• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

15 settembre 2018 h. 09:30 – 16:00

Fondazione Banca d’Alba Sala Convegni

Gruppo Nazionale Oncologia al

femminile

Ne vale la pena?

Workshop

multiprofessionale sul

“significato”

Cod. Corso ECM 31066 Crediti ECM: 4

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM I crediti ECM verranno assegnati solo ed

esclusivamente se:

- Superamento verifica apprendimento - Consegna modulistica prevista

RESPONSABILI SCIENTIFICI MONICA GIORDANO GRAZIELLA PINOTTI INCORONATA ROMANIELLO

CINZIA ORTEGA PAOLA VARESE SEGRETERIA ECM

Antonia Gigante Valeria De Rosa Valentina Giambrone

Provider ECM

FONDAZIONE C.I.G.N.O. ONLUS (ID 189) c/o DH Oncologico, Ospedale Civile di Ovada

Via Ruffini 22 15076 Ovada (AL) Tel Ufficio 0143381355 - Mob. 373 7750681

L’iscrizione al corso è gratuita e obbligatoria N. posti disponibili: 100

SEDE DEL CORSO Sala Convegni Fondazione Banca D’Alba

Via Cavour 4 Alba

REFERENTE ORGANIZZATIVO IN LOCO Morena Ciceri

REFERENTE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Associazione Mimosa Amici del DH Oncologico di Borgomanero

TEL. 340/6565971 MODULO D'ISCRIZIONE

Nome...

Cognome...

E-mail...@...

Cellulare ...

Nato a... il ...

Professione:………..

Disciplina...

INDIRIZZO PROFESSIONALE:

Osp./Ente/Studio...

Via...

CAP...Città ...Prov. ……….

Tel. ...Fax………..

E-mail...

INDIRIZZO PRIVATO:

Via...

CAP...Città ...Prov. ...

Tel...

Fax...

L’iscrizione deve essere inviata alla Segreteria ECM [email protected] – fax 0143 826418

Ai sensi del General Data Protection Regulation 2016/679 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali), la informiamo che i dati personali in possesso di fondazione C.I.G.N.O. Onlus saranno oggetto di trattamento informatico o manuale al fine di poterle comunicare eventuali variazioni del programma e le successive iniziative organizzate. Il suo consenso è libero, le competono tutti i diritti di cui al GDPR 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, tra cui quello di poter sempre consultare i suoi dati, richiederne l'aggiornamento, la correzione e, se lo ritenesse necessario, la cancellazione.

Data...

Firma...

(2)

Razionale:

Format interattivo con conduttori di esperienze diverse che porteranno la loro voce e la propria testimonianza discutendo vari aspetti della presa in carico del malato ma anche le sfide e le sofferenze quotidiane di chi lo cura. La ricerca di senso è alla base del rapporto medico-paziente ed è una caratteristica fondante nella leadership al femminile. La nostra capacità di “dare e trovare il senso” è la risorsa più preziosa per superare difficoltà e evitare il burn out.

I relatori, supportati dai referenti scientifici dell’evento, avranno il ruolo anche di animatori della discussione con i partecipanti.

Obiettivo: un’analisi a 360 gradi del senso di lavorare in oncologia, oggi.

Relatori:

Paolo Bruzzi, Policlinico S. Martino

Ivana Carpanelli, Istituto Italiano di Bioetica Franca Savia, Gruppo Infermieri Rete

Oncologica

Eleonora Capovilla, Psico-oncologia IOV Veneto

Carla Ripamonti, INT Milano Silvana Zambrini, FAVO e ANTEA

Gianni Amunni, Rete Oncologica Toscana Oscar Bertetto, Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

Roberto Labianca, Rete Oncologica Lombardia

Paolo Pronzato, Rete Oncologica Liguria

PATROCINI

È stato richiesto il patrocinio a:

ASL CN2, Regione Piemonte, SIPO

12.30-13.00

La voce dell’Uditorio 13.00-13.30

VERIFICA E RESTITUZIONE (Fuori programma ECM) 13:30-14:30

Light lunch 14.30-16:00

Le associazioni si confrontano

Programma

8:45-9:15

Registrazione Partecipanti 9.15- 9.30

Saluti Autorità (Programma ECM) 09.30-09.55

La voce dell’Epidemiologo ricercatore

Paolo Bruzzi 09.55-10.20

La voce dell’Esperto di bioetica Ivana Carpanelli

10.20-10.45

La voce dell’Infermiera Franca Savia

10.45-11.10

La voce della Psico-oncologa Eleonora Capovilla

11.10-11.35

La voce dell’Esperta in terapie di supporto

Carla Ripamonti 11.35-12.00

La voce del Volontariato Silvana Zambrini

12.00-12.30

La voce delle Reti Oncologiche Gianni Amunni, Toscana

Oscar Bertetto, Piemonte e Valle d’Aosta

Roberto Labianca, Lombardia Paolo Pronzato, Liguria

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 25 maggio 2018, il nuovo Regolamento Europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali, meglio conosciuto come GDPR (General Data Protection Regulation), è1. ufficialmente

Ai sensi e per gli effetti del Regolamento Europeo in materia di “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” RGPD 679/2016, si informano gli

con la presente intendiamo informarLa ai sensi del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679 circa il trattamento dei suoi dati per effetto del

Ai sensi della vigente normativa in materia di protezione Dati Personali, nonché nel quadro del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile

Ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 13 del Regolamento 679/2016/UE "General Data Protection Regulation", informiamo che il Comune di Porto Tolle tratta i dati personali

Oltre a quanto sopra indicato si assicura altresì, ai sensi del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679), che tutti i trattamenti di dati

Oltre a quanto sopra indicato si assicura altresì, ai sensi del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679), che tutti i trattamenti

13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 – RGDP (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali) si informa che il trattamento dei dati personali si svolge