• Non ci sono risultati.

Servizi socio educativi per la prima infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizi socio educativi per la prima infanzia"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

www.familylab.politichefamiglia.it

Servizi socio educativi per la prima infanzia

Esperienze di welfare familiare

Comune di Torino

(2)

Non chiedere: “qual è il problema?”

chiedi: “qual è la storia?”

solo così scoprirai qual è davvero il problema.

J. Forester

2013-2016

(3)

www.familylab.politichefamiglia.it

 L’ascolto

Diapositiva 4

 Superamento delle asimmetrie informative:

condivisione delle informazioni

 Trasparenza

Diapositiva 6

L’assemblea Amir 5,6 anni

(4)

L’ascolto

 di testimoni privilegiati: oltre 50 interviste a genitori, operatori dei servizi comunali, statali, privati, no profit

 di attori rappresentativi del contesto: 30 fra consiglieri, sindacati, associazioni locali e di genitori

 di 14 gruppi territoriali e tematici composti da

cittadini interessati all’educazione della prima

infanzia

(5)

www.familylab.politichefamiglia.it

(6)

Scopo del processo

Regia tecnico politica

Ascolto (70 interviste)

Ascolto (70 interviste)

Dir. Servizi educativi con Tavolo Stakeholders (40)

Partecipazione attori locali e cittadini (500)

Condivisione del quadro conoscitivo Condivisione

del quadro conoscitivo

Guida alla discussione

Guida alla discussione

10 incontri nei territori 10 incontri nei territori sito web e

locandine sito web e

locandine

Analisi esiti e scelta di

scenari Analisi esiti

e scelta di scenari

Condivisione politica

incontri su scenari di cambiamento

incontri su scenari di cambiamento

proposte proposte discussione istituzionale

Fasi del processo

(7)

www.familylab.politichefamiglia.it

 la domanda, i modelli di servizio e la loro sostenibilità

 gli elementi di qualità in un servizio educativo

 l’integrazione tra pubblico e privato nei servizi

Temi cruciali emersi dalle interviste

(8)
(9)

www.familylab.politichefamiglia.it

 regolazione del sistema in relazione alla domanda diversificata

 accesso ai servizi

 partecipazione dei genitori alla vita dei servizi e rapporto con la comunità educante

 sistema di qualità garantita tra pubblico- privato

Esiti della discussione nei gruppi

(10)

L’esigenza di flessibilità deve coniugarsi con la tutela del bambino. (insegnante scuola infanzia)

Dovremmo poter accompagnare i nostri figli in orari

differenti, in base alle esigenze lavorative che di questi tempi cambiano di giorno in giorno. (padre)

Credo che l’istituzione possa aiutarci ad interrogarci sui compiti della famiglia e a come fare i genitori. (madre)

Per i nidi convenzionati, esiste un Regolamento con controlli molto

stringenti, sia pedagogici che amministrativi. (gestore nido privato)

(11)

www.familylab.politichefamiglia.it

Gli esiti del percorso sono stati letti alla luce dei principi educativi del Coordinamento pedagogico e dei criteri guida indicati dalla Politica, andando ad individuare proposte in diversi ambiti:

 Azioni di sistema integrato pubblico/privato:

qualità e governance

 Elementi di qualità dell'organizzazione, sostenibilità dell'offerta, criteri di accesso

 Proposte di sperimentazione

(12)

Il progetto Grammatica della Qualità

1° step - luglio 2015

2° step -

marzo 2016

(13)

www.familylab.politichefamiglia.it

I Numeri

Coinvolto il personale educativo e i

responsabili pedagogici

Coinvolto il personale educativo e i

responsabili pedagogici

17 servizi

coinvolti

17 servizi

coinvolti

Periodo settembre ottobre 2015

Periodo settembre ottobre 2015

(14)

I Focus con le famiglie

I Numeri

85

Famiglie partecipanti

85

Famiglie partecipanti

31 servizi

coinvolti

31 servizi

coinvolti

Periodo gennaio febbraio 2016

Periodo gennaio febbraio 2016

(15)

www.familylab.politichefamiglia.it

(16)

benessere autonomia

tempo

equilibrio

progettazione

(17)

www.familylab.politichefamiglia.it

professionalità e riflessività interculturalità

confronto e dialogo

valutazione ed

autovalutazione

(18)

Formazione e analisi dei fabbisogni formativi

Prassi Quotidiane

Rapporto Qualità Percepita e Attesa

Rapporto tra risorse disponibili e qualità

Benessere personale educativo

Verifica e monitoraggio

Co-costruzione all’interno del Sistema integrato di comuni Indicatori di qualità

Multiculturalità

Ampliamento allo 0-6

(19)

www.familylab.politichefamiglia.it

www.comune.torino.it/servizieducativi/crescere06

Riferimenti

Documenti correlati

81/2008 e finalizzata principalmente all’indicazione dei percorsi e delle vie di esodo, dei presidi di sicurezza e al riconoscimento dei luoghi. Il titolare

Con la rilevazione riferita al 2012/13 l’indagine sugli asili nido e i servizi integrativi è stata ulteriormente ampliata con l’introduzione del Censimento annuale

Gli esiti della ricerca mettono infatti in evidenza come la scelta delle famiglie di far frequentare al loro bambino con disabilità il nido d’infanzia dipenda, più che

Tenuto conto della consistenza della lista d’attesa, e su espressa richiesta della famiglia, alle bambine e ai bambini che hanno acquisito il diritto di frequenza

1-I comuni concordano con i soggetti titolari il periodo di apertura annuale e l’orario di apertura e di chiusura giornaliera dei nidi e dei micronidi aziendali o interaziendali. 2-

d) il polo d’infanzia, che comprende in un’unica struttura più servizi educativi per bambini in età da zero mesi a sei anni al fine di condividere i servizi

I servizi socio educativi per la prima infanzia sono erogati, prevalentemente, attraverso modalità organizzative flessibili ed aperte verso le esigenze delle