• Non ci sono risultati.

Chi raccoglie e fornisce i dati? • (Ex) Servizio Idrografico Italiano • Centri Funzionali della Protezione Civile (es. ARPA Piemonte) o uffici regionali per il Servizio Idrografico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Chi raccoglie e fornisce i dati? • (Ex) Servizio Idrografico Italiano • Centri Funzionali della Protezione Civile (es. ARPA Piemonte) o uffici regionali per il Servizio Idrografico"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Chi raccoglie e fornisce i dati?

•  (Ex) Servizio Idrografico Italiano

•  Centri Funzionali della Protezione Civile (es. ARPA Piemonte) o uffici regionali per il Servizio Idrografico

37

(2)

Rete Pluviometrica SIMN (dens. 1 / 80 km

2

)

http://www.cubist.polito.it/webgis

Servizio Idrografico Italiano

38

(3)

Dati storici (fino 1987)

39 http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/acque-interne-e-marino-costiere-1/progetto-annali

(4)

40

(5)

41

(6)

42

(7)

www.arpa.piemonte.it (sezione : servizi on line: ) Annali in Banca Dati Meteorologica

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/aria/rilev/ariaday/annali/meteorologici

Dati recenti (dopo il 1987)

43

(8)
(9)
(10)
(11)

0"

10"

20"

30"

40"

50"

60"

70"

80"

90"

100"

1926" 1928" 1930" 1932" 1934" 1936" 1938" 1940" 1942" 1944" 1946" 1948" 1950" 1952" 1954" 1956" 1958" 1960" 1962" 1964" 1966" 1968" 1970" 1972" 1974" 1976" 1978" 1980" 1982" 1984" 1986"

Da#$SIMN$1926-1986$

durata:$30$minu#$

0"

30"

60"

90"

120"

150"

180"

210"

240"

270"

300"

1988"1989"1990"1991"1992"1993"1994"1995"1996"1997"1998"1999"2000"2001"2002"2003"2004"2005"2006"

Da#$ARPA$1988+2006$

NUMEROSITA’ DELLE STAZIONI PLUVIOMETRICHE

(12)

Archivio Storico Piemonte:

http://www.idrologia.polito.it/web2/open-data/cd_Dati_Regione_Piemonte/Precipitazioni_Temperature/

(13)
(14)
(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi al documento Previsione Sinottica sull’Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone

Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi al documento Previsione Sinottica sull’Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone

Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi al documento Previsione Sinottica sull’Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone

Sulla base della previsione sinottica sull'Italia e della previsione quantitativa di precipitazione per le zone di vigilanza meteorologica emesse in data odierna dal Settore Meteo

Con la redazione di questo primo documento si intende affrontare le principali problematiche di protezione civile ed i rischi connessi, che interessano il territorio

Visto il verbale di gara del giorno 8 maggio 2013 con il quale sono stati specificati i parametri previsti nell’avviso pubblico per l’assegnazione degli automezzi di protezione

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del Sistema di Allertamento Nazionale e Regionale

Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi al documento Previsione Sinottica sull’Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone