• Non ci sono risultati.

Linee guida per i servizi educativi alla prima infanzia. Ambientamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Linee guida per i servizi educativi alla prima infanzia. Ambientamento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Firenze-Assessorato alla Pubblica Istruzione,

Linee guida per i Servizi educativi alla prima infanzia.

Ambientamento, Edizioni Junior, Bergamo, 2008

Enrica Freschi

Il volume rientra negli approfondimenti delle Linee guida per i servizi educativi elaborate dal comune di Firenze. Attraverso il coinvolgimento attivo del personale educativo, pubblico e privato, il gruppo del Coor-dinamento pedagogico, sotto la supervisione del Professor Enzo Catar-si, ha organizzato incontri assembleari e momenti seminariali, durante i quali sono state discusse ed analizzate alcune tematiche che riguardano la pedagogia dell’infanzia: ambientamento, documentazione, bambini e natura. L’intento è quello di offrire dei veri e propri quaderni operativi, con lo scopo di valorizzare e dare visibilità al lavoro svolto quotidiana-mente da tutte le figure professionali. Il testo preso in esame rappresenta dunque una sorta di vademecum, in cui vengono date indicazioni alle quali sia il personale educativo che i genitori possono attenersi durante il periodo dell’ambientamento dei bambini e delle famiglie al nido.

Il libro si apre con il contributo di Enzo Catarsi, il quale sottolinea il ruolo del Coordinatore pedagogico, ossia il regista del lavoro educativo, colui che deve aiutare le educatrici a ripensare le esperienze e ad attuare buone pratiche con i bambini: solo partendo dalle potenzialità di ogni educatrice riuscirà, infatti, a creare un clima di gruppo positivo, dispo-nibile e soprattutto costruttivo. Catarsi sottolinea, inoltre, l’importanza dell’incontro-confronto tra le educatrici e i genitori dei bambini, dando consigli e suggerimenti su come fornire fin da subito un’immagine del servizio basata sullo scambio e la condivisione di un percorso educati-vo da costruire insieme e faeducati-vorire quindi momenti d’incontro non solo nido-famiglia, ma anche e soprattutto tra famiglie.

La prima parte, scritta dal gruppo del Coordinamento Pedagogico, illustra in maniera articolata il periodo dell’ambientamento al nido, de-dicando particolare attenzione all’accoglienza e al contesto educativo nel quale si svolge. Viene sottolineata la necessità di rispettare i tempi di ogni coppia genitore-bambino, consapevoli del fatto che non esiste

(2)

136 Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2 - 2008

ambientamento del bambino che non prenda in considerazione anche l’ambientamento del genitore: in questo senso tale momento diventa spazio privilegiato di osservazione, conoscenza reciproca e avvicinamen-to, coinvolgendo la triade mamma-bambino-educatrice. La prospettiva migliore appare quella di un attaccamento allargato e multidirezionale, che permetta ai più piccoli di sperimentare forme diversificate di rela-zione in rapporto a figure di riferimento differenti. All’educatrice, che instaurerà un rapporto particolare con il piccolo e con la madre, spetterà poi, in un secondo momento, il compito di aprire questa relazione a tutto il “sistema” del servizio, comprendente anche le altre colleghe e gli altri bambini, al fine di attivare una reale relazionalità plurale. Il rag-giungimento degli obiettivi da parte del bambino e dello stesso genitore non è il risultato dell’intervento progettuale del singolo educatore, ma prevede la realizzazione del modello organizzativo del gruppo, proprio perché il servizio ha un’équipe dove ognuno porta il suo contributo di ruolo e di competenze diverse.

La seconda parte del testo dà voce alle educatrici, infatti è dedicata ad alcune esperienze sull’ambientamento realizzate all’interno dei servizi fiorentini, accuratamente documentate attraverso progetti e attività va-rie. Si tratta di una testimonianza che appare di estremo aiuto e sostegno per tutte le figure professionali che lavorano con i bambini da zero a tre anni, in quanto fa capire che all’interno del nido non si lavora soltanto con i bambini, ma anche con i loro genitori e tra colleghe: è un progetta-re-organizzare-attuare insieme percorsi comuni e condivisi.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esiti del percorso sono stati letti alla luce dei principi educativi del Coordinamento pedagogico e dei criteri guida indicati dalla Politica, andando ad individuare proposte

76/2000 E PRESENTI SUL TERRITORIO PROVINCIALE , INTERESSATI AD APPROFONDIRE IL TEMA DELLA INTERCULTURALITÀ INSERITA NEL CONTESTO DEI SERVIZI DESTINATI ALLA

2. L’incidenza numerica dei bambini disabili ammessi a ciascun nido dovrà comunque consentire l’effettiva integrazione degli stessi nel contesto socio-educativo ed

L’assemblea dei genitori è costituita da tutti i genitori dei bambini/e ammessi/e al servizio Nidi Comunali d’Infanzia, dall’insieme del personale

Accesso, frequenza e contributo economico delle famiglie ai costi dei servizi Art. Possono essere ammessi alla frequenza di un servizio educativo per la prima infanzia inserito

In seguito alla pubblicazione della graduatoria definitiva, l’ufficio invia a tutti coloro che hanno manifestato interesse in sede di domanda la documentazione necessaria

Gli assetti organizzativi dei servizi educativi per l’infanzia 0/6 anni Costituisce elemento di qualità per un servizio educativo l’attenzione agli assetti organizzativi: essi

d) criteri comuni di accesso ai servizi educativi e date comuni per la pubblicazione del relativo bando di iscrizione. Concorrono alla realizzazione degli obiettivi tutte le