• Non ci sono risultati.

Esercizi sull’introduzione a Java e all’uso di oggetti (Fondamenti di Informatica 1 – Walter Didimo)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sull’introduzione a Java e all’uso di oggetti (Fondamenti di Informatica 1 – Walter Didimo)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sull’introduzione a Java e all’uso di oggetti

(Fondamenti di Informatica 1 – Walter Didimo)

Esercizio 1 Supponendo di poter utilizzare la classe OutputWindow studiata a lezione, scrivere una classe di nome Scrittore e contenente il solo metodo speciale main. Il metodo main dovrà creare una finestra di output sullo schermo, intitolarla “Scrittore”, e scrivere nella finestra il messaggio “Programma dimostrativo”. Una volta scritta la classe Scrittore, compilare ed eseguire il programma.

Esercizio 2 Variare il metodo main dell’esercizio precedente, provando a cambiare il font della finestra di output sullo schermo.

Esercizio 3 Riscrivere il metodo main dell’Esercizio 1, in modo che stampi a video il messaggio “Programma dimostrativo” su una finestra testuale (cioè sullo standard output) e non su una grafica. Per fare ciò, il metodo main deve usare l’oggetto System.out predefinito nella API di Java.

Esercizio 4 Supponi di poter utilizzare le classi InputWindow ed OutputWindow studiate a lezione ed una classe Rettangolo che rappresenta rettangoli nel piano. Ogni oggetto di tipo Rettangolo ha una base ed una altezza, ed ha i seguenti metodi:

/* costruttore che permette di creare un Rettangolo con base b e altezza a specificate */

Rettangolo (double b, double a)

/* restituisce il perimetro dell’oggetto rettangolo */

double perimetro ( )

/* restituisce il valore della frazione f dell’area del rettangolo specificata */

double frazioneDiArea (double f)

/* cambia le dimensioni del rettangolo con quelle specificate */

void cambiaDimensioni (double nuovaBase, double nuovaAltezza)

Scrivere una classe ProvaRettangolo, contenente il solo metodo main che svolge le seguenti azioni:

• Utilizzando la classe InputWindow fa inserire all’utente due numeri double a e b;

• Crea un oggetto Rettangolo con base b ed altezza a inserite dall’utente;

• Visualizza in una finestra grafica il perimetro del rettangolo creato e la metà della sua area.

• Fa reimpostare all’utente le dimensioni del rettangolo e poi visualizza di nuovo il suo perimetro sulla finestra grafica.

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 5 Supponi di poter utilizzare le classi InputWindow ed OutputWindow studiate a lezione ed una classe AnalizzatoreDiFrase, i cui oggetti sono in grado di rappresentare

Esercizio 1 Dire cosa visualizza il seguente frammento di codice, motivando la risposta. Segnalare tali errori e

Esercizio 2 Scrivere un programma Java che chiede all’utente di inserire due stringhe e che visualizza all’utente true se le stringhe sono uguali e false se sono diverse.. Esercizio

La classe ContoCorrente ha inoltre una variabile statica, di nome massimoScoperto, che indica (in valore assoluto) il massimo valore di scoperto consentito per ogni conto corrente

• Il metodo di classe static void stampaIntersezione (Intervallo interv1, Intervallo interv2), che visualizza sullo standard output tutti numeri compresi nell’intersezione tra

Scrivere inoltre una classe ProvaCoppiaDiStringhe, avente il solo metodo main, che fa inserire all’utente due stringhe e che testa tutti i metodi della classe CoppiaDiStringhe,

Scrivere il codice della classe Esame, e scrivere inoltre il codice di una classe ProvaEsame che consente, attraverso il suo metodo main, di inserire un appello di esame e tutti

• Un costruttore che consente di definire una nuova TabellaVoti; il costruttore deve prendere in ingresso un array di stringhe che definisce la sequenza dei nomi degli studenti,