• Non ci sono risultati.

IL GRANO SIBERIANO VALTELLINESE VARIETÀ LOCALE TRADIZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL GRANO SIBERIANO VALTELLINESE VARIETÀ LOCALE TRADIZIONALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL GRANO SIBERIANO VALTELLINESE

VARIETÀ LOCALE TRADIZIONALE

Audizione Pubblica

per la registrazione della varietà nel Registro Nazionale delle Varietà di Specie Agrarie e Ortive da Conservazione

VENERDÌ 28 SETTEMBRE Aula Magna,

Università della Montagna Via Morino 8, Edolo (BS)

---

PER REGISTRARSI E SEGUIRE L’INCONTRO IN STREAMING

CLICCA QUI

---

Per maggiori informazioni:

[email protected] 02.50330500

Programma

APERTURA

10.30 - 11.00 Saluti delle autorità(1)

Saluti e apertura dei lavori a cura di Fabio Rolfi - Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi di Regione Lombardia

INTERVENTI

11.00 - 11.15 Anna Giorgi - UNIMONT - Università degli Studi di Milano: L’impegno di UNIMONT per lo studio e la valorizzazione dell’agrobiodiversità delle montagne lombarde

11.15 - 11.45 Laura Ronchi - Direzione Generale Agricoltura – Regione Lombardia:

Procedura regionale per l'iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà da Conservazione e strumenti normativi per la tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare 11.45 - 12.30 Luca Giupponi e Alessio Scarafoni - Università degli Studi di Milano:

Le caratteristiche del Grano Siberiano Valtellinese e la stesura della domanda di iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà da Conservazione

12.30 - 12.50 Patrizio Mazzucchelli - Az. Agr. Raetia Biodiversità Alpine:

Coltivazione e impiego del Grano Siberiano Valtellinese 12.50 - 13.30 Discussione(2)

13.30 Buffet a base di prodotti tipici

(1) sono stati invitati a partecipare i rappresentanti istituzionali di: Comune di Edolo, Comunità Montana Alta Valtellina, Comunità Montana di Valle Camonica, Comunità Montana Valtellina di Tirano, Provincia di Brescia, Provincia di Sondrio.

(2) prenderanno parte alla discussione solo le persone fisicamente presenti in aula magna.

In attuazione dell’accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Centro di Ricerca

Coordinata Ge.S.Di.Mont. per attività di ricerca scientifica ed

applicata e di diffusione della conoscenza inerente il territorio

montano lombardo Enti sponsor del Polo Universitario di Edolo:

I Dottori Agronomi ed i Dottori Forestali partecipanti potranno acquisire 0,375 CFP, come da reg. CONAF 3/1

Riferimenti

Documenti correlati

Il seminario ha lo scopo di presentate e confrontate le caratteri- stiche dei mais lombardi iscritti nel Registro Nazionale delle Va- rietà da Conservazione: Mais Spinato di

- per la realizzazione del Progetto “Banca del Germoplasma dei cereali e prove per l' iscrizione delle nuove varietà al Registro Nazionale Varietale” allegato A), parte integrante

Gli estensori della recentissima Carta nazionale del Paesaggio, pubblicata dal Mibact, annoverano tra gli strumenti della politica di tutela e valorizzazione del paesaggio la

Con DM 27 marzo 2009 la vite Centenaria fotografata dal Fantini è stata iscritta nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il nome di Uva del Fantini.. 9852 del 5 ottobre