XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia - Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014 Hotel Regina Palace
Presiden del Congresso:
Prof. Enrico Colombo
Dire"ore Clinica Dermatologica Università del Piemonte Orientale
Do". Paolo Boggio
Dirigente Medico Clinica Dermatologica Ospedale Maggiore della Carità di Novara
Do". Massimo Ga"oni
Responsabile S.S.V.D. Dermatologia Ospedale S. Andrea, Vercelli
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Welcome Message
Razionale Scien!fico
29° Congresso Nazionale SIDCO
Paolo Boggio, Massimo Ga#oni, la Scuola di Novara ed io abbiamo l’onore di organizzare a Stresa nei giorni 27-28-29 Marzo 2014 il 29° Congresso Nazionale della Società.
La Dermochirurgia italiana, a fronte delle difficoltà sempre crescen! sia a livello ospedaliero-
universitario, sia a livello territoriale, non ha mai smesso, dalla fondazione avvenuta nel 1985 , di cresce- re in termini quan!ta!vi, ma sopra#u#o qualita!vi.
Numerose Scuole di Dermochirurgia italiane si possono confrontare a testa alta con le Scuole Europee più pres!giose, ma, come tu% sapete, le Is!tuzioni hanno sempre sminuito il ruolo della Dermochirurgia compresa quella irrinunciabile: l’oncologica.
Nonostante ciò non è mai venuta meno la fiducia degli uten! che hanno sempre apprezzato il nostro operato. Tale suffragio ha compensato in parte le carenze is!tuzionali e gra!ficato quo!dianamente la nostra a%vità.
Incontrarci al congresso sarà un momento irrinunciabile per consolidare quel rapporto che ci unisce in virtù della comune passione per il nostro lavoro.
Abbiamo inserito anche argomen! che stanno acquisendo sempre maggiore interesse (laser, medicina este!ca, dermatoscopia, farmaci biologici) e dato spazio a figure professionali paramediche (si veda ses- sione per infermieri).
La nostra Scuola dà a tu% il benvenuto al prossimo congresso con l’auspicio che questo possa servire ad affinare le nostre conoscenze ma possa anche essere luogo di esposizione e ascolto delle difficoltà che la nostra professione incontra quo!dianamente.
Enrico Colombo Paolo Boggio Massimo Ga#oni
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Il Comitato Organizzatore
Prof. Enrico Colombo
Dire ore Clinica Dermatologica Università del Piemonte Orientale
Do!. Paolo Boggio
Dirigente Medico Clinica Dermatologica Ospedale Maggiore della Carità di Novara
Do!. Massimo Ga!oni Responsabile S.S.V.D. Dermatologia Ospedale S. Andrea,
Vercelli
Consiglio
Direttivo S.I.D.C.O. 2012 - 2014
PRESIDENTE F.F.
Do#. Giuseppe Zumiani
PAST PRESIDENT:
Do#. Francesco Grosso
CONSIGLIERE:
Do#. Fabrizio Fan!ni
CONSIGLIERE:
Do#. Massimo Ga#oni
CONSIGLIERE:
Do#. Gian Marco Vezzoni
TESORIERE:
Do#. Marco Dal Canton
SEGRETARIO:
Do#. Luigi Speziali
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Giovedì 27 marzo 2014
Sala 1: 8.30 - 10.30
Corso Laser
Coordinatori: M. Laurenza, P.L. Bencini, L. Celleno Laser frazionali abla!vi e non abla!vi; Lesioni pig- mentate non susce%bili di asportazione chirurgica;
Rischio di laser terapia su lesioni pigmentate; Lesio- ni vascolari; Tatuaggi; Norma!va per l’uso dei la- ser,Terapia medica del fotoinvecchiamento
Corso di Dermochirurgia sui nuovi Pad dermochirurgici per apprendimento di tecniche chi- rurgiche di base e introduzione all’esecuzione dei lembi e innes"
Tutors:
E. Colombo, M. Ga oni, P.Boggio, G.M. Vezzoni, F. Dardano
Sala 1: 10.45 - 13.00
Sala 2: 10.45 - 13.00
Corso: Ritorno al passato…Corso di Este"ca; Corso teorico -pra"co con Video Chirurgia
Coordinatore: F. Bu afarro
Ore 10.45 Otoplas!ca non chirurgica: Variante personale dell’otoplas!ca secondo Kayè
R. Forte, D. Romano
Ore 11.00 Fili riassorbibili di trazione: siamo di fronte ad una nuova realtà? Esperienza work in progress
R. Forte, D. Romano
Ore 11.15 Striae distensae: genesi e tra#amento A. Sparavigna
Ore 10.30 - 10.45 Coffee Break
Sala 2: 08.30 - 10.30
Corso Ulcere Vasculodipenden"
Coordinatore: P. Boggio
Patogenesi delle ulcere vasculo-dipenden!; Fisiopa- tologia; Clinica; Terapia; Materiali di Medicazione;
Bendaggi (materiali e metodi); Esecuzione pra!ca
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Sala 2: 10.45 - 13.00
Ore 11.30 Il minili'ing medico-chirurgico: associazione combinata di acido ialuronico volumizzante e neck countouring per il ringiovanimento del terzo medio-inferiore del volto
D. Tonini
Ore 11.45 Peeling specifico di nuova tecnologia e terapia dermocosme!ca con EGF per l’aging del collo e decolleté: protocollo integrato. Una innova!va tecnologia che modifica le preroga!ve ele#rochimiche degli acidi: cara#eris!che scien!fiche e indicazioni pra!che
M.G. Di Russo
Ore 12.00 O%mizzazione dell’impiego della tossina botulinica nel terzo superiore del volto
S. Marlino, G. Sito
Ore 12.15 Lipoplas!ca e lipofilling: conce% di base e tecnica
F. Bu!afarro
Ore 12.30 Ringiovanimento del terzo superiore del volto: efficacia della blefaroplas!ca inferiore con ri- posizionamento del grasso delle borse e li'ing del sopracciglio
P. Lorenze"
Ore 12.45 I fili di sospensione nel ringiovanimento del viso M.Cavallini
Ore 13.00 - 15.00 Light Lunch Sala 1: 15.00 - 17.00
Controversie in Laser Dermatologia
Coordinatori: P.L. Bencini, M. Dal Canton
Ore 15.00 Tra#amento delle lesioni melanocitarie: laser?
A.M. Manganoni
Ore 15.20 Melasma: diagnos!ca e tra#amento farmacologico nel 2014 C. Zane
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Sala 1: 15.00 - 17.00
Ore 15.40 Melasma: esiste il tra#amento laser risolu!vo?
D. Brunelli
Ore 16.00 Laser e Onicomicosi: evidence based medicine 2014
G. Cannata
Ore 16.20 Tatuaggi: limi!, novità e controversie 2014
P.L. Bencini
Ore 16.40 Complicanze Laser e IPL: come evitare problemi M. Dal Canton
Sala 2: 15.00 - 17.00
Oncologia e MST in Dermochirurgia
Coordinatore: L. Valenzano
Ore 15.00 Clinica delle neoplasie in AIDS
L.Valenzano
Ore 15.20 Neoplasie sessualmente trasmissibili (NST): oncogenesi
M. Bertero
Ore 15.40 NST HPV-correlate S. Delmonte
Ore 16.00 NST e il Dermochirurgo
F. Arcangeli, D. Calista
Ore 16.20 NST e il Dermatopatologo A. Amantea, C. Cota
Ore 16.40 Discussione
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Venerdì 28 marzo 2014
Sala Tiffany: 17.00 - Saluto delle Autorità e Inaugurazione del Congresso
Saluto dei Presiden": ADOI,AIDA, SIDeMaST Ore 17.30 Le!ura Magistrale
L’importanza della Dermochirurgia nella Dermatologia Italiana G. Leigheb
Ore 18.30 Le!ura Magistrale
Modello organizza!vo della Rete Oncologica Piemontese O. Berte o
Sala Tiffany: 20.00 Cocktail di benvenuto
Il pre -intervento
Coordinatore: A. Ascari Raccagni, F. Grosso
Þ Pensiamo al paziente
Ore 8.30 Considerazioni generali sul pre-intervento: l’a#eggiamento del Dermochirurgo nei confron! del Consenso Informato
W. Pagani
Ore 8.45 Consenso informato, il punto di vista del medico legale
D. Dal Monte
Ore 9.00 Inquadramento generale del paziente con a#eggiamento nei confron! delle problema!che rela-
!ve all’indicazione chirurgica G. Caresana
Ore 9.15 Anestesia locale di scelta G.M. Vezzoni
Sala 1: 8.30 - 10.30
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Ore 9.30 An!bio!coprofilassi
S. Borré
Ore 9.45 Terapia an!aggregante/an!coagulante
A. Ascari Raccagni
Þ Pensiamo al chirurgo
Ore 10.00 Rischi da esposizione Laser per il Medico
P. Sbano
Ore 10.15 Rischi infe%vi per il Medico: quale livello di protezione assicurato dai guan!, dal camice, dalla mascherina ecc
C. Fluhler
Ore 10.30 Benessere del Chirurgo-Posturologia R. Rossi
Dermoscopia e Dermochirurgia: quando monitorare, quando asportare
Coordinatori:
S. Gasparini, V. De Giorgi
Ore 8.30 Lesioni melanocitarie a!piche
R. Bono
Ore 8.40 Lesioni mucose
V. De Giorgi
Ore 8.50 Lesioni pigmentate ungueali
S. Gasparini
Ore 9.00 Lesioni spitzoidi G.L. Giovene
Sala 2: 8.30 - 10.30
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Ore 9.10 Lesioni pigmentate palmo/plantari
D. Piccolo
Ore 9.20 Lesioni melanocitarie del cuoio capelluto
I. Stanganelli
Tumori rari: clinica e Istopatologia
Coordinatore: F. Piccio o
Ore 9.30 Inquadramento clinico dei tumori rari
F. Piccio o
Ore 09.50 Istopatologia dei tumori rari
C. Clemente
Ore 10.10 Il Carcinoma a cellule di Merckel R. Boldorini
Proiezione filma" di Dermochirurgia Sala 3: 8.30 - 10.30
Ore 10.30 - 10.45 Coffee Break Sala 1: 10.45 - 12.45
Filma" per Dermochirurgia distre!uale
Coordinatore: GM. Tomassini, E. Bertani Ore10.45 Ver!ce e Fronte
P. Monari
Ore 11.00 Palpebre
F. Bu afarro Ore 11.15 Naso M. Puviani
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Ore 11.30 Orecchio
M.Lombardo Ore 11.45 Labbro
V. Schirripa
Ore 12.00 Lembo di avanzamento “a casse#o” del labbro inferiore: triangoli, quadra! o semilune?
C. Barbera
Ore 12.15 Estremità L. Buga"
Farmaci innova"vi nei NMSC e farmaci biologici
Coordinatore: P.L. Canonico
Ore 10.45 Nuovi farmaci per il carcinoma basocellulare
A. Genazzani
Ore 11.00 Terapia del carcinoma basocellulare in fase avanzata con inibitori del pathway di Hedgehog
K. Peris
I farmaci biologici nella terapia della psoriasi e aspe% dermochirurgici
Coordinatore: P. Dapavo
Ore 11.15 Psoriasi e comorbilità
C. Lepora#
Ore 11.30 Biologici nella Psoriasi e Dermochirurgia
R. Tiberio
Ore 11.45 Psoriasi e sicurezza S. Cicchelli
Sala 2: 10.45 - 12.45
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Recen" acquisizioni nel management della cheratosi a%nica
Coordinatori: P.G. Calzavara Pinton, M. Ga oni
Ore 12.00 Severità della cheratosi a%nica e progressione a carcinoma squamocellulare K. Peris
Ore 12.20 Cheratosi a%nica e campo di cancerizzazione S. Piaserico
Ore 12.40 Innovazione nel tra#amento farmacologico della cheratosi a%nica: ingenolo mebutato G. Pellacani
Discussione
Sala 3: 10.45 - 12.45
Proiezione filma" di Dermochirurgia Ore 12.45 - 14.00 Light Lunch Sala 1: 14.00 - 16.00
Melanoma: stato dell’arte
Coordinatori: M. Simonacci, G. Landi, G. Filosa
Ore 14.00 Gene!ca del melanoma familiare e del melanoma primi!vo mul!plo
C. Catricalà
Ore 14.15 Stress del Dermatologo e accuratezza diagnos!ca del melanoma
P. Rubegni
Ore 14.30 Microscopia confocale: un aiuto al chirurgo
G. Pellacani
Ore 14.45 Il melanoma primario: tecniche di riparazione in sedi par!colari
G. Proie o
Ore 15.00 Il melanoma “so%le” e il melanoma “spesso”: approccio terapeu!co G. Macripò
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Ore 15.15 Metastasi loco-regionali: un incubo. Cosa fare G. Rico"
Ore 15.30 La biopsia del linfonodo sen!nella: tu#o quello di cui non si parla mai
M. Simonacci
Ore 15.45 Terapia medica del melanoma metasta!co in fase avanzata: cosa è cambiato
P. Quaglino
Sala 2: 14.00 - 16.00
Ele!rochemioterapia: applicazioni oncologiche ed esperienze diverse Coordinatori: P. Curatolo, R. Rotunno, S. Rondole", F. Marenco
Ore 14.00 U!lizzo della ele#rochemioterapia nei tumori cutanei non melanoma: dalla palliazione alla cura
P. Curatolo, R. Rotunno
Ore 14.15 Ele#rochemioterapia: l’esperienza torinese dal 2005 ad oggi F. Marenco, S. Rondole"
Ore 14.30 Comunicazioni Libere
Sala 3: 14.00 - 17.00 - Sessione per Infermieri
Coordinatore: G. Bompan
Ore 14.00 La ges!one organizza!va della sala operatoria dermochirurgica
R. Reale
Ore 14.20 Il percorso del paziente dermochirurgico
M.E. Rusconi
Ore 14.40 La medicazione dermochirurgica (ges!one infermieris!ca, supporto medico)
A. Brandino
Ore 15.00 Aspe% medico-legali: ges!one della privacy e consenso informato C. Rinaldi
Ore 15.20 Medicazioni ulcere (confezionamento bendaggi, ges!one delle medicazioni tradizionali e avanzate, competenze infermieris!che nella ges!one ambulatoriale e domiciliare)
P. Boggio
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Ore 15.40 Comunicazioni Libere Ore 16.30 Discussione
Mohs: stato dell’arte
Coordinatori: E. Colombo, P. Boggio, M. Ga oni, L. Marini, P. Migliora Ore 16.00 Indicazioni e limi! della Mohs
L. Marini
Ore 16.20 Chirurgia microtopografica di Mohs: tecnica
P. Boggio
Ore 16.40 Tecnica di Mohs: casis!ca clinica
M. Ga oni
Ore 17.00 Varian!: la Mohs Tubingen del DFSP
G. Pertusi
Ore 17.20 Revisione sta!s!ca della Mohs
E. Colombo
Ore 17.40 Revisione sta!s!ca della Mohs Tubingen
E. Colombo
Ore 17.50 Proposta per una profilassi an!bio!ca topica negli interven! demoli!vi della piramide nasale
M. Ga oni, G. Pertusi
Ore 18.00 Assemblea dei Soci
Sala 1: 16.00 - 18.00
Sala 2: 16.00 - 18.00 Dermoeste"ca
Coordinatori: M. Laurenza, M. Galimber#
I peeling; I Filler; Danni da Filler; La tossina botulinica; Aspe" psicologici rela#vi alla tossina botulinica;
Il PRP nell’alopecia e il ringiovanimento; Le suture bidirezionali
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Sabato 29 marzo 2014
Sala 1: 8.30 - 10.30
La Dermochirurgia di Confine
Coordinatori: E. Colombo, M. Ga oni, P. Boggio Ore 8.30 Le metastasi paro!dee
F. Pia
Ore 8.45 Neoplasie cutanee della regione periorbitaria. Precauzioni, terapia chirurgica e riparazioni plas!- che
V. Germine"
Ore 9.00 Lembi frontali per la ricostruzione della piramide nasale
G. Verna
Ore 9.15 Chirurgia maxillo-facciali della Sindrome di Gorlin A. Benech
Ore 9.30 Tumori epiteliali infiltran! la teca cranica
G. Panzarasa
Ore 9.45 Le amputazioni digitali dopo diagnosi di melanoma
R. Ceffa
Ore 10.00 Esperienza sulle esostosi subungueali F. Trincas
Ore 10.15 Discussione
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Vulnologia: stato dell’arte
Coordinatore: A. Motolese, E.M. Lo Bru o Ore 8.30 Introduzione
A. Motolese
Ore 8.40 Perchè le ulcere non guariscono? Biologia della mancata riepitelizzazione
A. Passi
Ore 8.55 Come si curano le ferite superficiali?
C. Maino
Ore 9.10 Il debridment: enzima!co, chirurgico?
R. Brambilla
Ore 9.25 Esistono quadri istopatologici di ulcere di difficile interpretazione?
M. Cera#
Ore 9.40 Qual è l'approccio medico e chirurgico per le ulcere che non tendono a guarire?
M. Sigona
Ore 9.55 Il paziente affe#o da ulcera ha bisogno di una valutazione nutrizionale?
F. Vigna#
Ore 10.10 Discussione
Sala 2: 8.30 - 10.30
Sala 3: 08.30 - 10.30
Proiezione filma" di Dermochirurgia
Ore 10.30 - 10.45 Coffee Break
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Complicanze ed errori in Dermochirurgia
Coordinatore: V. Ansidei, E. Sbano
Ore 10.45 Problema!che cardiovascolari perioperatorie (prima, durante e dopo)
F. Cence"
Ore 11.05 An!bio!coterapia perioperatoria (prima, durante e dopo)
S. Pasquinucci
Ore 11.25 Strumentario e materiali (le scelte “obbligatorie”)
V. De Giorgi
Ore 11.45 Tecnica e cicatrizzazione (cosa non fare mai)
M. Bertero
Ore 12.05 I laser (cosa non fare mai)
P.L. Bencini
Ore 12.25 Problema!che allergologiche L. S#ngeni
Sala 1: 10.45 - 12.45
Sala 2: 10.45 - 12.45
Cosa c’è di nuovo in Dermochirurgia?
Coordinatore: G.A. Caresana, L. Rusciani
Ore 10.45 Ricostruzioni in Dermochirurgia: cosa c’è di nuovo
A. Ascari Raccagni
Ore 11.10 NMSC: cosa c’è di nuovo
F. Fan#ni
Ore 11.35 Diagnos!ca preoperatoria: cosa c’è di nuovo G.A. Caresana
XXIX Congresso Nazionale
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica Oncologica
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
Ore 12.00 Oltre la dermochirurgia: sinergie e alterna!ve
M. Mon#
Ore 12.25 Discussione
Sala 1: 12.45
Presentazione e Premiazione Poster
Coordinatori: M. Cristofolini, L. Andreassi
Presentazione e Premiazione Filma"
Coordinatori: M. Norat, G. Zumiani
Sala 1: 13.00
Termine dei lavori e Take Home Message
XXIX Congresso Nazionale
Stresa, 27 -29 Marzo 2014
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Cognome________________________________________Nome________________________________________________________
Indirizzo______________________________________________________________________________________________________
CAP______________________Città____________________________________ Provincia____________________________________
Tel______________________________Fax________________________Cell_______________________________________________
e- mail________________________________________________________________________________________________________
Nato a___________________________________Prov.________________________ il _______________________________________
Codice Fiscale Obbligatorio ai fini ECM______________________________________________________________________________
Disciplina (obbligatoria ai fini ECM)__________________________ Professione (obbligatoria ai fini ECM)_________________________
Libero Professionista Dipendente Convenzionato Dipartimento/Società____________________________________________________________________________________________
Indirizzo______________________________________________________________________________________________________
Iscrizioni al Congresso (Selezionare la tipologia di iscrizione)
Le quote d’iscrizione al Congresso, pagabili on line o tramite bonifico bancario, sono le seguenti: Segnalare la tipologia di iscrizione:
X
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio di Riferimento per il XXIX Congresso Nazionale SIDCO Via Jacopo Melani 19/23 - 59016, Poggio a Caiano, PO
Tel 055 87 97 796 - Fax 055 87 97 843 conta!o: Roberta Bianchi [email protected] [email protected] - www.nicocongressi.it Costo IVA 22% inclusa Entro il 28 febbraio 2014 Dopo il 28 febbraio 2014
Socio SIDCO Euro 488,00 Euro 671,00
Non Socio SIDCO e Socio non in regola con le quote socia- li
Euro 610,00 Euro 793,00
Età inferiore a 35 anni Euro 305,00 Euro 366,00
Infermieri Euro 61,00 Euro 61,00
Specializzandi/Dottorandi - la quota dà accesso alla sola partecipazione ai lavori scientifici. Non sono compresi gli eventi ristorativi coffee point e lunch
Euro 61,00 Euro 61,00
Corso Professionalizzante di Dermochirurgia del mattino di Giovedì 27 marzo 2014
Numero chiuso: 30 partecipanti
Euro 122,00 Euro 122,00
Corsi Professionalizzanti : Laser, Ulcere Vasculodipendenti, Ritorno al passato
Corso di Estetica ,del mattino di Giovedì 27 marzo 2014 Numero chiuso: 30 partecipanti per ogni corso
Ingresso gratuito: conferma di partecipazione entro il 28 febbraio 2014
Ingresso gratuito: conferma di partecipazione entro il 28 febbraio 2014
Quota giornaliera Euro 232,00 Euro 305,00
Beneficiario: NICO srl Banca: Credito Coopera"vo
Piazza Michelacci 1/2 50058 Signa (FI)
ABI – 08866 CAB – 38110 C/C 000000081105 SWIFT CODE – ICRAIT3FO20
IBAN – IT34N0886638110000000081105
SEDE DELL’EVENTO Hotel Regina Palace Corso Umberto I, 33 28838 Stresa VB
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Cancellazioni pervenute per iscri#o alla Segreteria Organizza!va entro il 30 gennaio 2014, consen!ranno il rimborso del 30% della quota di iscrizione dopo il termine del congresso. Dopo tale data non sarà più effe#uato alcun rimborso.
VARIAZIONI
L’organizzazione si riserva il diri#o di apportare modifiche al pro- gramma, compreso quanto incluso nella quota di iscrizione, rite- nute necessarie per mo!vi scien!fici, tecnici o logis!ci.
Tu#e le eventuali modifiche saranno pubblicate in tempo reale sui si! www.sidco.it e www.nicocongressi.it, nella sezione dedicata al congresso.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La scheda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, unitamente alla copia del bonifico bancario, dovrà essere inviata via fax al numero: 055 8797843. Non saranno prese in considera- zione iscrizioni telefoniche.
Il pagamento dovrà essere effe#uato tramite bonifico bancario intestato a:
Beneficiario: NICO srl Banca: Credito Coopera"vo
Piazza Michelacci 1/2 50058 Signa (FI)
ABI – 08866 CAB – 38110 C/C 000000081105 SWIFT CODE – ICRAIT3FO20
IBAN – IT34N0886638110000000081105
Dal sito della Segreteria Organizza!va NICO Congressi, cliccando sulla sessione “Even! e Congressi” sul link del Congresso Naziona- le SIDCO, è a%va la funzione “iscrizioni on line” con possibilità di pagamento della quota via web tramite operatore finanziario Paypal.
CENA SOCIALE Da definire ECM
Saranno richies! i Credi! Forma!vi per la Professione del Medico Chirurgo nelle discipline di: Dermatologia, Anatomia Patologica, Allergologia e Immunologia Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Plas#ca e Ricostru"va, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Legale, Ortopedia e Traumatologia, Otorino- laringoiatria, Radiodiagnos#ca, Oculis#ca, Radioterapia , dell’
Odontoiatra, Infermiere, Biologo, Tecnico Sanitario di radiologia medica.
L'assegnazione dei credi! è subordinata alla partecipazione effe%va all'intero programma forma!vo, alla verifica dell'appren- dimento e al rilevamento delle presenze.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’a#estato di partecipazione verrà consegnato ai partecipan! al termine del congresso presso il desk della Segreteria Organizza!- va.
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
Si prega di inviare la scheda, compilata in ogni sua parte, via fax al numero: 055 87 97 843, entro e non oltre il 28 febbraio 2014. Le pre- notazioni ricevute dopo tale data verranno ges!te in base alla disponi- bilità del momento. Le tariffe indicate nella scheda si intendono per camera, per no#e, comprensive di prima colazione e non includono iva e tassa di soggiorno. La Segreteria si impegna a confermare via e- mail la disponibilità dell’albergo prescelto, onde perme#ere l’imme- diato pagamento della quota, indispensabile ai fini della prenotazione stessa. Nel caso l’albergo prescelto non avesse più disponibilità, la Segreteria si impegna inoltre a conta#are telefonicamente o via e-mail il richiedente, formulando una proposta alterna!va di pari categoria.
Le schede di prenotazione non saranno acce#ate senza il rela!vo sal- do della quota. In caso di annullamento, dal momento della conferma e del rela!vo pagamento non sarà previsto alcun rimborso.
MOSTRA SCIENTIFICA
Durante il Congresso sarà alles!ta un’area dedicata all’ esposizione di apparecchiature ele#romedicali, prodo% farmaceu!ci e libri.
PRESENTAZIONI
È prevista la proiezione in Power Point. Nel caso di richieste di suppor-
! specifici e diversi, si prega di conta#are entro la Segreteria Organiz- za!va NICO Congressi.
CONTRIBUTI SCIENTIFICI DA inviare entro il 28 febbraio 2014 alla Segreteria Organizza"va al seguente indirizzo e.mail:
Sono previste le#ure ad invito, presentazioni orali e presentazioni di poster. I contribu! scien!fici saranno so#opos! a selezione da parte del Comitato Scien!fico. L’affissione e la visione dei poster è prevista dal 27 al 29 marzo 2014. La presentazione dei contribu! scien!fici sarà consen!ta solo se almeno uno degli autori sarà regolarmente iscri#o al Congresso.
La premiazione dei migliori poster e dei migliori contribu! filma! av- verrà l’ul!mo giorno del Congresso prima del termine dei lavori con- gressuali; il premio verrà consegnato solo ai vincitori che saranno pre- sen! alla premiazione e in caso contrario, il riconoscimento verrà asse- gnato ai successivi classifica!. Il premio consiste in un a#estato di merito da parte della Società SIDCO.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio di Riferimento per il XXIX Congresso Nazionale SIDCO
Via Jacopo Melani 19/23 - 59016, Poggio a Caiano, PO Tel 055 87 97 796 - Fax 055 87 97 843
conta!o: Roberta Bianchi [email protected]
[email protected] - www.nicocongressi.it
Altre sedi:
ROMA Sede Legale
Via Aurora 39 - 00187 Roma Tel 06 48 90 64 36 - Fax 06 48 21 566