• Non ci sono risultati.

ERAZIONE INT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ERAZIONE INT"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COOPE

23 genn

24 genn

25 genn 30 genn 31 genn 6 febbr 7 febbr 13 febbr 14 febbr 15 febbr 21 febbr 22 febbr

   

ERAZIONE INT

naio  

Saluto di be Presentazio Il contributo

naio 9:00/17:30 

CO No Ro MA naio   Antropologi naio   Il Sistema O naio   La gestione raio   Prevenzione raio   L'approccio raio   Geopolitica, raio   ONG tra eme raio   La cooperaz raio   Area arabo raio   Presentazio

C C MA M A

 

TERNAZIONAL

envenuto

one percorso formativ o della Cooperazione I O[OPERA] - Conferenz Novità e futuro: il mond oma - Auditorium Parc

AECI - DGCS / AICS ia dello sviluppo ONU e i Sistemi di integ

della conflittualità e dei conflitti e diplom

di genere nei progett , disarmo e commercio ergenze e sviluppo. St zione dell’UE / Coopera

islamica

one programma STAGE

C C O O R R S S O O S S c c u u AS A S TE T ER R in i n

 

LE      

vo

Internazionale per cos za Nazionale della Coo ndo della Cooperazione co della Musica – 24/

grazione regionale

mazia popolare ti di sviluppo e nell’em o delle armi

toria e pratiche azione decentrata

E / lavori di gruppo

P P u u o o l l a a d d i i P P o o l l it i Nu N uo o v v i i o o ri r iz z

 

      

struire nuove forme d operazione allo Svilup e Italiana

/25 gennaio

mergenza

PR P R OG O GR R AM A M it t i i c c a a I I n n t t e e r r n n z z zo z o nt n t i i d di i c co o

 

      

di convivenza e conve ppo

MM M MA A 2 20 01 1 n n a a z z i i o o n n a a l l e e C C

o o o o pe p er ra az zi io o ne n e

 

         

 martedì m

enienza

Enrico dal C Vincenzo B Federico BU Gianfranco 24 mattin 24 pomeri Giovan 25 mattin Chiara SCA Barbara SC Debora PEN Bernardo V Luisa DEL T Maurizio SI Massimo P Andrea STO Deborah SC Federico BU

18 1 8

C C o o o o p p e e r r a a z z i i o o n n e e e e d di ir ri it tt t o o i i

 

mercoledì e giovedì  

COVOLO, Rettore Magn BUONOMO,Pontificia U UTTINELLI, FOCSIV - Co o CATTAI, Presidente F na - Plenaria

iggio – Tavoli tematic ni – Comunicazione - S na - Plenaria  

ARDOZZI, “Sapienza” U COLART, esperta di Dir NCO, Elidea Psicologi A VENTURI, Centro Studi TURCO, Centro Studi Di IMONCELLI, Istituto Ric PALLOTTINO, Area inte OCCHIERO, politiche pe COLART, 2ª Università UTTINELLI, FOCSIV - Co

n n e e e e S S v v i i l l u u p p in i nt t er e rn na az z io i o n n

 15:00 ‐ 19:00   

nifico Università Late Università Lateranens oordinatore Master SP

FOCSIV

ci:

Settore Privato - Migr

niversità di Roma 

itto internazionale  

Associati 

Difesa Civile (CSDC) ifesa Civile (CSDC) 

cerche Internazionali rnazionale Caritas ita er lo sviluppo FOCSIV à di Roma “Tor Vergat oordinatore Master SP

p p p p o o na n a l l e e

ranense

se - Direttore del Mas PICeS

razione - Sviluppo Sos

Archivio Disarmo 

aliana  

ta” 

PICeS

1

 

ster

stenibile

(2)

2

DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI

 

28 febbraio Diritto internazionale Vincenzo BUONOMO,Pontificia Università Lateranense - Direttore del Master

Marilena MONTANARI - Jessica ROMEO,Pontificia Università Lateranense 

1 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani Marilena MONTANARI,Pontificia Università Lateranense 6 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto penale int: CPI e Tribunali ad hoc Jessica ROMEO,Pontificia Università Lateranense 

7 marzo Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati Chiara PERI, Centro Astalli

13 marzo 14:00 - 16:00 I diritti delle minoranze e dei popoli indigeni Vincenzo BUONOMO

16:00 - 18:00 I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Marilena MONTANARI

14 marzo L’ambiente nel quadro del diritto internazionale Sergio MARCHISIO, “Sapienza” Università di Roma

ECONOMIA della COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

   

21 marzo Migrazione: un’opportunità per lo sviluppo Paola ALVAREZ, OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni 22 marzo Introduzione all’economia internazionale. Globalizzazione, marginalizzazione e SDGs Umberto TRIULZI, “Sapienza” Università di Roma 

10 aprile Crescita e volatilità - povertà e vulnerabilità? Pierluigi MONTALBANO, “Sapienza” Università di Roma 

12 aprile Interdipendenza finanziaria, squilibri internazionali e crisi Umberto TRIULZI 

17 aprile Interdipendenza reale e catene globali del valore (GVCs) Silvia NENCI, Università di Roma Tre 

18aprile Le politiche di “isolamento” aumentano la sicurezza alimentare? Il caso delle politiche agricole

Catene globali del valore e la sicurezza alimentare dei piccoli contadini Pierluigi MONTALBANO

19 aprile Gli aspetti economici delle migrazioni Silvia NENCI 

     

PROJECT CYCLE MANAGEMENT – PCM/LAVORI DI GRUPPO

1 febbraio

8 marzo 26 aprile

Il lavoro di gruppo Andrea MAZZEO, Elidea Psicologi Associati 

8-20-27 febbraio 15-20 marzo 11-27 aprile

Progettazione e Analisi del contesto/Agency dei soggetti, stakeholder e partecipazione Quadro logico. Problemi, obiettivi e design

Presentazione Quadro logico dei lavori in corso Quadro logico. Indicatori / Presentazione del PCM

Monitoraggio e valutazione - Presentazione e discussione dei lavori finali

Marco ZUPI, CeSPI - Centro Studi Politica Internazionale 

(3)

3

PROFIT e NON PROFIT: responsabilità sociale nell’internazionalizzazione d’impresa 

2 maggio Introduzione e presentazione del Modulo Federico BUTTINELLI, FOCSIV - Coordinatore Master SPICeS

3 maggio La Legge 125/2014 e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Mirko TRICOLI, AICS-Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio VIII 8-17 maggio Diritto Commerciale - multinazionali, PMI, imprese sociali, cooperative, … Riforma del Terzo Settore Raffaele LOMONACO, Pontificia Università Lateranense

9 maggio Oltre lo sviluppo: verso un cambio di paradigma Riccardo CINQUEGRANI, Pontificia Università Gregoriana

10 maggio Standard, Certificazioni e Audit Giovanni LOMBARDO, Università degli Studi di Genova

15 maggio Il Commercio equo e solidale Stefano TOMA, FAIR TRADE Italia

16 maggio Processo delle Nazioni Unite su Diritti umani e imprese Chiara MACCHI, Scuola Superiore S. Anna di Pisa

22 maggio Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali sulla Responsabilità Sociale d’Impresa Oriana PERRONE, Ministero dello Sviluppo Economico – Punto di Contatto Nazionale 23-24 maggio Modalità innovative di collaborazione tra profit e non profit Maurizio MISITANO, Fondazione Agostiniani nel Mondo onlus

Gabriela GRANDI, Jump To Sustain-Ability 29 maggio Le sfide della globalizzazione: il paradigma dell’economia civile e le sue risposte NEXT – Nuova Economia X Tutti

30 maggio Nuova normativa dell'UE per contrastare il commercio dei minerali provenienti da zone di conflitto Minerali dei Conflitti: il ruolo della società civile

Simonetta DI TOMMASO, Ministero dello Sviluppo Economico – PCN Francesca NOVELLA, ufficio Policy FOCSIV

31 maggio Dalla Filantropia alla co-progettazione: ONP e PMI insieme per uno sviluppo sostenibile Maurizio MISITANO - Gabriela GRANDI Claudio PAPA, Dolceamaro srl / CONAD

5-6-7 giugno Valutare l’impatto della cooperazione internazionale HUMAN Foundation

12 giugno Impact investing e finanza sociale - Il Microcredito per una finanza inclusiva Mario LA TORRE - Helen CHIAPPINI - Sabrina LEO, “Sapienza” Università di Roma 13 giugno Impact o financial first? – L’impact investing tra impatto e rendimento Patrick LANDI, OPES Impact Fund* - Federico MENTO, HUMAN Foundation 14 giugno RSI banche e finanza: l’esperienza di UBI Banca con il non profit Angela TANNO, CSR Unit, ABI - Associazione Bancaria Italiana*

Gianluigi CASOTTI, UBI Banca - Area UBI Comunità Terzo Settore ed Economia Civile*

19 giugno Dalla Filantropia alla co-progettazione: ONP e PMI insieme per uno svi.sostenibile Maurizio MISITANO - Gabriela GRANDI

20 giugno Raccolta e analisi dati su flussi finanziari Pubblici e privati (profit e non profit) per lo sviluppo Marco ZUPI, CeSPI - Centro Studi Politica Internazionale

21 giugno Valutazione conclusiva del percorso didattico – indicazioni per il lavoro di tesi Vincenzo BUONOMO, Università Lateranense - Direttore del Master Federico BUTTINELLI, FOCSIV - Coordinatore Master SPICeS

*in attesa di conferma

Riferimenti

Documenti correlati

4 marzo Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati Chiara PERI, IPRS-Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali 10 marzo Diritto internazionale umanitario - Diritto penale

4 marzo Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati Chiara PERI, IPRS-Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali 5 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani

4 marzo Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati Chiara PERI, IPRS-Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali 5 marzo I meccanismi internazionali di tutela dei Diritti Umani

7 mar 15:00/17:00 I meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense?. 17:00/19:00 L’ambiente nel quadro del

7 mar 15:00/17:00 I meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani Marilena MONTANARI, Pontificia Università Lateranense?. 17:00/19:00 L’ambiente nel quadro del

Vincenzo BUONOMO, ordinario di Diritto Internazionale e di Organizzazione Internazionale Pontificia Università Lateranense (Roma); Direttore del Master 10 mar I

L’impatto dei diritti umani sul diritto internazionale.. Diritti umani e processo di modernizzazione del diritto internazionale 13

Emerito Diritto Internazionale- Università di Milano, membro della Camera di Appello del Tribunale penale Internazionale per il Ruanda, ex Pres.. Comitato Diritti umani delle