• Non ci sono risultati.

Studi Zancan

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studi Zancan"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I nnovare con

#dirittidoverigenerativi

Studi Zancan · 5/2015 · 3

L

e organizzazioni di terzo settore, grazie alla capillare presenza sul territorio e a preziose reti relazionali, possono giocare un ruolo chia- ve nell'incontro tra bisogni e risorse locali, valorizzando le capacità di ogni persona. Sono potenzialità da meglio esplorare, soprattutto oggi, in una crisi strutturale di welfare. Possono contribuire ad una rinascita sociale ma il terzo settore come contribuirà ad innovare i sistemi terri- toriali di welfare? Lo ha fatto in tempi lontani, anche grazie a norme incentivanti in materia di cooperazione sociale e volontariato. Erano gli anni novanta del secolo scorso. Si tratta di capire come anche oggi può ancora succedere qualcosa di nuovo. La strada l’abbiamo indicata negli ultimi quattro rapporti sulla lotta alla povertà della Fondazione Zancan e l’ultimo è proprio sul tema «Cittadinanza generativa» (ed. il Mulino).

Tutte le persone, anche quelle in difficoltà hanno capacità ma non sono valo- rizzate, mentre possono contribuire sostanzialmente allo sviluppo di comunità più solidali. Un primo modo è «sbarrierare» l’accesso ai servizi sociali di inte- resse generale per tutti, anche per gli ultimi, così da superare le barriere che pe- nalizzano tanti bambini e famiglie senza beni primari. Riguardano l’energia per vivere in casa, cucinare, riscaldare, lavare, studiare. Un secondo modo è aprire le pratiche di welfare alla fruizione dei beni culturali e delle risorse ambientali così da migliorare complessivamente la vita sociale. È necessario guardare oltre i tra- sferimenti assistenziali, con azioni impattanti in socialità, economia dei servizi, occupazione di welfare. La legge di stabilità 2016 dedica attenzione particolare alla «povertà minorile», concentrandosi sui deficit educativi che impediscono la crescita positiva di tanti bambini e compromettono in certi casi in modo irrever- sibile i loro potenziali di vita.

Le soluzioni tradizionali non affrontano questa sfida che chiede di investire in nuova umanità, senza subire la barriera mentale dei costi. Certo i costi, senza capacità di investimento, sono un problema che ha caratterizzato una stagione oggi inadeguata alle sfide da affrontare, anche perchè la crisi di fiducia non può trasformarsi in una deriva irreversibile. Le solidarietà comunitarie sono chiamate a dare il loro contributo originale perchè questo non avvenga.

Le soluzioni di tipo generativo responsabilizzano ogni persona. Gli aiutati conoscono a fondo i problemi che li penalizzano e anche per questo possono contribuire attivamente ad affrontarli con pratiche solidali verso nuovi . modi

Studi Zancan

Politiche e servizi alle persone

Editoriale

(2)

di essere società. Mai come in questo momento i problemi possono indicare le soluzioni. Sono una sfida umana e sociale che in altri momenti ha permesso avanzamenti nella qualità di vita complessiva delle persone, delle famiglie, delle comunità. È stato possibile con l’incontro tra diritti e doveri. I risultati si sono trasformati in giustizia, equità, sviluppo umano ed economico. La sussidiarietà ha contribuito a creare occupazione, offerta di servizi, economia inedita. Tutto questo oggi sembra «passato con poco futuro». Il nuovo anno può riservarci sorprese positive incoraggiando politicamente e culturalmente nuove pratiche sociali. La riforma del terzo settore potrebbe contribuire a farlo con più corag- gio a passione. «Cittadinanza generativa» non è solo un titolo è anche proposta di nuove pratiche sociali necessarie per innovare il nostro welfare. È possibile con diritti «a corrispettivo sociale», valorizzando ogni persona. Serve una «logi- stica delle capacità» e dei #dirittidoverigenerativi mettendo a rendimento quanto di buono e di bello abbiamo a disposizione. È l’augurio che ci accompagna nel nuovo anno.

Tiziano Vecchiato

4 · Studi Zancan · 5/2015

Riferimenti

Documenti correlati

Un altro strumento dunque per affrontare i problemi del settore odontoiatrico di cui Andi si fa portavoce, come lo studio del network, naturale sviluppo dell’esperienza

I problemi sono problemi e agisco- no su scala diversa: mondiale (lo sa il clima), continentale (lo sanno i migranti), nazionale (lo sanno le disuguaglianze), regionale (lo

Sono aumentate del 3,5% rispetto all’anno precedente, mentre le dirette progressive per ridurre le disuguaglianze, mentre le indirette fanno parti uguali in contrasto con

La Commissione europea ai primi di marzo 2017 ha presentato un Libro bianco sul futuro dell’Europa nel quale delinea 5 scenari per l'evoluzione dell'Unione europea da qui al 2025,

Ringrazio la Prof.ssa Nuti, non solo per la Sua supervisione in questo lavoro, ma per tutto ciò che mi ha insegnato in questi anni e per tutto il tempo che mi ha dedicato..

“Quelli come me, ormai in là con gli anni, si ricorderanno come si svolgeva l’attività in palestra e quanti sono stati i cambiamenti che hanno portato la Società ad essere come

L’obiettivo del progetto è quello di fornire degli strumenti utili per la gestione dei clienti, in particolare nella gestione delle offerte fatte al cliente, con la

Più della radio, la televisione, affidandosi quasi esclusivamente alla vista, invita ad una recezione passiva e acritica "Gli Strumenti del comunicare" di McLuhan può