• Non ci sono risultati.

Il tessuto ghiandolare esocrino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il tessuto ghiandolare esocrino"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Il tessuto ghiandolare esocrino

(2)

EPITELI di SECREZIONE

(Ghiandolari)

(3)

Epiteli di secrezione

Sono epiteli specializzati nella

sintesi e secrezione di diversi tipi di sostanze e costituiscono il tessuto secernente di organi chiamati

ghiandole esocrine e endocrine.

Nelle ghiandole di grandi

dimensioni, l’insieme delle cellule epiteliali è chiamato parenchima, il connettivo circostante si chiama stroma

origine di un epitelio

ghiandolare da un epitelio di rivestimento

 Pressoché tutti i tipi cellulari hanno la capacità di

sintetizzare e secernere (riversare all’esterno) molecole di vario tipo. Quando queste attività diventano la principale funzione di cellule specializzate ad organizzazione

epiteliale si formano gli epiteli di secrezione

Sono epiteli specializzati

nella sintesi, accumulo in

vescicole e secrezione di

diversi tipi di sostanze e

costituiscono il tessuto

secernente di organi

chiamati ghiandole

esocrine e endocrine.

(4)

Epiteli di secrezione (origine)

origine di un epitelio

ghiandolare da

un epitelio di

rivestimento

(5)

Ghiandole esocrine

 Riversano il prodotto di secrezione all’esterno (sulla superficie dell’epitelio da cui hanno avuto origine)

 Possono essere unicellulari e pluricellulari

(6)

Classificazione di una ghiandola esocrina in base alla struttura del dotto escretore

 Semplice (dotto escretore unico)

 Composta (uno o due dotti escretori ramificati)

(7)

ghiandole unicellulari,

ghiandole semplici

(tubulari, a gomitolo, acinose)

ghiandole composte

(tubulari composte, acinose composte,

tubulo-alveolari composte)

(8)

Ass. ai peli di ascelle inguine

e perineo

(Sudoripare: si aprono nel follicolo pilifero)

Sudoripare eccrine: su tutta la sup. corporea, (temoegolezione)

(9)

Principali ghiandole esocrine pluricellulari

lacrimali (composte, tubulo-alveolari, merocrine, secreto lacrimale misto)

salivari maggiori e minori (composte, acinose o tubulo- acinose, merocrine, sierose, mucose o miste)

sebacee (semplici, semplici o ramificate acinose, olocrine, sebo (lipidi))

sudoripare (semplici, tubulari semplici, merocrine o apocrine, sierose)

gastriche (fondo e corpo stomaco: semplici tubulari o tubulari ramificate, merocrine, sierose)

intestinali (cripte di Lieberkün-Galeazzi) (semplici, tubulari, merocrine, sierose); Brunner (duodeno: semplici o

composte, tubulari, merocrine, mucose)

mammarie (composte, alveolari o tubulo-alveolari, apocrine, latte)

gh. uterine (semplici o composte, tubulari, merocrine, mucose)

prostata, gh. bulbo-uretrali, vescichette seminali (composte, alveolari o tubulo-alveolari ramificate, merocrine, miste) pancreas

(composta, acinosa, merocrina, sierosa)

fegato (labirintica)

Meibonio (semplici, acinose ramificate, sebo)

ghiandole esofagee e tracheali, semplici o composte, tubulo-acinose, merocrine, mucose

(10)

La cellula mucipara caliciforme

Ghiandole unicellulari:

(11)

Ghiandole esocrine unicellulari

Sono di un solo tipo e sono le cellule caliciformi disseminate tra le cellule epiteliali di alcuni epiteli di rivestimento (epitelio respiratorio, epitelio intestinale) sono le uniche ghiandole esocrine

unicellulari e producono un secreto

formato da mucine (glicoproteine

molto ricche di zuccheri) + proteoglicani

(12)

Il mucinogeno è il precursore della mucina.

Questa si forma in presenza di acqua dopo la secrezione

Ha maggiore viscosità perchè attira molto l’acqua.

(13)

granuli di secreto nel citoplasma (mucinogeno+

proteoglicani)

 Zuccheri

nell’apparato del Golgi

 Vescicole di secreto

 Esocitosi

 Proteina nel REG mucinogeno

mucine+proteoglicani

+acqua

secrezio ne

mucine

(14)

Prototipo di mucina

scheletro proteico

catene glucidiche

(15)

I proteoglicani : macromolecole formate da una proteina+

glicosoaminoglicani (GAGs=polisaccaridi)

(16)

Due colorazioni istochimiche per i glucidi

PAS (Periodic Acid Schiff) per le glicoproteine, il glicogeno, le mucine epiteliali (glicocalice e membrana basale), i polisaccaridi neutri.

L'ossidazione con acido periodico opera la rottura di un legame tra due

atomi di carbonio adiacenti della molecola del carboidrato con liberazione di un gruppo aldeidico che viene rivelato dal reattivo di Schiff, in presenza di anidride solforosa. Il colore è rosso magenta.

ALCIAN BLU (ftalocianina rameica) è un colorante carico positivamente che forma legami con i polianioni tissutali.

Colora i glicosaminoglicani (GAG) acidi o solforati e le mucine acide Si lega, in quanto colorante carico positivamente, a tutti i composti

aventi radicali acidi liberi (carbossilici, solforici, fosforici).

(17)

La metacromasia

è la proprietà che hanno alcuni composti chimici delle cellule di assumere con certi coloranti basici del gruppo della tiazina (blu di toluidina, azzurro A e tionina)

una colorazione diversa dalla tinta del colorante impiegato.

Per esempio con il blu di toluidina si ottiene un colore rosso violetto anzichè blu.

Sezione di tessuto cartilagineo. Nel preparato, colorato con blu di toluidina (colorante basico), è possibile osservare la

forte metacromasia (colore viola) della sostanza fondamentale, dovuta alla presenza di mucopolisaccaridi acidi.

BLEU di TOLUIDINA (B.T.): Essendo un colorante basico, si lega a strutture con radicali acidi liberi (elettricamente negativi).

Quando la densità di tali

gruppi anionici fortemente dissociati è elevata come nei polianioni, si ha il fenomeno della metacromasia, cioè il colorante vira da

celeste (colore ortocromatico) al verde indaco, al violetto, al rosso porpora (colori

metacromatici).

(18)

Le gocciole di muco, in condizioni di trattamento che si applica per

i comuni preparati istologici, non sono conservate,

per cui la porzione apicale della cellula appare chiara

Sono state identificate 20 mucine secrete e transmembrana

Sono altamente glicosilate, 80% di carboidrati

La glicosilazione conferisce alle mucine la capacità di legare molta acqua e di resistere alla proteolisi Formano anche una barriera fisica sotto forma di

gel mucoso che fornisce protezione alle cellule epiteliali dei tratti respiratorio e gastrointestinale

(19)
(20)

Le cellule che

producono mucine, se diventano

tumorali, sono particolarmente aggressive.

Due dei test più diffusi per la diagnosi di

carcinoma (ricerca dei marker tumorali

CA19-9 e CA125)

riconoscono epitopi

presenti sulla MUC-16.

(21)

Ghiandole esocrine pluricellulari

 Le ghiandole esocrine

pluricellulari producono vari tipi di secreti che riversano alla superficie di un epitelio di rivestimento mediante uno o più dotti chiamati dotti

escretori

 Le cellule epiteliali secernenti formano una struttura

chiamata adenomero

 Una ghiandola esocrina è formata da uno o più

adenomeri

secreto cellula secernente

singolo adenomero

un gruppo di adenomeri di

una ghiandola esocrina

(22)

Ghiandole pluricellulari

Possono essere classificate morfologicamente sia sulla base della

forma dell’adenomero che sulla base delle loro ramificazioni o di quelle dei dotti

(23)
(24)

 Gli adenomeri e il dotto/i escretori formano il

parenchima della ghiandola, il tessuto tra e intorno agli adenomeri (tessuto connettivo con vasi e nervi) forma lo stroma della ghiandola

stroma

parenchima

parotide

(25)
(26)

Ghiandola extraparietale epitelio

sottomucosa/sottosierosa

M U C O S A

S I E R O S A P

a r e t e o r g a n o

lamina propria

intraepiteliale

coriale sottomucosa

Classificazione di una ghiandola esocrina in base alla posizione:

 gh. intraparietali ( intraepiteliale, coriale, sottomucosa)

 gh. extraparietali

(27)
(28)

Classificazione di una ghiandola esocrina in base alla forma dell’adenomero/i

 Tubulari

 Acinose

 Alveolari

 Tubulo-acinose/alveolari

(29)

L’adenomero o porzione secernente.

Un’ulteriore classificazione può essere fatta sia sulla base della forma degli adenomeri

che sulla base delle loro ramificazioni o di quelle dei dotti

e a gomitolo

(30)

adenomero tubulare

(31)

gh. semplici tubulari

nella mucosa dell’intestino (di

Lieberkun-Galeazzi) e dello stomaco (fondo e corpo)

gh. tubulare glomerulare

(gh. sudoripare)

(32)

adenomero

acinoso

(33)

gh. acinosa (regione pancreas)

(34)
(35)

adenomero

alveolare

(36)

gh. alveolare (gh. mammaria)

Riferimenti

Documenti correlati

• I neurotrasmettitori legano recettori specifici nella membrana post-sinaptica. • Il legame causa apertura di canali per il Na + e provoca

Rappresenta la concentrazione che determina la morte del 50% degli individui in saggi di tossicità acuta per esposizione ambientale (es. tossicità acquatica o inalatoria). Misura

La domanda più frequente, avendo molti produttori in Italia, è perchè realizzare stampi in Cina, i vantaggi sono i tempi di realizzazione ed i costi, gli svantaggi sono la

3M Health Care Neuss-Germania è stata inoltre certificata dal DQS conforme ai requisiti della norma tecnica DIN EN ISO 9001:2000 relativa ai sistemi di gestione qualità per

neuroni e i dendriti e assoni amielinici si trovano nella sostanza grigia, mentre gli assoni mielinici e amielinici sono nella sostanza bianca e formano i tratti; le cellule di

Le miofibrille che riempiono il citoplasma della fibra muscolare (spessore 0.5-2 μm) sono le sue strutture contrattili circa.. 1000 x fibra si estendono per tutta la lunghezza

Le fibre collagene (tipo I) formano l ’ ’ impalcatura di impalcatura di sostegno per la matrice mineralizzata della lamella sostegno per la matrice mineralizzata della lamella.

Nell Nell ’ ’ embrione, le ossa che si formano con questo embrione, le ossa che si formano con questo tipo di ossificazione sono le ossa piatte della volta tipo di ossificazione