• Non ci sono risultati.

LA BIODIVERSITÀ FORESTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA BIODIVERSITÀ FORESTALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bio∆4 - “Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri” ITAT2021 Un progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 (bando 2017). Per la parte Italiana è cofinanziato dal Fondo di rotazione nazionale (Delibera CIPE).

PEFC/18-22-13/03 Promuoviamo la Gestione Sostenibile delle Foreste www.pefc.it

LA BIODIVERSITÀ FORESTALE

Un metodo di valutazione

La biodiversità è valutata tramite un set di indicatori biotici efficaci e di pratico utilizzo. Questi vengono misurati tramite uno schema di rilievo predefinito che prevede di campionare almeno il 20% dell’area di riferimento tramite un numero variabile di aree di saggio circolari e una fascia larga 30 m e di lunghezza variabile.

Indicatori strutturali

1. Articolazione della struttura del bosco

2. Numerosità delle specie che compongono lo strato arboreo ed arbustivo 3. Necromassa in piedi

4. Necromassa a terra

5. Numero di piante di grandi dimensioni 6. Presenza di radure

Indicatori di specie e di habitat

7. Specie di interesse conservazionistico 8. Siti riproduttivi di sosta di specie animali 9. Dendro-microhabitat

10. Habitat legati alla morfologia e alle acque Indicatori detraenti

11. Fattori di disturbo per la biodiversità: brucatura della rinnovazione, presenza di specie alloctone, popolamenti artificiali, forte impatto antropico.

Valorizzazione della biodiversità forestale

Per sostenere e promuovere il prodotto legnoso Per dare valore ai servizi ecosistemici della foresta Attraverso uno standard di certificazione elaborato dal progetto BIO∆4 si

attesta che il legname proviene da una foresta ricca di biodiversità che ci si impegna a conservare.

Vari servizi forniti alla collettività dalla foresta possono venire riconosciuti di pregio perché inseriti e provenienti da una foresta ricca di biodiversità.

Tutti dobbiamo comprenderne il valore ed apprezzarne il significato.

popolamento 1

popolamento 3 popolamento 2

popolamento 2

Necromassa in piedi Scoiattolo (Foto: F. Terrazzani)

Dendro-microhabitat Sosta per micro fauna selvatica

Animali al pascolo

Riferimenti

Documenti correlati

In  una  seconda  fase,  i  risultati  sperimentali  hanno  delineato  un  quadro  inatteso  della  micro‐meteorologia  delle 

Questo risultato tende a conformarsi nella “ecological aesthetics theory”, considerata in altri studi di questo genere, come Gundersen (2017) per cui avere cono- scenza

Emanuele Lingua Valutazione della Biodiversità degli ecosistemi forestali Claudio Betetto Verso la definizione del set di indicatori BIO∆4.. Michele Cassol Il set di indicatori

Questo corso rappresenta uno degli eventi conclusivi di progetto (altri si svolgeranno nel mese di novembre 2020) e vuole offrire ai professionisti del settore, grazie anche alla

Pubblicato on line nel mese di marzo 2014 da Veneto Agricoltura - Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale ed Agroalimentare - Viale dell’Università, 14 - 35020 Legnaro (PD)

Bio∆4 - “Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri” ITAT2021 Un progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo

Bio∆4 - “Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri” ITAT2021 Un progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo

La silvosistemica o selvicoltura sistemica e la conservazione della biodiversità La Convenzione delle Nazioni Unite per la Diversità Biologica (CBD) ha ri- conosciuto