• Non ci sono risultati.

- comunicato stampa -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "- comunicato stampa -"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia Aderente alla"Association Internationale des Magistrats de la Jeunesse et de la Famille"

www.minoriefamiglia.it

- comunicato stampa -

Rendiamo pubblico l'appello "Salviamo i Tribunali per i Minorenni", che in poco meno di tre giorni ha ricevuto centinaia di adesioni provenienti da tutte le zone del paese.

Moltissimi, fra i sottoscrittori, sono personalità prestigiose, di grande rilievo e autorevolezza nei diversi ambiti culturali e sociali in cui operano.

Il lungo elenco comprende in ordine alfabetico tutte le adesioni pervenute, anche quelle non accompagnate dall'indicazione del ruolo e dell'attività svolta.

Ringraziamo di cuore chi ha firmato per aver compreso e condiviso il nostro impegno tramite le loro adesioni, accompagnate spesso da ulteriori espressioni di sostegno e di incoraggiamento.

3 marzo 2017

Il Presidente dell'AIMMF

Francesco Micela

(2)

SALVIAMO I TRIBUNALI PER I MINORENNI

In questo momento storico, i bambini e gli adolescenti sono i primi a pagare le conseguenze drammatiche che derivano dalla crisi economica, dall’immigrazione e dai tagli alla spesa pubblica negli enti locali: un numero sempre maggiore di loro, come risulta da tutte le rilevazioni statistiche, vive ormai in condizioni drammatiche, specialmente in alcune aree del paese.

I Tribunali e le Procure Minorili, come la Corte Costituzionale ha più volte affermato, trovano fondamento nel principio di protezione dell'infanzia e della gioventù (art. 31 della Costituzione) e nel dovere della Repubblica, nei casi di incapacità dei genitori, di provvedere a che siano assolti i loro compiti (art. 30), in un contesto di obblighi internazionali in cui la specializzazione è considerata un valore irrinunziabile, tanto che l'Unione Europea - con la recente approvazione della direttiva sulle garanzie procedurali per i minori penalmente indagati - ha assunto come propri i valori ai quali si ispira il nostro ordinamento, ribadendo la necessità di potenziare la specializzazione dell'intervento giudiziario minorile ed evidenziandone la funzione preventiva e la specificità rispetto alla giustizia ordinaria.

Il ruolo dei Tribunali e delle Procure Minorili, uffici specializzati e autonomi, è fondamentale sia negli interventi di protezione di bambini e adolescenti - vittime in diversa misura di incurie, maltrattamenti ed abusi - sia nel settore penale, nel quale il processo è caratterizzato, fin dal primo momento, da finalità educative dirette al recupero sociale dell'imputato minorenne.

Il Consiglio Superiore della Magistratura, con delibera adottata all'unanimità il 13

luglio 2016, ha sottolineato la necessità di preservare l'autonomia dei Tribunali e delle

(3)

Procure minorili, evidenziando le gravi disfunzioni che si determinerebbero in concreto se gli attuali uffici minorili fossero assorbiti negli uffici ordinari.

In questo contesto la proposta di legge approvata dalla Camera - che prevede l'accorpamento degli uffici minorili a quelli ordinari - si muove in senso del tutto opposto, e appare ispirata dal tentativo di ripianare le carenze di risorse degli uffici per gli adulti col sacrificio della tutela dell'infanzia e dell'adolescenza.

Con la loro soppressione - e la creazione di 'sezioni distrettuali' nei tribunali ordinari e di 'gruppi specializzati' all'interno delle procure ordinarie - al posto dei tribunali si creerebbero strutture molto più complesse, che verrebbero paradossalmente declassate a mere sezioni dei tribunali ordinari, prive non solo dell'autonomia organizzativa, ma anche della rappresentanza esterna nei confronti degli enti locali e dei servizi socio-sanitari, aspetto fondamentale per l'efficacia dell'intervento giudiziario in questo settore.

Ancor più gravi le trasformazioni previste per le procure minorili - destinatarie ogni anno di decine di migliaia di segnalazioni dei servizi, delle forze dell'ordine, degli ospedali, delle scuole, delle associazioni di volontariato e di semplici cittadini - perché nei 'gruppi specializzati' non verrebbe garantita nemmeno l'esclusività delle funzioni dei magistrati, che - in aggiunta ai compiti di tutela dei bambini e degli adolescenti - dovrebbero svolgere anche funzioni penali ordinarie, in processi contro adulti ispirati a una logica inquirente del tutto diversa nelle finalità e nell'approccio.

La tutela dell'infanzia e dell'adolescenza è strategica per il futuro del paese, e un

settore così complesso e importante della giurisdizione - che ha quasi un secolo di vita e

di studi - non può essere frettolosamente riformato nell'ambito di un disegno di legge

che si occupa di argomenti processuali del tutto diversi.

(4)

1. Giuseppe Acocella, Ordinario teoria del diritto, Università Napoli 2. Mario Afeltra, avvocato

3. AIGA (ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI AVVOCATI) 4. Eugenio Albamonte, magistrato

5. Roberto Albano, Università di Torino

6. Giuseppe Albenzio Avvocatura dello stato, Avvocato generale 7. Salvatore Aleo, Università di Catania

8. Vincenzo Altomare, insegnante 9. ANCI Sicilia

10. Ettore Angioni, magistrato a riposo 11. Marco Architravo, magistrato

12. Fabio Armao, ordinario Università Torino 13. Luisa Arrigoni, psicologa e psicoterapeuta 14. Francesca Artoni, avvocato

15. Maria Aschettino, magistrato

16. Lucio Aschettino magistrato componente CSM 17. Maurizio Avola, prof sociologia università Catania 18. Giuseppe Baldassari

19. Maria Vittoria Ballestrero, prof emerito Università Genova 20. Ernesto Barbarossa

21. Andrea Barbuto, magistrato

22. Maria Teresa Barisio, dirigente Scolastico 23. Francesca Barra, giornalista e scrittrice

24. Fabio Basile, ordinario diritto penale università di Milano 25. Marcello Basilico, magistrato

26. Valerio Belotti, prof. Politiche per l’infanzia e l’adolescenza. Università di Padova 27. Chiara Beria di Argentine, giornalista

28. Massimo Bernardini, giornalista e conduttore TV

29. Lamberto Bertolè, Presidente Consiglio Comunale Milano

30. Marta Bertolino, Ordinario di diritto penale Università Cattolica Milano 31. Malaika Bianchi, Università Parma

(5)

32. Adelia Blinder

33. Maria Elena Bo, docente 34. Maria Virginia Boi, magistrato

35. Giorgio Bolognese, pianista e direttore d’orchestra 36. Alessandro Bondi, Università Urbino

37. Alessandro Bosi, prof. Sociologia generale Università Parma 38. Roberta Bosisio, Università di Torino

39. Arturo Bova, presidente Commissione Regionale Calabrese contro la N’drangheta 40. Michelangelo Bovero , Ordinario di filosofia politica, Università Torino

41. Maria Pia Bozzo Ferraris

42. Luciano Brancaccio, Università Napoli 43. Vincenza Bruno Bossio, Camera dei Deputati

44. Emanuela Maria Bussolati, scrittrice libri per bambini 45. Ornella Buzzi

46. Franco Calcagno, Dirigente MIUR Torino

47. Avril Calder, presidente A.I.M.J.F. (Association internationale des Magistrats de la Jeunesse e de la Famille)

48. Anna Calomino

49. Lucio Camaldo, prof diritto processuale penale università Milano 50. Valerio Camerano, Amministratore delegato A2A Milano

51. Enrico Camilleri, avv. prof. ordinario di diritto privato Università di Palermo 52. Francesco Cananzi, magistrato componente CSM

53. Antonio Cancian, Presidente Rete Autostrade Mediterranee 54. Stefano Canestrari, ordinario diritto penale università Bologna 55. Simona Cangiano, magistrato

56. Don Ettore Cannavera, responsabile Comunità La Collina Cagliari 57. Ercolino Cannizzaro, insegnante

58. Dina Caronia, università di Palermo 59. Donato Carrisi, scrittore

60. Stefania Castaldi

61. Maria Cella, magistrato a riposo

62. Paolo Cendon, Ordinario di Diritto Privato Università di Trieste

(6)

63. Adolfo Ceretti, Ordinario di criminologia Università Milano Bicocca 64. Domenico Cersosimo, economista e politico

65. Mario Chiavario, prof emerito Università Torino 66. Emanuela Chiodo, università Calabria

67. Maddalena Cinque, prof. associato di diritto privato- Università di Padova 68. Antonio Cianciullo, Giornalista

69. Don Luigi Ciotti - Associazioni Gruppo Abele e Libera 70. Angela Cirillo, magistrato

71. Stefano Cirillo, psicoterapeuta, fondatore del Cbm Milano, Direttore della scuola Mara Selvini Palazzoli

72. CISMAI (Coordinamento Italiano Servizi Maltrattamento all'Infanzia) 73. Ada Civitani, Presidente CoLomba- Cooperative Lombardia

74. La Coccinella, casa editrice di libri per l’infanzia, Milano

75. Gherardo Colombo, ex magistrato, scrittore, presidente Garzanti Libri e Associazione Sulle Regole

76. Maria Teresa Collica, Università Messina

77. Paolo Comanducci, prof. ordinario Università Genova

78. Teresa Consoli, prof. ass. Sociologia del diritto, Università di Catania 79. Massimo Conte, Presidente di Codici- Società cooperativa sociale onlus 80. Roberto Conti, magistrato Corte di Cassazione

81. Giangennaro Coppola, Ordinario Neuropsichiatria Infantile Università Salerno 82. Alessandro Corona , Sindaco del comune di Atzara

83. Giorgio Corrente, psicoanalista SPI-IPA 84. Lella Costa, attrice

85. Antonio Costabile – università Calabria 86. Mario Covelli, avvocato

87. Gabriella D'Agostino, università di Palermo 88. Nando Dalla Chiesa, sociologo

89. Alessandra Dal Moro, magistrato

90. Pasquale D’Andrea, Garante Infanzia e Adolescenza Palermo 91. Mirta Da Prà Pocchiesa, giornalista, Gruppo Abele Torino 92. Deborah De Felice, università Catania

(7)

93. DEFENCE for CHILDREN International- Italia

94. Andrea Deffenu, ordinario diritto pubblico università Cagliari

95. Giovannangelo De Francesco, ordinario diritto penale Università di Pavia 96. Cristina Degan, docente filosofia

97. Maurizio De Giovanni, scrittore

98. Franco Della Casa, prof. Università Genova

99. Marilena della Valle, prof. Aggregato Servizio Sociale Università Torino 100. Maria Del Zompo, Magnifico Rettore Università Cagliari

101. Luigi de Magistris, sindaco di Napoli 102. Giulia De Marco, ex magistrato 103. Rosanna De Palo, magistrato 104. Laura De Rui, avvocato e docente 105. Diego De Silva, scrittore

106. Gisella De Simone, ordinario diritto del lavoro Università di Genova

107. Giuseppe Di Chiara, Ordinario di diritto processuale penale Università di Palermo 108. Rosaria Di Cicco, attrice

109. Ombretta Di Giovine, Ordinario di diritto penale Università di Foggia 110. Santo Di Nuovo, Ordinario di Psicologia- Università di Catania

111. Dipartimento politiche e sociali dell’università di Catania, all’unanimità 112. Giovanni Di Rosa, Ordinario di diritto civile Università di Catania 113. Angela Di Stasi, Ordinario diritto internazionale Università Salerno 114. Giancarlo Di Vella, Ordinario di medicina legale Università di Torino 115. Giandomenico Dodaro, prof. diritto penale minorile Univ. Milano Bicocca 116. Luciano Eusebi, Ordinario diritto penale università cattolica di Milano 117. Giorgio Falcone, magistrato

118. Pietro Fantozzi, Università Calabria 119. Loredana Farina

120. Anna Favretto, prof sociologia università Alessandria 121. FEDERSOLIDARIETA’ – CONFCOOPERATIVE

122. Marzia Ferraioli, Ordinario procedura penale università Roma Tor Vergata 123. Luigi Ferrajoli, Costituzionalista, Università Roma 3

124. Carlo Maria Ferraris

(8)

125. Giovanni Fiandaca, Ordinario di Diritto Penale Università di Palermo 126. Donatella Fiocchi, psicoterapeuta

127. Carlo Fiore , prof emerito diritto penale università di Federico II Napoli 128. Nicola Fiorita, Università Calabria

129. Daniela Fisichella, Università Catania 130. Roberto Fodera, ISTAT Sicilia

131. Flavia Franzoni , Ordinario di organizzazione dei servizi sociali università Verona e Bologna 132. Fulvio Frati, psicoterapeuta – USL Parma

133. Clara Gabiano, medico pediatra - Università di Torino 134. Margherita Gallina, assistente sociale

135. Claudio Maria Galoppi, Magistrato Componente CSM 136. Chiara Gamberale, scrittrice

137. Silvio Gambino, prof diritto costituzionale università Calabria

138. Nicola Gardin, Professor of Italian and Comparative Literature-Keble College- Oxford- UK 139. Alberto Gargani, Ordinario di diritto penale Università di Pisa

140. Chiara Garilli, Università Palermo 141. Roberto Gennaro, Università Catania

142. Giuseppe Giaimo, Prof. Associato diritto privato comparato Uni-Palermo 143. Franco Gimelli

144. Roberto Giordani

145. Glauco Giostra, Ordinario diritto processuale penale Università La Sapienza di Roma 146. Giancarlo Girolami , magistrato

147. Francesca Gisotti, pedagogista 148. Laura Giumarini

149. Patrizio Gonnella, presidente Associazione Antigone 150. Simona Gozzo, Università di Catania

151. Teresa Grande, Università della Calabria 152. Ondina Greco, psicologa psicoterapeuta 153. Oscar Grisolia, Crotone

154. Carlo Federico Grosso, Prof. Emerito diritto penale Università Torino

155. Riccardo Guastini, prof. Istituto Tarello Filosofia del diritto. Università di Genova 156. Cristina Guccione, Università Palermo

(9)

157. Giacomo Guerrera, Presidente UNICEF Italia

158. Luigi Kalb, Ordinario procedura penale Università Salerno

159. Silvio Lai , Senatore Commissione Bilancio e Programmazione economica 160. Enrico Lanza, Ricercatore diritto penale Università di Catania

161. Emanuele La Rosa, Università Reggio Calabria 162. Sabina Licursi, Università della Calabria 163. Paola Loddo, avvocato Milano

164. Giovanni Lodrini, A.D. Gruppo Foppa, Brescia 165. Caterina Lombardo Pijola, magistrato

166. Joelle Long, prof. aggregata diritto di famiglia e minorile, Università Torino 167. Francesca Longo, Ordinario scienze politiche Università Catania

168. Mauro Magatti , Ordinario sociologia Università Cattolica Milano 169. Alberto Maggi, Centro studi biblici – Montefano

170. Alessandra Maggi, Past President Istituto degli Innocenti Firenze

171. Vincenzo Maiello, Ordinario diritto penale Università Federico II Napoli 172. Giovanni Malagutti, psicologo presidente fondazione Malagutti onlus 173. Roberta Mallamaci

174. Vito Mancuso, teologo e scrittore

175. Adelmo Manna, Ordinario diritto penale Università Foggia

176. Giulia Mantovani, Dipartimento Giurisprudenza Università di Torino 177. Laura Mantovi, attrice

178. Giorgio Marcell - Università della Calabria 179. Liviana Marelli, membro esecutivo CNCA

180. Susanna Marietti, coordinatore nazionale Ass. Antigone 181. Damiano Marinelli, avvocato

182. Alcide Maritati, magistrato

183. Giuseppe Marotta, scrittore e funzionario Corte d’Appello di Milano 184. Rossella Marzullo, Università Catanzaro

185. Aldo Masullo, prof. emerito Filosofia morale- Università Napoli 186. Stefano Mauri, Editore

187. Giovanna Mayno – insegnante

188. Tecla Mazzarese, docente Filosofia del diritto- Università di Brescia

(10)

189. Don Antonio Mazzi, Comunità Exodus

190. Oscar Mazzocchini, Assessore Comune di Bassano del Grappa 191. Claudia Mazzucato, prof diritto penale Università Cattolica di Milano 192. Pierangela Mela, docente

193. Alessandro Melchionda, Ordinario diritto penale università di Trento 194. Vincenzo Memoli, università Catania

195. Isabella Merzagora, Presidente della Società Criminologica Italiana e Ordinario di Criminologia alla Università degli Studi di Milano

196. Franco Miano, Ordinario filosofia morale Università Roma Tor Vergata 197. Alfredo Mignozzi, comune di Fasano

198. Manlio Milani, Presidente Associazione familiari caduti strage di Piazza della Loggia Brescia 199. Paola Milani, Ordinario pedagogia università Padova

200. Vincenzo Militello – ordinario diritto penale università Palermo 201. Maria Mirabelli, università Calabria

202. Nadia Monacelli, università Parma

203. Antonella Monastra, Consiglio Comunale Palermo 204. Ersilia Montesano, dirigente scolastico

205. Maria Agnese Moro, sociologa

206. Piergiorgio Morosini, magistrato componente CSM 207. Marco Mugione, avvocato Napoli

208. Manuela Naldini,- prof. ass. Sociologia della famiglia – Università di Torino 209. Fabio Napoleone, magistrato componente del CSM

210. Romana Negri, neuropsichiatra università di Milano 211. Tiziana Noce, Università Calabria

212. Walter Nocito, Università Calabria 213. Barbara Notarbartolo

214. Valerio Onida, Presidente Emerito della Corte Costituzionale- già Presidente della Scuola Superiore della Magistratura

215. Cristina Ornano – magistrato 216. Luigi Orsi, magistrato

217. Maria Cristina Ossiprandi, prof. Università Parma 218. Silvana Ostini, ass. soc Parma

(11)

219. Massimo Pagani, Garante per l'infanzia e l'adolescenza Regione Lombardia 220. Elisabetta Palermo, prof diritto penale università Padova

221. don Tonino Palmese, Vicario episcopale- Diocesi Napoli

222. Federico Palomba, ex magistrato , già presidente Regione Sardegna 223. Elio Palombi, prof. avv. Napoli

224. Manuela Palombi, avvocato Napoli 225. Massimo Panvini Rosati, notaio

226. Manfredi Parodi Giusino, Ordinario di diritto penale Università di Palermo 227. Emanuela Pascuzzi, Università della Calabria

228. Vania Patanè, Ordinario diritto processuale penale Università Catania 229. Valentina Pazè, prof filosofia politica Università Torino

230. Claudia Pecorella, Prof. diritto penale Università Milano Bicocca 231. Alessandra Pera, Università Palermo

232. Antonio Perrone, prof diritto tributario università Palermo

233. Riccardo Petrignani dottore commercialista Commiss.scuola e cultura Rotary, Torino 234. Luigi Petrucci magistrato

235. Fausto Pocar, prof. Emerito Diritto Internazionale- Università di Milano, membro della Camera di Appello del Tribunale penale Internazionale per il Ruanda, ex Pres. Comitato Diritti umani delle Nazioni Unite

236. Cristiana Poggio, Vice Presidente Fondazione Città dei mestieri Marco Andreani- Torino 237. Sara Poli, regista

238. Giancarlo Posteraro – magistrato 239. Concetta Potito, magistrato

240. Franco Prina ,Ordinario di sociologia giuridica Università degli studi di Torino 241. Domenico Pulitanò, prof. Emerito di Diritto Penale Università Milano Bicocca 242. Maura Ranieri , Università Catanzaro

243. Rosetta Quadra, ex dirigente Centro Giustizia Minorile Lombardia e Liguria- Ministero Giustizia

244. Serena Quattrocolo, Ordinario diritto processuale penale Università Piemonte Orientale 245. Floriana Raga, Centro Missionario Cosenza

246. Francesco Ramella, prof. Sociologia dello Sviluppo- Università Torino 247. Pietro Rapisarda, Dirigente scolastico

(12)

248. Gilda Ripamonti, Università Insubria

249. Don Domenico Ricca , Cappellano IPM Ferrante Aporti Torino – Pres. Ass. Amici di don Bosco

250. Don Gino Rigoldi, Cappellano IPM Cesare Beccaria, Milano 251. Elena Rocco- Università Venezia

252. Carlo Alberto Romano, docente di criminologia- Università di Brescia 253. Cesare Romano, Garante per l’infanzia Regione Campania

254. Nicola Romana, Università di Palermo

255. Paola Ronfani, Ordinario di sociologia del diritto- Università degli studi di Milano 256. Rosa Rosnati, prof. Psicologia sociale Università Cattolica

257. Guido Rossi, avvocato professore 258. Renata Rossi, consulente pedagogica 259. Antonio Russo, Università Messina 260. Antonio Russodivito

261. Gilberto Salmoni- Istituto ligure storia resistenza ed età contemporanea, Genova 262. Antonella Salomoni, Ordinario storia contemporanea università Calabria

263.

264. Rossana Sampugnaro, università Catania

265. Maria Rosaria Sangiorgio, magistrato componente CSM

266. Adriano Sansa, ex magistrato, già sindaco di Genova, pubblicista 267. Maria Adele Santarone, psicoterapeuta

268. Leonardo Santi, ILSREC Genova 269. Giulio Sapelli, storico ed economista 270. Annarita Saporito, docente

271. Chiara Saraceno, sociologa- Università di Torino

272. Aldo Schiavello, Ordinario di filosofia del diritto- Università di Palermo 273. Chiara Scivoletto, prof. Sociologia giuridica- Università di Parma

274. Laura Scomparin, Dipartimento Giurisprudenza Università degli studi di Torino 275. Elda Scutari, docente – MIUR Torino

276. Sergio Seminara, Ordinario di diritto penale Università di Pavia

277. Mario Serio, Ordinario di diritto privato comparato Università Palermo, 278. Raffaella Sesana, politecnico di Torino

(13)

279. Christian Solinas, Segretario Nazionale del Partito Sardo d'Azione 280. Luigi Spagnol, Editore

281. Carla Spagnuolo, magistrato

282. Armando Spataro, Procuratore della Repubblica di Torino 283. Rosario Spina, magistrato componente CSM

284. Donatella Stasio, giornalista de “il Sole 24 ore”

285. Pietro Stefanini, docente università Palermo 286. Patrizia Surace, avvocato

287. Giovanni Tedesco, magistrato 288. Giorgio Terruzzi, giornalista

289. Raffaele Tiscar , Capo Gabinetto Ministero Ambiente 290. Benedetta Tobagi, giornalista e scrittrice

291. Paola Tomai (Associazione Fiorella Ghilardotti)

292. Venera Tomaselli, prof statistica sociale università Catania 293. Massimo Tommasina

294. Liviana Trambajoli, direttrice Piccola Casa Divina Provvidenza di Torino 295. Lara Trucco, Prof. Diritto costituzionale università Genova

296. Lorenzo Trucco, avvocato, responsabile ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione )

297. Isabel Trujillo, Università di Palermo

298. Rita Turino - Garante Infanzia e Adolescenza Regione Piemonte 299. UNCM (UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI) 300. UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE

301. UNICEF Calabria

302. Alda Maria Vanoni, ex magistrato presidente fondazione AVSI

303. Fulvio Vassallo Paleologo, clinica legale per i diritti umani - Università di Palermo

304. Stella Maria Vaticano, avvocato 305. Giuseppe Vecchio

306. Vito Velluzzi, Ordinario Filosofia del diritto - Università di Milano 307. Carmela Vena

308. Enrico Vena

309. Emma Venafro, Università Pisa

310. Donatella Vergari, amministratore delegato Terre des Hommes Italia

(14)

311. Lucia Vignale, magistrato

312. Vittorio Villa, Ordinario di Filosofia del Diritto, Università Palermo

313. Francesco Viola, prof. emerito di Filosofia del Diritto, Università di Palermo 314. Luciano Violante, politico e docente, già Presidente della Camera dei Deputati 315. Costantino Visconti, Ordinario di Diritto Penale Università di Palermo

316. Andrea Vitali, scrittore

317. Tiziana Vitarelli, Università Messina

318. Gustavo Zagrebelsky, già Presidente della Corte Costituzionale, docente e giurista 319. Vladimiro Zagrebelsky, già Giudice della Corte Europea, docente-e giurista 320. Enzo Zappalà, Ordinario di procedura penale Università di Catania

321. Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari

322. Alessandro Zennaro, Ordinario psicopatologia e psicodiagnostica Università degli studi di Torino - Vice-Presidente AIPSI

dopo il 3 marzo sono pervenute, inoltre, le adesioni di:

323. AFPP (Associazione Fiorentina Psicoterapia Psicoanalisi) 324. Ernesto Aghina, Presidente Tribunale Torre Annunziata 325. Francesco Agnino, magistrato GUP Tribunale Bari 326. Silvia Albano, magistrato

327. Daniela Albero

328. Francesco Aleffi, magistrato

329. Mariateresa Aliprandi, socio on. AREA G, Milano 330. Annalisa Almansi, docente

331. Paolo Ambrosi, medico psichiatra Università di Pavia 332. Mario Amendola, Comune di Roma

333. AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA 334. Chiara Appendino, Sindaca di Torino 335. Andrea Arrigoni, psicoterapeuta

336. Roberto Artoni, Professore universitario in pensione

337. Gabriella Autorino, Ordinario diritto privato comparato, Università Salerno 338. Franco Avenia, Presidente Associazione Italiana ricerca in sessuologia 339. Giuliana Bagnasco, psicoterapeuta

340. Tito Baldini, psicoanalista - Roma

(15)

341. Giuseppe Barbara, magistrato GIP Tribunale Milano 342. Cono Aldo Barnà, psicanalista

343. Anna Bassetti, psicoterapeuta 344. Angelo Battistini, psicanalista SPI

345. Daniela Bellini Lucini, consulente councelor 346. Manuele Bellino, Psicologo

347. Roberto Beneduce, psichiatra, Ordinario di antropologia Università di Torino 348. Mohamed Benmimoune, educatore professionale

349. Roberto Bichi, magistrato, Presidente del Tribunale di Milano 350. Arrigo Bigi neuropsichiatra psicanalista

351. Ilaria Binotto

352. Claudio Bisio, attore 353. Patrizia Bona, psicologa

354. Aldo Bonomi, sociologo, opinionista del Corriere della Sera 355. Sandra Bonzi, giornalista e scrittrice

356. Antonella Brambilla, magistrato

357. Paola Broggi, psicologa ospedale San Raffaele Milano 358. Edmondo Bruti Liberati, magistrato

359. Tommaso Buonanno, magistrato, Procuratore della Repubblica di Brescia 360. Gianfranco Buonfiglio, psichiatra

361. Raffaella Calò, Giudice Tribunale Livorno 362. Rosanna Calzolari, magistrato

363. Maria Campolunghi Ciocca, già Ordinario di discipline romanistiche, Università di Perugia

364. Laura Canulla

365. Raffaella Capasso, magistrato Procuratore della Repubblica Grosseto 366. Ilaria Caprioglio, Sindaco di Savona

367. Antonio Caputo, avvocato, già Presidente del Coordinamento Italiano difensori Civici

368. Angelo Marcello Cardani, Presidente AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)

369. Paolo Enrico Carfì, magistrato Presidente Sezione Corte Appello Milano 370. Veronika Carms, psicoterapeuta

371. Stefania Carnevale, prof. diritto proc. penale Università di Ferrara 372. Cristina Carra, psichiatra

(16)

373. Ersilia Cassani medico, psicanalista SPI e IPA

374. Claudio Castelli, magistrato, Presidente Corte di Appello Brescia

375. Olderico Caviglia, imprenditore Past President Rotary Milano Visconteo 376. Maria Ceolin

377. Lorena Cerutti

378. Marilena Chessa, magistrato

379. Liliana Cocumelli, psicologa psicoterapeuta 380. Giovanni Coderoli, psicologo psicoterapeuta 381. Maurizio Cogno, assistente sociale Courgnè 382. Maria Teresa Colella, psicanalista SPI

383. Maurizio Collovà, psicanalista SPI

384. Don Virgilio Colmegna, Casa della Carità Milano 385. Donato Colombo, psicologo

386. Libera Comandini, psicoanalista SPI

387. Rosalba Console, direttore area pedagogica Rebibbia 388. Maria Pia Conte, psicanalista SPI

389. Giulia Contri, psicoanalista 390. Elisa Cornaglia, medico ASST

391. Francesco Cozzi, magistrato Procuratore della Repubblica Genova 392. Angelo Maria Crisci

393. Cristiano Curto, cooperativa sociale “Rifornimento in Volo”

394. Ambra Cusin, psicanalista SPI

395. Leonardo Dabrassi, presidente G.P. Infrastrutture Gruppo GAS Plus spa 396. Anna Maria Dalba, psicoterapeuta

397. Laura Dallanegra, psicologa 398. Claudio De Angelis, magistrato

399. Antonio De Caro, Sindaco di Bari e Presidente dell'ANCI 400. Andrea De Dominicis, Università Roma – Tor Vergata 401. Lucia De Felice, regista

402. Alessandro De Federici, avvocato 403. Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia 404. Massimo De Rysky, neuropsichiatra

405. Guerino D’Ignazio, Ordinario di Diritto Pubblico Comparato, Università della Calabria

406. Salvatore Di Vitale, magistrato Presidente del Tribunale di Palermo

(17)

407. Francesco Durante, giornalista e scrittore

408. Valeria Egidi Morpurgo, psicologa psicoterapeuta SPI 409. Felice Junior Errante, Sindaco di Castelvetrano

410. Monica Fabra 411. Lucia Fattori

412. Valeria Fazio, magistrato Procuratore Generale Genova 413. Ettore Ferrara, magistrato Presidente Tribunale Napoli 414. Rosandra Ferrario, psicologa ASST

415. Paola Ferri, psicanalista SPI

416. Maria Paola Ferrigno, psicanalista SPI 417. Maria Antonietta Ferroni

418. Anna Ferruta, psicanalista 419. Fabrizio Filice, magistrato

420. Filippo Focardi, magistrato Procura Firenze 421. Fabiana Fossati

422. Marco Francesconi 423. Paola Freer

424. Daniela Galazzi, magistrato Tribunale Palermo

425. Mirella Galeota, neuropsichiatra infantile e psicanalista SPI e IPA 426. Rosanna Garau

427. Veronica Garms, psicoterapeuta

428. Elisabetta Garzo, magistrato Presidente Tribunale Napoli Nord 429. Marina Gasparini

430. Patrizia Gatti, psicologa 431. Rossana Gentile

432. Antonio Gialanella, magistrato Avvocato Generale Napoli 433. Bruno Giargiano, Magistrato

434. Alessandra Ginzburg, psicanalista SPI

435. Annalisa Gonizzi, Dipartimento Progetto e Sviluppo Finanziamento Europeo Comune Roma

436. Francesco Greco, magistrato Procuratore della Repubblica di Milano 437. Francesco Greco, magistrato Procuratore della Repubblica di Napoli Nord 438. Paolo Heritier, professore Filosofia del diritto – Università di Torino 439. Antonio Imbasciati, scrittore

440. Marco Jacometti, avvocato in Milano

(18)

441. Rosa Labonia, magistrato 442. Giuseppe Laganà, psicologo

443. Giovanni La Mantia, A. S. Comune di Roma 444. Isabella Lapi, psicologa

445. Sergio Lari, magistrato, Procuratore Generale Caltanissetta 446. Diletta La Torre

447. Giovanni Lavena, magistrato 448. Lidia Leonelli, psicanalista SPI

449. Laura Liberto, Coordinatrice Nazionale Giustizia per i Diritti-Cittadinanzattiva 450. Donatella Lisciotto

451. Livia Locci, magistrato, Sostituto Procuratore Torino 452. Noè Loiacono, neuropsichiatra

453. Marina Lomunno, giornalista, coordinatrice redazionale de “La Voce e il Tempo”

454. Alfio Lucchini, psichiatra FEDERSERD

455. Mauro Lunardon, Vice Commissario Polizia Locale Rivalta-TO 456. Angelo Macchia, psicanalista SPI

457. Sara Macchia, funzionaria pedagogica Rebibbia

458. Marco Maria Maiga, magistrato, Corte di Appello Milano 459. Roberta Maliani, Assistente Sociale

460. Gabriella Manfrin, magistrato in pensione 461. Maddalena Marascutto

462. Maurizio Marcossa, AICS

463. Antonio Marziale, Garante Infanzia e Adolescenza Calabria

464. Concetta Mascali, dirigente scolastico, componente dell'osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri

465. Vittorio Masia, magistrato, Presidente Tribunale di Brescia 466. Emilio Masina, psicanalista

467. Paolo Mastrorosato, attore 468. Emiliano Mattioli, AICS

469. Francesco Mazza Galanti, magistrato, Presidente Sez. Famiglia Tribunale Genova 470. Marilena Mazzolini, psicologa psicoterapeuta

471. Giovanna Maria Mazzonieni, neuropsichiatra infantile e psicanalista 472. Bruno Mellano, garante dei detenuti – Regione Piemonte

473. Mariano Menna Università Campania

474. Marco Menni, Presidente Confcooperative Brescia

(19)

475. Annamaria Midolo, psicoterapeuta Torino

476. Fiammetta Mignella Calvosa, Ordinario Università di Roma La Sapienza 477. Vincenzo Milanesi, Ordinario già Rettore dell'Università di Padova 478. Paola Milani, prof. Pedagogia Università di Padova

479. Maria Grazia Miscioscia, ostetrica ASST 480. Luciana Moalli, ex insegnante

481. Anna Molina Romanzi 482. Silvia Mondini

483. Giovanna Montinari, psicanalista SPI 484. Ilaria Mura, Vicesindaco Comune di Azzara

485. Lucia Musti, Procuratore della Repubblica Modena 486. Maria Naccari Carlizzi, psicanalista

487. Massimo Nardi, psicanalista SPI e IPA 488. Giuseppe Narseglio, Giudice Tribunale Bari

489. Renato Nazzani, dirigente psicologo Ospedale San Paolo - Milano 490. Juri Nervo, Presidente ESSERE UMANI Onlus

491. Stefania Nicasi, psicologa SPI 492. Claudio Nicoli, psicanalista SPI

493. Andrea Nicolussi, Ordinario Diritto Civile Università Cattolica Milano 494. Simona Olivieri

495. Leoluca Orlando, sindaco di Palermo 496. Paola Orofino

497. Patrizio Pacioni, scrittore 498. Raffaella Pagano

499. Gaetana Papa, psicologa 500. Maria Pappa

501. Maria Carmela Paranzino, psicoterapeuta ASST Melegnano 502. Laura Parenza, Presidente del Consiglio Comunale di Brescia 503. Angelo Pari, Governatore Rotary distretto 2050

504. Guendalina Pascale, magistrato 505. Eleonora Pasta, psicologa

506. Patrizia Patrizi , Ordinario di psicologia sociale e giuridica, Università Sassari 507. Salvatore Patti, Professore Ordinario di diritto privato, Università Sapienza di Roma 508. Alessandro Pennasilico, magistrato Procuratore della Repubblica Torre Annunziata 509. Carlo Pennisi, Professore Ordinario di Sociologia del diritto, Università di Catania

(20)

510. Giovanni Pentenero, Assessore Istruzione Regione Piemonte 511. Simone Perello, magistrato Corte di Appello Torino

512. Romolo Petrini, psicanalista SPI e IPA 513. Gianna Petronio, psicanalista

514. Elisa Pierini, assistente sociale del Comune di Roma 515. Tommaso Pierini, magistrato Giudice Tribunale Marsala 516. Orazio Pirro, neuropsichiatra

517. Giuliano Pisapia, già sindaco di Milano 518. Rosario Plotino, magistrato

519. Ilaria Poggio, Direttore Ag. Formazione Professionale Immaginazione e Lavoro 520. Anna Poli, magistrato

521. Aldo Policastro, magistrato Procuratore della Repubblica Benevento 522. Livia Pomodoro, ex magistrato già Presidente Tribunale di Milano 523. Claudia Ponti, Ass. Area G

524. Ivana Pozzoli, psicanalista SPI 525. Maria Privivitera, psicologa

526. Fernando Prodomo, magistrato Presidente Sezione Famiglia Tribunale di Firenze 527. Lucia Raimo, insegnante a Regina Coeli

528. Nagia Ramadan Bulugma, magistrato 529. Lucia Rapezzi Imbasciati

530. Laura Ravaioli, psicanalista SPI

531. Massimo Recalcati psicanalista, saggista e accademico 532. Cosimo Rega, attore

533. Saverio Regasto, Ordinario Diritto Pubblico – Universita degli Studi di Brescia 534. Reti Giustizia “Il Sociale contro le mafie (associazione di promozione sociale) 535. Luigi Riello, magistrato Procuratore Generale Corte di Appello Napoli

536. Maria Chiara Risoldi, psicanalista SPI e AIPPI

537. Fabio Rolfi, Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali del Consiglio Regionale della Lombardia

538. Chiara Rosso

539. Cinzia Sabotino, pedagogista 540. Giuseppe Sala, Sindaco di Milano 541. SALANI Casa Editrice

542. Francesco Saluzzo, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Torino 543. Nicola Sanna, Sindaco di Sassari

(21)

544. Barbara Santoni, musicista

545. Domenico Santoro, magistrato GIP Tribunale Reggio Calabria 546. Cristina Saottini, psicanalista

547. Marina Sapio, psicoterapeuta

548. Guglielmina Sartori, psicanalista SPI 549. Liddo Schiavo, AICS

550. Cosimo Schinaia

551. Daniela Scotto di Fasano

552. Clara Sereni, scrittrice - Settimanale Diocesi di Torino

553. Simone Severa, Associazione Reti di Giustizia - Il sociale contro le mafie 554. Michele G Sforza

555. Paolo Siani, direttore UOC Pediatria 1- Osp. Santobono, Napoli 556. SINPIA ( Società Italiana Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza) 557. Fabrizio Siracusano, Università di Catania

558. Patrizia Spagnoli, sociologa Rebibbia

559. Pasquale Stanzione, Ordinario Diritto Privato, Link Campus University Roma 560. Simona Taliani, ricercatore Università di Torino

561. Olga Tarzia, magistrato Presidente Sezione Tribunale Reggio Calabria 562. Simonetta Tassinari, scrittrice

563. Massimo Terzi, magistrato Presidente del Tribunale di Torino

564. Giuseppe Tesauro, Avvocato Generale Corte di Giustizia UE, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Ordinario di Diritto dell’Unione Europea a.r.

565. Marta Testa, neuropsichiatra infantile 566. Sarantis Thanopulos, membro SPI

567. Alberto Tiroldi, magistrato Presidente Sez. GIP Tribunale Bologna 568. Bruno Tognolini, scrittore

569. Marta Angela Torriani, medico ASST

570. Antonino Totaro, magistrato Presidente del Tribunale di Messina 571. Domenico Truppa, magistrato, Tribunale di Modena

572. Santa Giuseppina Tumminelli

573. Antonio Turco, funzionario pedagogico Rebibbia 574. Roberto Turco, musicista

575. Laura Usai, psicoterapeuta 576. Lucia Vallini, psicologa

577. Massimo Venanzi, assistente sociale del Comune di Roma

(22)

578. Fabio Venditti, regista e giornalista 579. Mariolina Venezia, scrittrice

580. Silvia Vessella, psicanalista SPI e IPA

581. Susanna Vezzadini, prof. Università di Bologna 582. Ada Vitale, magistrato, Corte di Appello di Catania 583. Elvira Zaccagnino, editore La Meridiana

584. Anna Zappia, Presidente ff Tribunale Minorenni Milano

585. Jean Zermatten già Presidente Comitato ONU sui diritti del fanciullo

Riferimenti

Documenti correlati

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto