• Non ci sono risultati.

LE PIANTE ALIMURGICHE DELLE MONTAGNE LOMBARDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE PIANTE ALIMURGICHE DELLE MONTAGNE LOMBARDE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE PIANTE ALIMURGICHE DELLE MONTAGNE LOMBARDE

SEMINARIO | 10 APRILE 2018, 15.30 Aula Magna

Università della Montagna—Via Morino 8, Edolo (BS)

PER SEGUIRE L’INCONTRO IN

STREAMING O RIVEDERE LA REGISTRAZIONE

CLICCA QUI

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali—Produzione, Territorio, Agroenergia

Via Morino, 8 - 25048 Edolo (BS), Italy – Tel 02.50330500 - Email [email protected]—www.unimontagna.it

RELATORI:

Enzo Bona – Botanico Naturalista

Luca Giupponi - Centro Ge.S.Di.Mont.-UNIMI

CONTENUTI:

Durante il seminario verranno descritte le principali piante ali- murgiche che si trovano nei vari ambienti delle montagne lom- barde. In particolare verranno date informazioni su come si rico- noscono e si distinguono da specie tossiche.

Delle specie eduli verranno illustrati gli utilizzi tradizionali. Ol- tre che trattare gli aspetti legati alla raccolta (nel contesto del- le normative vigenti) e all’impiego di piante spontanee, verran- no prese in considerazione anche quelle erbe poco note che pos- sono essere coltivate nelle piccole aziende e/o agriturismi di montagna e che potrebbero rappresentare un valore aggiunto per tali realtà.

Il seminario è rivolto principalmente agli agricoltori che inten- dono raccogliere/coltivare specie edibili locali, nonché a tutti gli interessati alla preparazione di piatti tradizionali locali come coloro che operano nel settore agrituristico.

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimo-

strativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia.

Il progetto è realizzato da Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano.

Riferimenti

Documenti correlati