMA
FINANZIAMENTO DE/COSTI
Sistemazione delle selve - castagneto e restauro delle fontane del bosco di Quisisana, interno al
42. Parco Monti Lattari, con sistemazione area di 3.000.000,00 Fondi a destinazione vincolata sosta, sentieristica, ecc.
Recupero percorsi collinari via Visano la, Via
43. Cannavale, Via Sciuscella al Cognulo 5.000.000,00 Fondi a destinazione vincolata 44. Riqualificazione di piazza Amendola
1.200.000,00 Fondi a destinazione vincolata 45. Recupero acqua del Muraglione
1.200.000,00 Fondi a destinazione vincolata
46. Recupero sentieristica collinare 1.200.000,00 Fondi a destinazione vincolata 47. Percorso archeologico Cicerone-Villa S.Marco
2.000.000,00 Fondi a destinazione vincolata 48. Percorso archeologico Villa Arianna
1.400.000,00 Fondi a destinazione vincolata Viabilità e sotto-servizi Via Madonna della Libera
49. - l o e 2° lotto 4.000.000,00 Fondi a destinazione vincolata 50. Restauro fontane cittadine
600.000,00 Fondi comunali 51. Restauro Cappella Vecchio Cimitero
800.000,00 Fondi comunali 52. Sistemazione viali cimiteriali e alberature
Vecchio Cimitero - l 0 Lotto 1.000.000,00 Fondi comunali 53. Sistemazione viali cimiteriali e alberature
Nuovo Cimitero - 2° Lotto 800.000,00 Fondi comunali
54. Realizzazione canile municipale
500.000,00 Fondi comunali 55. Realizzazione palestra per il complesso scolastico
Stabia-Plinio Seniore 1.500.000,00 Fondi comunali
CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA
(Città Metropolitana di Napoli)
SETTORE LAVORI PUBBLICI
OGGETTO: Adozione schema programma triennale delle opere pubbliche triennio 2016-2018 ed elenco annuale
lavori 2016
IL DIRIGENTE
VISTO la relazione istruttoria;
VISTO il D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163 e s.rn.i., il quale dispone all'art.l28 che l'attività di realizzazione dei lavori pubblici di singolo importo superiore ad Euro l 00.000,00 si svolga sulla base di un programma triennale, corredato da un elenco dei lavori da realizzare nel primo anno, redatto secondo gli scherni tipo definiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
VISTO il D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 24 ottobre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 5 del dicembre 2014 n° 283 e s.rn.i., recante "Procedura e scherni-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell'elenco annuale dei lavori pubblici, con il quale vengono definiti i contenuti delle varie schede da predisporre ed approvare;
CONSIDERATO che, ai sensi dell'art. 128 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. lo schema di programma deve essere adottato dall'organo competente e quindi dalla Giunta Comunale e pubblicato per almeno 60 giorni consecutivi prima dell'approvazione da parte del Consiglio Comunale contestualmente al bilancio di previsione di cui costituisce parte integrante;
DATO ATTO che, in applicazione delle norme sopra citate, occorre procedere all'adozione dello schema del Programma Triennale per il triennio 2016- 2018 e dell'Elenco annuale dei lavori relativo all'anno 2016, in tempo utile per consentirne la pubblicazione per 60 giorni ali' Albo Pretori o del Comune di Castellammare di Stabia, prima d eli' approvazione che dovrà avvenire contestualmente all'approvazione del bilancio di previsione, del quale costituisce parte integrante;
VISTO lo schema di Programma Triennale 2016-2018 redatto in conformità degli scherni- tipo di cui al D.M. 24 ottobre 2014, dal Responsabile del Settore Lavori Pubblici, arch. Lea Quintavalle;
DATO ATTO che detto schema, allegato quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione, si compone delle seguenti schede:
- scheda l : quadro delle risorse disponibili;
- scheda 2: articolazione della copertura finanziaria;
- scheda 2b: elenco degli immobili da trasferire;
-scheda 3: elenco annuale lavori;
VISTO l'art. 12 del D.P.R. 207/2010 il quale dispone che il quadro delle disponibilità finanziarie deve tenere conto dell'accantonamento per far fronte alle seguenti esigenze finanziarie:
-per transazioni di cui all'art. 239 del D.Lgs. 163/2006;
-per accordi bonari di cui all'art. 240 del D.Lgs. 163/2006;
-per eventuali incentivi per l'accelerazione dei lavori;
e che detto accantonamento deve essere pari ad almeno il3% delle spese previste per l'attuazione degli interventi compresi nel programma;
DATO ATTO che sulla proposta della presente deliberazione è stato espresso, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 49.1 del D.Lgs.vo n. 267/00 e s.m., parere favorevole da parte del Responsabile del Settore Lavori Pubblici;
DATO ATTO che sulla proposta della presente deliberazione è stato espresso, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 49.1 del D.Lgs.vo n. 267/00 e s.m., parere favorevole da parte del Dirigente del Settore Economico Finanziario;
VISTO:
-il D.Lgs.vo n. 267/2000 e s.m.i.;
-il D.Lgs.vo 12/04/2006 n. 163 e s.m.;
-il D.P.R. 05/10/2010 n. 207 e s.m.;
-il D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 24 ottobre 2014 RITENUTO:
- doversi procedere all'adozione dello schema - proposta di programma triennale delle OO.PP. 2016-2018 e relativo elenco annuale 2016;
PROPONE
l. Di Adottare lo schema del Programma Triennale 2016 - 2018 e relativo elenco annuale 2016, composto dalle schede, allegate alla presente quale parte integrante e sostanziale, e più precisamente:
- scheda 1: quadro delle risorse disponibili;
- scheda 2: articolazione della copertura finanziaria;
- scheda 2b: elenco degli immobili da trasferire;
-scheda 3: elenco annuale lavori;
2. Di Pubblicare lo schema del Programma Triennale 2016 - 2018 e relativo elenco annuale 2016 all'Albo Pretorio del Comune di Castellammare di Stabia per 60 giorni consecutivi al fine dell'adeguata pubblicità e della trasparenza amministrativa ai sensi dell'art. 128, del D.Lgs. 163/2006 e s.m., nonché sui siti informatici di cui all'articolo 5, comma 3 del D.M. 24 ottobre 2014;
3. Di Dare Atto che il Programma Triennale 2016- 2018 e il relativo elenco annuale 2016 saranno approvati congiuntamente al bilancio di previsione 2016.
Sede, Il Dirige te
Arch. Lea Qu tavalle
CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA
(Città Metropolitana di Napoli)
SETTORE LAVORI PUBBLICI
OGGETTO: Adozione schema programma triennale delle opere pubbliche triennio 2016-2018 ed elenco annuale lavori 2016
A mente dell'art. 49 comma l del D. Lgs. N. 267/2000, sulla antescritta proposta di deliberazione, relativa all'oggetto, vengono espressi ed inseriti, quale sua parte integrante e sostanziale, i seguenti pareri:
Il dirigente del settore LL.PP. dichiara che la seguente proposta di deliberazione è conforme alle norme ed alle regole tecniche vigenti che disciplinano la specifica materia e che sono state eseguite tutte le relative specifiche procedure previste, per cui attesta la regolarità del procedimento svolto e la correttezza della proposta di deliberazione ai fini della espressione del parere di regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49 comma l del D. Lgs. N.
267/2000.
Addì
Il Dirige te Arch. Lea Qu · tavalle
Il Responsabile del Settore Economico Finanziario, ai sensi dell'Art. 49 comma l del D.Lgs. n.267/2000, esprime il seguente parere sulla regolarità contabile in ordine alla suddetta proposta.
Addì
onomico finanziario oli
CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA
(Città Metropolitana di Napoli)
SETTORE LAVORI PUBBLICI
OGGETTO: Adozione schema programma triennale delle opere pubbliche triennio 2016-2018 ed elenco annuale
lavori 2016
IL COMMISSARIO PREFETTIZIO
VISTA l'antescritta proposta di provvedimento a firma del dirigente del Settore LL.PP. Arch. Lea Quintavalle;
VISTO:
-il D.Lgs.vo n. 267/2000 e s.m.;
il D.Lgs.vo 12/04/2006 n. 163 e s.m.;
-il D.P.R. 05110/2010 n. 207 e s.m.;
-il D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 24 ottobre 2014;
con voti unanimi favorevoli, resi in forma palese ai sensi di legge,
VISTO i pareri di regolarità tecnica e contabile formulati dal dirigente del settore LL.PP. e dal dirigente del Settore economico finanziario
Assunti i poteri della Giunta
DELIBERA
l. Di adottare lo schema del Programma Triennale 2016 2018 e relativo elenco annuale
201~, composto dalle schede, allegate alla presente quale parte integrante e sostanziale, e p/'ù precisamente:
• - scheda l: quadro delle risorse disponibili;
• - scheda 2: articolazione della copertura finanziaria;
• -scheda 2b: elenco degli immobili da trasferire;
• - scheda 3: elenco annuale lavori;
2. Di Pubblicare lo schema del Programma Triennale 2016 2018 e relativo elenco annuale 2016 all'Albo Pretorio del Comune di Castellammare di Stabia per 60 giorni consecutivi al fine dell'adeguata pubblicità e della trasparenza amministrativa ai sensi dell'art. 128, del D.Lgs.
163/2006 e s.m., nonché sui siti informatici di cui all'articolo 5, comma 3 del D.M. 24 ottobre 2014;
3. Di Dare Atto che il Programma Triennale 2016- 2018 e il relativo elenco annuale 2016 saranno approvati congiuntamente al bilancio di previsione 2016.
Si dà atto che la stessa è dichiarata immediatamente esecutiva, ai sensi dell'art. 134 del D.Leg.vo.
18 agosto 200. n 267.
SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA
TIPOLOGIE RISORSE
Entrate aventi destinazione vincolata per legge
Entrate acquisite mediante contrazione di mutuo Entrate acquisite mediante apporti di capitali privati
Trasferimenti di immobili art. 53 commi 6-7 d.lgs n.
163/2006
Stanziamenti di bilancio Altro
Totali
!Accantonamento di cui all'art.12, comma 1 del DPR 1207/2010 riferito al primo anno
Note:
QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI
ARCO TEMPORALE DI VALIDITÀ DEL PROGRAMMA Disponibilità finanziaria primo anno Disponibilità finanziaria secondo anno
Disponibilità finanziaria terzo anno Importo Totale
44.032.051,45 23.200.000,00 19.000.000,00 86.232.051,45
465.164,72 0,00 0,00 465.164,72
41.321.625,62 13.600.000,00 0,00 54.921.625,62
0,00 0,00 0,00 0,00
0,00 0,00 0,00 0,00
16.883.155,33 0,00 5.500.000,00 22.383.155,33
102.701.997,12 36.800.000,00 24.500.000,00 164.001.997,12
Importo
0,00
Il Responsabile del P ogramma
SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA
ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA
Codice ISTAT (3) Stima dei costi del programma Cessione
Apporto di capitale privato Immobili
Cod. In!. Amm. ne Codice NUTS Tipologia Categoria
Descrizione intervento Priorità
N. progr. (1)
(2) (3) (4) (4) (5)
Reg. Prov. Com. Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Totale SIN (6) Importo Tipologia (7)
1 015 063 024 01 A01/01 Viabilità di collegamento a servizio dell'insediamento scolastico Luigi
1 406.000,00 0,00 0,00 406.000,00 N 0,00
Danza
Recupero e ristrutturazione muri di sostegno cavalcavia e impianti
2 015 063 024 03 A01/01 sottoservizi delle strade Viale Puglia e Panoramica fino alla Statale 145 1 1.000.000,00 0,00 0,00 1.000.000,00 N 0,00
3 015 063 024 01 A05108 Centro parrocchiale Annunziatella 1 2.000.000,00 0,00 0,00 2.000.000,00 N 0,00
4 015 063 024 04 A01/01 Eliminazione condizioni di pericolo e riqualificazione di via Varano
2 450.000,00 0,00 0,00 450.000,00 N 0,00
Intervento urgente sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza e alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla
5 015 063 024 04 AOS/08 vulnerabilità degli elementi anche non strutturali degli edifici scolastico. 1 97.640,00 0,00 0,00 97.640,00 N 0,00
5° circolo didattico scuola materna Rovigliano via Venezia
Intervento urgente sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in
6 015 063 024 06 A05/08 sicurezza e alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla
1 93.090,00 0,00 0,00 93.090,00 N 0,00
vulnerabilità degli elementi anche non strutturali degli edifici scolastico.
Edifici scolastici ex Seminario e via Fratte
7 015 063 024 01 A03106 Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale
2 547.466,44 0,00 0,00 547.466,44 N 0,00
- edilizia scolastica - lo circolo Basilio Cacchi
8 015 063 024 01 A03106 Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale
2 694297,89 0,00 0,00 694.297,89 N 0,00
- edilizia scolastica - Istituto comprensivo Danza - ( 1) Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale
9 015 063 024 01 A03106 -edilizia scolastica - Istituto comprensivo Danza -Ponte Persica (2) 2 111.654,70 0,00 0,00 111.654,70 N 0,00
Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale
10 015 063 024 01 A03106 - edilizia scolastica- Istituto comprensivo Di Capua (1) 2 1.867.481,14 0,00 0,00 1.867.481,14 N 0,00
Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale
11 015 063 024 01 A03106 -edilizia scolastica- Istituto comprensivo Di Capua- Tavernola (2) 2 207.080,88 0,00 0,00 207.080,88 N 0,00
12 015 063 024 01 A03106 Progetto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio comunale
2 173.676,82 0,00 0,00 173.676,82 N 0,00
- edilizia scolastica - Scuola materna Carducci Completamento lavori di riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione
13 015 063 024 04 AOG/90 Water front tratto Banchina Zi Catiello - Hotel Miramare 2 2.752.649,77 0,00 0,00 2.752.649,77 N 0,00
Completamento lavori di adeguamento statico e funzionale del palazzo
14 015 063 024 07 AOS/08 ex casa del fascio da adibire a sede della biblioteca comunale 1 584.294,38 0,00 0,00 584.294,38 N 0,00
15 015 063 024 05 AOS/09 lavori restauro ex Palazzo S. Anna per ufftei comunali 2 2.270.000,00 0,00 0,00 2.270.000,00 N 0,00
16 015 063 024 01 A03106 Efficientamento energetico dell'impianto comunale di pubblica
2 1.661.743,85 0,00 0,00 1.661.743,85 N 0,00
illuminazione
17 015 063 024 01 AOG/90 Localizzazione e installazione di totem infonnativi multimediali mono--
facciali e bifacciali 3 1.661.743,85 0,00 0,00 1.661.743,85 N 0,00
18 015 063 024 01 AOS/10 Piano strategico programma edilizia residenziale sociale quartiere
3 63.338.781 '19 0,00 0,00 63.338.781,19 N 41.321.625,62 01
Savorito (HOUSING SOCIALE)
19 015 063 024 01 AOS/10 Contratto di Quartiere 3 17.029.396,21 0,00 0,00 17.029.396,21 N 0,00
20 015 063 024 04 A01/01
l
~ento muratura perimetrale del Parco di Quisisana eripristino Via Grottelle 1 750.000,00 0,00 0,00 750.000,00 N 0,00
~~
Codice ISTAT (3} Stima dei costi del programma Cessione Apporto di capitale privato Immobili
N. progr. (1} Cod. In!. Amm.ne Codice NUTS Tipologia Categoria
Descrizione intervento Priorità
(2} (3} (4} (4} (5}
Reg. Prov. Com. Primo Anno Secondo Anno Terzo Anno Totale S/N(6} Importo Tipologia (7}
Intervento di manutenzione straordinaria alla sede dell'ex Tribunale in
21 015 063 024 06 A05/09 viale Europa per allocare gli uffici comunali della Polizia Municipale e 1 300.000,00 0,00 0,00 300.000,00 N 0,00
degli uffici ancora ubicati a pallazzo Di Nola
22 015 063 024 01 A02/99 Opere complementari Water front Villa comunale - Realizzazione sotto
2 250.000,00 0,00 0,00 250.000,00 N 0,00
servizi per installazione pedane sull'arenile
23 015 063 024 01 A01/01 Intervento di riqualificazione Il traversa Pozzillo e via Fosso della Luna
2 200.000,00 0,00 0,00 200.000,00 N 0,00
(tratto di collegamento con via Schito}
24 015 063 024 06 A05/12 Manutenzione straordinaria impianto sportivo Romeo Menti (manto
1 800.000,00 0,00 0,00 800.000,00 N 0,00
erboso,adeguamento impiantistico)
25 015 063 024 05 A05/09 Restauro palazzo Farnese - l lotto (restauro facciata e
1 1.200.000,00 0,00 0,00 1.200.000,00 N 0,00
impermeabilizzazione coperture)
26 015 063 024 06 A05/08 Manutenzione straordinaria Bonito-Cosenza 1 160.000,00 0,00 0,00 160.000,00 N 0,00
27 015 063 024 06 A05/11 Manutenzione straordinaria Cassa Armonica 95.000,00 0,00 0,00 95.000,00 N 0,00
28 015 063 024 06 A05/08 Manutenzione straordinaria Casa albergo per anziani a scanzano 500.000,00 0,00 0,00 500.000,00 N 0,00
29 015 063 024 06 A05/08 Manutenzione straordinaria edificio ex Salvati a Scanzano da destinare
2 1.500.000,00 0,00 0,00 1.500.000,00 N 0,00
a centro polifunzionale per minori
30 015 063 024 01 A05/08 Ampliamento Scuola Annunziatella 2 0,00 2.200.000,00 0,00 2.200.000,00 N 0,00
31 015 063 024 01 A01/01 Collegamento via Tuoro- Via Canti (Pimonte} 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 N 0,00
32 015 063 024 05 A05/08 Restauro di Villa Gabola, con annesso parco, da destinare a centro
0,00 5.500.000,00 0,00 5.500.000,00 N 0,00
sociale
33 015 063 024 05 A06/90 Restauro del Giardino Botanico annesso all'ex Casino Reale del
2 0,00 2.000.000,00 0,00 2.000.000,00 N 0,00
Quisisana
34 015 063 024 01 A06/90 Sistemazione viale di accesso all'ex casino Reale (Viale Ippocastani} e
0,00 3.000.000,00 0,00 3.000.000,00 N 0,00
realizzazione area di parcheggio
Restauro della "Torre Colombaia" all'interno del Giardino Botanico, da
35 015 063 024 05 A05/11 destinare ad Osservatorio Ambientale per la biodiversità (P.R. Monti 0,00 2.000.000,00 0,00 2.000.000,00 N 0,00
Lattari}
36 015 063 024 03 A06/90 Riqualificazione delle aree delle serre di proprietà comunale 0,00 1.200.000,00 0,00 1.200.000,00 N 0,00
37 015 063 024 05 A02/15 Restauro, tutela e controllo del sistema sorgentizio, idrogeologico ed
2 0,00 2.500.000,00 0,00 2.500.000,00 N 0,00
idrotermale
38 015 063 024 01 A06/90 Riqualificazione urbana area di sedime edffici crollati nel centro storico 0,00 1.400.000,00 0,00 1.400.000,00 N 0,00
39 015 063 024 05 A05/09 Restauro Palazzo Farnese-li lotto 0,00 3.000.000,00 0,00 3.000.000,00 N 0,00
40 015 063 024 03 A06/90 Delocalizzazione Mercato Ortofrutticolo e riqualificazione attuale area
3 0,00 12.000.000,00 0,00 12.000.000,00 N 12.000.000,00 01
marcata le
41 015 063 024 01 A05/12 Impianto sportivo di quartiere presso la scuola Danza 2 0,00 1.600.000,00 0,00 1.600.000,00 N 1.600.000,00 01
sistemazione delle selve - castagneto e restauro delle fontane del
42 015 063 024 05 A05/11 bosco di Quisisana, interno al Parco Monti Lattari, con sistemazione 2 0,00 0,00 3.000.000,00 3.000.000,00 N 0,00
area di sosta, sentieristica, ecc.
43 015 063 024 03 A01/01 Recupero percorsi collinari Via Visanola, Via Cannavale, Via Sciuscella
2 0,00 0,00 5.000.000,00 5.000.000,00 N 0,00
al Cognulo
44 015 063 024 03 A01/01 Riqualificazione di piazza Amandola 1 0,00 0,00 1.200.000,00 1.200.000,00 N 0,00
45 015 063 024 03 A02/15 Recupero acqua del Muraglione 2 0,00 0,00 1.200.000,00 1.200.000,00 N 0,00
46 015 063 024 03 A02/99 Recupero sentieristica collinare 2 0,00 0,00 1.200.000,00 1.200.000,00 N 0,00
47 015 063 024 01 A02/99 ~heologico Cicerone- Villa S. Marco 2 0,00 0,00 2.000.000,00 2.000.000,00 N 0,00
"\~
N. progr. (1}
(1}
(2}
(3}
(4}
(5}
(6}
48
49
50
51
52
53
54
55
scheda 2B.
Note
Codice ISTAT (3}
Cod. lnt. Amm. ne Codica NUTS Tipologia Categoria Descrizione intervento
(2} (3} (4} (4}
Reg. Prov. Com.
015 063 024 01 A02/99 Percorso archeologico Villa Arianna
015 063 024 03 A01/01 Viabilità e sotto-servizi Vìa Madonna della libera- 1" e 2"1otto
015 063 024 05 A05/11 Restauro fontane cittadine
015 063 024 05 A05/09 Restauro Cappella Vecchio Cimitero
015 063 024 06 A06/90 Sistemazione viali cimiteriali e alberature - Nuovo Cimitero - 1 o lotto
015 063 024 06 A06/90 Sistemazione viali cimiteriali e alberature - Nuovo Cimitero-2o lotto
015 063 024 01 A06/90 Realizzazione canile municipale
015 063 024 01 A05/08 Realizzazione palestra per il complesso scolastico Stabia-Plinio Seni ore
l
TotaleNumero progressivo da 1 a N. a partire dalle opere del primo anno.
Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall'Amministrazione {può essere vuoto).
In alternativa al codice ISTAT si può inserire il codice NUTS.
Vedi tabella 1 e Tabella 2.
Priorità (5}
Primo Anno
1 0,00
2 0,00
2 0,00
2 0,00
2 0,00
2 0,00
2 0,00
1 0,00
102.701.997,12
Vedi art. 128, comma 3, d.lgs. N. 163/2006 e s.m.i., secondo le priorità indicate dall'amministrazione con una scala in tre livelli (1= massima priorità, 3 =minima priorità}.
Stima dei costi del programma
Secondo Anno Terzo Anno Totale
0,00 1.400.000,00 1.400.000,00
0,00 4.000.000,00 4.000.000,00
0,00 600.000,00 600.000,00
0,00 800.000,00 800.000,00
0,00 1.000.000,00 1.000.000,00
0,00 800.000,00 800.000,00
0,00 800.000,00 800.000,00
0,00 1.500.000,00 1.500.000,00
36.800.000,00 24.500.000,00 164.001.997,12
Il Responsabile del Pro
Da compilarsi solo nell'ipotesi di cui all'art 53 co. 6 e 7 del D.to L.vo 163/2006 e s.m.i. quando si tratta d'intervento che si realizza a seguito di specifica alienazione a favore dell'appaltatore. In caso affermativo compilare la
Cessione
Apporto di capitale privato Immobili
S/N(6} Importo Tipologia (7}
N 0,00
N 0,00
N 0,00
N 0,00
N 0,00
N 0,00
N 0,00
N 0,00
54.921.625,62