• Non ci sono risultati.

I MAIS “ANTICHI” DI MONTAGNA ISCRITTI NEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DA CONSERVAZIONE MIPAAF SEMINARIO | 08 MARZO 2018, 15.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I MAIS “ANTICHI” DI MONTAGNA ISCRITTI NEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DA CONSERVAZIONE MIPAAF SEMINARIO | 08 MARZO 2018, 15.00"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I MAIS “ANTICHI” DI MONTAGNA ISCRITTI NEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DA

CONSERVAZIONE MIPAAF

SEMINARIO | 08 MARZO 2018, 15.00 Aula Magna

Università della Montagna—Via Morino 8, Edolo (BS)

PER SEGUIRE L’INCONTRO IN

STREAMING O RIVEDERE LA REGISTRAZIONE

CLICCA QUI

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali—Produzione, Territorio, Agroenergia

Via Morino, 8 - 25048 Edolo (BS), Italy – Tel 02.50330500 - Email [email protected]—www.unimontagna.it

RELATORE:

Prof. Roberto Pilu – Università degli Studi di Milano (DiSAA)

CONTENUTI:

Il seminario ha lo scopo di presentate e confrontate le caratteri- stiche dei mais lombardi iscritti nel Registro Nazionale delle Va- rietà da Conservazione: Mais Spinato di Gandino, Mais Rostrato Rosso di Rovetta e Mais Nero Spinoso. Oltre a mettere in luce gli aspetti agronomici e bromatologici che caratterizzano tali culti- var locali tradizionali, verranno presentate alcune buone prati- che a cui gli agricoltori dovrebbero attenersi per contrastare le avversità e conservare le sementi in purezza (agricoltori custo- di). Il seminario offrirà anche una panoramica sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dell’agrobiodiversità del territorio lombardo e presenterà gli strumenti con cui è at- tualmente possibile tutelare le cultivar tradizionali.

Il seminario è rivolto principalmente agli agricoltori interessati alla coltivazione di cultivar tradizionali e locali lombarde, così come a tutti quei soggetti che intendono creare nuove piccole filiere produttive basate su tali cultivar.

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimo-

strativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia.

Il progetto è realizzato da Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano.

Riferimenti

Documenti correlati

Irmãos, quando o nosso recente Capítulo Geral afirma que queremos ser uma Congregação de pobres e para os pobres, porque cremos como Dom Bosco que este deve ser o nosso

Considerando gli alberi come la sintesi di dispositivi quali piezometri, pompe sommerse e campionatori attivi sia del soil-gas che delle acque sotterranee, i dati analitici

(DISAFA) dell’Università di Torino, ha il piacere di invitarLa alla visita alla prova dimostrativa di confronto tra linee di diserbo del mais basate sull’impiego dei vari strumenti

Crisi : abbattimento degli Stock nei paesi Esportatori e loro spostamento nei paesi (emergenti) Importatori.. Generale liberalizzazione degli scambi e la caduta

Attualmente le cultivar lombarde da conservazio- ne iscritte al Registro Nazionale sono 9: Mais Spi- nato di Gandino, Cipolla Rossa di Breme, Riso Vialone Nero di

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Genetiche. Forma di presentazione del

Miglioramento genetico delle varietà selezionate, conseguente caratterizzazione e protezione e definizione dell'agrotecnica per la coltivazione e l'utilizzazione entro una filiera

Obiettivo generale del progetto è salvaguardare quote di biodiversità e valorizzare il gemoplasma autoctono ancora reperibile sul territorio regionale, quello