• Non ci sono risultati.

Esercizi sull’introduzione a Java e all’uso di oggetti (Fondamenti di Informatica 1 – Walter Didimo) Soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sull’introduzione a Java e all’uso di oggetti (Fondamenti di Informatica 1 – Walter Didimo) Soluzioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sull’introduzione a Java e all’uso di oggetti

(Fondamenti di Informatica 1 – Walter Didimo) Soluzioni

Esercizio 7 Supponendo di poter utilizzare la classe OutputWindow vista a lezione, si scriva il codice di una classe, ScrittoreMultiplo, avente il solo metodo speciale main. Il metodo main deve creare due finestre di output distinte, una con dimensioni 30,40 e l’altra con dimensioni 60,20. Il main deve poi scrivere nella prima finestra il messaggio “Io sono la prima finestra” e nella seconda finestra il messaggio “Io sono la seconda finestra”.

Soluzione

class ScrittoreMultiplo{

public static void main (String[] args){

OutputWindow out1 = new OutputWindow (30,40);

OutputWindow out2 = new OutputWindow (60,20);

out1.write ("Io sono la prima finestra");

out2.write ("Io sono la seconda finestra");

} }

Esercizio 8 Variare il metodo main dell’esercizio precedente, provando a cambiare i font delle due finestre di output sullo schermo. Arricchire inoltre il codice del metodo main in modo che scriva il messaggio “io sono lo standard output” sullo standard output (cioè usando l’oggetto System.out).

Soluzione

class ScrittoreMultiplo{

public static void main (String[] args){

OutputWindow out1 = new OutputWindow (30,40);

OutputWindow out2 = new OutputWindow (60,20);

out1.setFont (“Times New Roman”,12);

out2.setFont (“Garamond”,20);

out1.write ("Io sono la prima finestra");

out2.write ("Io sono la seconda finestra");

System.out.println (“Io sono lo standard output”);

} }

Esercizio 9 Definire un programma Java che scrive in una finestra grafica la seguente sequenza di numeri interi: 3 10 34 67 -6.

Soluzione

(2)

La soluzione che segue applica esclusivamente le nozioni apprese nelle lezioni viste sin qui. Vedremo più avanti nel corso come scrivere un codice più semplice.

class SequenzaNumeri{

public static void main (String[] args){

OutputWindow out = new OutputWindow ();

out.write (3);

out.write (" ");

out.write (10);

out.write (" ");

out.write (34);

out.write (" ");

out.write (67);

out.write (" ");

out.write (-7);

out.write (" ");

} }

Esercizio 10 Usando la classe Rettangolo definita nell’Esercizio 4, scrivere un programma Java che svolge i seguenti compiti:

• Fa inserire all’utente le dimensioni di 2 rettangoli distinti.

• Per ognuno dei due rettangoli inseriti, visualizza in una finestra grafica i loro perimetri e le loro aree.

Soluzione

class AltraProvaRettangolo{

public static void main (String[] args){

InputWindow in = new InputWindow ();

double b1 = in.readDouble ("Base primo rettangolo?");

double a1 = in.readDouble ("Altezza primo rettangolo?");

double b2 = in.readDouble ("Base secondo rettangolo");

double a2 = in.readDouble ("Altezza secondo rettangolo");

Rettangolo rett1 = new Rettangolo (b1,a1);

Rettangolo rett2 = new Rettangolo (b2,a2);

OutputWindow out = new OutputWindow ();

double perim1 = rett1.perimetro ();

double perim2 = rett2.perimetro ();

double area1 = rett1.frazioneDiArea (1);

double area2 = rett2.frazioneDiArea (1);

out.write ("Perimetro primo rettangolo = ");

out.writeln (perim1);

out.write ("Perimetro secondo rettangolo = ");

out.writeln (perim2);

out.write ("Area primo rettangolo = ");

out.writeln (area1);

out.write ("Area secondo rettangolo = ");

out.writeln (area2);

} }

(3)

Esercizio 11 Usando la classe AnalizzatoreDiFrase definita nell’Esercizio 5, scrivere un programma Java che svolge i seguenti compiti:

• Fa inserire all’utente due frasi, f1 ed f2.

• Visualizza sullo standard output il numero di vocali di f1 ed il numero di consonanti di f2.

Soluzione

class AltraProvaAnalizzatoreDiFrase{

public static void main (String[] args){

InputWindow in = new InputWindow();

String s1 = in.readString ("Inserire prima frase");

String s2 = in.readString ("Inserire seconda frase");

AnalizzatoreDiFrase analizzatore;

analizzatore = new AnalizzatoreDiFrase (s1);

System.out.print ("Numero vocali prima frase = ");

System.out.println (analizzatore.numeroVocali());

analizzatore = new AnalizzatoreDiFrase (s2);

System.out.print ("Numero consonanti seconda frase = ");

System.out.println (analizzatore.numeroConsonanti());

}

}

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 5 Supponi di poter utilizzare le classi InputWindow ed OutputWindow studiate a lezione ed una classe AnalizzatoreDiFrase, i cui oggetti sono in grado di rappresentare

invece non causa errori di compilazione, ma, in base al commento, dovrebbe restituire un risultato esatto della divisione tra 1000 e b, mentre al momento restituisce un risultato in

Vista la sua semplicità, il programma viene realizzato attraverso la definizione di una semplice classe (di nome Esercizio1), in cui tutte le azioni richieste sono effettuate nel

Suggerimento: usare la classe Integer ed il metodo parseInt per convertire i caratteri della stringa in cifre

La classe ContoCorrente ha inoltre una variabile statica, di nome massimoScoperto, che indica (in valore assoluto) il massimo valore di scoperto consentito per ogni conto corrente

• Il metodo di classe static void stampaIntersezione (Intervallo interv1, Intervallo interv2), che visualizza sullo standard output tutti numeri compresi nell’intersezione tra

Scrivere il codice della classe Esame, e scrivere inoltre il codice di una classe ProvaEsame che consente, attraverso il suo metodo main, di inserire un appello di esame e tutti

• Un metodo di istanza, di nome analizza, che non ha parametri in ingresso e che restituisce sotto forma di oggetto String una descrizione comprendente: (1) il numero di numeri pari