• Non ci sono risultati.

Archivio del Museo del Risorgimento G. Garibaldi in Como. Inventario del fondo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Archivio del Museo del Risorgimento G. Garibaldi in Como. Inventario del fondo"

Copied!
414
0
0

Testo completo

(1)

Archivio del Museo del Risorgimento

“G. Garibaldi” in Como

Inventario del fondo

Como, dicembre 2017

(2)

“Esordire con fermezza è già metà della battaglia”

Giuseppe Garibaldi

Archivio del Museo del Risorgimento

“G. Garibaldi” in Como

Inventario del fondo

Soggetto conservatore e committente del progetto:

Comune di Como

Realizzazione a cura di

Scripta srl

Riordino e inventariazione a cura di Lara Maria Trolli

Progetto e direzione lavori: Domenico Quartieri

(3)

Sommario

Note sul progetto d’intervento ... 5

Soggetto conservatore ... 5

Denominazione ... 5

Indirizzo ... 5

Recapiti... 5

Soggetto produttore ... 6

Fondo archivistico ... 8

Storia archivistica... 8

Interventi effettuati e criteri di ordinamento ... 9

Serie 1 - Archivio del Museo del Risorgimento - Prima parte ... 11

Serie 2 - Archivio del Museo del Risorgimento - Seconda parte ... 306

Indici generali ... 355

Avvertenze agli indici ... 355

Indice delle persone ... 356

Indice dei toponimi ... 380

Indice delle istituzioni ... 390

Particolarità ... 403

Tavola di raffronto delle segnature ... 404

Fotografie di documenti curiosi ... 414

(4)
(5)

Note sul progetto d’intervento

L’incarico di inventariazione è stato affidato alla ditta Scripta srl di Como con provvedimento del Settore Cultura, Musei, Biblioteca, Turismo e sport, n. 1584/17 del 4 agosto 2017.

Il progetto di intervento è stato approvato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia con nota n. 4320/37.31.16.01/1 del 15 settembre 2017 ed è stato parzialmente finanziato dalla Regione Lombardia, Direzione generale Culture, Identità e Autonomie, con decreto n. 9887 dell’8 agosto 2017, con l’erogazione di contributo previsto dalla legge regionale 7 ottobre 2016, n. 25, “Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo”.

Al progetto è stata assegnata l’archivista Lara Maria Trolli, con il coordinamento del responsabile tecnico, Domenico Quartieri.

Le attività di inventariazione, iniziate il 22 settembre 2017, sono state concluse il 28 dicembre dello stesso anno.

Soggetto conservatore

Denominazione

Comune di Como, Museo storico Giuseppe Garibaldi

Indirizzo

22100 - Como, Piazza Medaglie d’Oro, 1

Recapiti

Tel. +39 031 252 550

Mail: biblioteca.museicivici@comune.como.it

(6)

Soggetto produttore

Il Museo storico Giuseppe Garibaldi è ospitato all'interno di Palazzo Olginati, che risale al XV secolo; la proprietà passò dalla famiglia De Curte, sotto cui venne costruito, ai conti Della Torre di Rezzonico fino agli Olginati. Luigi Olginati, membro della Commissione municipale per la formazione e conservazione del Civico Museo, commissionò nel 1853 i lavori di ristrutturazione cercando di recuperare una veste antica; è da allora che il palazzo mantiene l'attuale aspetto, sobriamente elegante all'esterno e riccamente decorato all'interno.

Il palazzo, assieme agli arredi e alle suppellettili presenti nell'edificio, venne donato al Comune di Como grazie al legato dell'ultima discendente della famiglia Olginati, Carlotta, a condizione che vi fosse allestito “un museo da intitolarsi a Giuseppe Garibaldi in memoria del soggiorno che il Generale vi fece” nel 1866.

Il Museo venne inaugurato nel 1932 alla presenza del generale Ezio Garibaldi, nipote dell'eroe. Pochi anni dopo venne unito al Palazzo Giovio con due passaggi coperti, dando così vita ad un percorso espositivo unitario con il Museo Archeologico.

L'esposizione di oggetti risorgimentali prese avvio nel 1884, quando numerosi cimeli e documenti furono raccolti fra i cittadini comaschi e sistemati all'interno del Museo civico, collocato allora nei locali del Liceo Volta.

Quando, nel 1897, venne inaugurata la sede museale di Palazzo Giovio, i materiali vennero ospitati nella sala Risorgimento. Nel 1932 le raccolte risorgimentali furono trasportate da palazzo Giovio a palazzo Olginati, e diedero vita al nuovo Museo Storico, allestito nelle sale del piano nobile.

L'attuale organizzazione espositiva nelle due sezioni Risorgimento e Storia contemporanea ed Etnografia e Quadreria risale agli anni Sessanta; negli ultimi anni il percorso è stato arricchito da due salette, dedicate ai pizzi e a un presepe napoletano.

Le prime sale sono dedicate al periodo prerisorgimentale e risorgimentale: si parte dall'epoca napoleonica per arrivare al tempo dei moti carbonari; si passa quindi alla sala concernente l'insurrezione antiaustriaca del 1848, che costituisce un po' il cuore di questo percorso. La piccola sala seguente è dedicata alla battaglia di San Fermo (1859) dopo la quale, vincitore degli Austriaci, Garibaldi scese in Como. A quest'ultimo e ai suoi seguaci è dedicata la sala dell'Epopea Garibaldina, dalla spedizione dei Mille del 1860 agli ultimi sprazzi del volontarismo delle camicie rosse nelle Guerre Balcaniche del 1912 - 13.

La seconda parte del percorso riguarda, invece, la storia contemporanea, ovvero le guerre del '900 a cominciare dalle campagne d'Africa (1887 - 1937); segue la I guerra mondiale, con numerose armi e svariati oggetti di equipaggiamento militare. L'ultima saletta raccoglie ricordi della II guerra mondiale; i due conflitti mondiali sono idealmente collegati dai cimeli collocati nell'ambiente dedicato agli Eroi Comaschi.

Oggetti di tipo etnografico, testimonianze della cultura locale a vari livelli compaiono nei

cataloghi del Museo fin dai primordi; dopo l'allestimento della sezione Risorgimento nel

1932 nelle sale al piano nobile del palazzo affacciate sulla piazza era seguito, negli anni

seguenti, quello delle altre sale allo stesso piano del palazzo, per la maggior parte

(7)

affacciate all'ampio cortile e porticato. La sezione trovò una sistemazione organica solo nel 1968; la disposizione di allora è ancora in gran parte quella odierna.

Il percorso parte dalla Sala Duomo, dominata dai calchi in gesso dei podii di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, fatti eseguire attorno al 1911 dall'arch. Federico Frigerio.

Questa sala e la successiva, Sala Rovelli, sono attualmente utilizzate per esposizioni temporanee. La Sala Manzi conserva testimonianze relative ai secoli XVII - XIX, con particolare riguardo all'abbigliamento, sia dei nobili sia dei popolani. La Sala Olginati, o Sala Verde, così chiamata per il colore predominante, è un salottino dell'ottocento, come quello che aveva proprio qui l'antico proprietario del palazzo, compresi i soprammobili di porcellana e i quadri di famiglia. Le decorazioni parietali ottocentesche, inalterate, sono venute in luce in occasione del restauro del soffitto negli anni '60. La Sala De Orchi raccoglie materiali eterogenei, per lo più accessori legati all'abbigliamento, dei secoli XVII - XIX. La Sala Masier o Sala Rossa, così chiamata per il colore predominante, presenta una notevole decorazione parietale completamente riscoperta in occasione del restauro del soffitto negli anni '60. Due sale, fuori percorso, ospitano pizzi e ricami, con opere dal XVII al XIX secolo, e un notevole Presepe napoletano del XVIII secolo.

Fonti

Comune di Como - Testo dal Settore Cultura

G. Mori, L’archivio del Museo del Risorgimento “G. Garibaldi” in Como, Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Biblioteca scientifica, Serie II: Fondi, Vol. XXXIII, Roma, Vittoriano, 1943

Bibliografia di riferimento

Per la bibliografia relativa al Risorgimento comense si rinvia alla ricca sezione contenuta

nel volume di G. Mori.

(8)

Fondo archivistico

Estremi cronologici: 1788 - 1972

Unità archivistiche: 280 (con n. 1.630 sotto unità) Consistenza: bb. 30

Storia archivistica

Con la denominazione di “Archivio del Museo del Risorgimento G. Garibaldi in Como”, si intende la raccolta documentale realizzata all’interno del Museo storico Giuseppe Garibaldi del Comune di Como, nel corso di quasi un secolo di attività dello stesso.

Il fondo è infatti costituito da documentazione di varia provenienza ma in buona parte riconducibile al periodo storico del Risorgimento italiano, con atti però a partire dalla fine del secolo XVIII e sino agli anni ’70 del secolo scorso.

La costituzione dell’archivio trova le sue origini direttamente nell’atto fondativo del Museo stesso. Il testamento olografo sottoscritto da Carlotta Olginati il 3 gennaio 1828, che prevede espressamente l’istituzione di un museo dedicato a Giuseppe Garibaldi, dispone anche che “tutte le librerie con annesse opere d’arte romanzi, storia, ecc., ecc.,

documenti storici, devono far parte del Museo Giuseppe Garibaldi” (1).

Con la morte di Carlotta Olginati, il Comune di Como accetta formalmente il lascito e costituisce il 16 febbraio 1932, un’apposita Commissione di vigilanza sull’istituendo

“Museo Giuseppe Garibaldi” (2).

Nell’ambito della prima seduta della Commissione, viene deciso di inaugurare ufficialmente la nuova istituzione culturale cittadina il 12 giugno dello stesso anno, nelle giornate dedicate alla cinquantesima ricorrenza della morte di Garibaldi, nonostante venga rilevata la scarsità del “materiale Olginati” al fine di attrezzare opportunamente tutte le sale previste del museo. La Commissione si conclude “… fissando come argomento urgente la sistemazione del Museo Garibaldino vero e proprio, servendosi del materiale Olginati, di quello esistente nel … Museo Civico e di altro che potrà essere procurato mediante azione da svolgersi anche a mezzo di inviti alla cittadinanza ed a privati della zona circonvicina, che si sanno possessori di cimeli e ricordi garibaldini” (3).

La richiesta di donazione interessa anche la documentazione d’archivio che viene successivamente consegnata al Museo e aggiunta a quella già presente (come si evince anche dalle annotazione riportate in calce alle descrizione dei singoli pezzi donati nel presente inventario).

La suddivisione in due serie della documentazione che compone l’archivio è determinata

dalla pubblicazione del volume di Giuseppe Mori, avvenuta nel 1943 a cura del Regio

Istituto per la storia del Risorgimento di Roma. A seguito di tale pubblicazione, infatti, la

parte più antica del Museo, descritta dettagliatamente nel volume (4), assume la

denominazione di uso corrente di “Archivio Mori” e diventa la prima serie del fondo.

(9)

Priva di strumenti di corredo sistematici, è invece la seconda serie denominata correntemente “Archivio risorgimentale nuova serie”, che raccoglie la documentazione conferita successivamente alla pubblicazione del Mori.

Questa serie era costituita, prima dell’inventariazione, da 10 cartelle regolarmente numerate e intestate, alle quali è andata ad aggiungersi una cartella “miscellanea”, anch’essa però contenente atti riconducibili all’archivio risorgimentale.

La rilevazione in corso d’opera di etichette a stampa presenti su alcune cartellette, evidenzia un recente intervento di riorganizzazione e di sommaria descrizione di alcune unità archivistiche per le quali però non è stata reperita alcuna traccia di inventariazione sistematica.

Note:

1) Cfr. G. Mori, “L’Archivio del Museo …”, cit., pag. 9.

2) Cfr. G. Mori, “L’Archivio del Museo …”, cit., pag. 9.

3) Cfr. G. Mori, “L’Archivio del Museo …”, cit., pag. 10.

4) Dal volume del Mori risulta che il fondo è stato “ordinato e raccolto dal conservatore del locale museo architetto Perrone e dal suo aiuto sig. Casartelli”. Gli indici sono stati riveduti e corretti, per la parte epistolare, dal maestro Aldo Colli; cfr. G. Mori, “L’Archivio del Museo …”, cit., pag. 15.

Interventi effettuati e criteri di ordinamento

L’intervento di inventariazione del fondo ha riguardato entrambe le serie, seguendo le medesime modalità di schedatura e descrizione della documentazione e basandosi sull’organizzazione in cartelle e fascicoli già utilizzata per la redazione dell’inventario Mori.

In particolare si è provveduto a creare una scheda unità archivistica per ogni cartella e tante sotto unità archivistiche quanti sono i fascicoli o le unità documentarie contenute nelle singole cartelle.

Queste modalità sono state applicate in modo integrale nella prima sezione del fondo, secondo quanto contenuto nel libro del Mori, integrando le informazioni già presenti con i nuovi dati rilevati direttamente dai documenti e provvedendo, quando necessario, a effettuare le opportune correzioni a imprecisioni o errori riscontrati. Quando si sono verificate vere e proprie incongruenze tra l'inventario Mori e i documenti, queste sono state segnalate in nota con le dovute precisazioni.

La singola unità archivistica è stata identificata da un titolo corrispondente, per la quasi totalità dei casi, al titolo attribuito nell’inventario Mori o presente direttamente sulle cartelline.

Per l’Archivio Mori non è stata effettuata alcuna modifica all’organizzazione della documentazione ed è stata mantenuta anche la segnatura originaria pubblicata nel volume, fatta salva la sostituzione della lettera indicata nella segnatura della cartella con un numero romano, come peraltro riscontrabile sulle cartelle originarie (vedi tabella di raffronto a pag. 404 - es.: Cartella XIII - A diventa Cartella XIII, n. 1).

Per quanto concerne la seconda serie, sono state applicate le medesime modalità di

descrizione per unità e sotto unità. Data l’assenza di precedenti strumenti di corredo, è

stato però possibile procedere anche al riordino cronologico, per estremo iniziale, delle

(10)

unità archivistiche, senza peraltro modificare l’organizzazione interna alle unità a suo tempo determinata.

Anche per questa sezione è stata predisposta la tabella di raffronto tra le vecchie e le nuove segnature attribuite.

Tutta la documentazione è stata cartulata con numerazione che riprende da 1 al cambio della serie.

Bibliografia di riferimento

G. Mori, L’archivio del Museo del Risorgimento “G. Garibaldi” in Como, cit.

(11)

Serie 1 - Archivio del Museo del Risorgimento - Prima parte

Estremi cronologici: 1796 - 1932 Unità archivistiche: 164

La serie è costituita da documentazione pubblica e privata relativa al periodo storico dalla fine del XVIII secolo al periodo fascista, pervenuta a vario titolo al Museo e descritta in modo sommario nel volume di Giuseppe Mori. È organizzata in modo sommario per estremi cronologici.

1. “Direttorio - Impero - Cisalpina - Regno d’Italia - Miscellanea sino al 1814”

1797 febbraio 2 - 1814 aprile 20

Lettere, proclami, intimazioni e istruzioni.

Cartella cartacea, cc. 72, da 1 a 72

Segnatura: Cartella I, n. 1

1.1 “Estratto registri del Direttorio - Anno V”

1797 luglio 24

Verbale della seduta del Direttorio esecutivo.

Unità documentaria cartacea, cc. 4, da c. 1 a c. 4

Segnatura: Cartella I, n. 1.1 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 6 termidoro V.

1.2 “Bollettino dell’Armata d’Italia - Febbraio 1797”

1797 febbraio 2

Bollettino di aggiornamento sulle operazioni dell’Armata, a stampa.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da c. 5 a c. 6

Segnatura: Cartella I, n. 1.1 bis Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 14 piovoso V.

1.3 “Elogio di Napoleone”

[1805]

Testo di elogio, anonimo.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da c. 7 a c. 8

Segnatura: Cartella I, n. 1.2

1.4 “Lettera del cardinale Pacca sulla prigionia di Pio VII”

Roma, palazzo del Quirinale, 1809 gennaio 5 - 1809 dicembre 31

(12)

Lettere del cardinale Bartolomeo Pacca al Tesoriere generale sulla prigionia di Pio VII e sul mancato rispetto delle disposizioni papali sui festeggiamenti del carnevale.

Unità documentaria cartacea, cc. 4, da c. 9 a c. 12

Segnatura: Cartella I, n. 1.3

1.5 “Notiziario del viaggio di Pio VII”

1809 luglio 6

Racconto della cattura di Pio VII per mano del generale Radetzky e del viaggio fino a Grenoble.

Unità documentaria cartacea, cc. 4, da c. 13 a c. 16

Segnatura: Cartella I, n. 1.4

1.6 “Lettera di Pio VII ai suoi fedeli sudditi del Palazzo Quirinale”

1809 luglio 6

Lettera di Pio VII ai sudditi di condanna contro gli artefici della sua prigionia e allontanamento da Roma e di raccomandazione nella preghiera, copia.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da c. 17 a c. 18

Segnatura: Cartella I, n. 1.5

1.7 “Lettera di Pio VII ai fedeli da S. Maria Maggiore”

Roma, S. Maria Maggiore, 1809 gennaio 20

Lettera di Pio VII ai fedeli in cui si fa riferimento alla situazione delle diocesi della provincia delle Marche e del Ducato di Urbino, copia.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da c. 19 a c. 20

Segnatura: Cartella I, n. 1.6

1.8 “Lettera di Pio VII nella quale dichiara scomunicati i sudditi dell’imperatore dei Francesi che hanno emanato o eseguito leggi entro la Città del Vaticano”

Roma, S. Maria Maggiore, 1809 giugno 10 Lettera di scomunica.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da c. 21 a c. 22

Segnatura: Cartella I, n. 1.7

1.9 “Lettera da Schwarzemberg; comunicato militare del Generale commissario dell’armata tedesca tenente colonnello Druhle von Lillienstem dal Quartiere Generale”

1814 marzo 2

Comunicato in lingua francese e traduzione in italiano, contenente istruzioni per il rinforzo dei corpi di blocco per la messa in sicurezza della riva destra del Reno.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da c. 23

(13)

Segnatura: Cartella I, n. 1.8 Note:

La lettera è un facsimile di un ordine del principe Schwarzemberg dal quartier generale di Bar - sur - Aube, il 25 febbraio 1814. Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 2 fleur 1814.

1.10 “Carta da lettera: biglietto da visita del generale Mainoni”

[1800 - 1809]

Carte da lettera e biglietto da visita intestati.

Fascicolo cartaceo, cc. 9, da c. 24 a c. 32

Segnatura: Cartella I, n. 1.9

1.11 “Istruzioni ai comandanti di Piazza - Anno V”

[1797 - 1798]

Istruzioni in 20 punti su compiti, condotta, abbigliamento ecc.

Fascicolo cartaceo, cc. 10, da c. 33 a c. 42

Segnatura: Cartella I, n. 1.10

1.12 “Vignetta dell’uccisione del ministro Prina”

Milano, 1814 aprile 20

Vignetta a stampa raffigurante la defenestrazione del ministro delle finanze, riportante una didascalia rimata.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 43

Segnatura: Cartella I, n. 1.11

1.13 “Istruzione del ministro Prina per monete false”

Milano, 1806 giugno 23

Avviso a stampa del ministro delle finanze.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 44

Segnatura: Cartella I, n. 1.12

1.14 “Istruzione del ministro Prina per tassa personale”

1805 agosto 14 - 1806 luglio 10

Avvisi a stampa del Ministro delle finanze e dell’Amministrazione municipale di Como.

Fascicolo cartaceo, cc. 2, da 45 a 46

Segnatura: Cartella I, n. 1.13

1.15 “Decreto del Viceré Eugenio per la valutazione in lire italiane negli atti e casse pubbliche”

[1806]

(14)

Fascicolo mancante.

Segnatura: Cartella I, n. 1.14

1.16 “Lettere di vari a Giuseppe Caprani impiegato alla Prefettura di Sondrio”

1805 luglio 19 - 1810 marzo 5

N. 11 lettere. “In quella del 19 maggio 1809 un amico di Milano domanda chiarimenti sulle sommosse e sulle cause delle rivolte in Valtellina; nelle altre 10 si domandano al Caprani favori o notizie familiari”.

Fascicolo cartaceo, cc. 20, da 47 a 66

Segnatura: Cartella I, n. 1.15

1.17 “Intimazione di contribuzione straordinaria di guerra a Carlo Olginati - anno VII”

[1800 giugno 24 - 1800 dicembre 15]

Estratto dei registri della Commissione governativa con determinazione di Bonaparte, Primo console della Repubblica francese per la regolamentazione della contribuzione straordinaria di guerra; intimazione del Commissario governativo presso l’Amministrazione dipartimentale d’Olona a Carlo Olginati.

Fascicolo cartaceo, cc. 4, da 67 a 70

Segnatura: Cartella I, n. 1.16 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 5 messidoro VIII - 24 frimale IX.

1.18 “Proclama dei Consigli legislativi al popolo cisalpino”

Milano, [1798 dicembre 2]

Proclama a stampa di incitamento alla difesa della Patria.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 71

Segnatura: Cartella I, n. 1.17 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 12 frimale VII.

1.19 “Avviso per le elezioni nel dipartimento di Marengo”

Casale, 1813 agosto 12

Proclama di Giorgio Rivetta, presidente dell’Assemblea del cantone di Casale.

Segnatura: Cartella I, n. 1.18

2. “Cisalpina - Direttorio - Regno d’Italia - Impero”

1798 novembre 19 - 1810

Cartella cartacea, cc. 45, da 73 a 117

Segnatura: Cartella I, n. 2

(15)

2.1 “Carte varie di amministrazione”

1799 - 1810

Stato delle piazze di guerra e posti militari e istruzioni generali e regolamento per i comandanti delle piazze della Repubblica Cisalpina;

lettere di cambio e corrispondenza tra organi dipartimentali e deputazioni locali (in particolare della Riviera di Lecco).

Fascicolo cartaceo, cc. 31 in 18 docc., da 73 a 103

Segnatura: Cartella I, n. 2.1 - 18

2.2 “Invito dell’Amministrazione comunale di Como in data 9 vendemmiale al cittadino Pietro Paolo Raimondi”

Como, 1800 ottobre 1

Richiesta dell’Amministrazione municipale di somministrazione di cereali per il mantenimento delle truppe.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 104 a 105

Segnatura: Cartella I, n. 2.19 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 9 vendemmiale IX.

2.3 “Raimondi Paolo - Contribuzione al prestito forzoso e contribuzioni varie. Repubblica Cisalpina”

[1798 novembre 19] - 1802 ottobre 13

Comunicazioni della Commissione d’abbigliamento militare di Como, dell’Agenzia dipartimentale del Lario e di altre istituzioni per la liquidazione del prestito forzoso.

Fascicolo cartaceo, cc. 12 in 7 docc., da 106 a 117

Segnatura: Cartella I, n. 2.20 - 26 Note:

Parte dei documenti riportano la data espressa con il Calendario rivoluzionario francese.

3. “Avvisi - comunicati - Proclami e varie 1796 - 1814”

1796 maggio 28 - 1814 maggio 17 Cartella cartacea, cc. 30, da 118 a 147

Segnatura: Cartella I, n. 3

3.1 “Avviso a dissipare le dicerie circa la leva forzata”

Milano, 1796 maggio 28

Avviso a stampa della Congregazione generale dello Stato di Milano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 118

Segnatura: Cartella I, n. 3.1

3.2 “Avviso per la consegna delle armi”

(16)

Milano, 1797 maggio 30

Avviso a stampa della Congregazione dello Stato di Milano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 119

Segnatura: Cartella I, n. 3.2

3.3 “Avviso per i cancellieri del Censo che hanno dato mano a tumulti”

Milano, [1796 maggio 30]

Avviso a stampa della Congregazione generale dello Stato di Milano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 120

Segnatura: Cartella I, n. 3.3 Note:

Data espressa anche con il Calendario rivoluzionario francese: 11 pratile IV.

3.4 “Annuncio ai comaschi per la presa di Mantova”

[1797 febbraio 4]

Avviso a stampa della Municipalità di Como al popolo.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 121

Segnatura: Cartella I, n. 3.4 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 16 piovoso V.

3.5 “Avviso degli estensori del giornale dei patrioti d’Italia ai repubblicani lombardi”

[post 1797 febbraio 2]

Avviso a stampa riportante la traduzione del discorso tenuto da un membro del Consiglio degli anziani in seguito all’annuncio della resa di Mantova.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 122

Segnatura: Cartella I, n. 3.5 Note:

Senza data (dopo la resa di Mantova).

3.6 “Avviso contro i turbolenti”

Milano, palazzo Marino, 1797 gennaio 4

Avviso a stampa dell’Amministrazione generale della Lombardia.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 123

Segnatura: Cartella I, n. 3.6 Note:

Data espressa sia con il Calendario gregoriano che con il Calendario rivoluzionario francese: 15 nevoso V.

3.7 “Comunicato: lettera di Berthier a Kilmaine sull’attacco di Mantova”

Milano, [1797 gennaio 7]

(17)

Trascrizione della lettera con testo a fronte in italiano, a stampa, pubblicata a cura della Municipalità di Milano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 124

Segnatura: Cartella I, n. 3.7 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 28 nevoso V.

3.8 “Comunicato a Como di sentenza contro detenzione delle armi”

Como, [1796 dicembre 12]

Comunicato della sentenza pronunciata da Baraguey D’Hilliers, generale di brigata, contro Giuseppe Poncioni da fucilarsi a Osteno.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 125

Segnatura: Cartella I, n. 3.8 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 22 frigifero V.

3.9 “Comunicato: lettera di Berthier sui successi dell’Armata”

Milano, [1796 novembre 10]

Estratto a stampa della lettera scritta il 18 brumifero dell’anno V dal generale Berthier, capo dello stato maggiore, al generale Baraguey D’Hilliers, comandante della Lombardia.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 125 bis

Segnatura: Cartella I, n. 3.9 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 20 brumifero V.

3.10 “Comunicato: lettera di Berthier sui successi dell’Armata - 17 brumaio V”

Milano, [1796 novembre 9]

Pubblicazione del bollettino ministeriale diramato dal generale Berthier dal Comitato di polizia il 7 novembre 1796 (17 brumale anno V), a stampa, con testo a fronte in italiano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 126

Segnatura: Cartella I, n. 3.10 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 19 brumale V.

3.11 “Avviso tariffa per il soldo dei militari”

Milano, [1796 ottobre 13]

Avviso a stampa di La Hoz, capo della Legione lombarda.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 127

Segnatura: Cartella I, n. 3.11 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 22 vendemiario V.

(18)

3.12 “Proclama di Bonaparte per la costituzione di una legione lombarda”

Milano, [1796 ottobre 9]

Avviso a stampa dell’Amministrazione generale della Lombardia, con trascrizione e traduzione in italiano della lettera di Bonaparte.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 128 a 129

Segnatura: Cartella I, n. 3.12 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 18 vendemmiale V.

3.13 “Ruolo della 1^ Compagnia della Guardia Nazionale”

Como, [1797 giugno 2]

Elenco a stampa dei componenti della Compagnia con istruzioni per l’elezione di ufficiali e sottufficiali.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 130

Segnatura: Cartella I, n. 3.13 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 14 pratile V.

3.14 “Bonaparte alle Guardie Nazionali”

Milano, palazzo Marino, [1797 maggio 26]

Avviso a stampa sull’organizzazione della Guardia nazionale, con traduzione in italiano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 131

Segnatura: Cartella I, n. 3.14 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 7 pratile V.

3.15 “Ordine ai nobili e benefiziati di lasciare le dimore di campagna e rientrare in quelle di città”

Milano, [1796 dicembre 8]

Ordine di Bonaparte a stampa, con traduzione in italiano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 132

Segnatura: Cartella I, n. 3.15 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 16 frimale V.

3.16 “Notizie della guerra”

Milano, 1797 marzo 28

Trascrizione del bollettino del 25 marzo 1797 (5 germinale V) sulle vittorie riportate dall’Armata francese a Treviso e nei dintorni.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 133

Segnatura: Cartella I, n. 3.16 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 8 germinale V.

(19)

3.17 “Proclama dell’Amministrazione di Como circa le nuove disposizioni per la leva”

Morbegno, [1799 gennaio 15]

Proclama a stampa dell’Amministrazione centrale del Dipartimento d’Adda ed Oglio.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 134

Segnatura: Cartella I, n. 3.17 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 26 nevoso VII.

3.18 “Avviso pei disertori”

Morbegno, [1799 marzo 3]

Avviso a stampa dell’Amministrazione centrale del Dipartimento d’Adda ed Oglio alle municipalità, cancellieri e rappresentanze comunali del dipartimento.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 135

Segnatura: Cartella I, n. 3.18 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 13 ventoso VII.

3.19 “Processo verbale di estrazione di leva”

[post 1798 novembre 30]

Processo verbale a stampa dei cittadini destinati all’arruolamento militare in forza della Legge 10 frimale dell’anno VII (30 novembre 1798).

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 136

Segnatura: Cartella I, n. 3.19 Note:

La datazione, di cui il documento è privo, è stata desunta dal riferimento alla legge.

3.20 “Contro il porto e la fabbrica di stiletti”

Torino, 1799 febbraio 1

Ordine a stampa di Emanuele Grouchy, generale di divisione comandante nel Piemonte.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 137

Segnatura: Cartella I, n. 3.20 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 13 piovoso VII.

3.21 “Buono per razioni di foraggio”

Como, [1800 settembre 8] - 1802 luglio 6

Ricevuta di consegna di razione per la sussistenza dei cavalli. Sul retro è annotata una ricevuta per consegna di burro in data 6 luglio 1802.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 138

Segnatura: Cartella I, n. 3.21 Note:

(20)

Parte del documento riporta la data espressa con il Calendario rivoluzionario francese.

3.22 “Avviso per arruolamenti volontari”

Varese, [1801 gennaio 26]

Avviso a stampa dell’Amministrazione municipale del Comune di Varese.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 139

Segnatura: Cartella I, n. 3.22 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 6 piovoso IX.

3.23 “Avviso pel Trattato di pace di Luneville”

Milano, [1801 marzo 25]

Avviso a stampa del Comitato di governo della Repubblica cisalpina.

Segnatura: Cartella I, n. 3.23 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 4 germile IX.

3.24 “Per un battaglione della Guardia Nazionale a Venezia, decreto di Napoleone”

Tuileleries, palazzo imperiale, 1808 gennaio 27

Decreto a stampa sull’istituzione e il funzionamento del battaglione.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 141

Segnatura: Cartella I, n. 3.24

3.25 “Copia manoscritta di lettera del cardinale Doria Pamphili sulle intimazioni del Comando militare”

Roma, 1808 marzo 13

Copia della lettera di Giuseppe Maria Doria Pamphilj, segretario di Stato, a un ecclesiastico, sull’intimazione del Comando militare francese al Sacro Collegio a lasciare Roma entro tre giorni e sul divieto del papa ad allontanarsi se non costretti dalla forza.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 142 a 143

Segnatura: Cartella I, n. 3.25

3.26 “Notizie della guerra”

Bergamo, 1809 luglio14 Fascicolo mancante.

Segnatura: Cartella I, n. 3.26

3.27 “Proclama della reggenza del Governo Provvisorio”

Milano, 1814 aprile 21

(21)

Proclama a stampa sull’opera prestata dalla Guardia civica e da molti volontari nel garantire la pubblica quiete.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 144

Segnatura: Cartella I, n. 3.27

3.28 “Benservito autografo del Principe Eugenio al Duca Serbelloni, 1814 - Lettera di ringraziamento del Duca Serbelloni al Principe Eugenio Beauharnais da Dongo, 1858”

[1858]

Fascicolo mancante.

Segnatura: Cartella I, n. 3.28

3.29 “Brevetto di Legion d’Onore al Duca Serbelloni firmato De Lacepede da Parigi 1810 ed altre carte dello stesso”

[1810]

Fascicolo mancante.

Segnatura: Cartella I, n. 3.29

3.30 “Manifesto del Commissario di Polizia di Como”

Como, 1796 (?) - 1814 maggio 17

Avviso a stampa di incitamento a favore delle armate repubblicane. Contiene inoltre n. 2 documenti (numerati 31 e 32), non figuranti nell’elenco pubblicato da G. Mori ma presenti, come aggiunte manoscritte, all’elenco presente sulla camicia: Avviso a stampa del Prefetto del Dipartimento d’Agogna (Novara, 17 maggio 1814); manifesto con prospetto sul corso delle monete, in italiano e in francese (Torino, 12 maggio 1814).

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 145

Segnatura: Cartella I, n. 3.30

4. “Carte di carattere militare con firme autografe 1796 - 1814”

1796 luglio 25 - 1814 maggio 17 Cartella cartacea, cc. 22, da 148 a 170

Segnatura: Cartella I, n. 4

4.1 “Principe Eugenio viceré del regno d’Italia”

1810 ottobre 29

Rapporto del Consigliere di Stato, Direttore della Polizia generale, al principe Eugenio sul Turrini, detenuto nel carcere di Bologna.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 148

Segnatura: Cartella I, n. 4.1 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

(22)

4.2 “Alessandro Berthier capo di Stato Maggiore di Napoleone”

1796 luglio 25

Biglietto di comunicazione su spostamenti tra Mantova, Goito, Castiglione delle Stiviere e Brescia.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 149

Segnatura: Cartella I, n. 4.2 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 7 termidoro IV.

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.3 “Generale Pino Domenico”

Milano, 1805 novembre 29

Disposizioni al Direttore di sanità [maggiore] sull’allestimento a Modena di un ospedale militare a servizio del Campo di Riserva.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 150 a 151

Segnatura: Cartella I, n. 4.3 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.4 “Generale Tordorò”

Milano, [1800 - 1809]

Richiesta a un Ispettore generale.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 152

Segnatura: Cartella I, n. 4.4 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.5 “Generale Bianchi d’Adda e Marchese Paolini (o Paolucci?)”

Belgioioso, 1814

Foglio di congedo assoluto di Francesco Stella.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 153

Segnatura: Cartella I, n. 4.5 Note:

Probabilmente Giovanni Battista Bianchi d’Adda.

Il foglio è barrato e riporta l’annotazione “Errore”.

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.6 “Generale Milossevitz”

Milano, 1805 maggio 6

Lettera indirizzata a Giacomo Rezia, direttore di sanità Militare, per il ritrovo degli ufficiali di Stato maggiore in alta uniforme presso Casa Rosales a Porta Tosa per rendere il saluto alla principessa Elisa.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 154 a 155

Segnatura: Cartella I, n. 4.6 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

(23)

4.7 “Generale Danna”

Milano, 1811 maggio 22

Lettera indirizzata a Giacomo Rezia, direttore di sanità Militare, sui trattamenti dei malati militari, divergenti rispetto alle prescrizioni dei regolamenti in vigore.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 156

Segnatura: Cartella I, n. 4.7 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.8 “Generale Bianchi d’Adda”

Milano, 1814 maggio 17

Lettera indirizzata a Giacomo Rezia, direttore di sanità Militare, di comunicazione della nomina di Mantovani a chirurgo capo delle truppe di linea.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 157 a 158

Segnatura: Cartella I, n. 4.8 Note:

Probabilmente Giovanni Battista Bianchi d’Adda.

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.9 “Generale Bianchi d’Adda”

Milano, 1813 settembre 11

Lettera indirizzata a Giacomo Rezia, direttore di sanità Militare, sugli esami di Muzzocchi, chirurgo requisito dell’Ospedale militare di Ancona, avanti la Commissione medico - militare.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 159

Segnatura: Cartella I, n. 4.9 Note:

Probabilmente Giovanni Battista Bianchi d’Adda.

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.10 “Generale Polfranceschi”

Bologna, quartier generale, 1805 dicembre 20

Lettera indirizzata a Giacomo Rezia, direttore di sanità Militare, di richiesta di trasmissione del ruolo nominativo dello Stato maggiore e dei capi di amministrazione impiegati nel quartier generale e negli accantonamenti.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 160 a 161

Segnatura: Cartella I, n. 4.10 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.11 “Generale Severoli”

Milano, 1811 febbraio 23

(24)

Lettera indirizzata a Giacomo Rezia, direttore di sanità Militare, di richiesta di ufficiali di sanità per l’adempimento di visite mediche a uomini del Reggimento Cacciatori a cavallo.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 162 a 163

Segnatura: Cartella I, n. 4.11 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.12 “Generale Teodoro Lechi”

Milano, 1806 giugno 13

Lettera indirizzata a Giacomo Rezia, direttore di sanità Militare, con richiesta di informazioni sull’appartenenza della cassa degli strumenti chirurgici in possesso del chirurgo Mantovani.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 164 a 165

Segnatura: Cartella I, n. 4.12 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.13 “Capo Battaglione Villa”

Como, [1801 luglio 21]

Lettera indirizzata a Carlo Porro, comandante della mezza Brigata, con informazioni sulla Compagnia dei cacciatori del primo battaglione.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 166 a 167

Segnatura: Cartella I, n. 4.13 Note:

Data espressa con il Calendario rivoluzionario francese: 2 termidoro IX.

4.14 “Generale Fontanelli”

Milano, 1811 dicembre 30

Lettera indirizzata a Giacomo Rezia, direttore di sanità Militare, con convocazione presso la Seconda divisione del Ministero della guerra.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 168 a 169

Segnatura: Cartella I, n. 4.14 Note:

Provenienza: Amanzio Rezia.

4.15 “Generale Teulié”

Milano, 1802 settembre 16

Foglio di congedo assoluto di Giacomo Fiorentini.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 170

Segnatura: Cartella I, n. 4.15

5. “Guardia Reale - Veliti 1802 - 1813”

1802 novembre 9 - 1813

(25)

Regolamenti, spese, emolumenti.

Cartella cartacea, cc. 154, da 171 a 324

Segnatura: Cartella I, n. 5

5.1 “Regolamenti, spese, emolumenti”

1806 aprile 1 - 1806 luglio 1

Estratto di rassegna della Guardia reale, Reggimento Veliti, per il II trimestre 1806.

Registro cartaceo, cc. 14, da 171 a 184

Segnatura: Cartella I, n. 5.1

5.2 “Regolamenti, spese, emolumenti”

1806 maggio 14 - 1809 giugno 28

Istruzioni del Direttore dell’Amministrazione della guerra di Francia sulle truppe che attraversano i territori austriaci negli spostamenti tra Italia e Dalmazia, con relative circolari e ordini del giorno.

Fascicolo cartaceo, cc. 7, da 15 a 191

Segnatura: Cartella I, n. 5.2

5.3 “Regolamenti, spese, emolumenti”

1806 marzo 31 - 1806 luglio 3

Mandati e ricevute di pagamento degli acconti trimestrali al Reggimento dei Veliti di Milano.

Fascicolo cartaceo, cc. 7, da 192 a 198

Segnatura: Cartella I, n. 5.3

5.4 “Regolamenti, spese, emolumenti”

Monza, palazzo reale, 1806 giugno 30 - 1808 marzo 9 Raccolta di ordini e decreti di Napoleone I.

Fascicolo cartaceo, cc. 8, da 199 206

Segnatura: Cartella I, n. 5.4

5.5 “Regolamenti, spese, emolumenti”

Saint Cloud, palazzo reale, 1806 aprile 15

Copia manoscritta di decreto sull’organizzazione della Guardia imperiale.

Unità documentaria cartacea, cc. 20, da 207 a 226

Segnatura: Cartella I, n. 5.5

5.6 “Regolamenti, spese, emolumenti”

Saint Cloud, palazzo reale, 1806 aprile 15

(26)

Copia manoscritta di decreto sull’organizzazione della Guardia imperiale.

Unità documentaria cartacea, cc.22, da 227 a 248

Segnatura: Cartella I, n. 5.6

5.7 “Regolamenti, spese, emolumenti”

Milano, palazzo reale, 1805 agosto 6

Copia manoscritta di decreto sull’organizzazione della guardia d’onore.

Unità documentaria cartacea, cc. 4, da 249 a 252

Segnatura: Cartella I, n. 5.7

5.8 “Regolamenti, spese, emolumenti”

Monza, palazzo reale, 1805 agosto 19

Copia di decreto di regolamentazione del Reggimento dei Veliti.

Fascicolo cartaceo, cc. 4, da 253 a 256

Segnatura: Cartella I, n. 5.8

5.9 “Regolamenti, spese, emolumenti”

1802 novembre 9 - 1812 novembre 25

Regolamento sui comandanti d’armi nei dipartimenti occupati dalle truppe italiane; precetto di requisizione sulla I classe della coscrizione per l’anno 1813 (Reggimento dei Veliti); comunicazioni e circolari del Ministero della guerra.

Fascicolo cartaceo, cc. 13, da 257 a 269

Segnatura: Cartella I, n. 5.9 Note:

Dono Archivio generale del Ministero della guerra italiano in S. Carpoforo a Milano.

5.10 “Regolamenti, spese, emolumenti”

1808 gennaio 23 - 1811 agosto 23

Raccolta di circolari e decreti; prospetti dello Stato maggiore della Guardia reale, della Guardia d’onore, degli ufficiali del Reggimento dei Veliti reali.

Fascicolo cartaceo, cc. 26, da 270 a 295

Segnatura: Cartella I, n. 5.10

5.11 “Regolamenti, spese, emolumenti”

1811 aprile 1

Foglio di chiamata degli ufficiali, sott’ufficiali e soldati della 1^ Compagnia del 1° Reggimento dei Cacciatori a cavallo, con prospetto dei movimenti e delle variazioni avvenute nel I trimestre 1811.

Fascicolo cartaceo, cc. 4, da 296 a 299

Segnatura: Cartella I, n. 5.11

(27)

5.12 “Regolamenti, spese, emolumenti”

1806 agosto 9 - [1813]

Progetto di regolamento per le reali guardie d’onore ai sensi del decreto imperiale dell’11 gennaio 1813 e del decreto vicereale del 19 gennaio 1813.

Contiene inoltre altri documenti non numerati e non figuranti nella pubblicazione di G. Mori: copie di decreti e regolamenti per le guardie reali.

Fascicolo cartaceo, cc. 6, da 300 a 305

Segnatura: Cartella I, n. 5.12

6. “Bollettini della Campagna 1806 contro la Prussia”

1806 ottobre 8 - 1806 novembre 12 N. 23 bollettini numerati dal n. 1 al n. 31.

Fascicolo cartaceo, cc. 24, da 325 a 348

Segnatura: Cartella I, n. 6

Note:

Numeri mancanti 17, 18, 19, 20, 21, 22 e 27. Rispetto alla pubblicazione di G. Mori risulta presente il n. 23 e mancante il n. 27. Il bollettino n. 8, risultante mancante dell’elenco Mori, è stampato sullo stesso foglio del bollettino n. 9.

7. “Sentenze per congiure in Piemonte 1821 - 1822”

1821 aprile 26 - 1822 gennaio 16 Cartella cartacea, cc. 4, da 349 a 352

Segnatura: Cartella I, n. 7

7.1 “Sentenza di condanna per il Principe Dal Pozzo, Marchese Turinetti, Ettore Perrone”

Torino, 1821 agosto 10

Copia a stampa della sentenza della Regia Delegazione di Torino nella causa del Regio Fisco contro Emanuele Dal Pozzo principe della Cisterna, Demetrio Turinetti marchese di Priero e Ettore Perrone cavaliere di S. Martino, per adesione ai tumulti del mese di marzo e precedenti.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 349

Segnatura: Cartella I, n. 7.1

7.2 “Sentenza di ufficiali dei Granatieri”

[1821 aprile 26]

Copia a stampa della sentenza della Regia Delegazione di Torino nella causa del Regio Fisco contro capitani, luogotenenti, sottotenenti, alfieri e sergenti, fautori della rivolta del 12 marzo.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 350

Segnatura: Cartella I, n. 7.2

(28)

7.3 “Sentenza del medico G. Crivelli”

[1821 aprile 26]

Copia a stampa della sentenza della Regia Delegazione di Torino nella causa del Regio Fisco contro il medico Giuseppe Crivelli per partecipazione ai tumulti del 13 marzo.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 351

Segnatura: Cartella I, n. 7.3

7.4 “Sentenza di Giuseppe Antonio Tacchino e fratelli Luigi e Gerolamo Piccioni”

Torino, 1822 gennaio 16

Copia a stampa della sentenza del Senato di Torino nella causa del Regio Fisco contro Giuseppe Antonio Tacchino, Luigi e Gerolamo, fratelli Piccioni per partecipazione ai tumulti torinesi di marzo.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 352

Segnatura: Cartella I, n. 7.4

8. “Governo Austriaco - Miscellanea 1815 - 1846”

1815 - 1846 aprile 25

Cartella cartacea, cc. 52, da 353 a 404

Segnatura: Cartella II, n. 1

8.1 “Minuta di indirizzo all’Imperatore”

[1815]

Lettera di gratitudine del popolo milanese per il soggiorno a Milano.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 353 a 354

Segnatura: Cartella II, n. 1.1

8.2 “Sonetto in carta amianto dedicato all’imperatore Francesco I”

[1815]

Sonetto di Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico (Como 1742 - Napoli 1796) intitolato L’eccidio di Como, di accompagnamento al primo libro stampato in carta incombustibile di amianto, omaggiato a Francesco I da Francesco Mocchetti, professore di fisica.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 355 a 356

Segnatura: Cartella II, n. 1.2 Note:

“L’eccidio di Como” è stato composto a Parma nel 1784.

8.3 “Petizione all’Imperatore (minuta) firmato: Nazzari, Villa, Zanelli, Sangervasio, Barni, Schizzi, Porro”

post 1825

(29)

Petizione indirizzata all’imperatore Francesco I dai componenti della Congregazione centrale lombarda per una riforma dell’amministrazione del Regno Lombardo - Veneto.

Unità documentaria cartacea, cc. 8, da 357 a 364

Segnatura: Cartella II, n. 1.3

8.4 “Complimento di Como cantato in presenza del Viceré Ranieri”

1816 settembre 17

Inno a stampa cantato nel teatro di Como il 17 settembre 1816 alla presenza del viceré Ranieri, arciduca d’Austria, composto dall’abate Antonio Fontana.

Unità documentaria cartacea, cc. 4, da 365 a 368

Segnatura: Cartella II, n. 1.4

8.5 “Notizie ufficiali dell’Armata austriaca in Piemonte”

Casale, 1821 aprile 11 Bollettino a stampa.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 369

Segnatura: Cartella II, n. 1.5

8.6 “Notizie dell’entrata degli Austriaci in Capua”

Milano, 1821 marzo 30

Ordine del giorno a stampa trasmesso dal conte Bubna, comandante generale in Lombardia.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 370

Segnatura: Cartella II, n. 1.6

8.7 “Decreto per istituzione del Monte del Regno Lombardo - Veneto”

Vienna, 1822 maggio 24

Decreto a stampa dell’imperatore Francesco I.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 371 a 372

Segnatura: Cartella II, n. 1.7

8.8 “Due menù di ristorante a Milano”

[1825]

N. 2 menù con prezzi dell’Antico albergo del Marino a Milano, gestito da Francesco Venini.

Fascicolo cartaceo, cc. 2, da 373 a 374

Segnatura: Cartella II, n. 1.8

8.9 “Intimazione all’ing. Francesco Scalini di ritornare entro tre mesi”

Como, 1827 agosto 28

(30)

Intimazione a stampa della Delegazione provinciale di Como.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 375

Segnatura: Cartella II, n. 1.9 Note:

[Dono Bertolini].

8.10 “Manifesto del Governo Provvisorio di Bologna”

Bologna, palazzo pubblico, 1831 marzo 3

Programma dei festeggiamenti pubblici per l’unificazione delle città e delle province italiane.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 376

Segnatura: Cartella II, n. 1.10

8.11 “Copia di lettera dell’imperatore Ferdinando al Viceré di Lombardia del 1838. L’Imperatore condona la pena a tutti coloro che sono sottoposti ad inquisizione o che si trovano in carceri”

Milano, 1838 settembre 6 Copia di lettera.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 377 a 378

Segnatura: Cartella II, n. 1.11

8.12 “N. 8 documenti circa la venuta ed il ricevimento dell’Imperatore in Milano e in Como”

1838 marzo 21 - 1838 agosto 21

Partecipazione della Congregazione municipale di Como a Carlo Scalini di nomina a componente di una Commissione comunale per l’organizzazione dell’evento e verbali di seduta della Commissione, con altra corrispondenza tra la Congregazione municipale di Como, il Podestà di Como e Carlo Scalini, presidente della Commissione; programmi delle feste; cerimoniale per il solenne ingresso dei sovrani in Milano.

Fascicolo cartaceo, cc. 19, da 379 a 397

Segnatura: Cartella II, n. 1.12 Note:

Con seguiti al 1847: giustificazione delle spese sostenute.

8.13 “Proclama di Francesco I”

Vienna, 1826 febbraio 27

Proclama a stampa sul trattato rinnovato con il Re di Sardegna sulla reciproca consegna dei disertori.

Unità documentaria cartacea, cc. 1, da 398 a 399

Segnatura: Cartella II, n. 1.13

8.14 “Il Vescovo Romanò di Como per la morte di Francesco I”

(31)

Como, 1835 marzo 8 Avviso a stampa.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 400

Segnatura: Cartella II, n. 1.14

8.15 “Circolare circa la rappresentazione con marionette”

Como, 1846 aprile 25

Circolare della Delegazione provinciale di Como.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 401

Segnatura: Cartella II, n. 1.15

8.16 “Rapporto autopsia di Napoleone I”

Longwood, S. Elena, 1821 maggio 6

Rapporto manoscritto dell’autopsia eseguita sul corpo di Napoleone.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 402

Segnatura: Cartella II, n. 1.16

8.17 “Passaporto della marchesa Raimondi Giovio Giuseppa”

1819 agosto 30 - 1827 ottobre 13

Passaporto rilasciato per il viaggio da Como a Venezia, valido per la marchesa Raimondi, per il domestico Franco Castoldi e il conte Prospero Grimaldi. Contiene anche un manifesto di avviso della Delegazione provinciale di Como per la condanna in seguito a giudizio di refrattarietà.

Fascicolo cartaceo, cc. 2, da 403 a 404

Segnatura: Cartella II, n. 1.17 Note:

Il manifesto non è presente nella pubblicazione G. Mori, ma figura, come aggiunta manoscritta, nell’elenco presente sulla camicia che raccoglie i documenti.

9. “Governo Austriaco - Avvisi, circolari, proclami”

1818 aprile 23 - 1847 novembre 19 Cartella cartacea, cc. 12, da 405 a 416

Segnatura: Cartella II, n. 2

9.1 “Notificazione per la taglia sui disertori”

Milano, 1818 aprile 23

Notificazione del Governo di Milano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 405

Segnatura: Cartella II, n. 2.1

9.2 “Avviso per cambio dei coscritti”

(32)

Como, 1819 maggio 6

Avviso della Commissione provinciale di leva di Como.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 406

Segnatura: Cartella II, n. 2.2

9.3 “Notificazione per evitare diserzioni nei coscritti”

Milano, 1822 gennaio 7

Notificazione del Governo di Milano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 406

Segnatura: Cartella II, n. 2.3

9.4 “Per l’uso delle maschere”

Milano, 1827 gennaio 29

Avviso della Direzione generale della Polizia di Milano.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 408

Segnatura: Cartella II, n. 2.4

9.5 “Disposizioni circa l’emigrazione”

Milano, 1832 giugno 15

Notificazione del Governo di Milano per la pubblicazione della sovrana patente del 24 marzo della legge su emigrazione e assenze illegittime.

Unità documentaria cartacea, cc. 4, da 409 a 412

Segnatura: Cartella II, n. 2.5

9.6 “Circolare del Vescovo per l’attentato del Viceré”

Como, 1843 aprile 30

Circolare del Vescovo Carlo Romanò ai parroci della Diocesi.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 313

Segnatura: Cartella II, n. 2.6

9.7 “Proclama di Ferdinando I”

Vienna, 1846 novembre 11

Proclama sulle decisioni prese riguardo alla città di Cracovia.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 314

Segnatura: Cartella II, n. 2.7

9.8 “Circolare del Vescovo sul discorso di Pio IX nel concistoro del 4 ottobre”

Como, 1847 novembre 19

Circolare del Vescovo Carlo Romanò ai parroci della città e diocesi di Como.

(33)

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 315 a 316

Segnatura: Cartella II, n. 2.8

10. “Carbonari - Congiure - 1821 - 1833”

1821 settembre 13 - 1833 settembre 15 Cartella cartacea, cc. 23, da 417 a 439

Segnatura: Cartella II, n. 3

Note:

Sulla camicia che raccoglie i documenti il fascicolo non è indicato con il numero 3 ma come 2 bis.

10.1 “Bolla pontificia di scomunica pei Carbonari, comunicata dal Vescovo di Como”

Roma, S. Maria Maggiore, 1821 settembre 13 - 1822 maggio 1

Avviso a stampa per la pubblicazione nella diocesi di Como (maggio 1822) della Bolla emanata da Pio VII il 13 settembre 1821.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 317

Segnatura: Cartella II, n. 3.1 Note:

Con l’approvazione imperiale (Vienna, 23 febbraio 1823).

10.2 “Requisitoria per Confalonieri ed Andryane”

1824 gennaio 22

Pubblicazione anonima sui delitti compiuti da Federico Confalonieri e da Filippo Andryane. Stampa 18 pagine, I. R. Stamperia, Milano.

Opuscolo cartaceo, cc. 10, da 318 a 327

Segnatura: Cartella II, n. 3.2 Note:

Nello stesso fascicolo è presente un’altra copia dell’opuscolo (cfr. Cartella II, n. 3.4).

10.3 “Al Sig. Dirigente la I. R. Pretura di San Fedele circa l’arresto per l’omicidio del Commissario distrettuale”

Como, 1833 settembre 15

Copia della lettera inviata dal Delegato provinciale con relazione sull’arresto e l’interrogatorio di Alessandro Piazzoli.

Unità documentaria cartacea, cc.2, da 328 a 329

Segnatura: Cartella II, n. 3.3

10.4 “Opuscolo anonimo sui processi del 21 specie nei riguardi di Confalonieri ed Andriane”

1824 febbraio 22

Pubblicazione anonima sui delitti compiuti da Federico Confalonieri e da Filippo Andryane. Stampa 18 pagine, I. R. Stamperia, Milano.

(34)

Opuscolo cartaceo, cc. 10, da 430 a 439

Segnatura: Cartella II, n. 3.4 Note:

Nello stesso fascicolo è presente un’altra copia dell’opuscolo (cfr. Cartella II, n.

3.2).Dono Cav. Don Baldassare Bernasconi.

11. “1839”

1839 gennaio 7 - 1839 aprile 30 Cartella cartacea, cc. 6, da 440 a 445

Segnatura: Cartella II, n. 4

Note:

Sulla camicia che raccoglie i documenti il fascicolo non è indicato con il numero 4 ma come 3.

11.1 “Lettere di Romualdo Caprani al padre, commissario distrettuale di Menaggio ed alla sorella, sul moto di Pavia”

1839 aprile 30

Lettera a Giuseppe Caprani e lettera a Peppina Caprani.

Fascicolo cartaceo, cc. 3, da 440 a 442

Segnatura: Cartella II, n. 4.1

11.2 “Sonetto originale o copiato dallo stesso”

[1839]

Sonetto di Romualdo Caprani.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 443

Segnatura: Cartella II, n. 4.2

11.3 “La Delegazione di Pavia al Commissario distrettuale di Abbiategrasso”

1839 gennaio 7

Lettera di disapprovazione sull’operato nei riguardi dell’arresto del sacerdote Cappelletti.

Unità documentaria cartacea, cc. 2, da 444 a 445

Segnatura: Cartella II, n. 4.3

12. “1845 - 1848 - Varie”

1845 - 1848 luglio 29

Cartella cartacea, cc. 41, da 446 a 486

Segnatura: Cartella II, n. 5

Note:

Sulla camicia che raccoglie i documenti il fascicolo non è indicato con il numero 5 ma come 4.

(35)

12.1 “Manoscritto di mano di Giuseppe Anzani, fratello del colonnello Francesco Anzani. Vi sono trascritte varie lettere da Montevideo (1874) di Francesco al fratello, altra lettera datata 1846, dà notizie di vari commilitoni alla Legione Italiana, e nota sulla vita del colonnello Anzani”

1847 maggio 15 - 1848 luglio 29

Trascrizioni di lettere da Montevideo, di sentenze di Francesco Anzani tratte da L’Italia del popolo e di altri servizi su giornali riguardanti Francesco Anzani e la Legione italiana a Montevideo; copia del necrologio di Francesco Anzani (m. 5 luglio 1848).

Unità documentaria cartacea, cc. 13, da 446 a 459

Segnatura: Cartella II, n. 5.1

12.2 “Altro manoscritto della stessa mano e carta riporta articolo di giornali che riguardano il colonnello Anzani e la Legione Italiana di Montevideo”

1846 novembre 10 - 1848 febbraio 19

Trascrizioni di lettere di Francesco Anzani da Montevideo e da Valenza;

trascrizione di articoli di giornali riguardanti la Legione italiana e Francesco Anzani.

Unità documentaria cartacea, cc. 6, da 454 a 459

Segnatura: Cartella II, n. 5.2

12.3 “Elenco delle famiglie che rinunciarono alla visita di capo d’anno a favore della Guardia Civica”

Roma, 1847 dicembre 28

Pagina di supplemento a Pallade n. 131.

Unità documentaria cartacea, c. 1, da 460

Segnatura: Cartella II, n. 5.3

12.4 “Opuscolo della Tipografia Elvetica, in morte del cardinale Gaisruck, arcivescovo di Milano”

[1845 - 1848]

Opuscolo anonimo. Capolago, tipografia Elvetica, 1847, pp. 46.

Opuscolo cartaceo, cc. 26, da 461 a 486

Segnatura: Cartella II, n. 5.4

13. “1848”

1848 marzo 19 - 1848 dicembre 8

“Documenti vari, lettere, minute (amministrative) provenienti da Menaggio

(eredità Caprani) periodo marzo - agosto 1848. - Giuseppe Caprani commissario

distrettuale di Menaggio (43 documenti): 1. Versi anonimi intorno al generale

Radetzki; 2. Promessa di fedeltà di G. Caprani commissario distrettuale di

Menaggio; 3. Lettera del figlio Romualdo Caprani; 4. Lettera di Lucio Caprani al

Riferimenti

Documenti correlati

Museo civico “Ernesto e Teresa Della Torre ” vicolo Bicetti, Treviglio(BG)?. Associazione Amici del

Dopo il liceo scientifico, studia Scienze Naturali all'Università Federico II e collabora come guida con l'Oasi WWF Cratere degli Astroni e con Città della Scienza nel 2008,

In prima di copertina: trincea mineraria medioevale con copertura di lastroni lapidei nel settore Lucellina (strut- tura L1-401; foto Maurizio Rossi 2011), sullo sfondo del

Tra le raccolte del Museo Statale d’arte medievale e moderna di Arezzo, la collezione Funghini è nota per le opere esposte, principalmente ceramiche di varia epoca e ambito

L’Inventario topografico della documentazione negli armadi del Museo del Risorgimento di Imola comprende la descrizione della documentazione cartacea (fondi archivistici,

verde molto scuro quasi marrone e allora non omogenea perpendicolare e

Il Museo del Calcio è situato all’interno del Centro Tecnico FIGC di Coverciano e raccoglie la storia presente e passata della Nazionale italiana.. Museo

è presente sugli scaffali delle più importanti catene di distribuzione del settore delle attrezzature zootecniche e dei prodotti per l'enologia... 3066 – COLLARE DOPPIO