• Non ci sono risultati.

Misure dei deflussi fluviali in Italia Chi raccoglie e fornisce i dati? • (Ex) Servizio Idrografico Italiano • Centri Funzionali della Protezione Civile (es. ARPA Piemonte) o uffici regionali per il Servizio Idrografico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Misure dei deflussi fluviali in Italia Chi raccoglie e fornisce i dati? • (Ex) Servizio Idrografico Italiano • Centri Funzionali della Protezione Civile (es. ARPA Piemonte) o uffici regionali per il Servizio Idrografico"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

!"

Misure dei deflussi fluviali in Italia

Chi raccoglie e fornisce i dati?

•  (Ex) Servizio Idrografico Italiano

•  Centri Funzionali della Protezione Civile (es. ARPA Piemonte) o uffici regionali per il Servizio Idrografico

#"

(2)

http://www.cinid.it/webgis

Servizio Idrografico Italiano

$"

!!!!!!!!!!!!!!!!"#$%!

&'(!)*+!!!"#$%$&'()**+,&-,&./0!

,--!.!/,++!0&1!

,//!.!/+++!0&1! --+!.!,++!0&1!

%"

(3)

&"

'"

Dati storici (fino ~1976)

(4)

("

Afflussi ai bacini

)"

(5)

*"

!+"

(6)

!!"

!#"

PUBBLICAZIONI SPECIALI DEL SERVIZIO IDROGRAFICO

(7)

!$"

!%"

(8)

!&"

!'"

Regime idrometrico

“Appeninico”

Valori assoluti (mm)

(9)

!("

Immaginando di utilizzare COMPLETAMENTE i deflussi misurati nella sezione per soddisfare una domanda irrigua, è necessario verificare se la domanda incontra l’offerta (deflusso) in tutti i mesi.

Questa verifica diventa semplice se entrambe le curve vengono normalizzate rispetto al rispettivo valor medio.

!)"

Valori relativi !

REGIMI IDROLOGICI ADIMENSIONALI

(10)

!*"

Paragonando domanda ed offerta si dovrebbero confrontare volumi irrigui (in m3, ottenuti dal prodotto di dj [mm] ed area a del

comprensorio) con volumi di deflusso (in m3, ottenuti dal prodotto di Dj [mm] ed area A del bacino).

L’uso delle curve adimensionali consente di prescindere dalle aree, e concentrarsi sulla ripartizione dei volumi relativi nei diversi mesi.

I mesi nei quali l’entità del volume necessario è superiore al volume mediamente disponibile nel corso d’acqua (regime idrometrico) sono detti mesi critici. In questi mesi risulterà necessario utilizzare volumi di deflusso accumulati in invasi artificiali per soddisfare la domanda idrica

#+"

Valori relativi

Curve “tipo” di domanda idrica e regime idrometrico

(11)

Invaso =

Manto nevoso

#!"

da:http://www.idrologia.polito.it/~alviglio/lavori/relazione20070621.pdf Valori assoluti (mm)

##"

!

Valori relativi

(12)

#$"

Curve “tipo” di domanda idrica e regime idrometrico Valori relativi

#%"

Aree alpine Aree appenniniche

(13)

#&"

Dove mancano i dati?

Modelli di BILANCIO IDRICO

#'"

Bacini ‘Temperati’ : Modello T !"

(14)

Bacini montani

Numerosi bacini montani sono caratterizzati da una precipitazione totale annua inferiore al deflusso.

-> La misura delle precipitazioni in montagna è inadeguata

Si può correggere la precipitazione e ricavare il regime idrometrico mediante simulazione

!"#$ %&$% '(#$)*% '(#%+ '(#*! ,("-- %.. )$.( %../)$.

%012234561789:;63: <=>? @A?< ABBC BAD@ @< BBDC B@EF /DC

G:1HI$0JK145:3L1M BDF>? @EFA AC=@ B<D? C CE= BB=C /BEC

N024G:3229H30 C=>E @?AD <<@D BACF @A BBCB BAE< /B?A

&OL9:4P:97K23 <E>? @EE< A<B< BE=F AB BAB< B?<F /AA<

-1J1:14$1O&9O223 FA>C @?C< ACB? B?E= BD CFD B=DC /C@

Modello di bilancio per bacini alpini

Bilancio a scala mensile

Funzionamento a soglia dipendente dalla temperatura

Stima dell evapotraspirazione potenziale ! Thornthwaite;

Evapotraspirazione effettiva ottenuta dal confronto con la precipitazione mensile;

Scioglimento modellato come funzione parametrica della temperatura

(15)

#*"

$+"

(16)

$!"

$#"

Riferimenti

Documenti correlati

- di essere disponibile / di non essere disponibile, qualora in seguito alle selezioni effettuate risulti idoneo non selezionato, ad essere assegnato a qualsiasi altro

Nel caso in cui l’utente che accede tramite CNS abbia la necessità di modificare i dati della domanda inserita può rieseguire l’accesso alla domanda tramite il

Con la redazione di questo primo documento si intende affrontare le principali problematiche di protezione civile ed i rischi connessi, che interessano il territorio

Visto il verbale di gara del giorno 8 maggio 2013 con il quale sono stati specificati i parametri previsti nell’avviso pubblico per l’assegnazione degli automezzi di protezione

A prima vista sembrerebbe infatti superflua, e anzi manifestamente interessata, la prescrizione di usare il cannocchiale anallattico per l'impiego in

Un percorso di partecipazione, fatto di incontri aperti alla cittadinanza, per scrivere lo statuto e il regolamento della ludoteca comunale che sorgerà

In caso di fenomeni meteorologici localizzati, il Sindaco può disporre l’attivazione della fase di allarme anche sulla base dei risultati del controllo sui corsi d’acqua

- di essere disponibile / di non essere disponibile, qualora in seguito alle selezioni effettuate risulti idoneo non selezionato, ad essere assegnato a qualsiasi