• Non ci sono risultati.

Rete delle Arpa, da Pescara un nuovo tassello per la costruzione del Sistema nazionale - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rete delle Arpa, da Pescara un nuovo tassello per la costruzione del Sistema nazionale - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pescara-Ponte “Ennio Flaiano”

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L’ALTA DIRIGENZA

“ IL NUOVO PROCESSO ORGANIZZATIVO DELLE ARPA:

VERSO LA COSTRUZIONE OPERATIVA DELLA RETE DEL SISTEMA NAZIONALE ”

Pescara 12 Dicembre 2017

Hotel Esplanade – Piazza I° Maggio, 46 – Pescara

Ore 09.15 - 09.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Ore 09.45 - 10.30 SALUTI ISTITUZIONALI

Luciano D’Alfonso Presidente della Regione Abruzzo

Mario Mazzocca Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Antonio Di Marco Presidente Provincia di Pescara

Marco Alessandrini Sindaco Città di Pescara

Ore 10.30 - 11.30

RELAZIONE INTRODUTTIVA

Luca Marchesi, Direttore Generale ARPA FVG, Presidente AssoArpa, Vicepresidente SNPA

- Evoluzione organizzativa delle Agenzie e riflessioni sulle possibili convergenze

Con contributi video di Docenti SDA - Scuola di Direzione Aziendale Università Bocconi:

Raffaella Saporito

- Does one fits all? è possibile/auspicabile convergere verso lo stesso modello organizzativo per le ARPA?

Giovanni Fosti

- Dall'Agenzia al Sistema and back Francesco Longo

- Traiettorie di cambiamento in altri settori della PA

(2)

Pescara-Ponte “Ennio Flaiano”

Ore 11.30 – 13.30

SPUNTI APPLICATIVI PER UNA RIFLESSIONE ORGANIZZATIVA DI SISTEMA Sessione I

Coordina: Francesco Chiavaroli, Direttore Generale ARTA Abruzzo

Angelo Tanese, Direttore Generale ASL Roma 1, Docente a contratto Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti

- Elementi di change management nei sistemi a rete

Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Quale futuro per le ARPA nell'economia circolare?

Giuseppe Battarino , Magistrato, Commissione parlamentare d’indagine sul ciclo dei Rifiuti

- SNPA, indagini, attività giurisdizionali Ore 13.30 – 15.00 LIGHT LUNCH

Ore 15.00 – 17.00

SPUNTI APPLICATIVI PER UNA RIFLESSIONE ORGANIZZATIVA DI SISTEMA Sessione II

Coordina: Giuseppe Bortone, Direttore generale ARPAE Emilia Romagna

Pasquale Fimiani, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione

- L’uniformità dei controlli ed il “dialogo” tra il Sistema delle Agenzie e la Rete delle Procure generali in materia ambientale

Ebron D’Aristotile, Dirigente Regione Abruzzo, Docente a contratto Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti

- L’armonizzazione dei sistemi di programmazione e di bilancio

Marco La Commare , Direttore Dipartimento Organizzazione e personale, ISPRA - L’evoluzione organizzativa di ISPRA nel contesto della legge 132/2016

Ore 17.00

CONCLUSIONI

Cristina Filannino, Docente SDA – Scuola di Direzione Aziendale Università Bocconi

Riferimenti

Documenti correlati

GdL 50 Coordinamento ISPRA - Referente GIV ARPA Liguria - SICUREZZA - 1) Realizzazione schede tecniche, capitolato tecnico tipo, manuale di uso e procedure per

L’attività istituzionale prevista dal regolamento di organizzazione dell’Agenzia, oltre al monitoraggio dello stato dell’ambiente ed al controllo delle fonti di pressione,

Il presente Avviso ha ad oggetto il conferimento dell incarico di Direttore Generale dell Agen ia Regionale per la Prote ione Ambientale della Basilicata (ARPAB), le cui

ARPAS Agenzia Regionale per Protezione dell’Ambiente della Sardegna Rete Fenologica Regionale, Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico , agrometeorologico

Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente Fabio Carella, Direttore Arpa Lombardia.

Il successivo comma 5 bis stabilisce che al fine del contenimento della spesa e dell ' integrazione funzionale delle attività, l'incarico di Direttore generale

L’introduzione dei Lepta nella legge 132/2016 completa un percorso legislativo per la costruzione del nuovo modello di funzionamento della tutela ambientale a favore di tutti

Solamente 8 hanno una organizzazione più matura, orientata a svolgere in modo integrato tutte le attività di comunicazione ed informazione rivolte ai diversi pubblici