COPIA
CONSIGLIO COMUNALE
Deliberazione n. 34 Adottata il
16/06/2011
Adunanza ordinaria di 1a convocazione – seduta pubblica con inizio alle ore 21:10
OGGETTO:
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE.
Presiede la seduta il Consigliere Anziano ANDREA COLOGNO
Con la partecipazione del Segretario Generale Dott. ROBERTO CARBONARA
Presente Assente
PEZZONI GIUSEPPE Sindaco * -
COLOGNO ANDREA Consigliere * -
FUMAGALLI GIANCARLO Consigliere * -
MELLI PAOLO Consigliere * -
PIGNATELLI GIANLUCA Consigliere - *
RISI ORESTE Consigliere * -
SGHIRLANZONI GIUSEPPE Consigliere * -
CIOCCA ALESSANDRO Consigliere * -
FERRI GIULIO Consigliere * -
GIUSSANI FRANCESCO Consigliere * -
PREMOLI MAURIZIO Consigliere * -
BORGHI ARIELLA Consigliere * -
BUSSINI SIMONA Consigliere * -
LINGIARDI FRANCESCO Consigliere * -
CIOCCA DANIELA Consigliere * -
MERISI FEDERICO Consigliere * -
MINUTI LUIGI Consigliere * -
E con la partecipazione degli assessori:
IMERI JURI FABIO SI VAILATI SABRINA SI
MANGANO BASILIO ANTONINO SI ZOCCOLI IN PRANDINA GIUSEPPINA SI
NISOLI ALESSANDRO SI
Il Segretario Comunale relazione sull’argomento.
Il Consigliere Anziano Avv. Cologno individua, quali scrutatori, i Consiglieri Sghirlanzoni, Melli e Bussini.
Il dibattito di seduta viene allegato sub 1.
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO che occorre eleggere il Presidente del Consiglio Comunale costituito in esito alle elezioni amministrative del 15/16/29/30 maggio 2011;
RICHIAMATE le seguenti disposizioni normative:
- art. 39 e 40 del TUOEL, a fronte dei quali “I Consigli Comunali dei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti sono presieduti da un Presidente eletto tra i Consiglieri nella prima seduta di Consiglio … Nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, la prima seduta del Consiglio … è presieduta dal Consigliere Anziano sino all’elezione del Presidente del Consiglio. La seduta prosegue poi sotto la presidenza del Presidente del Consiglio per la comunicazione dei componenti della Giunta e per gli ulteriori adempimenti. E’ Consigliere Anziano colui che ha ottenuto la maggior cifra elettorale individuale, con esclusione del Sindaco neoeletto e dei candidati alla carica di Sindaco proclamati Consiglieri …”;
- artt. 13.2 dello Statuto Comunale e 40 del Regolamento di Funzionamento, a fronte dei quali il Presidente del Consiglio va eletto a scrutinio segreto ed a maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati al Comune (ossia con almeno n. 9 preferenze);
PRECISATO che ciascun Consigliere esprime 1 sola preferenza;
ACQUISITO sulla proposta di deliberazione il parere favorevole di regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49 TUEL, allegato sub 2;
CON LA SEGUENTE VOTAZIONE, resa a scrutinio segreto ed accertata con l’assistenza dei Consiglieri Scrutatori:
¾ Presenti n. 16;
CONSIGLIERE PREFERENZE Pignatelli 11
Bussini 5
DELIBERA
1. DI ELEGGERE, quale Presidente del Consiglio Comunale della Città di Treviglio, il Consigliere Gianluca Pignatelli;
2. DI DICHIARARE la presente deliberazione, a seguito di apposita votazione unanime favorevole(favorevoli n. 16), resa a mezzo di sistema elettronico di rilevazione, nel rispetto dell'art. 134, comma 4 del TUOEL, immediatamente eseguibile, in contesto di piena continuità dell’azione amministrativa locale.
* * *
LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO:
F.to Il Consigliere Anziano ANDREA COLOGNO
F.to Il Segretario Generale Dott. ROBERTO CARBONARA
1
Comune di Treviglio
Consiglio Comunale del 16 giugno 2011 Punto n. 3)
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - Presidente
A posto, passiamo adesso al terzo punto all’ordine del giorno che prevede l’elezione del Presidente del Consiglio Comunale. Darei la parola al Segretario per spiegarne le modalità.
Segretario Generale
In base alle previsioni di legge e alle norme locali, Statuto e Regolamento, il Consiglio a maggioranza assoluta dei suoi componenti, quindi con almeno 9 preferenze, elegge a scrutinio segreto il proprio Presidente. In base al nostro Regolamento di funzionamento la votazione viene fatta su schede dove va apposta un’unica preferenza, verranno raccolte in un’urna, il Presidente nominerà tre scrutatori tra i Consiglieri, due in rappresentanza della Maggioranza e uno in rappresentanza delle Opposizioni.
Presidente
Grazie Segretario. Per nominare subito quelli che saranno… ah, chiedo scusa, ha preso la parola…
Consigliera Ciocca Daniela
Ecco, buona sera e buon lavoro a tutti. A proposito della Presidenza del Consiglio Comunale, abbiamo letto sulla stampa che il Sindaco avrebbe già indicato o nominato l’Avv. Pignatelli. Questo risponde al vero? Io parto dal presupposto che sia così. E vado avanti con il ragionamento conseguente. Sui giornali c’era scritto “nominato”, non c’era scritto
“designato”, ma anche se ci fosse stato scritto “proposto”, non cambia nulla nella sostanza. Perché dico questo? Perché l’elezione del Presidente del Consiglio Comunale, ovviamente siamo qua per questo, è all’ordine del giorno, spetta al Consiglio Comunale e normalmente il Consiglio Comunale, ovvero i Consiglieri, sono chiamati in qualche modo a partecipare a questa scelta.
2
È chiaro che se le linee di questa Maggioranza sono che il Presidente, diversamente da quello che abbiamo fatto noi, che abbiamo fatto una scelta di garanzia, deve essere in carico alla Maggioranza, va bene, è una scelta legittima come tutte le scelte. Noi siamo di diverso parere, ma non ne fa nulla. Il problema è un altro, il problema è che i Consiglieri Comunali dovrebbero, e sarebbe bastata magari una riunione di dieci minuti di là prima di cominciare questo Consiglio Comunale, essere messi a conoscenza di questa scelta, perché c’è una cosa importante da dire, il Presidente del Consiglio Comunale, che è Presidente del Consiglio Comunale, credo che auspichi, qualunque Presidente, ad avere il sì unanime di tutta l’assemblea. Ma se queste sono le modalità, mi pare che ci si sia incamminati sulla strada sbagliata.
Quindi se è una nomina che si annuncia, è un conto, ma dato che questo non è, una elezione bisognerebbe lasciarla fare a noi Consiglieri che siamo quelli deputati a questo scopo. Io mi rendo conto bene, perché non sono nata ieri, e non è una battuta anagrafica sicuramente, che nel risiko provincial-lombardo o nell’analisi, nelle varie strategie sulle panchine modello Mister Cencelli, tutte le cose che sto dicendo io in questa logica appunto sono assolutamente degli uzzoli, però mi sento di fare osservare che se le cose stanno così, questo è sbagliato e controproducente. Nulla da dire sulla persona, che sempre a mezzo stampa abbiamo saputo è il candidato a questa elezione, mi spiace che non ci sia, so che ha dei problemi di salute, però mi sento in dovere di dire anche questo, mi spiace che sempre sulla stampa sia arrivato dall’Avv. Pignatelli un giudizio sull’Amministrazione precedente in cui, cito letteralmente, si parla di amministratori, quelli nuovi ovviamente che diversamente dai precedenti non trattino i concittadini come se costituissero un impiccio. “In passato, ho visto troppa supponenza, troppa intolleranza, troppa superbia.”
Ecco, non lo dico per dire non è vero, tanto è scontato che se lo dico io che una cosa è così non va bene, quanto per rilevare che l’Avv.
Pignatelli, che è stato nostro apprezzato Presidente del Consiglio, perché per chi non lo sapesse lo ripeto, l’Amministrazione Borghi ha fatto la scelta, non so come dire, valoriale, istituzionale… non lo so, trovate voi l’aggettivo giusto, di affidare le funzioni di controllo e di garanzia alla Minoranza. Così è stato anche per le Vice Presidenze delle Commissioni. Bene, nei tre anni in cui io l’ho avuto alle spalle perché ero seduta lì e negli altri due anni in cui… l’altro anno in cui l’ho visto operare, né nei commenti privati, né nelle diciture pubbliche è mai uscita una roba di questo genere. Quindi io glielo dirò anche personalmente, devo solo rilevare che purtroppo anche se si dice la campagna elettorale è finita, la campagna elettorale pare che non sia finita.
3
Se invece, come credo, possibile il nostro ex Presidente Pignatelli, con cui abbiamo dei rapporti di tranquilla amicizia, si è affidato a uno spin doctor, io gli consiglierei di controllare lo spin doctor, perché in questo caso, se è vera questa ipotesi, lo spin doctor ha tenuto perfettamente fede all’etimo della parola, andatevelo a vedervelo su internet che è molto interessante. Lo spin è uno dei colpi del cricket e del baseball in cui si danno degli effetti, raggiro alla palla… va bene. Allora mi spiace ragazzi, cari amici là in fondo, io se lassù me lo permettono, sto qui cinque anni e per cinque anni mi ascoltate.
Detto questo, se questo è il contesto, non ci sono a nostro avviso le condizioni per votare il candidato che sempre dalla stampa risulta proposto, anche se mi spiace, perché sarebbe bastato poco, sarebbe veramente bastato poco per avere una risposta il più possibile unanime, che è quella che noi ci saremmo augurati. Grazie.
Presidente
Ringrazio il Consigliere Ciocca per l’intervento. Prima di dare la parola al Consigliere Giussani che si è prenotato, vorrei nominare i tre scrutatori in modo tale che poi, finiti gli interventi, possiamo procedere alla votazione. Pensavo di nominare il Consigliere Sghirlanzoni, il Consigliere Melli e la Consigliera Bussini per quanto riguarda lo scrutinio poi della votazione. Do adesso la parola al Consigliere Giussani.
Consigliere Giussani
Grazie Presidente. Premesso che poi i Consiglieri sono liberissimi di votare chi vogliono come Presidente, vorrei però chiarire un aspetto, che per noi della Lega da sempre siamo convinti che la Presidenza data nella precedente Amministrazione non sia stata data alle Minoranze per i nobili motivi prima illustrati dalla Consigliera Ciocca; non vogliamo entrare nel merito dell’episodio specifico, preferiamo guardare avanti e risolvere i futuri problemi della Città. Però per chiarezza, Consigliera Ciocca, le faccio presente che un anno fa nella seduta del 10.5.2010, la nostra rappresentante ha chiarito in modo esauriente la posizione della Lega e testualmente dice… Siliprandi, che è la nostra ex Consigliera, Bussini sì, però in quel momento aveva condiviso con il Direttivo la linea da seguire e ha dichiarato, testuali parole: Vogliamo dire già da adesso che il prossimo anno, quando governeremo, sicuramente non lasceremo il Presidente del Consiglio alla Minoranza, ma il Presidente del Consiglio dovrà essere… sarà comunque rappresentante e manifestazione della Maggioranza.
4
Questo non è un giochino che stiamo facendo in questi giorni, ve l’abbiamo detto un anno fa perché non eravamo d’accordo con la vostra linea. Per noi il Presidente deve essere della Maggioranza, tutto il resto poi ognuno vota come coscienza. Grazie.
Presidente
La parola al Consigliere Fumagalli.
Consigliere Fumagalli
Buona sera a tutti. Due cose velocissime, la prima chiederei un minimo di educazione, di eleganza, sul fatto che il Consigliere Pignatelli non c’è e sappiamo tutti il motivo per cui è assente. Quindi eventualmente, proprio per mantenere fede alla logica di un comportamento lineare facile, eventualmente discutere direttamente con lui le questioni personali, anche se poi sono state riportate sui giornali. Questa è la prima richiesta.
La seconda, mi piacerebbe entrare in merito sulla questione o meno del Consigliere Pignatelli che diventerà forse, se votato, Presidente del Consiglio, dopo l’elezione. Grazie.
Presidente
Procediamo quindi alla votazione. Si deve votare con scrutinio segreto, come ha detto il Segretario prima e il bigliettino quello verde. Quello verde per il Presidente e l’altro poi successivamente per la Commissione.
(Votazione a scrutinio segreto)
Chiuse le votazioni, verifichiamo. Allora, votanti 16, il Consigliere Pignatelli 11 voti, la Consigliera Bussini 5, per cui dichiaro eletto Presidente del Consiglio il Consigliere Gianluca Pignatelli.
Votiamo adesso l’immediata esecutività della nomina. Sono aperte le votazioni. Dichiaro chiuse le votazioni. 16 voti, aspettiamo adesso la stampa. Votanti 16, favorevoli 16, si approva.