• Non ci sono risultati.

47 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "47 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

Le Notti dell’Archeologia nei musei del Valdarno

Castelfranco di Sotto, lì 02.07.2014

In occasione dell’edizione 2014 de “Le Notti dell’Archeologia”, la campagna per la valorizzazione dei musei e delle aree archeologiche, sostenuta dalla Regione Toscana, la Rete Museale del Valdarno di Sotto ha organizzato un calendario di appuntamenti che si svolgono tra il 1 e il 17 luglio 2014 presso i musei e le aree archeologiche valdarnesi.

In questo quadro, Castelfranco Musei ha in programma per sabato 12 luglio alle ore 21,15 presso il Museo archeologico di Orentano, nell’ex teatro di via Martiri della Libertà, l’incontro “La Tomba della Quadriga Infernale e la necropoli delle Pianacce di Sarteano tra Etruschi e Medioevo”.

Alessandra Minetti (Direttrice del Museo Civico Archeologico di Sarteano, Siena) illustrerà i risultati conclusivi delle ricerche archeologiche nella necropoli che conserva straordinarie documentazioni monumentali etrusche e un’insolita stagione abitativa d’età medievale che sarà descritta da Andrea Vanni Desideri (Castelfranco Musei).

Gli altri appuntamenti del calendario della rete Museale del Valdarno di Sotto sono i seguenti:

4 luglio, h 21,15, Fucecchio, Museo civico, Sezione mostre

La memoria della roccia. Incisioni rupestri sulle montagne toscane

Inaugurazione della mostra a cura di G. Sani, in occasione del 40° anniversario della fondazione della Sezione Valdarno Inferiore del CAI nel quadro delle Notti dell´Archeologia 2014.

5 luglio, h 21,15, S. Miniato, Area archeologica di San Genesio

I Longobardi a Fiesole, conferenza di M. de Marco (Musei civici di Fiesole)

11 luglio, dalle h 18,00, Museo civico di Montopoli

Archeologia della produzione tra Medioevo e Età contemporanea: le terrecotte di Montopoli in Valdarno, conferenza a cura di M. Baldassarri (Museo civico di Montopoli)

17 luglio, h 21,15, San Miniato, Area archeologica di San Genesio

Archeologia medievale nel territorio di San Miniato: da San Genesio a Podere Migliana, conferenza a cura di F. Cantini, B. Fatighenti e P. Tomei (Università di Pisa)

18 luglio, h 21, Santa Maria a Monte, Parco archeologico della Rocca

Il complesso archeologico della Rocca tra storia e astronomia, visita guidata a cura del GAVI e osservazione astronomica a cura del Gruppo Astrofili di Montelupo.

Ufficio Comunicazione

Addetto: dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1

56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo un anno di prove e preparazione, sabato 7 dicembre, alle ore 10.30 salgono sul palco del Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto i ragazzi dell’Istituto

Non ci sarà certo da annoiarsi alla Festa dello Sport di Castelfranco di Sotto in programma con un doppio appuntamento: sabato 11 maggio a Orentano (dalle 9,30 alle 11,30) e sabato

La migliore tradizione della musica italiana sale sul palco del Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto, sabato 10 marzo (alle ore 21.15), con il

Mercoledì 8 giugno 2016 alle ore 10,30, presso il Teatro della Compagnia a Castelfranco di Sotto, si è tenuta la premiazione della quinta edizione del concorso “Il

Domani sabato 31 gennaio 2015 alle ore 21,30 presso il Teatro della Compagnia a Castelfranco di Sotto si terrà lo spettacolo teatrale “Marinati 43” di e con I Gatti Mezzi

Il Comune di Castelfranco di Sotto informa che Sabato 28 Febbraio 2015 alle ore 21,30 presso il Teatro della Compagnia si terrà lo spettacolo “L’ameriano di Lucca”,

Nel quadro dell´iniziativa della Regione Toscana "Amico Museo" per la promozione dei musei della nostra regione, sabato 17 maggio dalle ore 16 alle ore 18 presso l’Orto di

Il Comune di Castelfranco di Sotto informa che in occasione della fiera di San Severo il Museo Archeologico di Castelfranco di via G. Per informazioni Ufficio