Sala Concordia A Sala Concordia B Sala Polissena A Sala Polissena B Sala Ginevra Sala Violante A Sala Violante B Sala Costanza
AREA CLINICA AREA MEDICAL HUMANITY
AREA ORGANIZZAZIONE & FORMAZIONE &
RICERCA SALA SPONSOR & PARTNER SCIENTIFICI
AREA PSICO-SOCIALE
& COMUNICAZIONI ORALI SALA LABORATORI
SALA PROVE
PRATICHE SALA COMUNICAZIONI ORALI SALA IN VIDEOCONFERENZA
CON CONCORDIA B
SALA IN VIDEOCONFERENZA CON CONCORDIA B
Sala Concordia A Sala Concordia B Sala Polissena A Sala Polissena B Sala Ginevra Sala Violante A Sala Violante B Sala Costanza
AREA CLINICA AREA MEDICAL HUMANITY
AREA ORGANIZZAZIONE & FORMAZIONE &
RICERCA SALA SPONSOR & PARTNER SCIENTIFICI
AREA PSICO-SOCIALE
&
COMUNICAZIONI ORALI SALA LABORATORI
SALA PROVE PRATICHE
SPONSOR SALA COMUNICAZIONI ORALI 14:15/15:15 • Sessione
Il dolore nel paziente con insufficienza renale end-stage
Moderatori: Mariano Flocco (Campobasso), Giovanni Zaninetta (Brescia) 14:15 • Il dolore in emodialisi: prevalenza e
caratteristiche Luisa Sangalli (Brescia) 14:30 • Quali farmaci, quali difficoltà, quali
strategie Alessandro Valle (Torino)
14:45 Discussione
14:15/15:15 • Meet the expert
Le ferite dell’anima e del corpo. Cure Palliative e MMA (Morte Medicalmente Assistita): una riflessione normativa
14:15 • Introduce: Sonia Ambroset (Milano) 14:20 • Partecipa: Stefano Canestrari (Bologna)
14:15/15:15 • Sessione
Verso un processo di miglioramento della qualità delle cure
Moderatori: Michele Fortis (Bergamo), Luca Manfredini (Genova)
14:15 • Audit clinico ed Indicatori di qualità Alberto Fiore (Roma)
14:30 • Identificazione ed implementazione degli indicatori nella Rete di Cure Palliative pediatriche
Franca Benini (Padova) 14:45 Discussione
14:15/15:15 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di FONDAZIONE
ANT.
Integrazione tra pubblico e privato sociale nel cambiamento delle prospettive assistenziali:
dall’analisi di un modello a un ragionamento operativo.
Moderatori: Raffaella Pannuti (Bologna), Guido Biasco (Bologna)
14:15 • Il caso di Fondazione ANT: evidenze sui costi e benefici del modello d'intervento di cure
palliative domiciliari Filippo Montesi (Bologna)
14:35 • La co-progettazione tra pubblico e privato sociale come motore dell’innovazione socio-
sanitaria.
Giuliano Barigazzi (Bologna) 14:55 • Discussione
14:15/15:15 • Meet the Expert – Video Dignity Therapy: Final Words for Final Days
• Introduce: Samantha Serpentini (Padova)
• Partecipa: Harvey Max Chochinov (Manitoba, Canada)
14:30/18:30 • SALA PROVE PRATICHE
14:15/16:15 • N. 12 COMUNICAZIONI ORALI TOP SELECTION AREA CLINICA -
Parte 1
--- ---
16:15/18:15 • N. 12 COMUNICAZIONI ORALI TOP SELECTION AREA CLINICA -
Parte 2
XXIX CONGRESSO NAZIONALE SICP 17/19 novembre 2022
13:15 Pausa
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022
SALA POLISSENA - 608 posti SALA CONCORDIA - 1350 posti
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2022
09:30 • Apertura del Congresso 09:45/13:15 - SESSIONE ACCREDITATA ECM
SESSIONE ISTITUZIONALE
LA COMPETENZA E LA RESPONSABILITÀ NELLA CURA: QUALE FUTURO PER LE CURE PALLIATIVE?
Moderatori: Gino Gobber (Trento), Italo Penco (Roma) LEZIONE MAGISTRALE
09:45 • Xavier Gómez-Batiste (Barcellona, Spagna) TAVOLA ROTONDA
10:45 • Introduce – Italo Penco (Roma) Partecipano:
10:55 • Giorgio Trizzino – Camera dei Deputati 11:15 • Gino Gobber – Presidente SICP 11:35 • Tania Piccione – Presidente FCP 11.45 • Mario Amore – Vicepresidente del Consiglio Universitario
Nazionale
12:05 • Antonio Fortino– Dirigente AGENAS 12:25 • Gianlorenzo Scaccabarozzi – Presidente Comitato Tecnico
Sanitario Sezione Cure Palliative e Terapia del Dolore, Ministero della Salute
12:45/13:15 • Discussione
14:15/18:15 LABORATORIO 1 La presa in carico del malato fragile,
una sfida per le Reti: razionale, metodi, strumenti e competenze
LABORATORIO SU INVITO SICP in collaborazione con Fondazione Floriani e Fondazione Guido Berlucchi
Riservato a n. 30 medici e infermieri
Tutor:
Xavier Gómez-Batiste (Barcellona, Spagna)
Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate,
15:15/16:45 • Sessione Oppioidi: è tutto chiaro?
Moderatori: Oscar Corli (Milano), Gaspare Lipari (Salemi, TP)
15:15 • Craving e dipendenza: fake news o realtà?
Fabio Lugoboni (Verona) 15:30 • Lo switch: non è solo una questione
di numeri Roberto Scarani (Milano) 15:45 • Breakthrouh pain: quali farmaci e
come usarli per personalizzare la cura Sebastiano Mercadante (Palermo) 16:00 • Stipsi da oppioidi: un problema
risolto?
Vittorio Guardamagna (Milano) 16:15 • Discussione
15:15/16:45 • Tavola Rotonda SPAZIO ETICO E WELFARE DI COMUNITÀ Moderatori: Giorgia Gollo (Genova), Tania Piccione
(Palermo)
15:15 • La vulnerabilità e i luoghi della cura: alla ricerca di uno spazio etico
Ludovica De Panfilis (Reggio Emilia) 15:35 • Educazione all’etica
Ugo Rossi (Trento)
15:55 • Il ruolo delle Cure Palliative nel Welfare di comunità Giada Lonati (Milano)
16:15/16:45 • Discussione
15:15/16:45 • Tavola Rotonda Reti di Cure Palliative pediatriche e dell’adulto: quali
sinergie?
Moderatori: Sergio Amarri (Bologna), Francesca Uez (Trento)
15:15 • Quali competenze per le varie fasce d’età Sonia Ricciardi (Palermo)
15:35 • La transizione “difficile” di un paziente pediatrico alla rete dell’adulto
Francesca Rusalen (Padova)
15:55 • Il passaggio di presa in carico nella Rete di Cure Palliative dell’adulto: difficoltà e punti di forza
Francesca Mengoli (Bologna) 16:15/16:45 • Discussione
15:15/16:15 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di FONDAZIONE HOSPICE MT. C. SERAGNOLI.
L’Hospice Pediatrico: Centro di riferimento Regionale per la Rete di Cure Palliative
Pediatriche e la Terapia del Dolore Moderatore: Luca Manfredini 15:20 • Coordinare la complessità:
integrazione e qualità Franca Benini (Padova) 15:35 • Il valore “di esserci”: il tempo della
relazione Laura Campanello (Merate, LC) 15:50 • Le Competenze Specialistiche:
equilibrio tra cosa fare e come farlo Sergio Amarri (Bologna)
16:05 • Discussione
15:15/16:45 • Sessione La salute psicologica degli operatori Moderatori: Andrea Bovero (Torino), Giuseppe
Obinu (Oristano)
15:15 • L’impatto della pandemia sul burnout e sul distress psicologico degli operatori
Silvia Varani (Bologna)
15:35 • La supervisione psicologica nei diversi setting di cura
Michele Galgani (Trani, BT) 15:55 • Risorse e criticità dell’èquipe di Cure
Palliative pediatriche Anna Santini (Padova) 16:15/16:45 • Discussione
16:45/18:15 • Sessione Lesioni cutanee: stato dell’arte e
trattamenti innovativi Moderatori: Silvia Bonfanti (Piacenza), Cinzia Ricetto (Salerano Canavese, TO)
16:45 • Le lesioni da pressione Silvia Bonfanti (Piacenza) 17:05 • Le lesioni neoplastiche
Marina Castelli (Roma) 17:25• I Sistemi Tecnologici Innovativi nella
gestione delle lesioni cutanee Massimo Melo (Trento) 17:45/18:15 • Discussione
16:45/18:15 • Sessione
Comitati etici per la pratica clinica: il ruolo delle Cure Palliative
Moderatori: Aurelio Filippini (Varese), Luciano Orsi (Crema) 16:45 • Comitati etici per la pratica clinica nell’adulto: non
solo MMA (Morte Medicalmente Assistita) Lucia Busatta (Trento)
17:05 • Comitati etici per la pratica clinica pediatrici: i problemi posti dalle Cure Palliative pediatriche
Camillo Barbisan (Padova)
17:25 • Il consulente etico clinico: dentro e fuori il comitato etico per la pratica clinica
Giulio Corgatelli (Varese) 17:45/18:15 • Discussione
16:45/18:15 • Tavola Rotonda La formazione universitaria: allineamento e prospettive Moderatori: Rita Marson (Aviano, PN), Italo Penco (Roma) 16:45 • Le Cure Palliative nel Corso di Laurea in Medicina: dove e
come Marco Cesare Maltoni (Forlì)
16:55 • Le Cure Palliative nel Corso di Laurea in Infermieristica:
dove e come Marta Cascioli (Spoleto)
17:05 • Le scuole di specialità in Cure Palliative: integrazione e rimodulazione dei Master
Augusto Tommaso Caraceni (Milano) 17:15 • La formazione universitaria in Cure Palliative degli
Psicologi: il percorso dal pre al post laurea Andrea Calvo (Torino)
17:25 • La formazione universitaria in Cure Palliative Pediatriche:
il percorso dal pre al post laurea Franca Benini (Padova)
17:35 • SICP: ruolo e contributi nella formazione dei professionisti in Cure Palliative del futuro
Italo Penco (Roma) 17:45/18:15 • Discussione
16:15/17:15 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di
ANGELINI
Le cure palliative precoci nell’era dell’immunoterapia”
Giampiero Porzio (Firenze) __________________________________
17:15/18:15 • SPAZIO IN VIA DI DEFINIZIONE
16:45/18:15 • Sessione Comunicare è curare?
Moderatori: Laura Campanello (Merate, LC), Silvia Varani (Bologna)
16:45 • Il silenzio nell’incontro operatore- malato. Elemento di cura o barriera
comunicativa?
Giovanni Moruzzi (Siracusa) 17:05 • Comunicazione e processo decisionale
condiviso con i malati con limitata alfabetizzazione sanitaria. Quali possibili
strategie di intervento?
Carlo Marani (Genova)
17:25 • Ombre o verità: fattori socio-culturali che influenzano la comunicazione in Cure Palliative
pediatriche Francesca Uez (Trento) 17:45/18:15 Discussione
18:30 • 19:30 Assemblea Soci SICP
Sala Concordia A Sala Concordia B Sala Polissena A Sala Polissena B Sala Ginevra Sala Violante A Sala Violante B Sala Costanza
AREA CLINICA AREA MEDICAL HUMANITY
AREA ORGANIZZAZIONE & FORMAZIONE &
RICERCA SALA SPONSOR & PARTNER SCIENTIFICI
AREA PSICO-SOCIALE
& SALA LABORATORI
SALA PROVE
PRATICHE SALA COMUNICAZIONI ORALI 08:30/09:30 • Sessione
Il fisioterapista in Cure Palliative: come coinvolgere l’équipe nella lettura dei
bisogni
Moderatori: Grazia Di Silvestre (Palermo), Giampietro Luisetto (Sedico, BL) 08:30 • Il mantenimento di capacità residue
e autonomia nel malato con dolore Luigi Treccani (Brescia) 08:45 • Questo peso che mi impedisce di
muovermi: l’edema linfo-venoso Mirella Pirani (Torino) 09:00/09:30 • Discussione
08:30/09:30 • Sessione
Pianificazione Condivisa delle Cure in ambito pediatrico:
oltre la legge, uno strumento di cura Moderatori: Igor Catalano (Milano), Pierina Lazzarin
(Padova)
08:30 • PCC In Ambito Pediatrico: quali risultati Federico Pellegatta (Milano)
08:45 • Gli Strumenti di PCC In CPP: pochi ma buoni Denise Vacca (Carbonia)
09:00/09:30 • Discussione
08:30/10:00 • Tavola Rotonda SICP e Le sfide alla ricerca: possiamo costruire
insieme una rete nazionale di supporto e formazione?
Moderatori: Marco Cesare Maltoni (Forlì), Simone Veronese (Torino)
08:30 • La ricerca e la pratica clinica, come integrarle nelle Reti di Cure Palliative?
Sebastiano Mercadante (Palermo) 08:50 • Perché è difficile fare ricerca in Cure
Palliative?
Chiara Mannelli (Roma)
09:10 • La ricerca come attività multiprofessionale e multicentrica: quali competenze sono necessarie?
Guido Miccinesi (Firenze) 09:30/10:00 • Discussione
08:30/09:30 • In via di definizione 08:30/09:30 • COMUNICAZIONI ORALI TOP SELECTION • AREA PSICOLOGICA
08:30/13:00 • SALA PROVE PRATICHE
08:30/11:00 • N. 15 COMUNICAZIONI ORALI
TOP SELECTION AREA ORGANIZZAZIONE/FORMAZIONE/
RICERCA - Parte 1
--- ---
11:00/13:30 • N. 15 COMUNICAZIONI ORALI
TOP SELECTION AREA ORGANIZZAZIONE/FORMAZIONE/
RICERCA - Parte 2
09:30/11:00 • Sessione Lesioni della mucosa orale: stato dell’arte e
trattamenti innovativi Moderatori: Davide Cassinelli (Piacenza),
Anna Tiziano (Reggio Calabria) 09:30 • Strumenti di misura della mucosite
orale nei pazienti in Cure Palliative Anna Marchetti (Roma) 09:50 • Dati di incidenza e prevalenza dei
disturbi del cavo orale in Cure Palliative Caterina Magnani (Roma) 10:10 • Prevenzione e terapia della mucosite orale: dati preliminari di uno
studio di fase 2 Michela Piredda (Roma) 10:30/11:00 • Discussione
09:30/11:00 • Tavola Rotonda Comunicazione scientifica nel tempo dell’incertezza Moderatori: Cira Antonietta Forte (Napoli), Luciano Orsi
(Crema)
09:30 • Comunicazione sul fine vita prima e dopo il Covid Ferruccio De Bortoli (Milano)
09:50 • Raccontare la scienza e la medicina nel tempo dell’incertezza
Roberta Villa (Milano)
10:10 • Comunicare le Cure Palliative. Come e se siamo cambiati
Daniela Martinelli (Mantova) 10:30/11:00 • Discussione
10:00/11:00 • Sessione Sessione in collaborazione con SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie e
FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
Le reti di Cure Palliative – I parte
"Cose da Rete": un nuovo confronto per una nuova alleanza
Moderatori: Maurizio Cancian (Conegliano, TV), Gianpaolo Fortini (Varese)
10:00 • Medicina del territorio: Medico di Medicina Generale esperto in Cure Palliative Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS)
10:15 • Medicina del territorio: l’infermiere di famiglia e di comunità
Michela Guarda (Latina) 10:30/11:00 • Discussione
09:30/10:30 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di
STUDIO VEGA
_____________________________________
10:30/11:30 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di
FONDAZIONE FLORIANI
• Matteo Crippa
• Gianlorenzo Scaccabarozzi
• Giuseppe Bellelli 11.20/11.30 • Discussione
09:30/11:00 • Sessione La psicoterapia in Cure Palliative Moderatori: Michele Galgani (Trani, BT), Giorgia
Gollo (Genova)
09:30 • Interventi psicoterapeutici con i malati oncologici
Samuela Sommacal (Padova) 09:50 • Interventi psicoterapeutici con i malati
non oncologici Giuseppina Digangi (Siracusa) 10:10 • Interventi psicoterapeutici nelle Cure
Palliative Pediatriche Sonia Di Profio (Genova) 10:30/11:00 • Discussione
11:00/12:30 • Sessione I sintomi difficili in Cure Palliative
Pediatriche
Moderatori: Pierina Lazzarin (Padova), Luca Manfredini (Genova)
11:00 • Sintomi difficili: la prospettiva del palliativista
Igor Catalano (Milano) 11:20 • La qualità del sonno
Anna Marinetto (Padova) 11:40 • La distonia refrattaria
Lucia De Zen (Trieste) 12:00/12:30 Discussione
11:00/12:30 • Sessione Curare la spiritualità: un’esigenza condivisa Moderatori: Tommaso Fusaro (Bitonto, BA), Guido Miccinesi
(Firenze)
11:00 • Conoscere la spiritualità nel paziente con malattia cronica
Silvia Tanzi (Reggio Emilia)
11:20 • Il ruolo della fede nell’espressione dei sintomi.
Risultati di uno studio Fausto Antonio Giuliana (Palermo) 11:40 • Come aiutare i professionisti a curare la propria
spiritualità Mario Cagna (Chiavari, GE)
12:00/12:30 Discussione
11:00/12:30 • Sessione Sessione a cura del Comitato Scientifico SICP
2020/2024 – 90 minuti
Le competenze necessarie per scegliere, interpretare e scrivere un lavoro scientifico
Moderatori: Franca Benini (Padova), Simone Veronese (Torino)
11:00 • Come si sceglie e si legge un articolo scientifico?
Ludovica de Panfilis (Reggio Emilia) 11:15 • Come si interpretano i risultati di un lavoro
scientifico?
Alessandra Solari (Milano) 11:30 • Dove trovare lavori di qualità?
Daniela D'Angelo (Roma)
11:30/12:30 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di
VIDAS.
Liberi di scegliere. VIDAS sui banchi di scuola per i cittadini di domani Moderatore: Daniela Nava (Milano) 11:30 • VIDAS a scuola: i progetti negli anni.
Dai laboratori all’alternanza scuola-lavoro al workshop debate
Raffaella Gay (Milano) 11:45 • Il diritto di scegliere.
Essere consapevoli, essere liberi Vania Zadro (Milano) 12:00 • D.A.T.ti una svegliata!
Conoscere per scegliere in modo consapevole
11:00/12:30 • Sessione Integrazione tra approccio psico-sociale e
sanitario in Cure Palliative. Competenze interdisciplinari e responsabilità condivise Moderatori: Monica Beccaro (Bentivoglio, BO),
Silvana Selmi (Trento)
11:00 • Processi di continuità clinico-assistenziali in Cure Palliative
Claudia Antoni (Como) 11.20 • Ciò che ogni operatore sanitario dovrebbe conoscere sul supporto psico-sociale e
familiare Rita Marson (Aviano, PN) 11:40 • Percorsi di formazione integrata:
l’esperienza dell’Università di Trento
VENERDÌ 18 NOVEMBRE 2022
08:30/12:30
LABORATORIO 2 • A NUMERO CHIUSO PER MASSIMO 30 PERSONE
LABORATORIO 2
• LA VENTILAZIONE ARTIFICIALE: TEORIA E PRATICA
12:30/13:30 • Sessione Patologie genetiche inguaribili e trattamenti innovativi: assistere tra
sinergie e conflitti Moderatori: Loredana Minelli (Gubbio),
Federico Pellegatta (Milano) 12:30 • Atrofia Muscolare Spinale: scelte
difficili per bambini, ragazzi e famiglie Caterina Agosto (Padova) 12:45 • Fibrosi cistica: scelte difficili per
bambini, ragazzi e famiglie Elisabetta Bignamini (Torino)
13:00/13:30 • Discussione
12:30/13:30 • Meet the expert Video – Conversazioni sulla spiritualità
• Introduce: Mario Cagna (Chiavari, GE)
• Partecipa con: Christina Puchalski (Washington, USA)
12:30/13:30 • Meet the Expert La comunicazione sociale della fragilità 12:30 • Modera e introduce: Monica Beccaro
(Bologna)
12:35 • Partecipa: Giangi Milesi (Bergamo)
12:30/13:00 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di
SOPHOS BIOTECH Moderatore: Mario Rosario D’Andrea
(Civitavecchia - RM)
12:30 • Studio Mexico- presupposti e stato dell’arte
Mario Rosario D’Andrea (Civitavecchia - RM) 12:38 • Anticipare la terapia con Megestrolo acetato, per identificare paziente cachettico o
sarcopenico Teresa Grassi (Bari) 12:46 • Un Palliativista nei GOM, per assicurare la completa presa in carico del
paziente oncologico Stefano Zizzetti (Trento)
12:30/13:30 • COMUNICAZIONI ORALI TOP SELECTION • AREA SOCIALE
Sala Concordia A Sala Concordia B Sala Polissena A Sala Polissena B Sala Ginevra Sala Violante A Sala Violante B Sala Costanza
AREA CLINICA AREA MEDICAL HUMANITY
AREA ORGANIZZAZIONE & FORMAZIONE &
RICERCA SALA SPONSOR & PARTNER SCIENTIFICI
AREA PSICO-SOCIALE
&
COMUNICAZIONI ORALI SALA LABORATORI
SALA PROVE PRATICHE
SPONSOR SALA COMUNICAZIONI ORALI 14:30/15:30 • Sessione in collaborazione
con SINPE – Società Italiana Nutrizione Artificiale e Metabolismo La “Nutrizione” incontra la “Medicina Palliativa”: nuovi approcci per vecchi
dilemmi
Moderatori: Raffaella Antonione (Monfalcone, GO), Francesco Scarcella
(Roma)
14:30 • Cachessia e malnutrizione: aspetti fisiopatologici e clinici in ambito palliativo
Paolo Cotogni (Torino) 14:45 • Nutrizione artificiale: come, cosa e
quando scegliere? E quando sospendere?
Stefano Zizzetti (Trento) 15:00/15:30 • Discussione
14:30/15:30 • Focus on Le Cure Palliative nella società che cambia:
autodeterminazione e nuove identità 14:30 • Modera e Introduce: Edoardo Di Maggio (Nicosia,
EN) Partecipano
14:40 • Autodeterminazione e identità di genere: una riflessione sulle Cure Palliative
Vera Tripodi (Torino)
15:05 • I percorsi di Cure Palliative oggi: come cambiano le scelte individuali
Mirko Riolfi (Verona)
14:30/15:30 • Sessione
Valore, qualità e responsabilità della cura. Chi e come?
Moderatori: Luigi Montanari (Ravenna), Adriana Turriziani (Roma)
14:30 • Come misurare la qualità che genera valore in Cure Palliative
Gianfranco Damiani (Roma) 14:45 • L’informatizzazione della RLCP, uno
strumento di Clinical Governance?
Grazia Di Silvestre (Palermo) 15:00/15:30 • Discussione
14:30/16:00 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di
FCP
ETS in Cure Palliative: responsabilmente attivi
Moderatori: Tania Piccione (Palermo), Gino Gobber (Trento)
14:30 • La costruzione di policy condivise tra PA e ETS: strumenti e metodi
A. Venturi (Pavia)
14:50 • Analisi critica di un’esperienza di co- progettazione
E. Malinverni (Torino) 15:10 • Il volontario del futuro: dalle
competenze alle responsabilità S. Bastianello (Milano) 15:30/16:00 • Discussione ____________________________
16:00/16:30 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di ISTITUTO
GENTILI
La complicata relazione tra Malnutrizione e cancro - come diagnosticare quando e in che
modo trattarla Ileana Parascandolo (Napoli)
14:30/15:30 • Sessione Vulnerabilità sociale della famiglia che cura.
Bilancio tra responsabilità e competenza Moderatori: Anna Maria Russo (Lecco),
Maddalena Volterrani (Brescia) 14:30 • Quando il malato è il caregiver. Percorsi
educativi di empowerment familiare Alberto Grossi (Milano)
14:45 • “Young caregivers”. E se la cura è affidata ad un minore?
Maria Concetta Scordi (Palermo) 15:00/15:30 • Discussione
14:30/18:30 • SALA PROVE PRATICHE
SPONSOR
14:30/17:00 • N. 15 COMUNICAZIONI ORALI
TOP SELECTION AREA MISCELLANEA
--- ---
17:00/19:30 • N. 15 COMUNICAZIONI ORALI
TOP SELECTION AREA MISCALLANEA
15:30/16:30 • Sessione – 60 minuti In collaborazione con AIOM Curve che cambiano: la sopravvivenza nella
malattia oncologica avanzata Moderatori: Simon Spazzapan (Aviano, PN),
Rita d’Urso (Fossombrone, PU) 15:30 • La rivoluzione immunoterapica e le
nuove stime prognostiche Vittorina Zagonel (Padova) 15:45 • L’impatto delle CP precoci/simultanee sulla traiettoria della malattia onco-ematologica: dalle evidenze
alla pratica clinica Camilla Luchesini (Milano) 16:00/16:30 • Discussione
15:30/17:00 • Sessione
Conoscere per decidere: come ci aiuta la pianificazione condivisa delle cure
Moderatori: Saverio Glisci (Potenza), Giada Carla Lonati (Milano)
15:30 • Come tradurre i valori personali in scelte concrete Paolo Dordoni (Trento)
15:50 • La pianificazione condivisa delle cure: dalla teoria alla pratica
Alessandro Guerroni (Varese)
16:10 • Percorso decisionale condiviso alla base della pianificazione condivisa delle cure Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)
16:30/17:00 • Discussione
15:30/17:00 • Sessione
Il ruolo della formazione continua nello sviluppo delle competenze in Cure Palliative Moderatori: Maria Grazia De Marinis (Roma),
Tommaso Fusaro (Bitonto, BA) 15:30 • Valutazione dei bisogni formativi: punto di
partenza imprescindibile Diletta Priami (Bologna)
15:50 • Il ruolo della formazione continua nello sviluppo delle competenze in Cure Palliative
Silvia Di Leo (Reggio Emilia)
16:10 • Valutazione dell'impatto formativo: quali strumenti e indicatori
Giuseppe Intravaia (Palermo) 16:30/17:00 • Discussione
16:30/17:00 • Sessione realizzata con il supporto economico non condizionante di
EPION PHARMA
15:30/17:00 • Tavola Rotonda Il ruolo dello psicologo nelle Cure Palliative Moderatori: Cira Antonietta Forte (Napoli),
Barbara Lissoni (MIlano)
15:30 • Lo psicologo in Cure Palliative: ieri, oggi e domani
Samantha Serpentini (Padova) 15:50 • La formazione Giuseppe Tonini (Roma) 16:10 • Il Gruppo Tecnico Consulta Nazionale Società Scientifiche di Area Psicologica “Cure
Palliative”: obiettivi e metodi Silvana Selmi (Trento) 16:30/17:00 • Discussione 13:30 • Pausa Colazione di lavoro
VENERDÌ 18 NOVEMBRE 2022
14:30/18:30
LABORATORIO 3 • a numero chiuso per massimo 30 persone
SVILUPPARE LE COMPETENZE ETICHE NELLA RELAZIONE DI CURA: SE NON
ORA, QUANDO?
Tutor e docenti:
Marta De Angelis (Spoleto) Ludovica De Panfilis (Reggio Emilia)
Mirta Rocchi (Albinea, RE)
• Cosa si intende per competenze etiche: la letteratura
• Come si concretizzano le competenze etiche nella pratica clinica delle Cure Palliative: esempi
efficaci
• Sviluppare competenze etiche nella relazione di cura: come? Ricerca, formazione, supporto etico in équipe
16:30/17:30 • Sessione Appropriatezza terapeutica nelle cure di
fine vita
Moderatori: Filippo Canzani (Firenze), Cristina Pittureri (Savignano sul Rubicone,
FC)
16:30 • Strumenti o criteri a supporto della deprescrizione
Oscar Corli (Milano) 16:45 • Trattamenti utili da mantenere e
futili da eliminare Monica Marano (Broni, PV)
17:00/17:30 • Discussione
17:00/18:00 • Sessione
Insegnare ed imparare le competenze “umanistiche”
Moderatori: Marta De Angelis (Spoleto), Aurelio Filippini (Varese)
17:00 • Saper stare Laura Campanello (Milano)
17:15 • Saper scegliere Alberto Michele Giannini (Brescia)
17:30/18:00 • Discussione
17:00/19:30 • in via di definizione 17:00/18:30 • Sessione – 90 minuti Conoscenze, evidenze e pratica professionale:
l’esempio della social care in Cure Palliative Moderatori: Daniela D’Angelo (Roma),
Annamaria Perino (Trento) 17:00 • Sintomi e bisogni sociali. Come
riconoscerli?
Francesca Spinnato (P alermo) 17:20 • I risvolti psicologici dei bisogni sociali nel
progetto assistenziale Monica Seminara (Torino) 17:40 • L’impatto del COVID sul Servizio Sociale
di Cure Palliative. Risultati Italiani della Survay EAPC
Tania Piccione (Palermo) 18:00/18:30 • Discussione
17:30/19:00 • Sessione E-health e Cure Palliative domiciliari del
terzo millennio
Moderatori: Giuseppe Intravaia (Palermo), Furio Massimino Zucco (Milano) 17:30 • La prescrizione anticipata per i sintomi di fine vita a domicilio e in Hospice
Matteo Moroni (Ravenna) 17:50 • Progettazione e sviluppo di un
modello assistenziale innovativo Marco Artico (San Donà di Piave, VE) 18:10 • Assistenza proattiva e gestione della
terapia condizionata sintomo-specifica Silvia Vincenzi (Verona) 18:30/19:00 • Discussione
18:00/19:00 • Sessione Sessione in collaborazione con SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie e
FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
Le reti di Cure Palliative – II parte
"Cose da Rete": nuovi scenari Moderatori: Gino Gobber (Trento) , Barbara
Mangiacavalli (Milano)
18:00 • Fragilità e bisogni di Cure Palliative sono sinonimi?
Carlo Peruselli (Biella)
18:15 • Cure Palliative in RSA: diritto o privilegio?
Ermellina Zanetti (Brescia) 18:30/19:00 • Discussione
ORE 18:30/19:30 Riunione - IN VIA DI DEFINIZIONE 17:00/19:30 • Sessione di interazione con la platea
Saper stare nella complessità Conduce: Luciano Orsi (Crema)
• La storia Lucia De Zen Lucia (Trieste)
• Le considerazioni giuridiche Daniela Infantino (Trieste)
• Le considerazioni etiche Maurizio Mori (Torino)
Sala Polissena A Sala Polissena B Sala Ginevra Sala Violante A Sala Violante B Sala Costanza 08:30/10:00 • PRESENTAZIONE LAVORI VINCITORI
PREMI
08:30 • Ventafridda I Classificato 08:40 • Ventafridda II Classificato 08:50 • Ventafridda III Classificato
09:00 • De Martini I Classificato 09:10 • De Martini II Classificato 09:20 • De Martini III Classificato 09:30 • Giovani Ricercatori I Classificato 09:40 • Giovani Ricercatori II Classificato 09:50 • Giovani Ricercatori III Classificato
10:00 • Fine Sessione
Chiusura del Congresso ore 13:00/13:15 Presidente SICP - Dr. Gino Gobber
Sala Concordia in plenaria
10:30/13:00 • SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA, ACCREDITATA ECM Morte Medicalmente Assistita (MMA) e fine vita Moderatori: Gino Gobber (Trento), Luciano Orsi (Crema)
10:30 • Introduzione Gino Gobber (Trento) 10:40 • Il percorso legislativo italiano
Giorgio Trizzino (Palermo)
11:00 • Il panorama giuridico internazionale della MMA Cinzia Piciocchi (Trento)
11:20 • L'etica del fine vita nel nuovo quadro liberale Piergiorgio Donatelli (Roma)
11:40 • Oltre l'alternativa pro-life/pro-choice: alcuni spunti per un dibatto più critico sulla MMA Enrico Furlan (Padova)
12:00/13:00 • Discussione 08:30/10:30 - Sessione
Fine vita e morte nell'emergenza umanitaria: le competenze di cui non avremmo voluto aver bisogno Moderatori: Marta De Angelis (Spoleto), Michela Guarda (Latina)
08:30 • Educare lo sguardo - Francesca Mannocchi (Roma)
09:00 • Revisione della letteratura ed esperienze di attualità - Danila Valenti (Bologna) 09:30 • Psicologia dell’emergenza per le Cure Palliative - Maddalena Volterrani (Brescia)
10:00/10:30 • Discussione