• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEDE

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Via Giuseppe La Masa, 19 20156 Milano (MI)

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Maurizio D’Incalci

Capo Dipartimento di Oncologia IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM NR. 265

Nadirex International srl Via Riviera, 39 - 27100 Pavia (PV) Tel. +39 0382.525714

Fax +39 0382.525736 E-mail: [email protected] http: www.nadirex.com

EVENTO ECM NR. 265-239941 L’evento è stato accreditato presso il Mini- stero della Salute per le figure di Biologo e Medico Chirurgo per un massimo di nr. 35 partecipanti.

Discipline Biologo:

Biologo

Discipline Medico Chirurgo:

Anatomia Patologica, Biochimica clinica, Genetica Medica, Ginecologia e Ostetricia, Microbiologia e Virologia, Oncologia

Nr. 17,8 crediti assegnati

Si rende noto che, ai fini dell’acquisizio- ne dei crediti formativi, sono necessari la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75%

delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento.

Sarà obbligatoria la compilazione dei se- guenti moduli:

- scheda anagrafica del partecipante - questionario

- test di valutazione e di gradimento dell’evento formativo

NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai Partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline so- pra elencate.

MILANO 5-6-7

NOVEMBRE 2018

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

SECOND EDITION

NGS NGO

Next Generation Sequencing to Next Generation Oncologists

to

RAZIONALE SCIENTIFICO

Evento supportato da Con il patrocinio di In collaborazione con

La valutazione delle mutazioni germinali e so- matiche sta avendo una crescente importan- za in oncologia sia per una corretta diagnosi, sia per ottimizzare la terapia.

Lo sviluppo tecnologico del sequenziamen- to massivo parallelo del DNA, comunemen- te noto come Next Generation Sequencing (NGS), ha sostanzialmente migliorato le cono- scenze biologiche dei tumori e le sue applica- zioni si stanno spostando dalla ricerca transla- zionale alla diagnostica e alla pratica clinica.

La rapida evoluzione della NGS e la sua diffu- sione rendono necessario un continuo dialo- go ed aggiornamento tra figure professionali diverse come quelle dei biologi, oncologi, pa- tologi e genetisti.

In questa 2a edizione del corso ci confronte- remo sull’utilizzo di NGS nella pratica clinica e nella ricerca translazionale, focalizzando l’at- tenzione sui tumori dell’ovaio, del colon e del polmone.

®

(2)

FACULTY PROGRAMMA SCIENTIFICO

BALLABIO Sara Milano

BARBERIS Massimo Costanzo Placido Milano

BARDELLI Alberto Candiolo (TO)

BELTRAME Luca Milano

CARNEVALI Ileana Wanda Milano

CRAPAROTTA Ilaria Milano

D’INCALCI Maurizio Milano

GARBI ANNALISA Milano

IASCONE Maria BergaMo

LORUSSO Giuseppe Milano

MALAPELLE Umberto napoli

MANNARINO Laura Milano

MARCHINI Sergio Milano

PARACCHINI Lara Milano

PILEGGI Silvana Milano

PRUNERI Giancarlo Milano

SARTORE BIANCHI Andrea Milano

VIGNERI Paolo Catania

LUNEDÌ 5 NOVEMBRE 2018 10.00 Registrazione dei partecipanti

LA TECNOLOGIA NGS DAL CAMPIONE BIOLOGICO AL RISULTATO CLINICO 10.30 Apertura del Corso e presentazione

degli argomenti trattati Maurizio D’Incalci

11.00 La tecnologia NGS: cosa è e come si sviluppa nella ricerca traslazionale Sergio Marchini

11.50 La tecnologia NGS nella diagnostica oncologica

Massimo C.P. Barberis 12.40 Discussione

13.00 Buffet Lunch

14.00 NGS e immunoterapia Giancarlo Pruneri

14.30 Uno sguardo bioinformatico sui metodi di analisi dei dati NGS Luca Beltrame

15.00 La preparazione di un campione biologico per l’analisi in NGS:

sangue/tessuto/FFPE/cDNA Umberto Malapelle

15.30 Discussione 15.45 Coffee Break

16.00 Utilizzo dei pannelli NGS come

companion diagnostic tool in oncologia Paolo Vigneri

16.40 Come si costruisce un disegno sperimentale con la tecnologia NGS Esomi - Targettato

Ilaria Craparotta, Lara Paracchini 17.00 Discussione

17.30 Conclusioni e chiusura della prima giornata Maurizio D’Incalci

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Presentazione degli argomenti

trattati nella seconda giornata Sergio Marchini

LA TECNOLOGIA NGS IN UN LABORATORIO:

SESSIONE TEORICO PRATICA 09.30 Preparazione di un campione NGS:

controllo di qualità e metodi a confronto (prova pratica) Sara Ballabio

10.40 Preparazione di una library NGS dal punto di vista pratico (sistema GeneReader) Silvana Pileggi

11.50 Analisi dei dati: controllo della qualità della corsa e metodi di analisi. Quali scegliere e come operare

Laura Mannarino 13.00 Buffet Lunch

VALORE DIAGNOSTICO DEI TEST SU BRCA1/2 14.00 Test BRCA germinale

e somatico nella pratica clinica Ileana W. Carnevali

14.30 Discussione 15.00 Coffee Break

15.30 Analisi ed interpretazione dei dati NGS per una corretta refertazione Maria Iascone

16.30 Discussione generale e chiusura della seconda giornata

MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE 2018 08.30 Registrazione dei partecipanti

LA TECNOLOGIA NGS PER L’ANALISI DELLE MUTAZIONI SOMATICHE IN BIOPSIE SOLIDE E LIQUIDE 08.45 Apertura dei lavori

e presentazione degli argomenti trattati nella terza giornata Maurizio D’Incalci

09.00 La biopsia liquida: che cosa è e che vantaggi può portare alla diagnostica molecolare Alberto Bardelli

LA DIAGNOSTICA

MOLECOLARE DAL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO ONCOLOGO: QUALE

VANTAGGIO PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DEI PAZIENTI 09.45 Carcinoma dell’ovaio

Annalisa Garbi 10.30 Coffee Break 10.45 Carcinoma del colon

Andrea Sartore Bianchi 11.30 Carcinoma del polmone

Giuseppe LoRusso 12.15 Discussione generale

Maurizio D’Incalci, Alberto Bardelli, Nicoletta Colombo, Giuseppe LoRusso, Andrea Sartore Bianchi 12.45 Take home messages

13.00 Compilazione del questionario ECM per la verifica

dell’apprendimento

Cognome Nome Professione Disciplina

Dipendente n Libero Professionista n Convenzionato n Ente

Cell.

E-mail

Ai sensi e per gli effetti del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati n°

679/2016 (GDPR) la informiamo che i suoi dati personali (Art. 4 co.1 del GDPR) sono trattati esclusivamente per le procedure di inserimento del suo nominativo in qualità di partecipante agli eventi organizzati da Nadirex International S.r.l. La informiamo che i suoi dati saranno comunicati al responsabile del Trattamento, agli incaricati al trattamento, ad organizzazioni terze necessarie per l’organizzazione e gestione degli eventi formativi proposti e alla Banca Dati del sito ECM/Cogeaps per il rilascio dei crediti formativi. I dati necessari per tali finalità sono i sui dati anagrafici e i dati di contatto. Il trattamento dei suoi dati sarà effettuato con strumenti informatici e cartacei e le modalità sono ispirate ai principi di liceità, correttezza e trasparenza nel trattamento. Per consentire i trattamenti previsti (conservazione, elaborazione, consultazione, comunicazione) è necessario il suo esplicito consenso, pertanto in assenza dello stesso si potrebbe compromettere la sua partecipazione, senza pre- giudizio per partecipazioni ed iscrizioni successive. I suoi dati saranno conservati per un periodo minimo di 5 anni ai sensi del regolamento ECM del Ministero della Salute.

Ai sensi del CAPO III del GDPR, Lei ha diritto a richiedere al Titolare del Trattamento l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica, la portabilità, la limitazione o di opporsi in tutto o in parte ai trattamenti previsti. Per l’esercizio di tali diritti e per qualsiasi ulteriore precisazione può contattare il Titolare del Trattamento: Nadirex International S.r.l., con sede in Pavia (PV) VIA Riviera 39. CON LA FIRMA IN CALCE ESPRIME IL CONSENSO AL SUDDETTO TRATTAMENTO NEL RISPETTO DEL REGOLAMENTO UE n° 679/2016 GDPR.

Acconsento inoltre a ricevere l’invito dei corsi

di Nadirex International s.r.l. SI n NO n

Data Firma

N.B. I DATI PERSONALI DEVONO ESSERE RIPORTATI IN MANIERA CHIARA, LEGGIBILE E COMPLETA, IN QUANTO SARANNO TRASMESSI PER L’AT- TRIBUZIONE DEI CREDITI.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Nadirex Int. s.r.l.

Tel. 0382/525714 - Fax 0382/525736 e-mail: [email protected] - www.nadirex.com

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Nr. ID ECM: 265-239941 - Nadirex International s.r.l. - Provider n. 265 L’evento è stato accreditato presso il Ministero della Salute per le figure di Biologo e Medico Chirurgo per un massimo di nr. 35 partecipanti.

Discipline Biologo: Biologo

Discipline Medico Chirurgo: Anatomia Patologica, Biochimica clinica, Genetica Medica, Ginecologia e Ostetricia, Microbiologia e Virologia, Oncologia

Nr. 17,8 crediti assegnati L’iscrizione è gratuita e obbligatoria.

Si prega di inviare la presente scheda entro il 2 Novembre 2018.

– a mezzo posta presso Nadirex International Srl Via Riviera, 39 - 27100 Pavia

– a mezzo fax +39 0382 525736

– tramite e-mail [email protected] MILANO

5-6-7 NOVEMBRE 2018 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

SECOND EDITION

NGS NGO

Next Generation Sequencing to Next Generation Oncologists

to

Riferimenti

Documenti correlati

del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD-UE 2016/679), che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dichiaro di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, ai sensi del Regolamento Generale di Protezione dei Dati Personali (GDPR)

di cui al punto (a) q presta il consenso q nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli

Tutti i dati personali trasmessi dai candidati, saranno trattati nel rispetto al GDPR 2016/679, esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli

Ai sensi della normativa vigente in materia di privacy (Art.13 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) , La informiamo che i Suoi dati personali, forniti con il presente

679/2016 (di seguito “GDPR”), desidera informarTi che i Tuoi Dati Personali o comunque i Dati Personali a Te riferiti o riferibili saranno trattati dalla presente Società nel

- diritto di chiedere al Titolare del trattamento ex art 17 GDPR 2016/679, di poter cancellare i propri dati personali, ove i dati siano trattati in maniera

13 e 14 del GDPR -UE/2016/679 sulla tutela dei dati personali, che i propri dati personali forniti all’atto della compilazione della presente richiesta saranno trattati in