REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 1168 DEL 29/01/2020 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: BILANCIO, GOVERNO SOCIETARIO, DEMANIO E PATRIMONIO
Area: VIGILANZA ECONOMICO-FINANZIARIA
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(D'ATRIA PATRIZIA) (D'ATRIA PATRIZIA) (AD INTERIM A.VALLANTE) (M. MARAFINI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO
(Sartore Alessandra) ___________________________
L'ASSESSORE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 03/02/2020 prot. 43 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
Definizione degli indirizzi per l'esercizio dell'attività ispettiva annuale sugli enti vigilati, controllati o strumentali della Regione Lazio (articolo 55 dello Statuto regionale) – Esercizio finanziario 2020
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI
OGGETTO: Definizione degli indirizzi per l’esercizio dell’attività ispettiva annuale sugli enti vigilati, controllati o strumentali della Regione Lazio (articolo 55 dello Statuto regionale) – Esercizio finanziario 2020
LA GIUNTA REGIONALE
Su proposta dell’Assessore alla Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio;
VISTO lo Statuto della Regione Lazio e, in particolare, l’art. 55, comma 7, il quale stabilisce che
“la vigilanza ed il controllo sull’attività e sugli organi degli enti pubblici dipendenti, ivi compresi i conseguenti adempimenti, spettano alla Giunta che ne riferisce periodicamente alla Commissione consiliare permanente competente per materia”;
VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni, concernente “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio Regionale”;
VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modifiche ed integrazioni, concernente “Organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale”;
VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e relativi principi applicativi, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126;
VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;
VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 e successive modifiche ed integrazioni, recante
“Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;
VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, “Regolamento regionale di contabilità”;
CONSIDERATO che la Giunta regionale del Lazio esercita l’attività ispettiva, di vigilanza e di controllo sugli enti vigilati, controllati e strumentali della Regione Lazio mediante le strutture della Direzione regionale Bilancio, Governo societario, Demanio e Patrimonio;
VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 750 del 15 ottobre 2019, avente ad oggetto “Linee guida in merito all’esercizio e alle modalità attuative delle funzioni ispettive sugli enti vigilati, controllati o strumentali della Regione Lazio (articolo 55 dello Statuto regionale)”, la quale ha dettato la disciplina di riferimento ai fini dell’esercizio dell’attività di vigilanza sugli enti regionali;
RICHIAMATE le Linee guida approvate con la suddetta Deliberazione e, in particolare, le disposizioni di cui alla lettera B (Attività ispettiva annuale, laddove si prevede che: “1. In sede di adozione del programma annuale di attività dell’amministrazione regionale … la Giunta regionale individua gli obiettivi dell’attività ispettiva di vigilanza e di controllo nei confronti degli enti vigilati, controllati o strumentali…;
2. Gli indirizzi di cui al punto precedente sono recepiti nel Programma annuale direzionale…”.
RITENUTO OPPORTUNO fissare gli indirizzi per l’esercizio dell’attività ispettiva da svolgersi nel corso dell’esercizio finanziario 2020, ai fini del loro successivo recepimento nel programma annuale di attività;
Pagina 2 / 4
CONSIDERATO che l’attività di vigilanza sinora svolta dalla Direzione Bilancio, Governo societario, Demanio e Patrimonio ha avuto ad oggetto esclusivamente la gestione amministrativo contabile dei Parchi e delle Riserve naturali;
RAVVISATA l’opportunità di estendere il campo d’indagine alla più ampia platea degli Enti vigilati, controllati o strumentali della Regione Lazio, includendo dunque nel raggio d’azione dell’attività ispettiva anche le Agenzie regionali, le Società partecipate e gli altri Enti comunque vigilati;
RITENUTO, in particolare, che debbano essere oggetto di verifica le gestioni dei seguenti Enti:
- Quanto alle Agenzie regionali:
o Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio – ARSIAL;
o Agenzia regionale protezione ambientale – ARPA.
- Quanto alle società regionali:
o Azienda strade Lazio S.p.A. – ASTRAL;
o LAZIOINNOVA.
- Quanto agli altri Enti, infine:
o Ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza – DISCO Lazio;
o Istituto regionale per le Ville Tuscolane – I.R.Vi.T..
DELIBERA
Per le motivazioni espresse in premessa, che formano parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:
1. Di dettare i seguenti indirizzi per l’esercizio dell’attività ispettiva e di vigilanza da parte della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2020:
a. L’attività ispettiva verrà svolta attraverso le strutture della Direzione Bilancio, Governo societario, Demanio e Patrimonio;
b. Essa avrà ad oggetto le Agenzia Regionali, le società partecipate o controllate dalla Regione Lazio e gli altri Enti comunque vigilati; in particolare:
i. Quanto alle Agenzie regionali:
1. Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio – ARSIAL;
2. Agenzia regionale protezione ambientale – ARPA;
ii. Quanto alle Società partecipate o controllate:
1. Azienda strade Lazio S.p.A. – ASTRAL;
2. LAZIOINNOVA;
iii. Quanto agli altri Enti:
1. Ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza – DISCO Lazio;
2. Istituto regionale per le Ville Tuscolane – I.R.Vi.T..
c. L’oggetto precipuo dell’attività ispettiva verrà dettagliato, in sede di definizione del singolo incarico ispettivo, dal Direttore della Direzione regionale Bilancio, Governo societario, Demanio e Patrimonio;
d. Laddove, anche per effetto delle criticità rilevate, l’attività ispettiva non riesca a concludersi nel corso dell’esercizio finanziario 2020, essa potrà estendersi ai successivi esercizi finanziari;
e. Per tutto quanto non previsto nella presente Deliberazione, si fa rinvio alle Linee guida approvate con Deliberazione di Giunta regionale n. 750 del 15 ottobre 2019;
Pagina 3 / 4
2. Di disporre che i presenti indirizzi siano trasfusi nel Programma annuale di attività dell’Amministrazione regionale di cui all’articolo 30 della Legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, e successivamente recepiti nel Programma annuale direzionale di cui all’articolo 31 della medesima legge regionale;
3. Di autorizzare la Direzione Bilancio, Governo societario, Demanio e Patrimonio ad implementare l’attività ispettiva anche antecedentemente all’avvenuto recepimento di cui al punto precedente, al fine di non incidere sulla concreta operatività della struttura.
Il presente provvedimento, che non comporta oneri a carico del bilancio regionale, sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
Pagina 4 / 4