• Non ci sono risultati.

La settimana sulla sicurezza nucleare - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La settimana sulla sicurezza nucleare - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

18 OTTOBRE 2016 TRIESTE

Sala di Rappresentanza

della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia P.zza Unità d’Italia, Trieste

CONVEGNO

[email protected] Tel. 0432 1918372-3

Iscrizioni on line a partire dal 15 settembre: www.regione.fvg.it Accesso in sala consentito fino a esaurimento posti

INFORMAZIONI

15.30

INTRODUZIONE AL CONVEGNO

Sara Vito, Assessore regionale all’ambiente ed energia e Luca Marchesi, Direttore Generale ARPA FVG

15.45

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE NELLA PIANIFICAZIONE E NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE E NUCLEARI

Roberto Oreficini, Dipartimento Protezione Civile 16.00

IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE NUCLEARI DEL PIANO NAZIONALE

Lamberto Matteocci, Paolo Zeppa, ISPRA 16.15

I PIANI PROVINCIALI DI EMERGENZA RADIOLOGICA Beatrice Musolino, Prefettura di Trieste

16.30

PIANI DI EMERGENZA RADIOLOGICA: SOSTA IN RADA DI NAVIGLI A PROPULSIONE NUCLEARE, RINVENIMENTO SORGENTI ORFANE E TRASPORTO DI MATERIALE ESAUSTO.

Alberto Sbisà, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 16.45

GLI ASPETTI SANITARI DELL’EMERGENZA RADIOLOGICA Francesco Gongolo, Direzione Centrale Salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia

17.00

GESTIONE DELL’EMERGENZA IN SLOVENIA IN CASO DI INCIDENTE NUCLEARE/PRIPRAVLJENOST NA JEDRSKE NESREČE V SLOVENIJI Andrej Stritar, Director of Slovenian Nuclear Safety Administration 17.25

IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN SLOVENIA/ NADZORA RADIOAKTIVNOSTI V OKOLJU V SLOVENIJI Benjamin Zorko, Joseph Stefan Institute di Lubiana

17.50

IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FVG ED IL RUOLO DI ARPA FVG NELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE Concettina Giovani, Massimo Giorgio Garavaglia, ARPA FVG - Centro Regionale per la Radioprotezione

18.10

TAVOLA ROTONDA: LA SINERGIA TRA LE ISTITUZIONI NELLA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA RADIOLOGICA moderatore Stefano Laporta, Direttore Generale ISPRA Introduzione a cura di Stefano Laporta (ISPRA): L’ACCORDO BILATERALE ITALIA-SLOVENIA

19.30

DIBATTITO E CONCLUSIONI

LA GESTIONE

DELL’EMERGENZA RADIOLOGICA

A TRIESTE ED IN FRIULI

VENEZIA GIULIA

È prevista la traduzione simultanea sloveno/italiano e viceversa

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Domenico Cipriano- RSE Paolo de Zorzi- ISPRA 09:50 La determinazione degli odori: il punto di vista dell’industria Maria Virginia Coccia- UNEM 10:20 Monitoraggi della

GdL 50 Coordinamento ISPRA - Referente GIV ARPA Liguria - SICUREZZA - 1) Realizzazione schede tecniche, capitolato tecnico tipo, manuale di uso e procedure per

• L’attività di pianificazione di emergenza nazionale è centrale nel quadro delle competenze demandate al Dipartimento della Protezione Civile nel settore del

Gli indicatori presentati sono relativi allo stato di attuazione degli strumenti di pianificazione dell’inquinamento acustico in ambito urbano: Piano di classificazione acustica

Il Sistema è coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che fornisce indirizzi ed indicazioni al fine di armonizzare le metodiche

Luca Marchesi, Presidente AssoArpa, Vicepresidente del Consiglio nazionale SNPA e Direttore Generale Arpa Friuli Venezia Giulia. 16.15

Nel 2018 è stato dato un nuovo assetto al Sistema: costituzione dei Tavoli Istruttori del Consiglio (TIC) composti da rappresentanti delle agenzie e di ISPRA. Ciascun

“ANALISI DEI DATI CON SOFTWARE R”. CORSO INTERMEDIO ISPRA-