• Non ci sono risultati.

Legge Regionale 24 febbraio 2015, n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Legge Regionale 24 febbraio 2015, n. 2"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Portale: http://dati.veneto.it

Riuso: Offriamo riuso a Enti Locali

Hosting: Ospitiamo dati di Agenzie regionali ed Enti Locali

Harvesting: Scambiamo dati con Governo e EE.LL in standard LOD Iniziative partecipative: Gruppo di lavoro Open Data

Aspetti legali: Legge Regionale 24 febbraio 2015, n. 2 approvata. In fase di elaborazione il Regolamento sugli Open Data

App: Unive sviluppa app su dati aperti regionali

Progetto europeo concluso: HOMER (Federazione con paesi Med)

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Progetto strategico HOMER: ‘Harmonising Open Data in the Mediterranean through Better Access and Reuse of Public Sector Information’

Fonte di finanziamento: progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale MED 2007 – 2013 e dal Fondo di Rotazione (FDR)

Obiettivo: il progetto mirava ad incrementare l’accessibilità ed il riutilizzo dei dati aperti

detenuti dalle pubbliche istituzioni nell’area MED, con l’obiettivo di accrescere trasparenza e scambi tra territori

Durata: 36 mesi (01.04.2012 – 31.03.2015)

Partner: 19 partner da otto paesi del bacino mediterraneo settentrionale: Italia, Spagna, Francia, Grecia, Cipro, Malta, Slovenia e Montenegro. Lead partner Regione Piemonte.

(8)
(9)

Progetto ODEON: ‘Open Data for European Open iNnovation’

Fonte di finanziamento: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale Mediterranean, e Fondo di Rotazione (FDR)

Obiettivo: Il progetto mira a sviluppare una rete (MED Open Data Cluster) composta da HUB nazionali dedicati alla ricerca, sviluppo e innovazione legati agli Open Data. Verranno

coinvolti PMI e start-up che sviluppano applicazioni e lavorano con i flussi/analisi dei dati, i ricercatori/le università, i policy maker e gli utilizzatori. Ogni Hub si focalizzerà sui dati di uno o più settori chiave (scelti in base agli input forniti dall’Agenda Digitale e dalla S3).

Durata: 30 mesi (01.12.2017 – 31.05.2020)

Partner: 10 partner da sei paesi del Mediterraneo: Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Grecia, Francia e Spagna. Lead partner Regione del Veneto.

Stato: Proposta progettuale in fase di elaborazione, verrà presentata all’AdG Med entro il 31/03/2017. Attesa risposta a dicembre 2017.

(10)

Iniziativa: Diffondere la cultura e l’utilizzo degli Open Data degli enti pubblici tra i cittadini e le imprese

Investimento: 3.500.000 Euro

Beneficiari: Regione e Comuni in forma singola e associata

Target: PMI venete, Start-Up tecnologiche e i cittadini e le loro aggregazioni (in special modo i laboratori di innovazione aperta)

Fattibilità: Azione approvata dal Comitato di Sorveglianza e assegnata alla Direzione Ict e Agenda Digitale

Predisposizione bandi: Autunno 2017 – Primavera 2018

(11)

Grazie all’azione POR FESR e ai Progetti UE saremo in grado di proporre un modello di ‘Laboratorio di innovazione aperta’ anche

sfruttando l’esperienza del progetto ‘Fablab veneti’ per sostenere dei luoghi dove prototipare servizi e applicazioni condivisi per un PA

aperta e inclusiva.

Riferimenti

Documenti correlati

1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comu- ni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo

Bio∆4 - “Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri” ITAT2021 Un progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo

ESU di Venezia aderisce in qualità di partner al progetto “ HISTORIC Heritage for Innovative and Sustainable TOurist Regions in Italy and Croatia”, progetto europeo

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) –

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di co- esione, sul

Prodotto cofinanziato tramite il Fondo Europeo di Svilup- po Regionale (FESR) e da fondi nazionali nell´ambito del Programma Interreg IV Italia – Austria Progetto

Prodotto cofinanziato tramite il Fondo Europeo di Svilup- po Regionale (FESR) e da fondi nazionali nell´ambito del Programma Interreg IV Italia – Austria Progetto