• Non ci sono risultati.

Decreto del Commissario ad acta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Decreto del Commissario ad acta"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

REGIONEr LAZIO ~

Decreto del Commissario ad acta

(delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 20 13)

N. U@L~gdel

Oggetto:

2 8 G IU. 2017

Proposta n. \\047 del \4/06/2017

DCA n.U00052/2017.Piano di riorganizz azione, riqualificaz ione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale.Tempario regionaledi riferimentodelle prestazionispecialisticheambulatorialiindividuate comecritiche.Approvazione deldocumento.

Estensore Responsabil edel Procedimento

VICARIO GiA.NNI

~ ----.I V · ~ ---

Il Dirigente d'Arca

-Jr~

Pagina 1/10

Il DirettoreRegionale

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

Oggetto: DCA n.U00052/2017. Piano di riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del ServizioSanitario Regional e.

Tempario regionale di riferimento delle prestazioni specialistiche ambulatoriali indivi d ua tecome critiche. Approvazionedel documento.

IL PRESIDENTE IN QUALITA' DI COMMISSARIO AD ACTA

VISTI perquantorigu ard a il Piano di rientro dai disavan zidel settoresanitario:

• l'art.120della Costituzione;

• l'articolo8, comma I della legge 5 giugno2003,n.131;

• l'articolo I, comma180,della legge 30 dicembre 2004, n. 311;

• le deliberazioni della Giunta regionale n. 66 del 12 febbraio 2007 e n. 149 del 6 marzo 2007, rispetti vamentedi approvazi one del Pianodi Rientro e Presad'attodell'Accord oStato-region i;

• art.l comma 796,lett erab)della legge 27 dicembre2006,n.296;

• il decreto legge l otto bre 2007, n. 159convertito con modificazioni dallaL. 29 novembre2007, n.222;

• lalegge 23 dicemb re 2009, n. 191;

• il decreto del Commissa rio ad acta del 22 febb raio 2017, n. U000 52 avente ad oggetto :

"Adozione del Programma Operativo 2016-2018 a salvaguardia degli obiettivi strategici di rientro dai disavanzi della Regione Lazio nel sellare sanitario denominato "Piano di riorganizzazione,riqualificazioneesviluppo del ServizioSanitarioRegionale" ;

VISTI per quanto riguarda i poteri:

• la legge costituzionale 18 ottobre 200 l,n.3;

• lo statuto della Regione Lazio;

• la leggeregionale 18febbraio2002 n.6e succes sive modifi che ed integrazioni ;

• il regolamentoregionale 6settembre 2002,n. l esuccessive modificheed integrazioni;

• ladeliberazionedel Consiglio dei ministri del 21 marzo 2013, eon cui il Presidente della Region e Lazio Nicola Zingaretti è stata nom inato Com missario ad acta per la prosecuz ion e del Piano di rientro dai disavanzi regionali del settoresanitario della RegioneLazio ;

• la deliberazione di Giunta regionale del 14 dicembre 2015, n. 723 con la quale è stato conferito al dott. Vincenzo Panella l'incaric o di Dirett ore della Direzione Regionale "Salute e Politiche Sociali";

• il deereto dirigenzialedel 22 dicembre 2016,n.G 15681"Delega, aisensi degliarticoli 164 e 166 del r.r. n. lI2002, al dott. Valentino Mantini, Dirigente dell'Area Cure Primarie, ad adottare gli atti indifferibili ed urgenti del DirettoredellaDirezione regionaleSalutee Politiche Sociali";

VISTI per quanto riguarda le norme in materia sanitaria:

• Il regiodecreto27luglio 1934, n. 1265 e s.m.i.;

• laleggen.833/] 978 e s.m .i.;

,<m '''" ~

~

(3)

• il decretolegislativo 30 dicembre 1992,n.502e s.m.i.;

• il decretolegislativo 29aprile 1998,n.124 e s.m.i.;

• il decretolegislativon.21 dicembre1999,n.517 e s.m.i.;

• il decretolegislat ivo 16 ottobre 2003, n. 288e s.m.i.;

• il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 200 1 che definisce i Livelli Essenzialidi Assistenza,es.m.i.;

• laleggedell' 8novembre 20 12, n.189;

• Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni ele Province autonome diTrento e diBolzano concernente il nuovo Patto per la salute per glianni 2014-2016.Rep.n. 82/CSR dell Oluglio 2014;

• il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornam ento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo I, comma 7, del decreto legislativo30dicembre 1992,n. 502" ;

• il decreto del Commissario ad acta del 30 dicembre 2016, n. U00606 di istituzione delle ASL

"Roma I,.e "Roma 2",disoppressione delleASL "RomaA" ,"Roma B","RomaC"e "Roma E"

edi ridenominazionedelle ASL."Roma D" come "Roma3","Roma F" come"Roma 4", "Roma G"come"RomaS" e"Roma H"come "Roma 6";

eperquanto rigu ard ale norme in tema di govern odelleliste d'attesa

VISTA l'Intesa del28 ottobre 20 IO, aisensi dell'articolo 8,comm a 6della legge 5 giugno 2003,n.

13 1tra ilGoverno, le Regioni e le Province Autonome diTrento e di Bolzanosul Piano nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2010-2012, ai sensi di quanto previsto dall'articolo I,comma 280,dellalegge23 dicembre 2005, n .266. Repertorio atti n. l89/CSR del 28ottobre 2010;

VISTO il decreto del Ministero dell'Economi a e delle Finanze del 2 novembre 2011 - "De- materializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all'articolo Il, comma 16, del decreto-leggen.78 del 20 IO(ProgettoTesseraSanitaria)" ;

VISTO il decreto del Commissario ad acta del 4 luglio 2013, n.U00313 "Approvaz ione Nomenclatore Tariffario Regionale per Prestaz ioni di Assistenza Specialistica Ambulatoriale. D.M.18.10.2012";

VIST O ildecreto del Commissario ad acta del 28 ottobre2013,n.U00437"Piano regionale per il governo delleliste diattesa 2013-20 15";

VISTO il regolamento regionale22 Luglio 2014 n. 20 (BUR 24 Luglio2014 n.59) - Modalitàdi integrazione nel sistema di prenotazione unico regionale (ReCUP) delle agende delle prestazioni specialis tiche erogate dalle strutture private e/o classificate accreditate istituzionalmente (legge regionale22 aprile20II n.6);

VIST O il decreto del Commissario ad acta del 18 dicembre 2014,n. U00440 avente ad oggetto

"Nuove Lineeguidaregionalisull' attività libero - professionale intrarnuraria"e ss.rnm.ii.;

~

Pagina 3/10

~

(4)

VISTO il decreto del Commissario ad acta Il aprile 2016, n. UOOI09, recante "Adozione del Catalogo Unico Regionale delle prestaz ioni specialistiche prescrivibili per l'avvio delle prescrizioni demateria lizzate su tutto il territorio della Regione Lazio" e la successiva Determinazione dirigenzia le della Direzione Salute e Politiche sociali n. G06886 del 16 giugno 2016 "Approvazione della versione aggiornata del Catalogo Unico Regionale (CUR)delle prestazioni specialisticheprescrivibili":

VIST O il decreto delCommissarioadacta del I OGiugno 2016, n.U00211 "DCA28 ottob re2013, n.U00437 'Piano Regionale per il governo delle liste diattesa 20\3-15'. Approvazione delle Linee guida per l'attri buzionedella classe di prioritànelle prescrizioni di specialistica ambulatoriale";

VISTA la success iva nota prot. N. 405269 del 1/08/2016 "Disposizioni attuative del DCA n.

U002 11/2016- Linee Guida per l'attribu zione delleclassidi priorità nelle prescrizioni di specialisticaambulatoria le";

VISTO il decreto del Commissario ad acta del 24 ottobre 2016, n.U00321 "Definizione del livello massimo di finanziamento per l'anno 2016 in relazione all'attività di "Specialistica Ambulatoriale" svolta dalle strutture private erogatrici di prestazioni di specialistica ambulatoriale con onere SSR";

VISTO il decreto del Commissario ad acta dell' II aprile 2017, n. UOOII O"Piano Regionale per il Governo delle Liste d'Attesa 2016-2018. Aggiornamento del Piano regionale 2013-2015 per le prestazioni di specialistica ambulatoriale.Criteri per l'individuazionedegliAmbiti di garanzia.Progetti straordinar iper l'abbattimento dellelistedi attesa";

VISTO il summenzionato decreto delCommissario ad acta n. U00052/2017, che prevede, tra le azioni volte al raggiungimento degli obiettivi programmati relativamenteal Governo delle liste di attesa, "lo predisposizione di un tempario delle prestazioni specialistiche di riferimento regionale"con partico lareriferimentoalle prestazio nicritiche;

CONS IDERAT O, a tal proposito,quanto emersodalla ricognizione effettuata dai eompetentiuffici regionali relativamente ai tempari delle prestazioni specialistiche ambulatoriali adottati da alcune Regioni italiane, da alcune aziende sanitarie regionali del Lazio e dal Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell'Area Sanitaria (SUMAI), sulla base della qualegli uffici medesimi hanno elaborato un tempario di riferimento;

CONSIDE RA TO altresi che le prestazioni specialistiche ambulatoriali individuate come critiche sono state indicate cosi come descritte dal vigente nomenclatore, di cui al citato DCA U003 13/2013 , nelle more dell'applicazio ne dei nuovi LEA come previsto dal comma 2, art.64 "Norme finali e transitorie", Capo VI, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017"Definizione e aggiornamentodei livelli essenzialidiassistenza, di cui all'art icolo I, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502"

(17A020 15) (GU Serie Generalen.65 del 18-03-2017 -Suppl. Ordinario n. 15);

RIT ENUT O pertanto necessario approvare, in prima istanza, il documento "Tempario regionale di riferimento delle prestazioni specialistiche ambulatoriali individuate come critiche"

(Allegato I) che costituisce parte integrante del presente atto;

eaqina

" '~

~

(5)

1Jt.c:.kETO N.

c);rirB.fi 'V

RIT ENUTO altresioppo rtuno stabilire, per quanto sopra detto,che il docum ento sopracitato sarà oggetto di successivo monitoraggio al fine di valutarne l'applicazione, anche con il contributo delle Società Scientifiche di riferimento, delle aziende sanitarie e delle Associazion i deiMedici;

RITENUTO opportuno trasmettere alle Direzion i delle Aziende sanitarie del Lazio il docum ento

"Ternpario regionale di riferimento delle prestazioni spec ialistiche ambulatoriali individuatecomecritiche" (Allegato l) per i successivi adempimenti dicompetenza ;

DECRETA

perle motivazioni richiamatein premessa che siintendono integralmenteriportate:

l. di approvare il documento "Tempario regionale di riferimento delle prestazioni specialistiche ambulatoriali individu ate come critiche" (A llegato l) che costituisce parte integrante del presente atto;

2. distabi lire che ildocumen to sopracitato sarà oggettodi successivo monitoragg ioal fine di valutarne l' appli cazione, anche con il contributo delle Società Scientifiche di riferimento, delleaziendesanitarieedelle Associazioni dei Medici;

3. di trasme ttere alle Direz ioni delle Aziende sanitarie del Lazio il documento "Tempario regiona le di riferimento delle prestazioni specia listiche ambulatoriali individuate come critiche" (Allega to l) per isuccess ivi adempimenti di competenza

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdiziona le innanzi al Tribunale Amministrati voRegionaledelLazioneltermine di giorn i60 (sessanta)ovvero ricorsostraordinar io alCapodelloStato entro il termine digiorni 120 (centoven ti) decorr entidalladata dinotifi ca.

Il presente provvedimento verrà notificato alle Aziende interessate epubblicato sul S.V.R.L. e sul sito www.regione .lazio.it.

Il Presidente

j:.'eZ~

/ 28 G IU. 2017

koma. b _ _ _

~1

""- "'~

(6)

J: Allegato 1

TEMPARIO REGIONALE DI RIFERIMENTO

DELLE PRESTAZIONISPECIALISTICHE AMBULATORIALI INDIVIDUATE COME CRITICHE

Pagina 6/10

~

f .'

h~ i

l!- I::

::l

e o

;z

I~

~ (SJ

-

~

(7)

t

Codice Prestazione Deerizione Prestazio ne Branca Tempo di esecuzione

in minuti

45.13 ESOFAGOGASTRODUO DENOSCOPIA [EGD] Endoscopiadelliotcstinoteme Escjuso:Endosccpir con biopsia 58 30 (45.14-45.16)

45.16 ESOFAGOGASTRODUODENOSCO PIA [EGD] CONBIOPSIABopsadiLUla

°

piùscdidiesofago,stormco e 58 35

duod eno

45.23 COLONSCOPIACON ENDOSCOPIO FLESSIBILE EsclusoColonscopn transaddominalco attraversostorra 58 45 artiflcnlc.Sjgmrdoscopaconendoscopiofussib ile(4 5.24), Proctosigmoidoscopia con endoscopiorigido(48.23).

EnùOSCOO~1transaddo minalcdclfintestinocrasso

45.24 SIGMOIDOSCOP IACON ENDOSCOPIOFLESSIBILEEndoscopiadel cobn discendente Escjuso: 58 30 Proctosioro d oscona concrdosconìcrigido(48.23)

45.25 BIOPSIA[ENDOSCOPICA]DELL'INTESTINO CRASSO Biopsia di sedi intestina liaspccifche Brushing o 58 50 washing per prelievodi

carmoreCoonsccniaconbiopsiaEscluso:Proctoserrodoscopa con biopsia (48.24)

45.42 POLIPECTOMIAENDOSCOPICA DELL'INTESTINO CRASSOPofipectomiadiLUl 0

°

piùpolipi conapproccio 58 70 crdoscopco

Escuso:Polincctomaconapproccioaddominale

87.03 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA(TC) DELCAPOTCdelcranioIsellaturcc a, orbsel TCdciIcnccfàb 69 20 87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA(TC) DELCAPO,SENZA E CON CONTRASTOTedci cranio[sella 69 30

turcica,orbitelTC dcllcnccfulo

87.37.1 MAMMOGRAFIA BILATERALE(2proiezioni) 69 20

87.37.2 MAMMOGRAFIA MONOLATERALE (2proiezioni) 69 20

87.41 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA(TC) DELTORACETCdeltorace[polmoni.•orta torncica,trachea. 69 20 esofago, stcrro , coste,rredastno]

87.41.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA(TC)DELTORACE,SENZA E CON CONTRASTO TCdcitorace 69 30 [poltroni,aortatorncca.trachea, esofago, sterno,coste,rredasmo]

88.0 1.1 TOMOGRAFIACOMPUTERIZZATA(TC)DELL'ADDOMESUPERIORE Incluso:Fegatocvi:biliari, pancreas. 69 20 milza,rctropcritonco,stomaco,duodeno, tenue,erardivasiaddominali,reni c surrcni

88.01.2 TOMOGRAFIACOMPUTERIZZATA(TC) DELL'ADDOMESUPERIORE,SENZA ECON CONTRASTO 69 30 lncluso:Fegatoeviebjlari,pancreas,milza,retroperitoneo,stomaco,duodeno.teme,grandivasiaddomrnli,renie

surrcm

Pagina 7/10

~

(8)

}-

Codice Pres tazione Decrizione Prestazione Branca Te mpo diesecuzione

in minuti

88.01.3 TOMO GRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL'ADDOME INFERIORE Incluso:Pelvi, colone retto, vescca, 69 20 utero e annessio prostata

88.0 1.4 TOMOGRAFIA COMPUTER IZZATA(TC) DELL' ADDOME INFERIORE,SENZA E CON CONTRASTO 69 30 Incluso: Pelvi,colone retto, vescica,uteroe amcssio prostata

88.0 1.5 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA(TC) DELL' ADDOME COMPLETO 69 20

88.01.6 TOMOGRAFIACOMPUTERIZZATA(TC) DELL'ADDOMECO MP LETO , SENZA E CON CONTRASTO 69 30

88.38.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA(TC) DEL RACHlDE E DELLO SPECO VERTEBRALE TC delraehide 69 20 [cervcae,toracco, lombosacrale], spinaleInche...o:losttrlio di 3 metameri e2spazi intersonnticiIncaso diestensione

dellaprestazioneadunulteriorespaziointersornaticoorretamerocodificare anche88.90.3

88.38. 2 TOMOGRAFIACOMPUTERIZZATA (TC) DELRACHlDE E DELLO SPECO VERTEBRALE, SENZA E CON 69 30 CONTRASTO TC del rachide[cervicale,toracico,Iombosacralc],spinale Incluso:losmdo di 3 rrctarreri e 2 spazi

intersorraticiIncasodi estensionedellaprestazioneadunulteriorespazointersomatìcoo metamerocodificareanche 88.90.3

88.38.5 TOMO GRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL BACINO TCdi:bacinoearticolazionisacro- ila che 69 20 88.7 1.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DELCAPOEDELCO LLO Ecografia di:ghandolesahvari,conopcrlnfonodi, 69-61-19 30

tiroide-paratirojdi

88.72.3 ECOCOLORDOPPLERGRAFIACARDIACA Ariposoo dopo prova fisicao fàrrracoogica 08 40

88.73.1 ECOGRAFIADELLA MAMMELLA Bilaterale 69 20

88.73.2 ECOGRAFIADELLA MAMMELLA MonobtcraleE 69 21,17 69 20

88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLERDEITRONCHISOVRAAORTICIA riposoo dopo prova fsca o funmco logica 05-08 30 88.74.I ECOGRAFIADELL' ADDOME SUPERIOREIncluso:Fegatoevi:bilnri,pancreas, milza, renie surreni, 69-58 20

retroperitoneoEseluso: Ecografia dell'addomecompleto (88.76.1)

88.75.1 ECOGRAFIADELL' ADDOMEIN FERIOREInclaso :Ureteri,vescicae pelvimaschileo femminileEscluso: 69 20 Ecografia dell'addome completo (88.76.1)

88.76. 1 ECOGRAFIA ADDOMECOMPLETO 69-58 30

Pagina 8/10

~

(9)

~

Codice Prestazione DecrizionePrestazione Branca Tempo di esecuzione

inminuti

88.77.2 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORIO INFERIORIODISTRElTUALE, ARTERIOSA 05-08 30 O VENOSA A riposo

odODOorova fisicaofàrrracologica

88.78 ECOGRAFIA OSTETRICA 37 20

88.78.2 ECOGRAFIAGINECOLOGICA 37 20

88.91.1 RISONANZA MAGNETICANUCLEARE(RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCOENCEFALICO Incluso: 79-69 35 relativo distrettovascolare

88.91.2 RISONANZAMAGNETICA NUCLEARE(RM)DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO,SENZA E 79-69 50 CON CONTRASTO Incluso:relativo distrettovasc olare

88.93 RISONANZA MAGNETICANUCLEARE (RM) DELLA COLONNA Cervicale, toraciea,lombosacrale 79-69 35 88.93.1 RISONANZAMAGNETICANUCLEARE(RM)DELLA COLONNA,SENZAE CON CONTRASTO 79-69 50

Cervcae,toracica,lombosacrale

88.94.1 RISONANZAMAGNETICANUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICARMdispallaebraccio[spalla, 79-69 35 braccio]RMdi gomito c avambraccio[gomito, avambraccio]RMdipolsoemano[polso, tronoJRMdi bacino RMdi

articolazionecoxo-ferro rae e femore[articolazione coxo-ferm rae, femore]RM dignoccho e gamba [ginocchio, [gamba]RM dicavigliaepiede[caviglia,piede]Incluso:articolazione,partimolli,distrettovascolare

88.94.2 RISONANZAMAGNETICANUCLEARE(RM)MUSCOLOSCHELETRlCA,SENZA E CONCONTRASTO 79-69 50 RM dispallae braccio[spalla,braccio]RM digomito e avambraccio [gomito,avambraccio] RMdipolso e mano

[polso, mano]RM dibacinoRM diarticolazione coxo-ferrorae e femore[articolazione coxo-errorab,ferre re]RM di ginocchioegamba [ginocchio,gamba]RM dicavigliae piede [caviglia, piede]Incluso: articoazione,parti molli, distrettovascoare

88.95.4 RISONANZA MAGNETICANUCLEARE (RM) DELL'ADDOMEINFERIORE E SCAVOPELVICOVescica e 79-69 35 [pelvimaschileo ferrnninileIncluso:relativodistrettovascoare

88.95.5 RISONANZAMAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL'ADDOMEINFERIORE E SCAVOPELVICO, SENZA 79-69 50 E CONCONTRASTOVescica epelvi rmschileo ferrminileIncluso:relativodistrettovascolare

89.13 VISITANEUROLOGICA 32 20

89.26 VISITAGINECOLOGICA 37 20

89.37. 1 SPIROMETRIASEMPLICE 68 20

89.37.2 SPIROMETRIA GLOBALE 68 20

Pagina 9!10

~

(10)

1-

Codice Prestazione Deerizione Prestazione Branca Tempo diesecuzione

in minuti

89.41 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZOCONPEDAN A MOBILE Esclus o:Prova dasforzocardiorcspiratoro 08 45 (89.44 .1)

89.43 TESTCARDIO VASCO LAREDA SFORZOCON CICLOERGO M ETRO Escluso:Provadasforzo 08 45 cardorcsnm toro(89.44.1)

89.50 ELETTROCARDIOGRA MMADINAMICO Dispositivianalogici (Holtcr) 08 45

89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA 08 15

89.7 VISITACARDIO LOGICA 08 30

89.7 VISITACHIRURGIA VASCOLARE 05 20

89.7 VISITADERMATOLO GICA 52 20

89.7 VISITAENDOCRINOLOGICA 19 30

89.7 VISITA FISI ATRICA 56 20

89.7 VIS ITAGASTROENTEROLOGICA 58 20

89.7 VISITAONCOLOGICA 64 20

89.7 VISITAORTOPEDICA 36 20

89.7 VISITAOTORINOLARINGOIATRICA 38 20

89.7 VISITA PNEUMO LOGICA 68 20

89.7 VISITAURO LO GICA 43 20

93.08.1 ELETTROMIOGRAFIASEMPLICE [EMG] Analisiqualitativao quantitativa per muscoloEsclus o:EMG dcII'occhi>32-56 5 (95.25),EMGdcllosfintcrcurctralc(89 .23),quello con pols onmgrarrrm (89.17)

95.02 ESAMECO MPLESSIVODELL'O CCHlOVisita oculistica,esamedellocchocomprcnlcntcMligli aspettidel 34 30 sistema visivo

95.09.1 ESAME DELFUNDUSOCULI 34 20

95.4 1.1 ESAM EAUDIOMETRICO TONALE 38 20

Paqtna IO110

~

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di riscontrate inadempienze alla presente convenzione, l’Azienda è tenuta a contestare per iscritto tramite PEC le inadempienze stesse; le eventuali

- la visita o la prestazione di approfondimento per pazienti presi in carico dal primo specialista, ovvero le prestazioni solitamente richieste dal Medico Specialista di quei

Per i casi non gravi è possibile che i tempi di attesa effettivi siano superiori a quelli indicati.  ° Il tempo indicato si riferisce all’attesa per visita

Per i casi non gravi è possibile che i tempi di attesa effettivi siano superiori a quelli indicati.  ° Il tempo indicato si riferisce all’attesa per visita

− il controllo di compatibilità della variante, così come richiesto dal Comune di Trani con provvedimento n°14965 del 14 aprile 2016, venne concluso con l’adozione

- di dare atto che l’offerta ospedaliera della Regione Lazio a carico del SSR, a decorrere dalla data del 1 gennaio 2011, è individuata per ciascuna struttura nelle singole

La Struttura Privata si impegna ad erogare, per conto ed a carico del SSR, in regime di accreditamento istituzionale e coerentemente con il proprio provvedimento

La Struttura Privata si impegna ad erogare, per conto ed a carico del SSR, in regime di accreditamento istituzionale e coerentemente con il proprio provvedimento